Risultati per:

  • Autore: GATTO MARCO,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Trittico marxiano su metafisica, tempo e storia

ITALIA. Le Note per un trittico (Asterios, pp. 64, euro 5.90) restituiscono una ricca e complessa riflessione in tre tempi messa in campo da Velio Abati, Roberto Bongini e Lelio La Porta attorno al rapporto tra «Metafisica, Tempo, Storia» come recita il sottotitolo del libretto. Se a contrassegnare i testi è un vero e proprio...

CULTURA/APERTURA

La materialità del corpo e la sintesi interpretativa

ITALIA. Per un nuovo materialismo: così s’intitolava la raccolta di saggi data alle stampe da Roberto Finelli nel 2018, secondo un esplicito richiamo all’obiettivo della sua riflessione politica e culturale. Con Filosofia e tecnologia. Una via di uscita dalla mente digitale, uscito sempre per i tipi di Rosenberg&Sellier...

CULTURA/APERTURA

Anni Trenta, il viaggio dello sfruttamento tra Abruzzo e Stati Uniti

ITALIA/ABRUZZO/USA. È da salutare con favore la riproposizione, messa in campo dalle Edizioni Readerforblind, di Cristo fra i muratori (pp. 376, euro 19), il romanzo che Pietro Di Donato – abruzzese trapiantato negli Stati Uniti – pubblicò a New York nel 1939, imponendosi come voce non trascurabile della letteratura più...

CULTURA/TAGLIO BASSO

György Lukács, quarant’anni indagando i nuovi ordini di senso

UNGHERIA. È senza dubbio merito dell’editore Punto Rosso se in Italia l’opera di György Lukács continua a essere letta e interrogata, nonché incrementata da nuove traduzioni e dalla proposta di testi in gran parte poco noti al pubblico italiano, mentre – duole constatarlo – i grandi libri del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quell’esercizio della costruzione di sé insieme agli altri

ITALIA. Leggendo Il misterioso zoppicare dell’uomo. Indeterminazione umana, democrazia, autorità e libertà (Meltemi, 2020, pp. 346) di Claudio Bazzocchi, vengono in mente le parole che Franco Fortini scrisse nel 1968 su Quaderni piacentini, poi depositate in Questioni di frontiera (1977): in un tempo che rischia di scambiare...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Pasolini, corpo a corpo con l’intellettuale corsaro

ITALIA. Più che testimonianza di una «lunga fedeltà» all’oggetto di ricerca, il nuovo Pasolini (Salerno, pp. 332, euro 22) di Antonio Tricomi è un ulteriore corpo a corpo con la multiforme opera dell’intellettuale corsaro, sulla quale lo studioso si è a lungo (e da sempre) interrogato. OCCORRE...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Se i sistemi di dominio diventano destini

ITALIA/NAPOLI. La tesi che Mario Pezzella consegna al lettore di Altrenapoli (Rosenberg&Sellier, pp. 192, euro 15) è disegnata con nettezza: a causa di un sistema di dominio di lunga durata che ha sancito la separazione tra plebe e borghesia, tra popolo e intellettuali, producendo un vero e proprio trauma storico, un’originaria cultura...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Cartografia del pensiero radicale, antidoto al mondo capitalista

ITALIA. Con il recente A sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989 (Laterza, pp. 202, euro 19), Giorgio Cesarale ha il merito di restituire una ricchissima mappa orientativa delle principali istanze di riflessione che, dopo la crisi del marxismo, hanno inteso elaborare possibili strategie radicali di comprensione e analisi del mondo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

A briglia sciolta, passeggiando tra le cose della vita e i fatti della politica

UNGHERIA. Antonino Infranca continua la sua infaticabile opera di studioso e traduttore delle opere meno frequentate di György Lukács. È la volta di dieci interviste che il filosofo ungherese ha rilasciato tra il 1963 e il 1971, nel momento in cui, dopo aver congedato la monumentale Estetica, lavora all’altrettanto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Pasolini a lezione da Gramsci. Il testo è un ordigno della resistenza

ITALIA. Il recente studio di Paolo Desogus, Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema (Quodlibet, pp. 190, euro 20), si concentra con acume e profondità di metodo su quella particolare modalità di autoriflessione poetica, esposta e persino urlata, che lo scrittore corsaro ha letteralmente messo in scena nei suoi lavori,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’alienazione come concetto da ridiscutere

