Risultati per:

  • Autore: GIANNI BERETTA
Modifica ricerca

ULTIMA/APERTURA

Mio zio Allende 50 anni dopo

CILE/SANTIAGO. «Quella mattina andai da lui a La Moneda a chiedergli un’arma, perché mi sentivo minacciata nel quartiere della borghesia capitolina dove vivevo; mi rispose che non ne aveva e che sarebbe stato forse meglio che tornassi a stare a vivere da loro. Non l’avevo mai visto così: teso, emaciato, tremendamente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Tutti gli ostacoli al presidente Arévalo

GUATEMALA. C’era d’aspettarselo, ma non con tanta tempestività. A meno di due settimane dal ballottaggio che ha portato il primo candidato progressista della storia recente del Guatemala alla massima carica dello stato, la procuratrice della repubblica Consuelo Porras ha rilanciato la messa fuori legge del Movimiento Semilla del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Gesuiti fuorilegge in Nicaragua, lo stato espropria la loro università

NICARAGUA . Assumono connotati sempre più clamorosi gli eventi che si susseguono in Nicaragua. L’ultimo è la messa fuori legge nientemeno che della Compagnia di Gesù, con relativa espropriazione di immobili e confisca dei conti bancari. Già la settimana scorsa la “papessa” come viene soprannominata...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La prima progressista del Guatemala: con il 58% Arévalo è presidente

GUATEMALA . Dicasi quel che si vuole, ma Bernardo Arévalo è il primo candidato progressista del Guatemala a diventare presidente dal 1985, quando dopo decenni di governi militari (e in pieno conflitto con la guerriglia) furono convocate elezioni passabilmente democratiche, con l’affermazione del democristiano Vinicio Cerezo....

ULTIMA/APERTURA

Il Nicaragua duele

NICARAGUA. «Me duele respirar», mi fa male respirare. Sono le ultime parole pronunciate da Alvaro Conrado, qundicenne, fra le primissime vittime della rivolta studentesca scoppiata nell’aprile 2018 in Nicaragua, che coinvolse centinaia di migliaia di persone riversatesi per le strade e le piazze di Managua e nel resto del paese....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Monsignor Alvarez: «Me ne vado solo se me lo ordina il papa»

NICARAGUA/VATICANO . «Me ne vado dal mio paese solo se me lo ordina papa Francesco». Così ha fatto sapere il vescovo Rolando Alvarez dopo che in questi ultimi giorni si erano rincorse le voci di una sua liberazione. Sempre che accettasse di lasciare il Nicaragua dove il regime di Daniel Ortega lo ha condannato a 26 anni di carcere per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Saverio Tutino, un centenario fuori dagli schemi convenzionali

ITALIA/AMERICA LATINA . Oggi, cento anni fa, nasceva Saverio Tutino, giornalista e scrittore. Un visionario con i piedi ben piazzati per terra. Che da adolescente «balilla» durante il fascismo fugge nel Canton Ticino e a 21 anni si converte in commissario politico della Brigata partigiana e subito dopo della Divisione Garibaldi della Val...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra

GUATEMALA . Si era dato da fare con largo anticipo il Tribunale supremo elettorale (ben prima dell’arrivo degli osservatori internazionali) per riservare arbitrariamente alle sole destre la contesa di questo primo turno di elezioni presidenziali (oltre che parlamentari e municipali) in Guatemala, inibendo con pretesti vari la partecipazione di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sua eccellenza Gelli jr ambasciatore in Spagna

NICARAGUA/SPAGNA. Pare inarrestabile la carriera diplomatica tropicale di Maurizio Gelli, figlio del “venerabile” Licio. Re Felipe VI di Spagna ne ha ricevuto ieri personalmente le credenziali di ambasciatore del Nicaragua a Madrid. C’è voluto oltre un anno perché Pedro Sanchez accettasse di “normalizzare” in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pasqua al veleno, Ortega rinchiude i santi in chiesa

VATICANO/NICARAGUA/MANAGUA,. Un fuggi fuggi generale si è generato a Nindirì, arcidiocesi di Managua, allorquando la processione è uscita dal tempio, con la polizia orteguista a perseguire i fedeli che correvano abbandonando in qua e in là croci e immagini sacre, oltre a togliersi di dosso i paramenti e quegli inquietanti cappucci tipici...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il presidente twittero mette El Salvador dietro le sbarre

