Risultati per:

  • Autore: FROSINI FABIO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un modello complesso di «personalità», in relazione con i saperi del suo tempo

ITALIA. Riunire in un libro dei saggi indipendenti (cinque, pubblicati tra il 2008 e il 2016) è operazione esposta al rischio di risultare in una composizione posticcia. Non pare che sia il caso di questo libro di Antonio Di Meo, Decifrare Gramsci. Una lettura filologica, (Bordeaux, pp. 256, euro 20). Gli stessi temi, infatti, affrontati...

CULTURA/APERTURA

«In cammino con Gramsci», un pensiero declinato al futuro

ITALIA. A rileggerli d’un fiato, i tre scritti composti nell’arco di un quindicennio (dal 1977 al 1991) e ora riuniti da Giuseppe Vacca nel suo In cammino con Gramsci, corredati da un denso saggio di Marcello Mustè (Viella, pp. 220, euro 27), danno l’impressione di un «percorso» assai lungo, perché si...

CULTURA/APERTURA

LA REPUBBLICA ALL'OMBRA DELLA DIFFERENZA

ITALIA. Giove ha ordinato e imposto alla Legge «che massimamente verse e vegna rigorosa sopra circa [...] quel tanto ch'appartiene alla communione degli uomini, alla civile conversazione; a fine che gli potenti sieno sostenuti dagl'impotenti, gli deboli non sieno oppressi da gli piú forti, sieno deposti gli tiranni, ordinati e...

CULTURA

UN RIGORE COSI' INATTUALE

ITALIA/ROMA. Un rigore così inattuale A un anno dalla scomparsa di Valentino Gerratana, l'International Gramsci Society, in collaborazione con gli Editori Riuniti, organizza un incontro per ricordare l'unicità del suo pensiero fatto metodo. Presiederà Jacqueline Risset. "Valentino Gerratana filosofo democratico, comunista

SCHEDA

SANTHIA, NATO A SANTHIA ECC.

ITALIA. SANTHIA BATTISTA

FIRENZE/APERTURA

SABATO IN PIAZZA NOI CI SIAMO

ITALIA/FIRENZE. Tutti in piazza sabato 29 settembre a Firenze. Tutti in piazza contro il pessimo accordo fra governo e sindacati su pensioni, lavoro e stato sociale. Tutti in piazza a sostenere le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori che non hanno voglia di obbedir tacendo. Guglielmo Epifani, per «benedire» la bontà di un accordo altrimenti...

FIRENZE

LAVORO OGGI

ITALIA/TOSCANA. SICUREZZA EMERGENZA LAVORO NERO SFRUTTAMENTO APPELLO SEGRETARIO REGIONALE PDCI

FIRENZE

IL LAVORO E L'UNIONE

ITALIA/FIRENZE. FESTA NAZIONALE DEL LAVORO BILANCIO 7 GIORNI DI INCONTRI PROGETTO ARCOBALENO UNITA A SINISTRA

FIRENZE

DOPO LE ELEZIONI

ITALIA/TOSCANA. PDCI RILANCIO PROGETTO ALTERNATIVO A SINISTRA GESTIONE POLITICHE REGIONALI CONTRO APPIATTIMENTO ULIVO

FIRENZE

POLITICHE A SINISTRA/1

ITALIA/TOSCANA. CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONI REGIONALI RINNOVO CONSIGLIO POLITICHE E PROGRAMMI SINISTRA

FIRENZE

LAVORO SENZA QUALITà

ITALIA/TOSCANA. LEGGE 3O CRESCITA LAVORO PRECARIO E FLESSIBILITA MANCANZA QUALITA PROGETTI

FIRENZE

LA GUERRA DEL LAVORO

ITALIA/TOSCANA. RIFORMA MARONI LEGGE 626 SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO CONSEGUENZE AUMENTO PRECARIETA

FIRENZE

UNA GIUSTA CAUSA

ITALIA. REFERENDUM ARTICOLO 18 APPELLO PER IL SI' PRESIDENTE COMMISSIONE REGIONALE LAVORO

FIRENZE

IL LAVORO CHE UCCIDE

ITALIA/TOSCANA. SICUREZZA INOSSERVANZA AZIENDE SUBAPPALTATRICI/ALLARME PRESIDENTE COMMISSIONE REGIONALE LAVORO

FIRENZE

UNA GIUSTA CAUSA

ITALIA/TOSCANA. REFERENDUM ARTICOLO 18 ESTENSIONE APPELLO PER IL VOTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE PDCI

FIRENZE

SUBAPPALTI MORTALI

ITALIA/PISTOIA. MORTE OPERAIO ALBANESE CAVI ALTA TENSIONE SUBAPPALTO TELECOM

FIRENZE

APPALTI E SUBAPPALTI

ITALIA/TOSCANA. SICUREZZA INOSSERVANZA AZIENDE SUBAPPALTATRICI

FIRENZE

IL PRC E LA PIAGGIO

ITALIA/PONTEDERA. PIAGGIO MOBILITA RIDUZIONE ORARIO PRC INIZIATIVE

FIRENZE

IL PRC E LA PIAGGIO

ITALIA/PONTEDERA. PIAGGIO MOBILITA RIDUZIONE ORARIO PRC INIZIATIVE

FIRENZE

"CARO FONTANELLI..."

ITALIA/TOSCANA. LAVORO E CONCERTAZIONE RISPOSTA FONTANELLI INTERV.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it