Risultati per:

  • Autore: GIANNI BERETTA, SERGIO FERRARI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Grand Hotel Coronda», parlano i prigionieri della dittatura argentina

ARGENTINA/ITALIA. A quasi vent’anni dalla pubblicazione di Del otro lado de la mirilla («Dall’altro lato dello spioncino») è in via di distribuzione la sua versione in italiano ribattezzata Grand Hotel Coronda, racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina (1974-1979). Un libro che, come scrive...

COMMUNITY/OPINIONI

LAVORO, POLITICA SOCIALE E INDUSTRIALE: LA CURA PROPOSTA PEGGIORA IL MALE

ITALIA. La questione della disoccupazione, dei precari e del lavoro in generale, è uno di quei temi che, avendo superato i livelli di guardia, obbliga tutte le forze politiche ad avere una proposta politica per risolverla.La questione è particolarmente complicata dallo specifico del nostro paese, cioè da una realtà produttiva in nessun modo...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CRISI, OCCASIONE PER ... TORNARE AL PUNTO DI PRIMA

ITALIA. Ci sono aspetti nella vicenda auto-Fiat che sembra opportuno evidenziare in quanto rischiano altrimenti di rimanere sommersi dalle pur rilevanti analisi relative alle vicende occupazionali, ai ruoli competitivi dei vari operatori industriali, ecc.. Le connessioni del sistema auto con le vicende della crisi economica internazionale, in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER L'ASSEMBLEA CGIL DEL 23 LUGLIO

ITALIA. L'attuale quadro economico e sociale del paese non solo appare difficile, ma in pochi sembrano volersi occupare veramente della crisi. La crisi economica è difficile per tutti, ma per l'Italia assume contorni e dinamiche che in pochi hanno realizzato fino in fondo. Spesso si adottano anche posizioni che non rispondono ai problemi....

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CRESCITA ECONOMICA: PROVIAMO A COSTRUIRE RIFORME DI STRUTTURA

ITALIA. L'assetto industriale, economico e sociale è profondamente mutato in questi ultimi 15 anni. Le politiche pubbliche sono «aggredite» da una parte rilevante del pensiero economico, ma anche dall'oggettiva difficoltà di trovare degli equilibri superiori rispetto all'evoluzione del mercato e del paradigma tecnologico. Il rischio è quello...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

RICERCA E CONOSCENZA, ECCO LE ATTIVITà PRODUTTIVE

ITALIA. Recentemente Riccardo Realfonzo ha avanzato una proposta di politica economico-finanziaria pubblica di buon senso. Si tratta di tenere fermo il debito al livello ereditato dal precedente governo ed investire tutte le risorse disponibili per il rilancio del sistema. Il governo potrebbe prendere come riferimento temporale la legislatura, e...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

IL MITO DELLA MANO INVISIBILE E LE RIFORME POSSIBILI

ITALIA. L'ultima fatica di A. Roncaglia «Il mito della mano invisibile» analizza la nozione della mano invisibile e svela come la sinistra, dalla Margherita a Rifondazione, hanno perso la memoria e l'orizzonte tracciato dagli economisti classici. Forse non è un caso che la «sinistra» avanza delle ricette economiche che...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

PROBLEMI D'OFFERTA

ITALIA. La Cgil potrà aver commesso errori, come quelli attribuiti a Galapagos, ma ha fatto iniziative e analisi che hanno permesso a tutta la sinistra di trovare un orizzonte possibile. Lo sciopero generale indetto dalla Cgil sul declino non nasce da un bisogno di visibilità, ma da un'analisi della difficoltà del Paese e del...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

LA POLITICA INDUSTRIALE PER SCACCIARE LA CRISI

ITALIA. Nel Rapporto Met (settembre 2009) si legge: «Nazionalizzazioni e interventi nel capitale delle banche, manovre massicce sui mercati monetari, programmi fiscali più o meno ambiziosi, interventi sugli ammortizzatori sociali, consolidamento dei debiti a breve, operazioni di salvataggio o misure anticrisi per grandi gruppi e per settori...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ortega sfida il papa, relazioni «sospese» con il Vaticano

NICARAGUA/VATICANO. Il compimento del decennio pontificale di papa Francesco è stato scosso in questi giorni dagli eventi in corso in Nicaragua. Tanto da far precipitare i rapporti fra Managua e Oltretevere, assai deteriorati dalla rivolta popolare del 2018 soffocata nel sangue di centinaia di giovani e quando la Chiesa locale tentò invano una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Non lascio il paese»: il vescovo rifiuta il volo svuota-celle (e prende 26 anni)

NICARAGUA/MATAGALPA . Non sapeva ancora dove lo stessero portando. Come tutti gli altri 221 prigionieri politici del resto, all’inizio assai preoccupati per la loro sorte. Ma giunti all’aeroporto, che porta ancora il nome del general de hombres libres Augusto Sandino, hanno tirato tutti un sospirone. Tranne lui, monsignor Rolando Alvarez, che...