SALVADOR/SAN SALVADOR . Esattamente a un anno dalla proclamazione dello "stato d’eccezione" in El Salvador, Nayib Bukele ha il vento in poppa come nessun altro capo di stato latinoamericano, con almeno il 67% dei salvadoregni pronto a rieleggerlo il prossimo anno. E c’è da essere sicuri che, controllando i tre poteri dello stato,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ortega sfida il papa, relazioni «sospese» con il Vaticano

NICARAGUA/VATICANO. Il compimento del decennio pontificale di papa Francesco è stato scosso in questi giorni dagli eventi in corso in Nicaragua. Tanto da far precipitare i rapporti fra Managua e Oltretevere, assai deteriorati dalla rivolta popolare del 2018 soffocata nel sangue di centinaia di giovani e quando la Chiesa locale tentò invano una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Non lascio il paese»: il vescovo rifiuta il volo svuota-celle (e prende 26 anni)

NICARAGUA/MATAGALPA. Non sapeva ancora dove lo stessero portando. Come tutti gli altri 221 prigionieri politici del resto, all’inizio assai preoccupati per la loro sorte. Ma giunti all’aeroporto, che porta ancora il nome del general de hombres libres Augusto Sandino, hanno tirato tutti un sospirone. Tranne lui, monsignor Rolando Alvarez, che...

ULTIMA/APERTURA

Ortega svuola le celle

NICARAGUA/MANAGUA. Ha del clamoroso la repentina liberazione giovedì scorso di pressoché tutti i prigionieri politici in Nicaragua, insieme alle sue sorprendenti modalità: 222 detenuti che senza nulla sapere sono stati concentrati all’alba dalle carceri di tutto il Nicaragua all’aeroporto di Managua per montare su un volo ad...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Quando il "mite" emerito era reazionario: la lotta alla Teologia della liberazione

VATICANO/AMERICA LATINA . Il nostro “pastore tedesco” sarà oggi tumulato nello stesso sepolcro che fu di Giovanni Paolo II prima di essere proclamato “santo”. Scontato il coro di condoglianze di questi giorni per l’intellettuale e il teologo forbito, sono però in pochi a risalire agli anni precedenti e ad avventurarsi a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stato di eccezione contro le pandillas. Xiomara Castro sulle orme di Bukele

HONDURAS. In Honduras è stato dichiarato lo stato di eccezione dalla presidente progressista Xiomara Castro, che esattamente un anno orsono si era ampiamente affermata alle elezioni, ereditando il paese più povero del subcontinente latinoamericano (insieme al Nicaragua e dopo Haiti), convertito in narco-stato dal suo predecessore Juan...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

El Salvador e Canton Ticino, la strana coppia del Bitcoin

AMERICA LATINA/SAN SALVADOR/SVIZZERA/LUGANO. A Lugano, sulle rive del lago Ceresio, si staglia esuberante la montagna del San Salvatore con tanto di funicolare che in pochi minuti vi s’inerpica fino in cima. Quel monte porta lo stesso nome della capitale del più piccolo stato dell’America Latina: San Salvador in El Salvador. Ebbene, destino ha voluto che il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

El Salvador, Bukele si ricandida nel 2024 ignorando la costituzione

SALVADOR/SAN SALVADOR . Come c’era d’aspettarsi il giovane presidente di El Salvador, Nayib Bukele, contando su oltre i due terzi dei deputati del parlamento e controllando il potere giudiziario (riformato con una corte compiacente) ha annunciato che nel 2024 si ricandiderà alla guida del paese nonostante la costituzione disponga la non...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La diocesi del vescovo arrestato: «È come ai tempi di Somoza»

NICARAGUA/MATAGALPA. Dopo il clamoroso arresto in Nicaragua del vescovo Rolando Alvarez di Matagalpa il clero della diocesi di Estelì, Madriz e Nueva Segovia (di cui il prelato è amministratore apostolico) ha emesso un durissimo comunicato contro il governo di Daniel Ortega, in cui si paragona la polizia alla «Guardia Nacional dei tempi di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Irruzione nella notte, Ortega fa arrestare il vescovo di Matagalpa

NICARAGUA/MATAGALPA. Era rinchiuso da due settimane nella sede vescovile della cittadina rurale di Matagalpa insieme ad altri sette fra preti e seminaristi, con gli agenti di polizia che impedivano di portar loro persino generi di prima necessità. Fino a che la scorsa notte, in uno scenografico operativo delle forze speciali orteguiste, monsignor...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it