Risultati per:

  • Autore: FRANCO CORLEONE, KATIA PONETI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Le misure di sicurezza, un fossile da cancellare

ITALIA/FIRENZE. Si presenta oggi a Firenze in Consiglio regionale una ricerca sulle misure di sicurezza, dal titolo significativo di Archeologia criminale. Si è trattato di esplorare istituti arcaici, ma ancora utilizzati, del nostro sistema penale, destinati a gestire la cosiddetta “pericolosità sociale”.Previste dal Codice...

COMMUNITY/RUBRICA

La Consulta non decide sulle Rems. Torna l’ombra del manicomio

ITALIA/TIVOLI. Lo scorso 26 maggio la Corte Costituzionale ha esaminato la disciplina, introdotta dalle leggi 9/2012 e 81/2014, in materia di REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) destinate, insieme ai servizi sanitari territoriali, ad accogliere le persone con patologia psichiatrica autrici di reato. In particolare, le REMS...

COMMUNITY/RUBRICA

Consiglio d’Europa, no all’internamento per i disturbi mentali

EUROPA. All’inizio di giugno, Il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa voterà una bozza di protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo in tema di trattamento involontario (involuntary treatment) e di internamento involontario (involuntary placement) delle persone con disabilità mentale. Questo testo ha...

COMMUNITY/RUBRICA

Il 26, la Consulta e le pulsioni neo-manicomiali

ITALIA. Le Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) sono strutture ad alta intensità terapeutica, ispirate al principio della recovery, all’idea di recuperare quanto più possibile le capacità della persona con patologia psichiatrica che ha commesso un reato, con l’obiettivo del suo...

COMMUNITY

Codice Rocco, dopo 90 anni eliminare un rudere

ITALIA. «Senza casa, senza lavoro»: è l’eloquente titolo del seminario, organizzato dal Garante dei detenuti della Regione Piemonte Bruno Mellano, che ha rimesso con forza al centro del dibattito il tema delle misure di sicurezza. Misure comminate in aggiunta alla pena detentiva, quando la persona è considerata...

COMMUNITY/RUBRICA

La Cedu difende i figli e la “madre malevola” contro i giudici italiani

ITALIA/EUROPA. L’Italia riceve dalla Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu) una condanna per il trattamento inflitto a due minori, costretti alle visite col padre (denunciato per violenza domestica) senza adeguata protezione; e inflitto alla madre, addirittura privata della potestà genitoriale per tre anni dal tribunale di Roma e dalla...

COMMUNITY/RUBRICA

Le Rems, sotto esame di Cedu e Corte Costituzionale

ITALIA. Dal 2017 non abbiamo più gli OPG, sostituiti, grazie ai decreti che si sono susseguiti in materia, da un complesso di misure e istituzioni di cui le REMS rappresentano (o dovrebbero rapprese

COMMUNITY/RUBRICA

Codice Rocco, è ora di cancellare le misure di sicurezza

ITALIA. Com’è possibile che la Carta costituzionale possa essere disattesa, offesa, lesa dalla persistenza nell’ordinamento dell’istituzione Casa lavoro?Questa domanda, con cui l’Arcivescovo di Chieti Bruno Forte chiude il confronto sulle misure di sicurezza per imputabili con il giudice costituzionale Giovanni...

COMMUNITY/RUBRICA

Da Trento parte la campagna sull’imputabilità

ITALIA/TRENTO . Sono passati quasi tre anni dall’11 maggio 2017, l’antivigilia del trentanovesimo anniversario della legge Basaglia, giorno in cui l’ultimo internato uscì dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Tre anni che hanno visto l’assestamento degli effetti del loro superamento, l’emersione e la denuncia...

COMMUNITY/RUBRICA

Il cinema e il teatro possono salvare il carcere

ITALIA/VOLTERRA/ROMA . Il 26 e 27 gennaio sono stato coinvolto in due eventi eccezionali: la presentazione a Volterra del progetto di un teatro nel carcere di Volterra (dove da trentacinque anni opera Armando Punzo con la sua Compagnia della Fortezza) ad opera dell’arch. Mario Cucinella e a Roma nella Sala Troisi la proiezione in anteprima del film...