ITALIA. Il quadrimestrale di filosofia e teoria sociale La società degli individui dedica il suo ultimo numero a una rilettura del tema dell’alienazione depositato in quel testo tanto importante quanto discusso che è la raccolta dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx. Ferruccio Andolfi e Giovanni...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La bussola critica di Marx, Labriola e Gramsci

ITALIA. Antonio Santucci è stata e continua a essere uno degli studiosi più interessanti del pensiero di Gramsci, del marxismo italiano. Rigoroso, aperto a diversi campi del sapere, con una tensione umanistica e partecipativa sempre viva, Santucci non solo ha curato un’imprescindibile edizione delle Lettere dal carcere...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella metamorfosi necessaria che coinvolge il rapporto tra uomo, tecnica e mondo

GERMANIA. Quando, in una delle pagine più teoricamente avvincenti de L’uomo è antiquato, Günther Anders descrive l’ambiguità ontologica del mondo a lui contemporaneo ricorrendo alla nozione di «fantasma» e all’onnipresenza dell’immagine come simulazione di una realtà che pare per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Da Badiou a Sloterdijk, alcune tracce di senso in tempo di crisi

ITALIA. Esito di un lavoro di ricerca a più voci, Transizioni e cesure di una modernità incompiuta. Tracce di senso in tempo di crisi. Studi su Badiou, Florenskij, Hegel, Italian Theory, Laclau, Marx, Nietzsche, Sloterdijk (Mimesis, pp. 286, euro 24) raccoglie una serie di contributi seminariali sullo stato presente della critica...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Verso Sud. La fantomatica alterità del Meridione

ITALIA. Merito di Mediterraneismo. Il pensiero antimeridiano, il nuovo saggio di Francescomaria Tedesco, edito dalla rinata Meltemi (pp. 196, euro 15), è quello di segnalare, non senza sarcasmo, il costituirsi, in tempi recenti, di un campo culturale «controllato» in cui il Sud e il Mediterraneo diventano elementi distintivi di...

CULTURA/APERTURA

Quel sistema di controllo metabolico-sociale da superare

. István Mészáros, classe 1930, è forse il solo allievo diretto di Lukács che non abbia ricusato la lezione del maestro, con l’ovvia ambizione di riformularla e renderla attuale. Oltre il capitale. Verso una teoria della transizione (Edizioni Punto Rosso, pp. 908, euro 40) è un lavoro...

CULTURE

Una multiforme comunità intellettuale testimone del Sessantotto

italia. Con I «Piacentini». Storia di una rivista (1962-1980) (Edizioni dell’Asino, pp. 226, 10 euro), Giacomo Pontremoli ci consegna una ricostruzione storico-critica minuziosa e utile delle vicende editoriali e culturali legate a uno dei periodici di sinistra più noti e importanti del secolo scorso. SFILANO come...

CULTURA/APERTURA

LA FORZA UNIFICANTE DEL RELATIVISMO SCETTICO

ITALIA. La prospettiva filosofica entro cui si muove il pensiero di Rino Genovese appare costantemente sollecitata dall'esigenza di tenere assieme due lembi di un unico paradosso: da un lato, il relativismo scettico, come arsenale teorico autoriflessivo attraverso il quale districarsi nei meandri di una modernità spesso incomprensibile;...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA GEOGRAFIA CANGIANTE PER IL FILOSOFO DI TREVIRI

. «Il Ponte», una delle poche riviste militanti ancora esistenti nel nostro paese, ha dato alle stampe un numero speciale dedicato all'attualità di Marx, curato da Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Giovanni Sgro'. Karl Marx 2013 - questo il titolo della raccolta (Il Ponte editore, pp. 288, euro 20) - si segnala come uno strumento...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA PRATICA RADICALE PER LA LIBERTà

ITALIA. Da poco rientrato nel Partito ungherese di ispirazione socialista dopo una lunga pausa politica, nel 1968 il massimo rappresentate del cosiddetto marxismo occidentale, György Lukács, stava lavorando alla ciclopica stesura dell' Ontologia dell'essere sociale : circa due migliaia di pagine che, nell'intenzione dell'autore, dovevano...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it