Risultati per:

  • Autore: FRANCHI GIULIA,
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

«Aiutiamoci a casa loro», il caso Etiopia

ETIOPIA/ITALIA. In Etiopia da due anni è in atto una tremenda stretta repressiva. Lo ha confermato lo scorso aprile, durante un’audizione parlamentare, la stessa Commissione Etiopica per i Diritti Umani, che ha indicato in ben 699 le persone uccise dalle forze di sicurezza nel corso delle varie manifestazioni di piazza tenutesi per...

COMMUNITY/TERRA TERRA

IL BUSINESS DEL LAND GRAB IN AFRICA

AFRIVA. L'accaparramento di terre sta diventando una iattura per troppi Paesi africani. Sono sempre più numerosi i rapporti prodotti da autorevoli realtà della società civile internazionale che denunciano abusi e impatti tragici legati al fiorente business del land grab. Human Rights Watch in una sua recentissima pubblicazione esamina la...

COMMUNITY/TERRA TERRA

ACCAPARRAMENTO «RESPONSABILE»

MONDO. La Banca mondiale favorisce il fenomeno definito land grabbing, accaparramento di terre? Pare proprio di sì. La Banca Mondiale è la banca per i poveri - o così pretende, con evidente ossimoro. Allora viene da chiedersi chi sono, oggi, i sempre più poveri a cui la crisi globale dal 2007 sta dando il colpo di grazia e che la Banca Mondiale...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

I MAPUCHE: LE AZIENDE UCCIDONO LA MADRE TERRA

CILE/ANGUIPULLI. Gli interessi stranieri per l'idroelettrico cileno non si fermano in Patagonia. Circa 800 chilometri più a nord di Coyhaique, si trova Panguipulli, cuore turistico della Regione de Los Rios, nel Sur Chico. Qui almeno sette progetti di impianti idroelettrici firmati da Enel/Endesa, da Colbún e dalla norvegese Sn Power, mettono a rischio...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

L'ATOMO A KALININGRAD

RUSSIA/KALININGRAD. Si chiama Neman il nuovo teatro delle ambizioni di sviluppo dell'energia nucleare russa. E' un paesino di duemila persone nell'enclave russo di Kaliningrad tra Polonia, Lituania e Mar Baltico. Nel 2008, dopo il fallimento dell'ultima industria cartiera della regione, la disoccupazione è andata alle stelle e l'unico modo per sopravvivere...

EUROPA/COMMENTO

E il presidente cita la riforma Fornero per dirsi buono

ITALIA/EUROPA. L’argomento clou usato da Emmanuel Macron per convincere i francesi che la sua riforma delle pensioni in fondo non è così dura è un prospetto mostrato a favor di telecamera: «Età di pensionamento legale negli altri paesi». Si parte con gli Stati Uniti a quota 62 a cui ora è appaiata la...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Altro che sciopero generale, la Cisl: manifestazione a maggio

ITALIA/ROMA. Doveva essere un incontro urgente. È già slittato di giorni e ha come orizzonte temporale, almeno per la Cisl, «un sabato di maggio». Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri si vedranno domani alle 18 in Cgil per discutere di una «possibile mobilitazione unitaria contro il governo...

ECONOMIA/APERTURA

Landini «il moderato» chiama la Cgil alla battaglia

ITALIA/RIMINI. A mo’ di battuta l’ammette lo stesso Maurizio Landini: «Sono in una fase molto moderata». Sarà forse per questo che ieri è stato riconfermato segretario della Cgil con la percentuale bulgara del 94,2% dei voti. L’Assemblea generale - organo di 296 membri, per metà delegati dei posti di...

POLITICA/APERTURA

Meloni alla Cgil: il gelo oltre la demagogia

ITALIA/RIMINI. «Il primo presidente del consiglio in 27 anni a un congresso della Cgil». Nella frase con cui Giorgia Meloni sottolinea il carattere «storico» del suo discorso dal palco di Rimini sta tutta l’unicità politica e sindacale italiana. Da 27 anni la politica non si confronta con il sindacato. E, ancor...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Il migrante Madnack fa più male del presidio

ITALIA/RIMINI. Giorgia Meloni è entrata nella sala del Palacongressi di Rimini verso le 11 e 45 mentre, casualmente, parlava Madnack Dan. Operaio in una ditta di caldaie di Reggio Emilia, Madnack è un migrante arrivato in Italia dalle isole Mauritius e in Fiom ha fatto tanta gavetta fino a diventare presidente del Comitato centrale....

