Risultati per:

  • Autore: GIUDITTA PELLEGRINI
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Crisi ambientale, a Bologna assemblea aperta: «L’unica grande opera è la cura»

ITALIA/BOLOGNA (EMILIA ROMAGNA). «Non è un perimetro organizzativo ma uno spazio di convergenza, di insorgenza, di costruzione di un immaginario collettivo e di classe dirigente dal basso» avevano scritto le realtà organizzatrici dell’assemblea convocata per ieri a Bologna in piazza Maggiore per costruire un percorso critico e di...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Salute a rischio»: Conselice evacua mezzo paese, file per l’anti-tetanica

ITALIA/CONSELICE (RAVENNA). Alla fine è arrivata: l'ordinanza che obbliga i residenti delle zone ancora a rischio nel paese di Conselice a lasciare le proprie abitazioni a causa del permanere di acque stagnanti è, da ieri, operativa. Non più consiglio ma obbligo, quindi: lo ha deliberato la giunta in accordo con i capigruppo. Nelle prossime ore...

SOCIETA/APERTURA

Conselice, l’acqua non cala «Venite a fare l’antitetanica»

ITALIA/CONSELICE (RAVENNA). Sono momenti di forte tensione quelli che accompagnano in queste ore la vita a Conselice, nel ravennate, dove l'acqua dell'alluvione stagnando ormai da più di una settimana rischia di innescare l'emergenza sanitaria. Oggi la sindaca Paola Pula ha riunito un tavolo tecnico con cui cercare di prendere delle decisioni sulla situazione...

SOCIETA/APERTURA

Ora il problema è il fango che si secca, Volontari senza sosta

ITALIA/CASTEL BOLOGNESE (RAVENNA). A quasi una settimana dall’alluvione che si è abbattuta sull’Emilia Romagna, la vasta zona segnata da uno scenario che in molti non hanno esitato a definire “di guerra” verte ancora in una situazione critica. Con 43 Comuni tuttora coinvolti dagli allagamenti e 54 dal dissesto idrogeologico (sono circa 300 le...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ambiente e lavoro marciano insieme. In 15 mila a Bologna

ITALIA/BOLOGNA. Sotto il tipico cielo bianco di Bologna si stagliavano nitidi il rosso degli striscioni e i tanti colori che componevano il grande corteo di ieri organizzato dal Collettivo di Fabbrica GKN insieme a Fridays for Future Italia, Assemblea NoPassante e Rete Sovranità Alimentare. Alla parola «insorgiamo», scelta dal...

SOCIETA/APERTURA

Giustizia climatica e sociale, movimenti in piazza

ITALIA/BOLOGNA. È stato un lungo percorso partecipato, costellato di incontri e condivisioni quello che ha portato all'organizzazione del grande corteo promosso da Collettivo di Fabbrica Gkn, Fridays for Future Italia, Assemblea NoPassante e Rete Sovranità Alimentare che oggi attraverserà le strade di Bologna, accompagnando col...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Bracciante muore bruciato vivo. Protesta per chiedere dignità sul lavoro

ITALIA/CAMPOBELLO DI MAZARA (TRAPANI). L'incendio è divampato nella tarda serata di mercoledì, distruggendo rapidamente il ghetto di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani e portandosi via la vita di Omar, un bracciante di 30 anni di origine senegalese, di cui ancora non si conoscono tutte le generalità. È bruciato vivo nel suo giaciglio...

SOCIETA/APERTURA

Le 5 giornate di Milano, sarà «capitale del clima» dentro e fuori pre-Cop26

ITALIA/MILANO. Nel giorno del nuovo sciopero globale per il clima indetto da Fridays For Future che si è svolto ieri in numerose città del mondo per ribadire la necessità di intraprendere azioni radicali e rapide per contrastare la crisi climatica, il movimento ha rilanciato lo Student Strike for Future del 1 ottobre a Milano,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La plastica in riva alla spiaggia, mille oggetti rivenuti ogni cento metri

ITALIA. Beach Litter è il report annuale di Legambiente che indaga la situazione dei rifiuti marini nel Paese. La ricerca, che quest’anno ha interessato 93 località in quasi tutto il territorio italiano, analizza il tipo e la quantità di oggetti spiaggiati, utilizzando il protocollo sviluppato dall’osservatorio...

