Risultati per:

  • Autore: FRANCIONE FABIO, BIONDA NICOLA,
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

FRAMMENTI DI VITA DIETRO UN CELLULARE

ITALIA. La bulimia creativa di Pippo Delbono è proverbiale. «Prendi questo fardello e portalo tu» è una delle strofe di Un canto per Pasolini che più lo rappresenta e non solo nell'idea di un passaggio di testimone con l'intellettuale friulano, ma come vagone sul quale far salire tutta la produzione di questo artista del nostro tempo: scrivere,...

VISIONI/BREVE

Parole e melodie a ritroso nel tempo

ITALIA. Mentre la canzone italiana assume fisionomie sempre più flessibili sia nella forme musicali sia nei suoi contenuti, soprattutto nel rapporto parole e cantato, Bonomo, cantautore al suo secondo album, Tableaux Vivents, si toglie lo sfizio di compiere un singolare e sorprendente viaggio musicale a ritroso nel tempo. Lo fa però...

VISIONI/BREVE

L’ombra poetica di Ungaretti tra noise e dintorni

ITALIA. Il nome della band è un prelievo da una celebre poesia di Ungaretti, I Fiumi, la musica però sembra discendere e ispirarsi per attitudine rock e testi a una inedita beat – generation 2.0; quindi non peregrino un riferimento a Ferlinghetti tanto per restare a quei «fiumi» dai quali sembra discendere la loro...

VISIONI/BREVE

Pane e rose, se la canzone diventa poesia

ITALIA. Il rapporto di Vincenzo Zitello con la poesia è di lunga data. Già frequentata ai tempi dei primi incontri con Alan Stivell, di cui l’arpista e compositore è stato accostato come alter – ego italiano in quel fenomeno complesso e tutto ancora da codificare che fu il folk – revival degli anni...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quelle alchimie misteriose fra costellazioni e cieli astrologici

ITALIA/MILANO. Per i suoi creativi novant’anni, compiuti il 24 agosto, Gabriella Benedini ha donato alle Gallerie d’Italia di Milano (visitabile fino a domenica 6), una delle più belle antologie della sua opera, scelta nella produzione degli ultimi trent’anni. Athanor, a cura di Paolo Bolpagni, è il titolo della mostra e,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Elettronica tra pop e realtà virtuale

FRANCIA. A quasi 75 anni Jean-Michel Jarre con il suo nuovo album Oxymore. Hommage to Pierre Henry (Sony Music) continua a vestire i panni dello sperimentatore, musicista e compositore rivolto al futuro, ma come l’angelo di Klee, amatissimo da Walter Benjamin, ha testa e sguardo all’indietro. Questa tensione temporale tra il passato e...

VISIONI/BREVE

Omaggio d’autore al talento infinito del grande maestro

ITALIA. Quando non si lascia andare a polemiche o meglio quando non se le va a cercare – e sono più o meno strumentali Morgan dimostra di essere uno dei migliori cantautori e musicisti contemporanei. Profondo conoscitore dell’Italian Songbook con l’uscita del nuovo singolo e l’ep contenente il medesimo brano in...

VISIONI/BREVE

Senza tempo l’amarcord anni ottanta

GERMANIA/DUSSELDORF. Il tempo non sembra essere passato invano per i Propaganda, il gruppo di Dusseldorf guidato dalle voci di Claudia Brücken e Susanne Freytag che a metà degli anni ottanta ebbe una botta di notorietà in Italia grazie ad un superhit come Duel. Di tali canzoni se ne ascoltavano molte allora, peraltro spesso accompagnate...

