Risultati per:

  • Autore: GIANSANDRO MERLI
Modifica ricerca

POLITICA/INTERVISTA

«Accesso agli atti perché il governo non chiarisce»

ITALIA/CUTRO (CROTONE). A tre settimane dal naufragio di Cutro i capigruppo d’opposizione hanno presentato una richiesta di accesso civico agli atti per chiarire le circostanze della strage. È indirizzata alla presidente del consiglio Meloni, ai ministri Salvini e Piantedosi, ai prefetti Valenti e Galzerano e al Centro nazionale di coordinamento del...

SOCIETA/APERTURA

Da Cutro a palazzo Chigi, ma lontano dagli occhi

ITALIA/CUTRO/ROMA . Mi si nota di più se li incontro o se non li incontro? Li incontro, ma senza farmi notare. O meglio: senza farmi vedere. Sia mai qualche giornalista faccia domande scomode, come a Cutro, o siano proprio i parenti a chiedere perché nessun mezzo di soccorso è andato incontro alle vittime. Allora meglio giocare a porte...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Salgono a 86 i cadaveri del naufragio di Cutro. Continuano le ricerche

ITALIA/CUTRO (CROTONE). È salito a 86 il numero di cadaveri recuperati dopo il naufragio di Steccato di Cutro. Gli ultimi cinque sono stati trovati ieri dai sommozzatori della guardia costiera. Tre sono di adulti. Due di bambini, un maschio e una femmina. Erano ad alcuni chilometri dalla spiaggia del disastro. Le ricerche continueranno anche nei prossimi...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Sala aderisce alla protesta. La leader Pd: sarò in piazza

ITALIA/MILANO. Sui diritti dei minori figli di famiglie omosessuali, negati dalla circolare delle prefetture e dal voto di due giorni fa in Senato, si salda un fronte che va dalle associazioni a Elly Schlein fino al sindaco di Milano Beppe Sala e i 5 Stelle.«Noi aderiamo - dice Schlein parlando della manifestazione organizzata per sabato –...

SOCIETA/APERTURA

Strage in alto mare, i migranti venivano dallo stesso villaggio

BANGLADESH/LIBIA/ITALIA/MALTA . Erano tutti dello stesso villaggio del Bangladesh vittime e superstiti del naufragio di domenica scorsa nelle acque internazionali tra Libia, Malta e Italia. Amici o parenti partiti l’8 marzo da Tobruk, una cittadina della Cirenaica a 100 chilometri dal confine egiziano. Hanno preso il mare in 47 su un barchino di legno che dopo...

SOCIETA/APERTURA

Naufragio in alto mare, trenta migranti morti. Coordinava l’Italia

LIBIA/ITALIA. Sul naufragio che domenica si è portato via 30 vite è scontro tra le Ong e le autorità italiane ed europee. Queste sottolineano come il barcone fosse nella zona di ricerca e soccorso (Sar) libica che però è cosa ben diversa dalle acque territoriali. Tanto che il soccorso è stato coordinato da...

SOCIETA/APERTURA

A Cutro, davanti al mare dove il dolore diventa rabbia

ITALIA/STECCA. È un groviglio di dolore e sdegno il sentimento che sfila per le strade di Steccato di Cutro. Le case estive restano vuote mentre in questa ventosa giornata di marzo le strade si riempiono di gente. Così tanta tutta insieme da queste parti non deve essersene vista mai. Il groviglio è più forte nello stomaco di...

SOCIETA/APERTURA

Lo scatto dei soccorsi: Guardia costiera in azione su due rotte

LIBIA/TUNISIA/ITALIA/LAMPEDUSA. In attesa che il governo informi i migranti di quanto sono pericolose le traversate, come promesso nel consiglio dei ministri a Cutro, e aspettando che entrino in vigore le nuove pene per gli scafisti, con cui Giorgia Meloni è convinta di ridurre le partenze, nel Mediterraneo centrale sbarchi, richieste di aiuto e salvataggi si...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il decreto della caccia agli scafisti «in tutto il globo terracqueo»

ITALIA/CUTRO . «Siamo abituati a un’Italia che va a cercare migranti nel Mediterraneo, ma questo governo vuole andare a cercare scafisti in tutto il globo terracqueo». A meno di due settimane dalla strage di Cutro sono le parole della presidente Giorgia Meloni a riassumere il decreto con cui il governo reagisce alle decine di cadaveri...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Nell’informativa gli errori dei soccorsi mancati

ITALIA/CROTONE/ROMA . Primo: alle 00.00 di domenica 26 febbraio l’unità della guardia di finanza (GdF) che cercava il caicco torna in porto. Per «un rabocco di carburante» e perché stima che ai migranti servano sette ore per l’ingresso nelle acque territoriali, il «presupposto per l’esercizio delle funzioni di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Criminalizzare gli «scafisti» non è la soluzione

ITALIA/CUTRO . «Il mio cliente ha riferito da subito di essere un migrante come gli altri. Ha pagato 7mila euro. Per una parte di quei soldi abbiamo la ricevuta di un money exchange», afferma l’avvocato Salvatore Perri. È stato nominato difensore d’ufficio di Arslan Khalid, 25 anni nato in Pakistan. Il ragazzo è...

