Risultati per:

  • Autore: FRASSONI MONICA,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Idrogeno e gas, incompatibili per un futuro verde

EUROPA. La presentazione la settimana scorsa da parte della «Commissione della Strategia europea sull’idrogeno» è stata accompagnata da molto entusiasmo un po’ dappertutto e naturalmente anche in Italia. L’idrogeno è un vettore nel senso che per agire deve essere "spinto" da qualcosa. Per adesso...

COMMENTO

Più la difesa dello «status quo» che una rivoluzione

EUROPA/STRASBURGO . «Signora Von der Leyen nel suo discorso ci sono dei miglioramenti e delle belle parole, ma soprattutto molta vaghezza di fronte alle sfide epocali, sociali, ambientali, democratiche cui facciamo fronte». Con queste parole Philippe Lamberts, capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo annuncia il voto negativo dei Verdi/Ale...

COMMUNITY/OPINIONI

In Europa e in Italia no all’unità a sinistra

EUROPA. Nel’articolo di commento al risultato elettorale, («Errare è umano, perseverare è diabolico", il manifesto...), Norma Rangeri spiega come sia “diabolico” perseverare nell’errore di dividersi, in particolare tra Sinistra e i Verdi. Ci consiglia anche di seguire l’esempio dei Verdi francesi...

COMMUNITY/OPINIONI

La nostra lista allarga l’offerta verso gli elettori

ITALIA. C’è un equivoco di fondo nella lettura che molti amici e amiche di sinistra, non ultime Elly Schlein e Serena Pellegrino, hanno della scelta fatta ormai molti mesi fa, di organizzare in Italia per le elezioni europee di maggio una lista ecologista e femminista, aperta a tutti coloro che, a partire dai Verdi italiani...

COMMENTO

COME PRIMA, PIÙ DI PRIMA. L'ITALIA DIETRO D'EUROPA

EUROPA/ITALIA. Oggi saremo in tanti in piazza per chiedere di cambiare le politiche sul clima e siamo tutti contenti di questa nuova mobilitazione determinata e giovane. Ma bisogna evitare di prenderli e prenderci in giro. Continua infatti ad esserci una sconnessione preoccupante fra la gravità della situazione e il ritmo in cui procede la messa...

COMMUNITY/COMMENTO

OndaVerdeCivica per una sfida globale

EUROPA. Piano piano la campagna per l’Europa che verrà si mette in moto. Anche in Italia. I 76 deputati eletti il 26 maggio saranno importanti nel definire gli equilibri dentro l’Unione europea; ma queste elezioni potranno anche rappresentare un momento chiave per la costruzione di una alternativa in Italia. Ma il rischio che...

SOCIETA/COMMENTO

IN ITALIA LA STRADA È LUNGA

EUROPA. Nonostante in Italia assuma subito un significato da controllo del traffico non c’è dubbio che la definizione “onda verde” sia senza dubbio la più appropriata per descrivere la crescente presa di coscienza che gli sconvolgimenti del clima non saranno un problema lontano bensì una possibile catastrofe...

COMMENTO

Va risanato il 70% delle infrastrutture

ITALIA. Vorrei riprendere il ragionamento esposto da Guido Viale sul manifesto, per sottolineare la necessità impellente di una radicale conversione ecologica, che non è solo sfida ambientale ma anche sociale, economica, democratica. E quindi politica ed elettorale. Come sottolinea Viale, non si possono separare le politiche...

COMMENTO

Si afferma l’urgenza ecologica

GERMANIA/BAVIERA . Un’onda verde ha toccato domenica la Baviera, il Belgio e il Lussemburgo, dopo essere passata per l’Olanda, dove qualche mese fa i Verdi hanno conquistato Amsterdam e altre città, dopo avere triplicato i voti alle elezioni nazionali. In Baviera, roccaforte dei cristiano-sociali in preda a profondissime...

COMMUNITY/COMMENTO

Non chiamiamolo il governo giallo-verde

ITALIA. Come federalista ed ecologista, mi ha sempre infastidito che la Lega avesse scelto come suo colore il Verde, in omaggio a quello della pianura padana, ormai talmente cementificata da essere a malapena visibile. La loro idea tribale del federalismo è in contrasto con la sovranità condivisa e unita nella diversità...

COMMUNITY/COMMENTO

Con il Pd si può governare, «insieme» contro la destra

ITALIA. Vorrei rispondere brevemente all’articolo «Tre cespugli artificiosi non fanno un Ulivo» di Franco Monaco pubblicato sul manifesto del 31 dicembre (buon anno a proposito). I punti centrali mi sembrano tre e li condivido tutti; il primo è la non convincente proposta di Liberi e Uguali e il rischio di fare...

