Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO BRUSA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Lettera ucraina di solidarietà con il popolo palestinese»

UCRAINA/ISRAELE/GAZA . Solidarietà fra i popoli o fra gli stati? La guerra che si sta consumando a Gaza ha fatto riemergere a livello globale questo interrogativo, non da ultimo sul “fronte” ucraino - dove prosegue da ormai ventuno mesi un’altra delle maggiori crisi belliche del pianeta. Com’è noto, rispetto allo scenario...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Nuova Bakhmut» senza clamore in Ucraina

RUSSIA/UCRAINA/AVDIIVKA . Il clamore scema, ma la guerra infuria. Negli ultimi giorni si stanno verificando in territorio ucraino diversi movimenti di truppe, da un lato e dall’altro: la Russia continua a cercare di riprendere l’iniziativa, attaccando da almeno un paio di settimane il saliente di Avdiivka e portando avanti alcune limitate offensive nei...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Russia, 130.000 coscritti. Putin firma il decreto

RUSSIA. Nella ridda di dichiarazioni diplomatiche, conteggi di terreno guadagnato con le operazioni militari, discussioni sugli aspetti economici dei conflitti, si rischia di dimenticare che le guerre si reggono innanzitutto sul fattore umano. Lo ha ricordato amaramente Vladimir Putin ieri, firmando un decreto che prevede la chiamata di 130mila...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Stoltenberg si inventa vittorie: «Kiev avanza». Nyt: tutto come prima

UCRAINA/KIEV. Rassicurazioni, finte aperture e minacce. Ieri il segretario della Nato Jens Stoltenberg si è incontrato a Kiev con Zelensky per un vertice sull’andamento della guerra e sullo stato di coesione dell’alleanza internazionale che sostiene l’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa. «LA NATO...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Armi in Russia: «Le sanzioni non hanno avuto effetto»

RUSSIA/UCRAINA . La guerra nel pallone. Due notizie degli ultimi giorni mostrano ulteriormente come il conflitto fra Ucraina e Russia non si svolge solo sul terreno militare, ma anche a livello politico, diplomatico, informativo e non da ultimo sportivo. L’ex-calciatore e allenatore ucraino Andrij Shevchenko, stella di Dynamo Kiev, Chelsea e Milan,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ucraina, la guerra delle contro-verità. Ma la Crimea è sempre più vulnerabile

RUSSIA/UCRAINA . Scambi di fuoco, accuse reciproche e contro-verità. Fra Russia e Ucraina si continua a parlare molto dell’attacco avvenuto venerdì scorso alla base navale di Sebastopoli, che secondo Kiev avrebbe ucciso 34 ufficiali dell’esercito nemico tra cui l’ammiraglio Viktor Sokolov. Tuttavia, secondo Mosca,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Fuoco sulla Crimea. Kiev agli ucraini: «Lasciate la penisola»

RUSSIA/UCRAINA/CRIMEA. Occhi (e missili) tutti puntati sulla Crimea. Il capo dell’intelligence ucraina Kyrylo Budanov ha reso noto il bilancio dell’attacco aereo sferrato l’altro ieri da Kiev contro la base della flotta russa sul Mar Nero: nove morti e 16 feriti, tra cui il colonnello generale Alexander Romanchuk e il tenente generale Oleg...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Guerra è violenza patriarcale». La lotta femminista in Russia

RUSSIA. Quello della Resistenza Femminista contro la Guerra è certamente uno dei gruppi d’opposizione russi più coraggiosi. Non solo per il loro rifiuto netto nei confronti dell’aggressione militare dell’Ucraina, esplicitato fin dal primo giorno dell’invasione sia a parole che attraverso manifestazioni di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La controffensiva ucraina langue, a est riunione (atlantica) di guerra

UCRAINA. Riunione di guerra a ovest per cambiare le sorti della controffensiva nell’est. Ieri il Guardian ha svelato i dettagli di incontro segreto che si è svolto dodici giorni fa al confine tra Ucraina e Polonia e che ha visto la partecipazione del comandante militare in capo di Kiev, Valeriy Zaluzhnyi, e alcune figure di spicco...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Tra indipendenza e droni, il fronte oggi è la Crimea

UCRAINA. Trentadue anni di indipendenza e 18 mesi di guerra. È una celebrazione «intrecciata» quella che si è svolta negli ultimi giorni in Ucraina: ciò che sembrava conquistato il 24 agosto 1991 – quando il paese si distaccò ufficialmente dall’Urss – rappresenta oggi l’obiettivo per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