POLITICA/BREVE

A Crotone l’ultimo addio alle vittime. I pm acquisiscono gli atti e preparano gli interrogatori

ITALIA/CUTRO (CROTONE). È stato un nuovo giorno di dolore quello vissuto ieri a Crotone e Steccato di Cutro. I parenti delle vittime, giunti da diversi paesi europei per dire addio ai propri cari annegati nel naufragio di domenica 26 febbraio, sono entrati per l’ultima volta nel palasport del capoluogo calabrese, dove ha sede la camera ardente. Da...

SOCIETA/APERTURA

Crotone, adesso la procura indaga sui mancati soccorsi

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Cinque giorni dopo il naufragio di Steccato di Cutro, il cui bilancio di morti accertati è salito a 68, la procura di Crotone ha aperto un nuovo fascicolo. Dopo le indagini sui presunti scafisti - per due è stato confermato il fermo, un terzo sarà interrogato quando guarirà dal covid e di un quarto si sono...

SOCIETA/INTERVISTA

«Sento la stessa difesa che usa Salvini». Ma stavolta il naufragio è una strage

RETI SOCIALI E ANTIRAZZISTE. Oltre a essere il più grande cimitero del mondo il Mediterraneo è diventato negli ultimi anni anche un «buco nero» per l'informazione. Almeno dal 2016 le autorità stringono sempre di più il riserbo su quanto accade in mare. Chi sa non parla, temendo ritorsioni. Per questo i processi sui naufragi e...

POLITICA/APERTURA

«Regole di ingaggio», la Guardia costiera tira in ballo il Viminale

ITALIA/CUTRO (CROTONE). «Spesso le “regole di ingaggio” non sono del ministero da cui provengo (Infrastrutture, ndr) ma da quello dell’Interno». Incalzato dai cronisti davanti alla camera ardente di Crotone, dove sono allineate 67 bare, il comandante della locale capitaneria di porto Vittorio Aloi aggiunge un tassello al puzzle di...

POLITICA/INTERVISTA

«C’è una distorsione del soccorso in mare. Possibili altre tragedie»

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Il contrammiraglio Vittorio Alessandro, adesso in congedo, ha trascorso 31 anni nella guardia costiera. Lancia l’allarme sulle procedure applicate al salvataggio dei migranti nel Mediterraneo. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi parla di «apparente sovrapposizione» tra eventi di immigrazione clandestina ed...

POLITICA/APERTURA

Mancati soccorsi, è scontro tra Frontexe Guardia costiera

ITALIA/CUTRO/EUROPA. Che nel naufragio di Steccato di Cutro qualcosa non tornasse si era capito subito. Ieri però, mentre i cadaveri salivano a 66, i dubbi sulla gestione dei soccorsi hanno preso forma con lo scontro a colpi di comunicati tra guardia costiera (Gc) e Frontex. Alle 16.08 la Gc scrive che la sera di sabato 25 febbraio un velivolo Frontex...

POLITICA/INTERVISTA

«Una commissione d’inchiesta per chiarire. Il ministro si dimetta»

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Dirigente nazionale dell’Arci, Filippo Sestito è stato tra gli organizzatori della fiaccolata contro la disumanità ieri sera nelle vie di Crotone.Il ministro Piantedosi nella sua visita lampo a Crotone non ha risposto alle domande sui soccorsi. La Capitaneria di porto da ieri è in silenzio stampa. Cosa chiedete...

SOCIETA/APERTURA

Piantedosi dà la colpa ai migranti in fuga. È bufera

ITALIA/CUTRO (CROTONE). È polemica sulle parole del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, volato domenica a Crotone per una riunione in prefettura dopo la strage di Steccato di Curto costata la vita ad almeno 63 persone (ma si temono 100 morti). Il titolare del Viminale da un lato ha dato tutta la colpa agli scafisti e agli stessi migranti,...

SOCIETA/INTERVISTA

«Un uomo ha perso moglie e 3 figli. Fuggiva dai Talebani»

ITALIA/CUTRO (CROTONE). «In Italia non abbiamo mai visto nulla di simile», hanno dichiarato gli operatori di Medici senza frontiere (Msf) impegnati nell’assistenza ai sopravvissuti della strage di Steccato di Cutro. Sergio Di Dato è il responsabile dell’intervento. Ha 44 anni e una lunga esperienza con l’organizzazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it