Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO BRUSCO
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Nei salmi di Paul Simon il mistero di una fede «laica»

USA. «I gufi non sono quello che sembrano». Se la citazione lynchiana ben si addice ai due rapaci notturni in copertina, ancor più illusori sono i veli che avvolgono la genesi, i contenuti e i significati stessi di questi Seven Psalms usciti per Owl Records/Legacy. Sette salmi cuciti in un’unica traccia, con una...

VISIONI/BREVE

L’equilibrista tra pop e musica da camera

ITALIA. Ritorno parziale per Francesco Baccini, a sei anni da quel Chewing Gum Blues inciso in coppia con Sergio Caputo. Parziale perché sono solo due gli inediti del disco: L’equilibrista e Il Signore della notte. Due frecce pur appuntite da un ritrovato sarcasmo lirico del cantautore genovese, che per il resto si affida...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Così crescono le grandi ragazze americane

USA. Alla soglia dei sessant’anni la carriera di Natalie Merchant è già più che quarantennale, ed è da tempo anacronistico definirla semplicemente «ex 10,000 Maniacs». In parallelo, o meglio intersecati al suo percorso artistico, scorrono i binari di un attivismo politico tanto appassionato da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Van Morrison riscrive il passato, per forza e per passione

IRLANDA . Già in epoca pre-Beatles la città di Liverpool era stata approdo di manie musicali che, giunte lungo le rotte atlantiche al porto cittadino, venivano agevolmente smistate verso le prospicienti coste irlandesi. Gli stessi Fab Four, prima di diventare tali, si erano fatti le ossa con quel peculiare revival che adattava blues,...

VISIONI/INTERVISTA

Bella Ciao, storia di antagonismo, mitologie e mediatizzazioni

ITALIA. Il prologo in un’immagine. Hanoi, Vietnam del Nord, dicembre 1966: nel bel mezzo dell’escalation bellica Enrico Berlinguer, a capo della delegazione del Pci volata in Asia a sostenere i vietnamiti, porge a H? Chí Minh un omaggio, un disco pubblicato pochi mesi prima dal Nuovo Canzoniere Italiano, Bella Ciao. Titolo che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Come riprendere le fila del discorso secondo i Deus

BELGIO. Undici anni e non sentirli. Nel senso uditivo del verbo, dato che non avevano più prodotto nulla in studio dopo Following Seas (2012). Né era andata molto meglio dal vivo, con la doppia staffetta tra Mauro Pawlowki e Bruno De Groote, avvicendatisi alle chitarre negli ultimi sei anni tra drammi sanitari personali e globali....

VISIONI/APERTURA

Jannacci secondo Jannacci. Un istrione tra pubblico e privato

ITALIA/MILANO. «Sono cresciuto con la sua musica. Ho ancora il 45 giri di Vengo anch’io regalatomi da bambino, e conosco Paolo da quando era egli stesso un bambino». Così Enzo Gentile, anello di congiunzione tra pubblico e privato in Enzo Jannacci: Ecco tutto qui, edito da Hoepli a dieci anni dalla scomparsa dell’artista...

VISIONI/BREVE

Il proto-rap del dissoluto punito e lo Zeitgeist eterno di Vienna

AUSTRIA/VIENNA . All’ingresso della metro di Kettenbrückengasse, nel distretto viennese di Margereten, un murale ritrae Falco — figliol prodigo del quartiere — in abiti mozartiani. Oltre l’oleografico riferimento all’immaginario di Rock Me Amadeus, il segno di un’associazione tanto ardita quanto condivisa tra due...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

John Frusciante e una serena desolazione

USA. «La mia chitarra non è al centro di tutto», ha ripetuto nel corso di alcune recenti interviste. Una verità dimostrata sin dall’inusitato To Record Only Water For Ten Days (2001), punto di svolta musicale e biografico — maturato durante la sua disintossicazione dall’eroina — il cui liquido...

VISIONI/BREVE

Guided by Voices, irrequieti e molto prolifici

GB. Quella dei rinnovati Guided by Voices è una storia di alta fedeltà, comunque la si veda. Storia di addii e di riconciliazioni a non finire, per Robert Pollard e la sua benedetta incapacità di staccarsi dalla propria creatura. Prolifica come agli inizi, se non di più: La La Land è il decimo album in poco...