È ufficiale, silurato anche il generale Sergej Surovikin

RUSSIA . Non sarà una riedizione delle “purghe staliniane”, come ha chiesto un po’ di tempo fa un giornalista a Putin, ma di sicuro fra le élite russe stanno saltando molte teste. Oltre alla morte di Prigozhin, ieri pare confermata anche la destituzione del comandante delle forze aerospaziali Sergej Surovikin. Lo ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Zelensky, tour europeo a caccia degli F-16

UCRAINA/OLANDA/DANIMARCA . Se la controffensiva ucraina per ora non sfonda, neanche la Russia sembra andare troppo lontano. È notizia di domenica che la missione spaziale lanciata dal Cremlino è fallita: la sonda russa, a seguito di un incidente durante una manovra per l’atterraggio, si è schiantata sul suolo lunare facendo così...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’orgoglio Lgbtqi+ che può cambiare l’Ucraina (e la guerra)

UCRAINA. Si dice a volte che Putin con l’invasione dell’Ucraina sta ottenendo esattamente il contrario di ciò che voleva: ora la Russia è ancora più “accerchiata” dalla Nato, dato il recente ingresso della Finlandia nell’alleanza atlantica. Dal canto suo l’Ucraina, che il presidente della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ricostruire dal basso partendo dai diritti del lavoro

UCRAINA/GB/LONDRA . Ci sono almeno due notizie nel titolo della conferenza «Another Ukraine is possible», che si è svolta alla Derbyshire House di Londra lo scorso giugno. Innanzitutto l’esistenza di una società civile ucraina appunto «altra», critica verso le scelte del proprio governo e determinata a far pesare...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

La prima della Lupa: 300 all’assemblea nazionale

ITALIA/ROMA. Ciò che la pandemia ha tolto, il movimento studentesco se lo riprende: sono circa 300 le persone che ieri pomeriggio hanno affollato il giardino dello spazio sociale romano del Brancaleone per una grande assemblea nazionale delle scuole in lotta. Un appuntamento chiamato dal movimento La Lupa, nato nella capitale sull’onda...

SOCIETA/INTERVISTA

«È un fallimento della giunta e un tradimento del centrosinistra»

ITALIA/BOLOGNA. Emily Clancy, consigliera comunale eletta con Coalizione civica, era presente lungo tutta la giornata di sgombero dello spazio sociale Xm24. Un’operazione che non esita a definire un «fallimento» da parte dell’amministrazione Merola e che rappresenta l’esito di politiche cittadine «forse non sempre di...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Sindaci rimossi, stavolta l’opposizione è compatta»

KURDISTAN/TURCHIA/ISTANBUL. Il governo di Erdogan ha rimosso domenica i sindaci democraticamente eletti di Dyarbakir, capitale del Kurdistan turco, Van e Mardin, due delle maggiori città della regione. Fanno parte dell’Hdp, il Partito democratico dei popoli. L’accusa è essere legati al Pkk, il Partito curdo dei lavoratori, considerato da...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ue, Russia e Turchia vanno d’accordo solo in Gagauzia

MOLDAVIA/COMRAT (GAGAUZIA) . Gagauzia, ovvero «cielo blu» nella lingua locale, che deriva dal turco. Per le strade di questa piccola regione della Moldavia (che dal 1994 ha uno statuto di unità territoriale autonoma) oltre alle più "comuni" statue di Lenin, non è difficile imbattersi in mezzi busti di Atatürk o...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Maia Sandu: «Emigranti, adesso tornate a casa»

MOLDAVIA/CHISINAU. Vadimir Plahotniuc, l’oligarca che dal 2016 sembrava tenere in pugno istituzioni ed economia della Moldavia, ha lasciato il paese. Il nuovo governo guidato dalla leader della coalizione Acum, Maia Sandu, è nato grazie a un accordo con il Partito socialista del presidente Igor Dodon. Signora Sandu, la Moldavia è...

EUROPA/APERTURA

Se l'oligarca scappa, la Moldavia spera

MOLDAVIA/CHISINAU. «Il dittatore se n’è andato». Non si usano mezzi termini per riferirsi all’oligarca Vladimir Plahotniuc, fondatore ed ex-presidente del Partito Democratico moldavo che pochi giorni fa si è dimesso dalla carica. A Botanica, uno dei più antichi quartieri della capitale Chisinau, il gestore di un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it