Risultati per:

  • Autore: GAMBERALE VITO
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

PRECISAZIONI SULL'ACQUA E SU ALTRO

ITALIA. Approfitto dell'ospitalità offertami dal mio vecchio amico Valentino Parlato, per replicare ai due articoli (il manifesto 26/5), l'uno sull'operazione Iride/F2i per il polo dell'acqua, l'altro sui «ponti» della mia vita. Il progetto di creare un polo dell'acqua nel Nord/Ovest ha richiesto due anni di lavoro. Non ha alcuna contestualità...

COMMUNITY/RUBRICA

OLTRE IL RAVE, IL SOMMERSO DEI CONSUMI

ITALIA. La Toscana, per almeno un decennio, è stata punto di convergenza di molte tribe italiane e non, di giovani che nei capannoni in disuso delle zone industriali hanno dato vita a numerosi rave e teknival. Dalla metà del 2000 però, abbiamo assistito alla repressione della scena rave. Per gli operatori della riduzione del danno, come quelli...

METROVIE/APERTURA

FATICA AL SUGO

ITALIA/CAMPANIA. N o, non ricordo episodi di proteste clamorose nei campi di raccolta del pomodoro. I padroni ci sostituirebbero troppo facilmente». A parlare è Bernard, mentre traccia con semplicità le rotte del lavoro migrante tra Campania, Puglia e Basilicata. Della comunità burkinabe distribuita tra i comuni di Napoli, S.Antimo, Arzano, Casandrino e...

FUORILUOGO

SANITA': PAESE DELLE MERAVIGLIE

OLANDA/AMSTERDAM. TESTIMONIANZA FUORILUOGO

CULTURE

Dai fatti della scuola Diaz alla vita di un ragazzo come Carlo Giuliani

ITALIA/GENOVA. Il G8 vent’anni dopo. Due graphic novel per quanti c’erano e per quanti non c’erano. Due riproposte della casa editrice padovana BeccoGiallo. Due varianti del giornalismo disegnato, l’una che punta su effetti di realismo e obiettività, cioè sul ‘modello dossier’, l’altra che opera...

CULTURA/APERTURA

Il popolo dei Dene, nel Canada di boschi e ghiaccio

CANADA. Joe Sacco è senza dubbio uno dei nomi di punta del graphic journalism, genere che proprio grazie al successo planetario del suo Palestina. Una nazione occupata (1993-95), vincitore dell’American Book Award del 1996, ha avuto un input decisivo e una vera e propria «legittimazione». Oltre a questo capolavoro,...

CULTURA/APERTURA

Alla logica indiziaria sfuggono gli spazi della trasgressione

ITALIA. Per festeggiare i suoi venticinque anni di scrittura (risale al 1995 il romanzo di esordio Il fuggiasco per i tipi della e/o) Massimo Carlotto ha accolto l’invito della casa editrice CentoAutori a raccogliere in volume sette racconti, scritti per lo più negli anni Duemila e apparsi in antologie e quotidiani, tutti poco...

COMMENTO

Evitiamo che non cambi niente

ITALIA. Un motivo ricorrente in questo periodo di pandemia è stato: niente sarà più come prima. Si aspettano cambiamenti soprattutto nel nostro modo di pensare lo Stato e la politica. Dovrà essere ridisegnata soprattutto il modello di salute pubblica.Insieme al modello dell’istruzione, con la drastica riduzione...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Addio Giorgio AntonucciGiorgio Antonucci è morto; è una perdita enorme; Giorgio ha instancabilmente lavorato per la libertà e l’uguaglianza; lo ha fatto dal luogo più difficile, dall’interno delle mura dell’ospedale psichiatrico; inizia a lavorare a Gorizia con Franco Basaglia per poi...

TERRITORI/APERTURA

DREAMING PALERMO

ITALIA/PALERMO. Sul tema della città come organismo vivente che irreversibilmente muta con una rapidità che ci spiazza e addolora si sono esercitati molti poeti, primo fra tutti Baudelaire, che ha trasfigurato in versi celebri la trasformazione del nucleo storico di Parigi ad opera del barone Haussmann; sessant'anni dopo sarà un decifratore sensibile...

TERRITORI/APERTURA

PALERMO CON TRAFFICO

ITALIA/PALERMO. Antonio Arcidiacono è un settantenne energico con lo sguardo penetrante sempre pronto a valutare il tuo grado di intelligenza o, per lo meno, di attenzione. È seduto alla scrivania della sua vasta casa di via Liguria e mentre lo guardo penso che somiglia a Faussone, il protagonista della Chiave a stella di Primo Levi; se si fossero...

