Risultati per:

  • Autore: GIACOMO ROTA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BREVE

Sud Sudan, una fragile pace sotto tutela

SUD SUDAN/ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Il 12 settembre 2018 è stato siglato ad Addis Abeba l’accordo di pace che dovrebbe porre fine al conflitto quinquennale in Sud Sudan. Il traguardo è il risultato di un lungo processo di consultazione guidato dall’Igad (Intergovernamental Authority on Development), commissione che rappresenta il blocco regionale...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’accoglienza e il ricatto nell’Uganda di Museveni

UGANDA/ARUA. Eduard è in piedi sotto il sole africano di mezzogiorno. Tiene in mano alcuni appunti con cui ha appena finito di parlare a un gruppo di profughi sud sudanesi che vivono sui terreni della sua comunità, nell’insediamento di Rhino, estremo angolo nord-occidentale dell’Uganda. Ci spiega che per quanto difficile sia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Uganda di Bobi Wine prova a cambiare musica

UGANDAKAMPALA. Nella capitale ugandese le radio sono sempre accese, per le strade imperversa il vociare degli speakers, la musica rap, reggae, pop arriva dai negozi, dai centri commerciali, dalle auto di cui questa città eccede. Di facile accesso - basta avere uno smartphone - la radio è uno dei mezzi di comunicazione più diffuso in...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

MARCEGAGLIA LICENZIA «ASSESSORE APREA, ORA SI FACCIA SENTIRE»

ITALIA/GRAFFIGNANA (LODI). Nello stabilimento del gruppo Marcegaglia di Graffignana (Lodi) si apre una nuove vertenza sindacale con la politica a fare da spettatrice passiva a discapito di tante chiacchiere. Oggi per 49 lavoratori su 92 della fabbrica, che produce e noleggia ponteggi e sistemi per l'edilizia, si aprirà la discussione che riguarda la procedura di...

COMMUNITY/COMMENTO

IN LOMBARDIA PROVE DI FLESSIBILITà SULL'ORARIO DI LAVORO

ITALIA/LOMBARDIA. Mentre è avviata a livello nazionale la trattativa unitaria per il rinnovo del contratto collettivo degli artigiani metalmeccanici, la scorsa settimana in Lombardia è stato siglato da Fim e Uilm l'accordo separato per il rinnovo del contratto regionale del medesimo settore. Da diversi anni questo contratto non si rinnovava, in particolare...

COMMUNITY/COMMENTO

LA LEGA LASCIA SOLO CHI LAVORA NEI TERRITORI

ITALIA. La Lega si sta confermando ancora una volta per quel che è: il partito degli slogan. Invoca lo spostamento dei ministeri al Nord, promette il pugno duro con Berlusconi, annuncia secessioni, ma in concreto non fa nulla. La sua incapacità d'azione si riflette anche nei territori a cui dice di essere tanto legata. La crisi, là dove la Lega...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL TESSUTO CITTADINO E CULTURALE DI BERLINO RISCRITTO DOPO IL MURO

GERMANIA/BERLINO. LIBRI: ANNA CHIARLONI (A CURA DI), OLTRE IL MURO. BERLINO E I LINGUAGGI DELLA RIUNIFICAZIONE, FRANCO ANGELI, 2009, PP. 205, EURO 22A vent'anni dall'abbattimento del Muro, il volume curato da Anna Chiarloni percorre con successo i contorni identitari dell'odierna Berlino, dando voce a una pluralità di linguaggi - dalla letteratura...

CAPITALE & LAVORO/ARTICOLO

MORTI SUL LAVORO, IL SINDACATO DA SOLO CONTRO LE RESISTENZE DELLE AZIENDE

ITALIA/BERGAMO. Dieci morti sul lavoro nei primi tre mesi, quasi cento dal 2000 ad oggi; la situazione nella provincia di Bergamo è estremamente preoccupante. Il problema investe tutti i settori, coinvolge aziende piccole e grandi, comprese quelle con un alto tasso di sindacalizzazione. Dopo gli ultimi omicidi bianchi, la Fiom ha chiesto a Cigl, Cisl e...

MONDO/TAGLIO BASSO

SAN FRANCISCO, PROTESTA L'ALTRA AMERICA

IRAQ/USA. Confermando le più ottimistiche previsioni dell'organizzazione, ieri a san Francisco hanno marciato centomila persone. Dietro lo striscione della Answer coalition, un fiume di donne, uomini e bambini ha attraversato il centro della città e si è diretto verso i palazzi del governo federale per cantare la propria opposizione...

MONDO/TAGLIO BASSO

«ORA O MAI PIù», USA IN PIAZZA CONTRO LA GUERRA

USA/SAN FRANCISCO. Oggi, nel week end che l'America riserva alla memoria di Martin Luther King, due grandi manifestazioni daranno voce all'opposizione americana alla guerra preventiva contro l'Iraq. A Washington e a San Francisco, capitale morale del movimento per i diritti civili, centinaia di migliaia di persone sono attese per cercare di fermare una...

CULTURA

OLTRE OGNI LIMITE

ITALIA/PADANIA. Oltre ogni limite ENNIO ROTA (*) - L' AMBIENTE dentro la transizione postfordista è posto a lato delle grandi questioni economiche e politiche. Eppure gli elementi caratterizzanti la messa in crisi della razionalità fordista e di quella marxista sono propri della cultura del limite, patrimonio teorico dell'ambientalismo. I limiti...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marangoni indaga il tempo e i colori di Marcel Proust

ITALIA. Eleonora Marangoni ha abituato i suoi lettori ad una navigazione sempre preferibilmente laterale capace di lavorare con abilità sui margini delle cose, indagando, sperimentando e illuminando angoli nascosti e poco analizzati. Non è infatti possibile scindere nel lavoro di Marangoni quello che comunemente verrebbe...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Milano un archivio vivente da attraversare

ITALIA/MILANO. Oggi con il termine archivio è quasi scontato considerare insieme ad uno spazio organizzato di contenuti ordinati e sistematizzati anche un vero e proprio luogo di relazione. L’archivio è infatti considerato ormai quale paradigma del contemporaneo. L’insieme di documenti, atti, lettere e opere è infatti il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra Olga Tokarczuk e Emma Glass, un’antologia dei desideri prossimi

ITALIA. Le antologie letterarie si pongono l’obiettivo di fissare lo sguardo sul punto della situazione e per fare questo stabiliscono dei margini precisi. In generale assumono il compito di fotografare lo stato dell’arte e i suoi principali fautori. Già da qui Contemporaneo occidentale a cura di Andrea Gentile (Il Saggiatore,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Autoritratto intimo e plurale di una esistenza

ITALIA. Elisa Fuksas aveva già, con il precedente romanzo, Ama e fai quello che vuoi, sempre da Marsilio, indagato la propria autobiografia. Un’indagine documentaristica che entra tra i risvolti della propria storia personale per ridefinirne i contorni e segnarne le prospettive. Ora in Non fiori, ma opere di bene (pp. 400, euro 19)...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Metropolitania», lungo strade di trasformazione

. Una città che potrebbe essere Milano, ma anche no. Una notte metropolitana calda e umida, un clima che si fa sempre più universale di una condizione perenne, anche umana. E la parola che ricorre più spesso è molle o molliccio. Metropolitania (Fandango, pp. 198, euro 17) di Carolina Cavalli contiene un voce rara...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it