SOCIETA/APERTURA

L’acqua stagnante fa paura, come la nuova allerta rossa

ITALIA/BOLOGNA (EMILIA ROMAGNA). Alla fine l’alluvione ha restituito un altro corpo. Fiorenzo Sangiorgi era un agricoltore sessantottenne di Fusignano, un piccolo comune in provincia di Ravenna. Mercoledì 17, nel pieno del nubifragio, si trovava nelle campagne di Belricetto, dove aveva i suoi campi. Non è chiaro perché fosse lì quel...

SOCIETA/APERTURA

Lassù sulla collina, resistere tra frane e smottamenti

ITALIA/MONZUNO, BOLOGNA (EMILIA ROMAGNA). «Siete giornalisti? Allora andate verso le frane a far vedere il gran casino che c’è. Di noialtri quassù non parlano in molti, ma la situazione è disastrosa». A parlarci è un gruppo di anziani radunati intorno a un tavolo del bar di Vado, frazione di Monzuno, 3000 abitanti scarsi...

SOCIETA/APERTURA

Ravenna spera, ma la valigia è sempre pronta

ITALIA/RAVENNA (EMILIA ROMAGNA). «Nella mia strada sono quasi tutti andati via da giorni. Noi no. Finché si può io e mio padre restiamo in casa». A parlare è un volontario della protezione civile. Dietro di lui un vialetto di campagna totalmente allagato e un’auto sommersa per metà. Casa sua si trova nella periferia di...

COMMUNITY/RUBRICA

Focus sulle Rems, un accordo di luci e di ombre

ITALIA. L’Accordo per la gestione dei pazienti psichiatrici con misura di sicurezza approvato il 30 novembre 2022 dalla Conferenza Stato-Regioni è il risultato del dialogo interistituzionale svoltosi presso il Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria. Il documento prevede la creazione di due organismi: una...

SPECIALE

RITORNO ALLA TERRA

ITALIA. SPECIALE ECOIDEE

TALPA LIBRI

PADRI NORMALI DI FIGLI ECCEZIONALI

ITALIA. Padri normali di figli eccezionali. Storie di ordinaria autorità - GIUDITTA LO RUSSO O GGI CHE SI PARLA di fine del patriarcato, puntuale arriva questo bel libro di Walter Mauro a ricordarci com'era quel padre che non c'è più (Il peso di Anchise, Frassinelli, pp. 190, L. . 28.000). Cogliamo così anche...

COMMUNITY/RUBRICA

A Trieste sentenza abnorme. Torna l’Opg?

ITALIA/TRIESTE. Il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste avviene l’omicidio di due agenti di Polizia e il tentato omicidio di altri otto. L’imputato, un trentenne, è stato sottoposto a due perizie psichiatriche, risultando imputabile con la prima e non imputabile per la seconda. Venerdì 6 maggio 2022, la Corte d’Assise...

COMMUNITY/RUBRICA

Non imputabile per “vizio di mente”? È tempo di riforma

ITALIA/TRIESTE. Il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste avviene l’omicidio di due agenti di Polizia e il tentato omicidio di altri otto. La tragedia si consuma, a quanto pare, con le armi di servizio degli stessi agenti.L’imputato, un trentenne, ristretto in carcere, è stato sottoposto a due perizie psichiatriche, risultando...

COMMUNITY/RUBRICA

Una riforma radicale. Per non tornare all’Opg

ITALIA. La “rivoluzione gentile” che ha portato alla chiusura degli OPG richiede un più avanzato punto di incontro tra politica, giustizia, psichiatria e sociale. In questa direzione va la recente ordinanza n.131/2021 della Corte Costituzionale che sulla base di rilievi di costituzionalità della legge 81/2014 sollevati...

COMMUNITY/RUBRICA

Salute mentale e pandemia: recuperare la riforma

ITALIA. Di fronte alla pandemia l’Italia si è mostrata impreparata: la mancanza di mascherine, disinfettanti, tamponi, ospedali sull’orlo del collasso, servizi territoriali lasciati a se stessi con gravi conseguenze per cittadini e operatori che contano molti infettati e deceduti, ad oggi ben 110. In questo quadro, i servizi...

COMMUNITY/RUBRICA

La lunga marcia per abolire il manicomio

ITALIA/TOSCANA. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura dell’Opg, una scelta radicale è un volume realizzato dall’Ufficio del Garante delle persone private della libertà della Regione Toscana in sintonia con il movimento per il superamento dei manicomi giudiziari. A curarlo è Franco Corleone il quale,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it