POLITICA/BREVE

La ministra Diaz osannata dalla platea Cgil. Meno spazio per i delegati

SPAGNA/ITALIA/RIMINI. La platea Cgil ieri ha votato Spagna. La più applaudita ieri è stata Yolanda Diaz. La vicepremier spagnola ha sfoggiato un discorso pieno di citazioni - da Pasolini a Ferrajoli, da Francesca Bria allo stesso Landini - in cui ha dimostrato che si può governare da sinistra e migliorare la vita ai lavoratori. La sua...

POLITICA/APERTURA

Landini riunisce l’opposizioneSchlein ottiene un primo patto

ITALIA/RIMINI. Era stato l’ultimo a riunirli assieme prima delle elezioni a luglio. È stato il primo a rimetterli a confronto dopo la batosta del 25 settembre. Maurizio Landini, accusato da molti in Cgil di aver lasciato la sinistra sola nella sconfitta, ha portato sul palco del congresso di Rimini la finora sfilacciata opposizione al...

ECONOMIA/APERTURA

Landini prepara il benvenuto a Meloni: ritiri la delega fiscale

ITALIA/RIMINI . Se leggendo il programma c’era il rischio che il congresso della Cgil si trasformasse in una convention americana, la relazione di Maurizio Landini lo ha per ora sventato. Due ore e un quarto di discorso con passaggi a braccio ad allungare un testo che ha affrontato tutti i temi: partendo da Cutro passando dalla guerra al rapporto...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

E alla fine Sbarra si dice pronto alla mobilitazione

ITALIA/RIMINI . A due settimane dalla prima mobilitazione separata nel settore dell’edilizia - le cinque manifestazioni in periferia di Fillea Cgil e Feneal Uil per difendere il superbonus - la Cisl sembra fare marcia indietro e torna a parlare di «mobilitazione». Lo fa con Gigi Sbarra all’indomani dell’incontro «molto...

ECONOMIA/APERTURA

«Flat tax per tutti», l’inganno del governo è la riforma per ricchi

ITALIA/ROMA. Dopo gli annunci, le prime conferme. La riforma fiscale del governo Meloni ha come obiettivo la flat tax. E per coprirne i costi (altissimi) si useranno i tagli a Reddito di cittadinanza e Superbonus. E come era facile prevedere, mettendo mano e tagliando alle attuali detrazioni e deduzioni che nell’attuale sistema incidono quanto e...

ECONOMIA/APERTURA

Stellantis come Marchionne: continua l’apartheid Fiom

ITALIA/TORINO. L’apartheid che doveva terminare, alla fine invece si rinnova. Per la quarta volta di fila - Fiat 2010, Fca 2015 e 2019 e ora Stellantis - la più grande azienda privata del paese ha un contratto non sottoscritto dal sindacato più rappresentativo. IL «METODO MARCHIONNE» viene utilizzato per la prima volta...

ECONOMIA/APERTURA

Ecco la riforma fiscale della destra: meno tasse a ceto medio e imprese

ITALIA. Domenica il Mia che taglia il Reddito di cittadinanza e la spesa sociale di tre miliardi. Ieri l’annuncio del primo passo della riforma fiscale che taglia le aliquote, specie per i redditi medio alti e cancella tasse alle imprese. La consecutio è chiara ed è tutta politica. E tiene assieme tutta la destra. LA DELEGA...

ECONOMIA/APERTURA

Un altro decreto per trovare risorse per una super flat tax

ITALIA/ROMA. La fretta e la logica sono le stesse dell’intervento che ha cancellato i crediti di imposta per il Bonus 110% meno di tre settimane fa. Il governo Meloni lavora per tagliare al più presto le misure sociali e ambientali più rilevanti e costruirsi uno spazio fiscale adeguato ad accontentare il proprio elettorato: per una...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Paga guardie giurate non dignitosa, va alzata»

ITALIA/MILANO. Il contratto delle guardie private - sottoscritto dieci anni fa e scaduto da quasi otto anni - prevede un salario troppo basso, non «dignitoso», come prevede l’articolo 36 della Costituzione: va aumentato. Firmato: Cgil e Cisl. Insomma, una richiesta bella e buona di salario minimo. Fatta ai giudici di Milano contro la...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Fs ha vinto la privatizzazione. Ma sono «Ferrari su una mulattiera»

GRECIA/ITALIA. «È solo il primo passo verso lo sviluppo dei collegamenti in Grecia che, a seguito di interventi sull’infrastruttura, potranno ridurre i tempi di viaggio. Abbiamo il compito di mettere a disposizione le nostre conoscenze e l’esperienza maturata in Italia per creare in Europa, e anche qui in Grecia, altri modelli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it