Risultati per:

  • Autore: GIACOMO TINELLI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Un picaresco anti-eroerefrattario alla Storia

ITALIA(ASTI. Durante il febbraio del ‘44, nel Piemonte occupato dai nazisti e devastato dalla guerra, un soldato in forza presso la Guardia nazionale repubblicana ferroviaria di Asti riceve un curioso ordine, proveniente dai piani alti della catena di comando: redarre quanto prima una cartina dettagliata delle ferrovie messicane. Sullo sfondo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il perturbante linguistico di Noëlle Revaz

SVIZZERA . Ermellino è una ragazzina candida come la neve che sprofonda progressivamente in un bozzolo di isolamento nonostante l’apparenza di una vita normale. Gioca con gli amici e va a scuola, ma la sua mente, assente, scorrazza in solitudine tra bianchi campi invernali. La lontananza avvolge la bambina in una bolla,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Preoccupanti sintomi stilistici di una scrittura in cerca di attualità

ITALIA. Nell’introduzione a Lector in fabula (1979) Eco afferma di voler studiare l’«attività cooperativa che porta il destinatario a trarre dal testo quel che il testo non dice (ma presuppone, promette, implica ed implicita)». Ciò postula una materia testuale densa (a livello semantico, figurale e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’indecifrabilità delle tracce umane lungo i sentieri di un viaggio artico

GROENLANDIA. Dodici anni separano la prima edizione di Nel bianco (Rizzoli 2008), di Simona Vinci, da quella uscita nelle scorse settimane (Neri Pozza, pp. 208, euro 18). Nel frattempo, la Groenlandia, uno degli ultimi lembi di terra a conservare spazi inesplorati, ha assistito all’incremento radicale dei viaggi low cost e delle temperature...

CARTA BIANCA/OPINIONI

IL CARISMA DEL «MOVIMIENTO»

VENEZUELA. Il vecchio vizio da parte di giornalisti, politici, commentatori italiani di prendere sonore cantonate ostentando con massima sicumera l'infallibilità delle proprie geometrie politologiche, riaffiora ciclicamente senza sedimentare alcun timido distinguo. Tutti i fenomeni politici a livello mondiale sono relegati in schematismi politici...

ITALIA

UNA LETTERA DELLA MADRE DI FAUSTO

ITALIA/MILANO. LEONCAVALLO LETTERA

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marangoni indaga il tempo e i colori di Marcel Proust

ITALIA. Eleonora Marangoni ha abituato i suoi lettori ad una navigazione sempre preferibilmente laterale capace di lavorare con abilità sui margini delle cose, indagando, sperimentando e illuminando angoli nascosti e poco analizzati. Non è infatti possibile scindere nel lavoro di Marangoni quello che comunemente verrebbe...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Milano un archivio vivente da attraversare

ITALIA/MILANO. Oggi con il termine archivio è quasi scontato considerare insieme ad uno spazio organizzato di contenuti ordinati e sistematizzati anche un vero e proprio luogo di relazione. L’archivio è infatti considerato ormai quale paradigma del contemporaneo. L’insieme di documenti, atti, lettere e opere è infatti il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra Olga Tokarczuk e Emma Glass, un’antologia dei desideri prossimi

ITALIA. Le antologie letterarie si pongono l’obiettivo di fissare lo sguardo sul punto della situazione e per fare questo stabiliscono dei margini precisi. In generale assumono il compito di fotografare lo stato dell’arte e i suoi principali fautori. Già da qui Contemporaneo occidentale a cura di Andrea Gentile (Il Saggiatore,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Autoritratto intimo e plurale di una esistenza

ITALIA. Elisa Fuksas aveva già, con il precedente romanzo, Ama e fai quello che vuoi, sempre da Marsilio, indagato la propria autobiografia. Un’indagine documentaristica che entra tra i risvolti della propria storia personale per ridefinirne i contorni e segnarne le prospettive. Ora in Non fiori, ma opere di bene (pp. 400, euro 19)...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Metropolitania», lungo strade di trasformazione

. Una città che potrebbe essere Milano, ma anche no. Una notte metropolitana calda e umida, un clima che si fa sempre più universale di una condizione perenne, anche umana. E la parola che ricorre più spesso è molle o molliccio. Metropolitania (Fandango, pp. 198, euro 17) di Carolina Cavalli contiene un voce rara...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Storie di abbandoni, fughe per disinteresse e improvvisi ritorni

ITALIA/PALERMO. Da sempre molto amato dalla critica italiana, Giorgio Vasta è ad oggi autore di un unico romanzo, Il tempo materiale pubblicato nel 2008. Da tempo si parla di un secondo romanzo in arrivo, ma l’impressione è che da quella forma Vasta stia fuggendo, forse anche per liberarsi proprio di quella critica così ben...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Una sorprendente Lituania fra parole e immagini

LITUANIA. Francesco Cataluccio è da sempre uno dei più illustri e acuti interpreti di quel mondo che visto dall’Italia prende il nome di Est Europa. Profondo conoscitore di quella cultura e di quei luoghi, nel tempo, l’autore ha dato forma a una vera e propria letteratura di viaggio che vede ora trovare una sorta di punto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La guerra sporca americana in 15mila documenti

COLOMBIA/USA. A un mese dalla presentazione del rapporto finale della Comisión de la Verdad, vengono pubblicati gli oltre 15mila archivi declassificati dell’intelligence statunitense in Colombia fin dal 1940. L’accesso ai documenti rappresenta un’ulteriore fonte storiografica fondamentale per le vittime del conflitto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Malinconia frenetica di un’assenza

ITALIA. Si apre con una morte che ha il sapore piano e insistente dell’assenza, La casa del tè il romanzo d’esordio di Valerio Principessa (Feltrinelli, pp. 285, euro 16). Una morte come elemento irriducibile di un accadimento già passato e completamente esaurito. Si è conclusa la vita con Berta per Gabriel, e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«L’arte del drag», viaggio gioioso nel mondo che verrà

ITALIA. Per le complessità che lo compongono così come per le conseguenti banalizzazioni che se ne fanno il mondo drag è forse la rappresentazione migliore della nostra contemporaneità. Al suo interno trovano spazio il gioco, la performance così come una critica sociale affilata. Tuttavia ancora oggi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it