COMMUNITY/OPINIONI

L’Italia e l’Europa non hanno bisogno di gas ma di svolte verdi in economia e politica

FRANCIA/PARIGI. Alla vigilia di una campagna elettorale e in presenza di un dibattito mediatico poco attenti ai problemi e alle opportunità creati da un clima sempre più sregolato, due recenti avvenimenti sono all’attenzione delle cronache internazionali. Il primo è il One Plant Summit di Parigi voluto da Macron sui...

PRIMA/EDITORIALE

LA NUOVA EUROPA NON CADE DAL CIELO

ITALIA/EUROPA. Il 21 dicembre scorso, il manifesto ha ospitato l'appello «Invertire la rotta» di un gruppo di eminenti intellettuali tra i quali Stefano Rodotà e Guido Rossi, che auspica un deciso cambio di rotta delle politiche europee e in particolare la non applicazione dell'obbligo del pareggio di bilancio previsto dal fiscal compact; appello...

COMMUNITY/OPINIONI

CONTRO LE LARGHE INTESE, ANCHE IN EUROPA, CAMBIAMO LA LEGGE

. Il 25 maggio prossimo ci saranno le elezioni europee. Si eleggeranno 751 deputati, di cui 73 in Italia. Nonostante il tradizionale proeuropeismo nostrano, 5 anni di austerità e la decisione cinica di Grillo e Berlusconi di cavalcare l'onda di scontento sbattendola contro l'euro e l'Europa faranno della prossima campagna elettorale un...

PRIMA/COMMENTO

QUANTI E COME SONO STATI SPESI I FONDI

ITALIA/LAMPEDUSA/EUROPA. Lo sgomento, il dolore, la solidarietà di fronte alla tragedia nel Mediterraneo, tomba di più di 20.000 persone negli ultimi 20 anni, non possono farci dimenticare che quanto accaduto non è né un caso né una fatalità. La strada percorsa fino ad ora è stata prioritariamente quella perdente e crudele della repressione, del rafforzamento...

COMMUNITY/COMMENTO

FRASSONI: NO A PARTITINI VERDI. MA IN ITALIA GLI ECOLOGISTI NON PESANO

ITALIA. Nell'intervista pubblicata sul manifesto del 14 giugno, l'amico Paolo Cento ritiene che oggi non sia più il tempo di un partitino ecologista in Italia. Forse è vero. Ma è un fatto che le tematiche e le proposte ambientaliste non pesano abbastanza nel dibattito e nella politica italiani. Nemmeno nel centro-sinistra. E secondo me, questa...

LETTERE/COMMENTO

LE NOSTRE CENTO PIAZZE PER UN'ALTRA EUROPA

EUROPA. Il pasticcio su Cipro, gli scandali dei paradisi fiscali e Barroso ricandidato alla Commissione. L'Europa sta dando il peggio di sé: servono cento piazze d'Europa che chiedano di cambiare politiche. Mentre in Italia infuria la polemica su chi governerà e quando, ci sono tre eventi europei che meritano attenzione. Il primo è il...

PRIMA/COMMENTO

OCCUPY EUROPE, UN FRONTE DEMOCRATICO

ITALIA/ROMA/EUROPA. Il terzo appuntamento della Fondazione Verde Europea e di Sbilanciamoci che si è svolto a Roma («Uscire dalla crisi con un'altra Europa») si lega in modo diretto all'Appello «un'altra strada per l'Europa» e al Forum del 28 giugno di Bruxelles, che ha riunito 150 rappresentanti di organizzazioni e deputati europei intorno a 5 proposte...

COMMUNITY/COMMENTO

PER CAMBIARE LA «LORO» EUROPA

ITALIA/EUROPA. Le questioni poste da Rossana Rossanda hanno un filo conduttore unico: la costruzione europea poteva essere diversa? O, per come è nata, non poteva che andare così? E il fatto che sia andata così non mette in questione il valore stesso dell'Ue e dell'euro? Penso che esista un vizio d'origine della costruzione europea: l'indisponibilità di...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNA PROPOSTA PER UN'EUROPA UTILE

ITALIA/EUROPA. Il Parlamento europeo è un'istituzione dotata di reali poteri e nella quale si giocano partite importanti. Sono ormai lontani gli anni nei quali era solo un luogo di chiacchiere e di pensionamento di vecchie glorie. E' vero però che, al pari delle altre istituzioni dell'Unione europea, anche per il Parlamento europeo esiste una percezione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it