Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO BILOTTA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Nulla di casuale, ecco chi ha organizzato l’assalto

BRASILE/BRASILIA. Sono numerosi i settori che hanno favorito e preparato l’assalto alle istituzioni democratiche brasiliane. Gli interessi che si sono consolidati intorno al governo Bolsonaro si sono espressi in una prova di forza che vuole essere più di un semplice avvertimento. IL SETTORE dell’agrobusiness è tra i principali...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La vera discontinuità: una ministra indigena per gli indigeni

BRASILE/BRASILIA. Un significato particolare assume la presenza indigena alla cerimonia di insediamento di Luiz Inacio Lula da Silva. Da ogni angolo del paese i rappresentanti indigeni stanno raggiungendo la capitale brasiliana per celebrare un’importante conquista: l’introduzione del ministero dei popoli indigeni affidato a Sonia Guajajara....

POLITICA/TAGLIO BASSO

Armi, ambiente, protezione sociale. Due visioni inconciliabili del mondo

BRASILE. Il secondo turno delle elezioni presidenziali brasiliane si svolge in un clima di tensione, paura e speranza. L’ultimo sondaggio di Datafolha assegna a Lula il 53% dei voti validi e a Bolsonaro il 47%. Non vengono conteggiati gli indecisi e coloro che intendono annullare o lasciare in bianco la scheda. In Brasile il voto è...

ULTIMA/APERTURA

L'ultimo degli indiani

BRASILE/AMAZZONIA . Le celebrazioni per i 200 anni dell’indipendenza dal Portogallo, con un’adunata delle forze più reazionarie del paese a sostegno di Bolsonaro, non hanno visto la partecipazione delle comunità indigene. Gli indigeni non hanno niente da festeggiare perché, anche dopo la fine del periodo coloniale, lo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Amazzonia, la mafia della pesca di frodo ha ucciso Dom e Bruno

BRASILE/AMAZZONIA/VALE DO JAVARI. Dopo più di due mesi dall’assassinio dell’indigenista brasiliano Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips, avvenuto nell’area indigena Vale do Javari (Amazonas), emerge con chiarezza lo schema criminale legato alla pesca illegale e che è alla base della loro morte.Come era avvenuto per Marielle...

ULTIMA/APERTURA

Amazzonia all'amo

BRASILE/AMAZZONIA . Il brutale assassinio di Bruno Pereira e Dom Phillips, avvenuto nello Stato brasiliano di Amazonas, ha portato alla luce l’attività predatoria che imperversa nella Vale do Javari, la regione con il più alto numero di popoli isolati del mondo. Ma per il vice presidente Hamilton Mourao, che ha la delega per...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Uccisi e fatti a pezzi Brasile, Dom e Bruno dovevano sparire

BRASILE/AMAZZONIA . Si e conclusa nel modo più tragico la vicenda del giornalista inglese Dom Phillips e dell’indigenista brasiliano Bruno Pereira. I loro corpi sono stati ritrovati all’interno della foresta a tre chilometri dal margine del fiume Itaquaì che stavano percorrendo quando sono scomparsi il 5 giugno. Hanno pagato con la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Amazzonia, ritrovati gli effetti personali di Phillips e Pereira

BRASILE/AMAZZONIA. Le speranze di ritrovare vivi il giornalista inglese Dom Phillips e l’indigenista brasiliano Bruno Pereira sembrano cadute dopo il ritrovamento di documenti e oggetti personali dei due uomini. La Polizia federale ha fatto l’elenco del materiale ritrovato nella serata di domenica da un gruppo di ricerca formato da vigili del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Attività pericolosa, zona selvaggia...». Bolsonaro ha già messo le mani avanti

BRASILE . In Brasile sono in pochi a credere all’incidente per spiegare la scomparsa di Dom Phillips e Bruno Pereira. Il tragitto di 27 km che dovevano compiere, seguendo il corso del rio Itaquaì, per giungere nella città di Atalaia do Norte si compie in due ore e la navigazione in quel tratto è considerata buona. La loro...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il mondo con gli occhi dei paesi più poveri