VISIONI/APERTURA

12 appunti sonori. Il diario musicale di Ryuichi Sakamoto

GIAPPONE. «Quante altre volte vedrai la luna piena?» chiede il narratore di The Sheltering Sky (Il tè nel deserto) in uno dei suoi momenti più citati. Riprendendo il testo di Paul Bowles già magistralmente musicato per il cinema, Ryuichi Sakamoto si è da tempo posto la domanda in prima persona, traendone il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’esoterismo di Franco Mussida, alchimista della chitarra

ITALIA. Descrive un mondo in cui «non esistono parole, ma puri suoni che raccontano tutto senza nominare nulla». Eppure di parole è pieno, Il Pianeta della Musica, titolo già campeggiante sul suo saggio edito da Salani nel 2019. Franco Mussida, settantacinque primavere, è da tempo impegnato in una ricerca in cui...

VISIONI/APERTURA

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

GB. Nessuno suonava la chitarra come Jeff Beck. È un dato di fatto su cui si poteva concordare già prima di martedì, giorno in cui una meningite batterica se l’è portato via. Non è un giudizio di valore, né una sterile classifica postuma. Semplicemente, al netto del ciclone Hendrix, è...

VISIONI/APERTURA

Iggy Pop o dell’importanza di essere (non sempre) perdente

USA. «Iggy chi, quello che ha collaborato con i Måneskin?», potrebbe chiedersi il pubblico post-millennial che del leggendario ex Stooges conosce a malapena l’eco. Lo iato generazionale degli ultimi decenni, inviluppato nell’irrisolta sciarada «x, y, z», libera caselle che sembrano fatte apposta per...

VISIONI/APERTURA

Cliché e dintorni: un romanzo russo senza genere né conclusione

RUSSIA . Qualcuno conoscerà già la storia dei roentgenizdat, le lastre radiografiche su cui venivano duplicati i solchi dei vinili. Ritagliate a mo’ di disco, piegate e nascoste nelle maniche degli «spacciatori», furono il supporto prediletto per il pop occidentale vietato dal Cremlino sin dal 1958. Muzyka na...

VISIONI/BREVE

Deluxe e revival per le bizzarre nozze d’argento

GB. È un’Inghilterra in frantumi, quella che il nuovo enfant prodige si ripromette di intrattenere nel settembre del 1997. Il britpop dell’era Gallagher è un’onda sonora e culturale tra Blur e Blair, ma a un mese dallo schianto lungo il tunnel dell’Alma l’esortazione Let Me Entertain You è...

VISIONI/APERTURA

Nell’universo millefoglie targato Rocco Tanica

ITALIA. Intelligenza artificiale al servizio di una naturalissima demenzialità. Potrebbe essere la recensione minima di Non siamo mai stati sulla Terra (Il Saggiatore), primo libro scritto da un essere umano e un software basato sull’IA. È l’ultimo colpo di genio di Rocco Tanica, egregiamente assistito da Out0mat-B13,...

VISIONI/APERTURA

Il fantasma neo vittoriano della Christmas song

ITALIA. Tonalità rigorosamente maggiori, ritmo tendente al ternario, metronomo che batte 115 bpm o giù di lì. Melodie semplici per gradi congiunti su un’estensione non eccedente l’ottava, ché tutti possano partecipare al coro, momento comunitario strappato all’individualismo della popstar di turno....

VISIONI/APERTURA

Weyes Blood, storie e canzoni dalla fine del mondo

USA. «Io so che siamo soli», afferma Justine (Kirsten Dunst) in uno degli ultimi dialoghi di Melancholia. E per provarlo rivela a Claire (Charlotte Gainsbourg) il numero esatto dei fagioli nel barattolo che nessuno aveva indovinato, 678. «Io so le cose. E quando ti dico che noi siamo soli, siamo soli. La vita è...

VISIONI/APERTURA

Guccini tra divertissement e memoria civile

ITALIA/MILANO. In copertina c’è un muro screziato e la foto invecchiata di un volto recente, che una cornice sbilenca fatica a centrare. Altrettanto arduo era stato inquadrare la sostanza di Canzoni da intorto (Bmg), presentato ieri da Francesco Guccini alla Bocciofila Martesana di Milano (anteprima cui seguirà un nuovo incontro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it