VISIONI/BREVE

Ritorno sull’arca tra echi sufi e considerazioni

ITALIA. Le 100.000 copie vendute di Patriots non furono niente rispetto ai quasi 2 milioni de La voce del padrone. Allora come lo stesso Battiato ebbe modo in più occasioni di raccontare, tutto quel successo non lo scosse più di tanto. Aveva poco più di 35 anni e ne aveva passate tante, mettendosi in gioco continuamente...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il nostro Morricone è una partitura rigorosa»

ITALIA/MILANO. Anticipato qualche settimana fa da La classe operaia va in paradiso, esce oggi Scacco al maestro, attesissimo primo volume dell’omaggio che i Calibro 35 hanno dedicato a Ennio Morricone. Nello spazio milanese Apollo club la band ha presentato il progetto, attraverso uno showcase e un incontro con la stampa, che vale la pena...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Analogica e digitale, i mondi sommersi dell’orchestra meccanica ExtraLiscio

ITALIA. Il progetto ExtraLiscio, animato nella parte organizzativa e produttiva da Elisabetta Sgarbi e nella componente creativo-musicale da Mirco Mariani con il «sodale in arte» Moreno Conficconi, si sta aprendo sempre più a quell’«extra»: sostanza di un approccio alla musica che nulla dà per scontato....

VISIONI/BREVE

Pino Daniele, Napoli dentro e fuori

ITALIA. Tra i grandi cantautori scomparsi negli ultimi quindici anni senza alcun dubbio Pino Daniele, insieme a Lucio Dalla, è tra i più omaggiati e ricordati. Come non pare un caso che proprio loro due siano stati, oltre che autori di alcuni dei più bei brani della musica leggera italiana, degli ottimi musicisti, capaci di...

VISIONI/BREVE

L’Egitto «sperimentale» di Battiato

ITALIA. La trasversalità musicale di Franco Battiato è molto più di un proverbio. Dalla sua scomparsa, avvenuta lo scorso maggio, sono stati molti gli omaggi che gli sono stati tributati. La maggior parte di questi però trattavano l’aspetto più «cheap». Eppure, Battiato nella sua lunga carriera...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Jorit, da Maradona a Gramsci, nel segno del mondo popolare

ITALIA/QUARTO (NAPOLI) . Ancorato a una forte connotazione sociale dell'arte, a quasi 32 anni Jorit si è da tempo scrollato di dosso l’immagine dello «scugnizzo» napoletano, non dimenticando però le sue origini e, a differenza di molti cambiati dal successo, è rimasto legato alla metropoli campana e ai suoi atavici problemi....

VISIONI/BREVE

Morricone, lezioni di violino e orchestra

ITALIA. Negli ultimi tempi Ennio Morricone si lasciava andare sempre più all’attività direttoriale in teatri e sale da concerto dove a risuonare erano ancora una volta i temi musicali p

VISIONI/APERTURA

Stradaperta, quando la musica era una questione analogica

ITALIA/ROMA. La Serie Prog Rock Italia della Universal arriva al quattordicesimo titolo con la pubblicazione in vinile – in più colori – del primo e unico album degli Stradaperta. Quel Maida

VISIONI/BREVE

Sir Reginald& friends, creativo lockdown

GB. The Lockdown Sessions non è il primo né sarà l’ultimo album interamente costruito da remoto. Ma una primazia ce l’ha eccome: e sta nella capacità tutta progettuale del suo autore di pianificare un’uscita di scena che sa d’altri tempi e allo stesso tempo tenta di assaggiare un possibile...

VISIONI/BREVE

Rock e vangeli, la rivoluzione di Jesus Christ

USA. Ascoltare a 50 anni dalla sua uscita Jesus Christ Superstar, il rivoluzionario musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice che introdusse a Broadway una lettura contestataria dei «vangeli» (il già allora scandaloso Giuda di colore quanto si sarebbe potuto proporre in una cultura della cancellazione come quella americana...

VISIONI/APERTURA

«Roma ti spinge a misurarti con gli altri, ti accarezza e bastona»

ITALIA. Di certo Federico Zampaglione anima e deus ex machina dei Tiromancino non soffre di anoressia creativa. Tutt’altro. Musica, cinema, scrittura sono le pietre angolari sulle quali si poggia il suo essere artista totale. Zampaglione è, infatti, tra i pochi in Italia ad avere consapevolezza di cos’è la musica e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Le cose cambiano: la prospettiva George Harrison

GB. A ricorrenze si sommano ricorrenze e a stretto giro di giorni si sono celebrati il mese scorso i cinquantennali delle due maggiori imprese concertistiche e discografiche dell’ex-Beatle George Harrison. Infatti se il 1° agosto del 1971 al Madison Square Garden di New York ebbe luogo il Concert for Bangladesh, il primo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it