ITALIA/MILANO. Guardare il mondo con gli occhi degli «ultimi», i paesi più «poveri» del pianeta, quelli che gli indicatori economici e sociali e le statistiche internazionali collocano in fondo alla classifica. L’iniziativa «The Last 20» è il risultato della costruzione di un percorso alternativo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Marco temporal», decisione rinviata al primo settembre

BRASILE. Il Supremo Tribunale Federale prende tempo. La decisione sul ‘marco temporal’, che introduce limiti temporali alla demarcazione delle terre indigene in Brasile, è stata sospesa dopo la lettura della relazione iniziale da parte del ministro Edson Fachin e rinviata al primo settembre. Il relatore nel suo intervento ha...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Terre agli indigeni, oggi sentenza storica

BRASILE/AMAZZONIA. Il futuro di numerose popolazioni indigene brasiliane e di vasti territori dell’Amazzonia è legato alla decisione che oggi prenderà il Supremo Tribunale federale. Il caso riguarda il ricorso del governo dello stato di Santa Catarina contro la demarcazione della terra Ibirama-Laklano avvenuta nel 2003 e abitata da circa...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Elicotteri, blindati e 200 agenti: strage nella favela

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Con il passare delle ore appare sempre di più come una chacina, mattanza, quella che si è consumata giovedì mattina nella favela Jacarezinho, nella zona nord di Rio de Janeiro. Un’operazione di polizia con 200 agenti e l’impiego di due elicotteri e veicoli blindati ha portato morte e distruzione tra i...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Indesiderabili brasiliani: il dissenso si auto-esilia

BRASILE. In Brasile gli «indesiderabili» sono sottoposti a una sistematica opera di delegittimazione e persecuzione da parte di gruppi dell’estrema destra, ma anche di settori istituzionali. Difensori dei diritti umani, intellettuali, ricercatori, ambientalisti devono lasciare il paese per sfuggire alle aggressioni e alle minacce...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Le privatizzazioni più selvagge della storia latino-americana

BRASILE/AMERICA LATINA. La pandemia non ferma le manovre intorno alla Petrobras, la più grande impresa dell’America latina ed emblema del nazionalismo brasiliano. Sul terreno petrolifero si sono giocate in questi anni importanti partite che, tra successi e scandali, hanno modificato gli equilibri politici del Brasile.A FINE FEBBRAIO di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il carnevale o la vita. A Rio il sambodromo è un centro vaccini

BRASILE. La seconda ondata di Covid-19 sta travolgendo il Brasile e il sistema sanitario è al collasso. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati quasi 57 mila nuovi contagi e 1150 morti. Dall’inizio della pandemia sono quasi 10 milioni i casi di contagio accertati e le persone decedute sono 242 mila. Le misure di contenimento...

SOCIETA/APERTURA

Agricoltura a rischio, Bellanova ci riprova con le coltivazioni Ogm

ITALIA/ROMA. Gli Ogm sotto l’albero di Natale? E’ quello che sembrano riservarci i quattro decreti legislativi proposti dal ministro dell’agricoltura Teresa Bellanova e sui quali la Commissione agricoltura della Camera si esprimerà oggi. Con la motivazione di adeguare la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento...

ULTIMA/APERTURA

Il primo voto di Bolsonaro

BRASILE. In Brasile si torna alle urne per la prima volta dopo l’avvento di Bolsonaro. Sono 148 milioni gli elettori chiamati a votare il 15 novembre per scegliere i prefeitos (sindaci) e i vereadores (consiglieri) dei 5570 municipi brasiliani. Anche se si tratta di elezioni municipali, il confronto tra le forze politiche è centrato...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Bolsonaro «contagia» i suoi elettori

BRASILE. In che misura le prese di posizione di un presidente negazionista possono favorire la diffusione del contagio? Una importante e originale ricerca, condotta dall’Università Federale di Rio de Janeiro in collaborazione con l’Ird (Istituto francese di ricerca per sviluppo), quantifica l’«effetto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il Covid travolge le popolazioni indigene

BRASILE/AMAZZONIA . Dal Mato Grosso arriva la notizia che Raoni Metuktire, 89 anni, il più autorevole rappresentante indigeno brasiliano, è stato contagiato dal coronavirus. Lo hanno confermato le analisi svolte presso una struttura ospedaliera nel municipio di Sinop. Nel comunicato diramato dall’Istituto Raoni si afferma che le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it