Risultati per:

  • Autore: FRONGIA ANTONELLO,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

UN GRAND TOUR DEL '900

ITALIA/MILANO. Si è inaugurata pochi giorni fa alla Triennale di Milano una mostra dedicata a Luigi Ghirri (scomparso nel 1992) e a Viaggio in Italia, la celebre esposizione da lui organizzata nel 1984 con Gianni Leone ed Enzo Velati, che viene ormai considerata come l'atto di nascita ufficiale della «nuova» fotografia italiana di paesaggio (1984:...

CULTURA/APERTURA

DONDERO, FOTOGRAFO GRIOT

ITALIA. Alcuni giorni fa, giovedì 24 novembre, Mario Dondero, classe 1928, è stato insignito della laurea honoris causa in Arti visive dall'Accademia di Belle Arti di Brera, che lo ha anche nominato proprio socio onorario. È stato un lungo viaggio: dopo i mesi della Resistenza in Val d'Ossola nel 1943 - scelta con precoce lucidità a soli quindici...

CULTURA/APERTURA

SGUARDI OBLIQUI SUL MONDO

ITALIA/ROMA. Quando nel '27 Alfred Barr, futuro direttore del MoMA di New York, si recò a Mosca per raccogliere informazioni di prima mano sull'avanguardia rivoluzionaria, ebbe enormi difficoltà a reperire testi sulla pittura sovietica e a incontrare artisti che ancora la praticassero. Interrogato in proposito, El Lissitky gli rispose che dipingeva...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

VIAGGIO PER IMMAGINI DALL'APARTHEID AL NUOVO SUDAFRICA

ITALIA. Da qualche anno la fotografia documentaria non sembra godere nel nostro paese di grande attenzione, a dispetto di una consolidata tradizione nazionale e malgrado l'utilissima traduzione del saggio di Olivier Lugon, Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans, 1920-1945 (Mondadori Electa, 2008). Critici free-lance...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

VENEZIA GLOBALE

ITALIA/VENEZIA. Nel 2006 gli undici paesi che hanno contribuito maggiormente al turismo di Venezia producevano il 61,36 per cento del prodotto interno lordo mondiale; all'estremo opposto, solo l'1,15 per cento era generato dai primi undici paesi che hanno alimentato il flusso di immigrati nella città lagunare. È, questo, solo uno dei moltissimi dati che...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA PERFEZIONE DELLA MASCHERA

FRANCIA/ITALIA. Di cosa parliamo quando parliamo di Claude Cahun? Fotografa surrealista negli anni '20 e '30, riscoperta da Rosalind Krauss e Jane Livingston nell'importante mostra del 1985 L'amour fou. Photography and Surrealism , ha cominciato a essere studiata a fondo all'inizio degli anni '90, grazie al lavoro di scavo del poeta e storico francese...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

PROSPETTIVE ROVESCIATE

ITALIA/VENEZIA/CINISELLO BALSAMO. Il problema di «dire» il senso dell'immagine fotografica è noto sin dal suo apparire. Come ha ricordato Roberto Signorini in Origini del fotografico - un recente studio filologico e teorico su The Pencil of Nature di William Henry Fox Talbot - c'è una dimensione linguistica delle immagini che fa oscillare lo spettatore/lettore entro le...

CULTURA/APERTURA

CORPI SOTTO L'OBIETTIVO IN UNO SPAZIO SENZA SFONDO

ITALIA/REGGIO EMILIA. «La forma si è resa completamente autonoma dalla materia», scriveva nel 1859 il medico statunitense Oliver Wendell Holmes a proposito della stereoscopia. Una tecnica fotografica iperrealistica, basata sulla visione binoculare e sulla capacità del corpo umano di ricostruire mentalmente la profondità dello spazio, avrebbe aperto la strada a...

CULTURA/APERTURA SECONDA

SGUARDI DAL GENOCIDIO NELL'OCCHIO DEL CARNEFICE

ITALIA. Una importante mostra organizzata nel 2001 sotto la direzione dello storico Clément Chéroux (Memoria dei campi. Fotografie dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, 1933-1999) faceva il punto sulla documentazione fotografica relativa all'Olocausto, riunendo per la prima volta sistematicamente le fotografie segnaletiche dei...

CULTURA/APERTURA

UGO MULAS E FRANCO VACCARI, UNA GENEALOGIA NEOREALISTA

ITALIA. Nella storia non scritta della fotografia italiana contemporanea vi è un certo consenso circa l'importanza dei «lunghi» anni Settanta come laboratorio collettivo nel quale vennero a maturare le istanze di una nuova attenzione critica e autoriflessiva per il tema del paesaggio antropizzato, che si sarebbero dispiegate pienamente nel...