ULTIMA/APERTURA

Ortega svuola le celle

NICARAGUA/MANAGUA. Ha del clamoroso la repentina liberazione giovedì scorso di pressoché tutti i prigionieri politici in Nicaragua, insieme alle sue sorprendenti modalità: 222 detenuti che senza nulla sapere sono stati concentrati all’alba dalle carceri di tutto il Nicaragua all’aeroporto di Managua per montare su un volo ad...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Quando il "mite" emerito era reazionario: la lotta alla Teologia della liberazione

VATICANO/AMERICA LATINA . Il nostro “pastore tedesco” sarà oggi tumulato nello stesso sepolcro che fu di Giovanni Paolo II prima di essere proclamato “santo”. Scontato il coro di condoglianze di questi giorni per l’intellettuale e il teologo forbito, sono però in pochi a risalire agli anni precedenti e ad avventurarsi a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stato di eccezione contro le pandillas. Xiomara Castro sulle orme di Bukele

HONDURAS. In Honduras è stato dichiarato lo stato di eccezione dalla presidente progressista Xiomara Castro, che esattamente un anno orsono si era ampiamente affermata alle elezioni, ereditando il paese più povero del subcontinente latinoamericano (insieme al Nicaragua e dopo Haiti), convertito in narco-stato dal suo predecessore Juan...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

El Salvador e Canton Ticino, la strana coppia del Bitcoin

AMERICA LATINA/SAN SALVADOR/SVIZZERA/LUGANO. A Lugano, sulle rive del lago Ceresio, si staglia esuberante la montagna del San Salvatore con tanto di funicolare che in pochi minuti vi s’inerpica fino in cima. Quel monte porta lo stesso nome della capitale del più piccolo stato dell’America Latina: San Salvador in El Salvador. Ebbene, destino ha voluto che il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

El Salvador, Bukele si ricandida nel 2024 ignorando la costituzione

SALVADOR/SAN SALVADOR . Come c’era d’aspettarsi il giovane presidente di El Salvador, Nayib Bukele, contando su oltre i due terzi dei deputati del parlamento e controllando il potere giudiziario (riformato con una corte compiacente) ha annunciato che nel 2024 si ricandiderà alla guida del paese nonostante la costituzione disponga la non...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La diocesi del vescovo arrestato: «È come ai tempi di Somoza»

NICARAGUA/MATAGALPA. Dopo il clamoroso arresto in Nicaragua del vescovo Rolando Alvarez di Matagalpa il clero della diocesi di Estelì, Madriz e Nueva Segovia (di cui il prelato è amministratore apostolico) ha emesso un durissimo comunicato contro il governo di Daniel Ortega, in cui si paragona la polizia alla «Guardia Nacional dei tempi di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Irruzione nella notte, Ortega fa arrestare il vescovo di Matagalpa

NICARAGUA/MATAGALPA. Era rinchiuso da due settimane nella sede vescovile della cittadina rurale di Matagalpa insieme ad altri sette fra preti e seminaristi, con gli agenti di polizia che impedivano di portar loro persino generi di prima necessità. Fino a che la scorsa notte, in uno scenografico operativo delle forze speciali orteguiste, monsignor...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Atti di odio e discordia», ora Ortega arresta anche i vescovi

NICARAGUA/MATAGALPA. Sembravano una fantasmagorica fiction le immagini di monsignor Rolando Alvarez che il 4 agosto scorso nelle vie della cittadina rurale di Matagalpa nel nord del Nicaragua, innalzava l’ostensorio col "santissimo" di fronte agli ufficiali della polizia orteguista, chiedendo pace e ripetendo (ginocchioni) «siamo fratelli»....

INTERNAZIONALE/

Il Nicaragua sempre più isolato guarda agli Usa

NICARAGUA/USA. Gli scossoni dell’invasione russa in Ucraina nel subcontinente latinoamericano non si sono fatti sentire solo a Caracas, dove per la prima volta alti funzionari Usa sono ritornati per discutere di petrolio. Anche nel "dimenticato" Nicaragua il clan degli Ortega sarebbe tentato di agganciare l’arcinemica amministrazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it