TERRITORI/APERTURA

L'ACQUA DEL SUD LA SICILIA DEI PADRONI DEL COMUNE

ITALIA/PALERMO. Dare l'acqua agli assetati. Avrebbe potuto essere questo il titolo della giornata di studio e confronto che si è svolta giovedì nella Sala delle Lapidi del Comune, voluta e organizzata dal Cepes, il Centro studi di politica economica diretto dall'instancabile novantenne Nicola Cipolla, figura storica della sinistra palermitana. Il titolo...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

ANTOLOGICA TARAVELLA. A PALERMO IL SOGGETTO INVISIBILE DELL'ARTE

ITALIA/PALERMO. Una lunga e mai incrinata fedeltà al suo tema prediletto ha segnato sin dagli esordi il lavoro di Croce Taravella, siciliano di Polizzi Generosa, il paese sulle Madonie noto per aver dato i natali a Giuseppe Borgese, grande intellettuale europeo che attende una necessaria riscoperta dopo gli inevitabili anni di dimenticanza. Con l'autore...

TERRITORI/BREVE

«ARTEGIOCANDO», LA FASTASIA DEI PICCOLI ARTISTI IN MOSTRA

ITALIA/PALERMO. Una bambina al Museo Mirò guarda un dipinto del grande artista catalano ed esclama: «Guarda mamma, disegna come me!». Non ci meraviglieremmo quindi se un visitatore adulto guardando una delle opere in mostra allo Studio Linea Casa in via Isidoro La Lumia 50 (Artegiocando, da oggi - inaugurazione alle 18 - al 28 marzo: il ricavato delle...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

A PALERMO L'ARTE NON SA AFFERRARE LO SPIRITO DEI TEMPI

ITALIA/PALERMO. Sappiamo bene quanto sia difficile afferrare lo «spirito del tempo», quello Zeitgeist che un filosofo tedesco vide incarnato dal trionfante Napoleone in groppa a un cavallo bianco. Oggi nessuno si azzarderebbe a indicare un uomo o un avvenimento che da solo racchiuda l'imprendibile e volatile spirito. E le difficoltà non diminuiscono se...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'ARTE SPAGNOLA FRA TRAGEDIA E DISINCANTO RACCHIUSA IN CENTO OPERE

ITALIA/PALERMO. Non era impresa da poco organizzare un'esposizione su mezzo secolo di arte spagnola evitando rischi di genericità e individuando un filo conduttore riconoscibile che, senza appiattire le singolarità, rendesse riconoscibile uno spirito «nazionale» dietro la varietà delle impronte personali. Possiamo dire che España. Arte spagnola 1957-2007...

PRIMA/FOGLIETTONE

IL VESCOVO CHE SVUOTAVA LA MAFIA

ITALIA/LOCRI/CAMPOBASSO. Dev'essere misterioso davvero il disegno di Dio, se è ad esso che dobbiamo il trasferimento da Locri a Campobasso di monsignor Bregantini. L'addio di questo uomo di Chiesa, che ha riscattato anche la Chiesa calabrese da tanti silenzi e da molte omissioni, è una ferita profonda per una terra già più che provata. Si troveranno ragioni e...

STORIE/APERTURA

IN PIAZZA, CAVALLI SCIOLTI CONTRO IL CLAN DEI FRISONE

ITALIA/PIACENZA. 12 Giugno 1978)Domenica sarebbe arrivato Umberto, appuntamento in piazza.Per quell'occasione contro i miei avevo deciso di adottare una nuova strategia: fingere accondiscendenza fino al momento opportuno. La ribellione preventiva avrebbe dato loro il tempo di mettere in atto una qualsiasi delle infinite forme di rappresaglia in cui erano...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

COSì I CLAN EMIGRANO NEL BENEVENTANO

ITALIA/BENEVENTO. Chi parla di isole felici in Campania, di zone immuni dalla criminalità, non solo compie un errore di analisi, ma fa anche il gioco della camorra. La provincia di Benevento di questo teorema è un esempio riuscito: «Abbiamo la prova che queste sono zone di espansione soprattutto dei clan criminali della provincia di Napoli e di Caserta -...

VISIONI/TAGLIO BASSO

E LE MANI SANTE DI CATTELAN DIVENNERO ERETICHE

ITALIA/PALERMO. Eluso in quanto progetto e orizzonte esistenziale, ridotto a espediente contro la povertà di senso di molte vite e la crisi delle utopie palingenetiche, il sacro e lo slancio verso il trascendente non hanno mai abbandonato il campo dell'arte, anche quando sembrava che l'indebolirsi del suo stesso statuto ne mettesse in fuga, con l'aura,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it