COMMUNITY

Csm, il Parlamento muto e obbediente ai partiti

ITALIA. Il Parlamento in seduta comune ha chiuso in fretta e furia la partita della elezione dei dieci componenti laici del Consiglio Superiore della Magistratura, per cercare di ridare legittimità all’organo di autogoverno squassato dai colpi interessati del manovratore Luca Palamara.Impresa fallita miseramente a causa della...

COMMUNITY/RUBRICA

La Costituzione ha 75 anni, è ora che entri in carcere

ITALIA. Proprio mentre il 31 dicembre il Presidente della Repubblica Mattarella pronunciava il tradizionale discorso di fine anno, richiamando tra tante cose anche i valori della Costituzione, centinaia di detenute e detenuti in regime di semilibertà rientravano a dormire in carcere dopo due anni di licenza straordinaria e di ineccepibile...

COMMUNITY/RUBRICA

Legge truffa, Parlamento illegittimo

ITALIA. La democrazia italiana è malata, forse in maniera irrecuperabile e gli sforzi per farla rivivere, se non indirizzati correttamente, potrebbero risolversi in un puro esercizio di accanimento terapeutico.Le elezioni del 25 settembre hanno dato un colpo definitivo alla credibilità delle Istituzioni: il calo di nove punti della...

COMMUNITY/RUBRICA

25 Settembre. Carcere, suicidi, speranza

ITALIA/FORLI. Continua lo stillicidio delle morti in carcere e non si può cedere alla rassegnazione e alla assuefazione. L’ultima tragedia si è verificata a Forlì e ha portato il numero totale delle vittime a 62. Denis Markola, albanese aveva 28 anni e si è suicidato appena entrato in carcere per un ordine di...

COMMUNITY/RUBRICA

Nessun alibi, il carcere deve cambiare, ora

ITALIA/SOLLICCIANO. L’8 luglio verrà presentato nel carcere di Sollicciano, nella cornice d’arte e bellezza del Giardino degli Incontri, il luogo magico pensato da Giovanni Michelucci con i detenuti come suggello della sua vita, la seconda edizione arricchita degli scritti di Alessandro Margara dal titolo suggestivo “La Giustizia e...

COMMENTO

Il boomerang di Amato, nel metodo e nel merito

ITALIA/ROMA. La crisi delle Istituzioni pare davvero avviata verso il baratro. La scelta di Amato di illustrare in una inusuale conferenza stampa i motivi della bocciatura da parte della Corte dei referendum su eutanasia e cannabis, quelli su cui due milioni di persone, uomini e donne consapevoli e tanti giovani, avevano creduto, in un tempo assai...

COMMUNITY/RUBRICA

Abbiamo visto. Sappiamo tutto. Ora cambiamo

ITALIA. Venti anni fa uscì un volume sulla mia esperienza di sottosegretario alla Giustizia. Era intitolato “La giustizia come metafora” e il capitolo sul carcere era arricchito da una i

COMMUNITY/RUBRICA

A Genova 21 anni dopo, la conferenza e il referendum

ITALIA/GENOVA. Il 27 e 28 novembre si svolgerà a Genova la conferenza nazionale sui problemi relativi alle sostanze stupefacenti e psicotrope. Ufficialmente è la sesta conferenza, ma è il caso di precisare che la quarta convocata a Palermo da Carlo Giovanardi fu un flop gigantesco e che la quinta organizzata a Trieste nel 2009...

COMMUNITY/COMMENTO

Le celebrazioni che «sotterrano» tutto

ITALIA. Il 20 e 27 novembre del 2020 vi fu sul manifesto uno scambio di lettere tra chi scrive e la Presidente della Commissione Difesa del Senato Roberta Pinotti sulla vicenda della legge per la restituzione dell’onore alle 750 vittime del militarismo e della giustizia militare dei Tribunali di guerra. Le promesse di impegno per la...

COMMUNITY/RUBRICA

La canapa vola. Una lezione per la politica

ITALIA. Quando martedì 7 settembre abbiamo depositato in Cassazione il quesito per il referendum abrogativo di alcune norme superate o particolarmente odiose della legge antidroga del 1990 eravamo consapevoli di compiere un tentativo ricco di follia. Ci dicevamo che solo un miracolo avrebbe potuto farci raggiungere l’obiettivo delle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it