CULTURA/APERTURA

COSTELLAZIONI DI IMMAGINI ALLA RICERCA DI UN PUBBLICO

FRANCIA/PARIGI. La scelta dell'Italia come ospite d'onore all'undicesima edizione di Paris Photo - la maggiore fiera internazionale di fotografia contemporanea che ha aperto ieri i battenti al Carrousel du Louvre - offre una occasione rara per fare il punto sull'immagine della nostra cultura fotografica all'estero. Una quindicina d'anni fa, un numero...

CULTURA/TAGLIO BASSO

FOTOGRAFIE CAPACI DI SCONGELARE QUEL TRAUMA

ITALIA/MILANO. Il problema della «memoria condivisa» passa anche attraverso il modo in cui vediamo gli anni '70. A fronte delle complesse ricostruzioni storiche, giuridiche e memorialistiche di quel decennio, l'immagine che l'industria culturale ne ha elaborato è una rievocazione per frammenti che si dispongono lungo una precisa linea simbolica e...

CULTURA/APERTURA

LA MORTE DELL'ISTANTANEA NELL'ERA DELLE IMMAGINI RUBATE

ITALIA. All'inizio di un recente, folle libretto intitolato Meglio ladro che fotografo, Ando Gilardi lascia cadere tra le righe una piccola osservazione provocatoria: fare fotografie richiede «tanta forza e cultura quanta ce ne vuole per suonare il campanello di una porta». Una volta suonato il campanello, però, quella che si presenta davanti a...

CULTURA/APERTURA

FRANCO VACCARI, NOMADE CACCIATORE DI IMMAGINI

ITALIA. In Italia il rapporto tra fotografia e concettualità è segnato da due opere memorabili degli anni Settanta: l'Esposizione in tempo reale n. 4 di Franco Vaccari (presentata alla Biennale di Venezia nel 1972) e le Verifiche di Ugo Mulas (esposte a quella del '74, un anno dopo la morte dell'autore). Entrambe centrate sul disvelamento dei...

CULTURA/APERTURA

PROSPETTIVE FOTOGRAFICHE SULLA CITTà-COLLAGE

ITALIA/ROMA. Se si eccettuano alcuni casi notevoli - da Camille Silvy a Timothy O'Sullivan, da Vittorio Sella ad Ansel Adams - la fotografia di paesaggio è sempre stata fotografia del paesaggio umano. In quanto documenti, le fotografie hanno una particolare abilità nel registrare le tracce (anche implicite o contraddittorie) di strutture economiche,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Patagonia», in viaggio inseguendo una stralunata libertà

ITALIA. Le premesse di Patagonia sono interessanti. Ecco Yuri, un giovane smarrito, che vive con la zia in un paesino abruzzese. Dà una mano nella macelleria di famiglia ma non sembra essere sveglio. Anche perché quella vita è soporifera. Poi alla festa di compleanno dei bambini arriva Agostino, piercing, capelli colorati,...

VISIONI/APERTURA

Suggestioni dal pianeta Jannacci, ironia contro il conformismo

ITALIA. Un aeroporto in Oriente. Lì si trovano Cochi, Renato e Jannacci. Non ci sono più aerei, non c’è modo di partire. Tutti incazzosi. Enzo prende il suo pigiama dal bagaglio e lo indossa per mettersi a dormire, lì. Questo era Enzo Jannacci. Protagonista di Vengo anch’io di Giorgio Verdelli in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Lubo», la tragedia dei Jenisch si perde nella grande Storia

ITALIA/VENEZIA. Sesto e ultimo film italiano in concorso Lubo di Giorgio Diritti ci porta nella neutrale Svizzera mentre rimbombano gli echi della Seconda guerra mondiale. Lubo appartiene alla comunità Jenisch, sono nomadi, campano con spettacoli di strada e altri lavoretti. Inutile dire che non sono proprio ben visti. Ma nessuno avrebbe...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Giuliano Montaldo, tra cinema, memoria e resistenza

ITALIA. La notizia arriva al Lido durante la Mostra del cinema, proprio dove nel 1961 un esordiente sbarcò per presentare il suo film: Tiro al piccione. Sbeffeggiato da tutti, a destra e a sinistra. Il regista era Giuliano Montaldo che scherzando diceva «il piccione ero io, impallinato da tutti». Ieri, a 93 anni, Giuliano se...

VISIONI/TAGLIO BASSO

1999, una grottesca pochade nel vortice del Millenial Bug

ITALIA/VENEZIA. Roman Polanski al Lido non c’è. Non solo perché ha deciso di non venire di persona, ma perché è difficile rintracciare la maestria di un regista come lui in The Palace, il suo nuovo film presentato fuori concorso. Un racconto che ci porta al 31 dicembre 1999 quando si temeva il cosiddetto millennial bug,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it