Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO ANTONELLI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Come sfatare i luoghi comuni della vulgata del neoliberalismo

ITALIA. L’uguaglianza, accanto alla libertà e alla fraternità, è uno dei valori cardine della modernità e il principio che più ha connotato, a partire dal XIX secolo, l’identità stessa della sinistra e del movimento operaio. La globalizzazione neoliberale ha comportato l’affermazione di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il pensiero e l’impegno di Alessandro Dal Lago

ITALIA. A metà dell’Ottocento Thomas Carlyle definendo l’economia una «dismal science» (scienza triste) non criticava tanto il sistema economico basato sul mercato, quanto le previsioni pessimistiche dei maggiori economisti dell’epoca, come Malthus e Bentham: studiosi che nelle loro analisi mettevano in...

CULTURA/APERTURA

Latour, riassemblare un destino comune

FRANCIA. Ci sono intellettuali destinati a lasciare un segno duraturo nelle discipline che hanno frequentato così come nell’opinione pubblica anche se il loro contributo fatica ad essere riconosciuto in tutta la sua portata perché non canonico, eccedente, radicale: è questo il caso di Bruno Latour, antropologo,...

CULTURA/APERTURA

Come scommettere sulla libertà dentro il caos del capitalismo globale

ITALIA. È possibile un’idea diversa di libertà rispetto a quella costruita e difesa dal neoliberalismo nei quarant’anni che hanno portato all’ascesa e poi al declino della globalizzazione? A questo proposito, i cambiamenti e le crisi epocali che stiamo ormai vivendo da due anni quali opportunità e quali...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’irrisolta contraddizione di un mondo diviso tra «inclusi» ed «esclusi»

ITALIA. Uno degli elementi più importanti alla base della costruzione del movimento operaio e della sinistra nel Novecento è stato quello dell’alleanza tra classe operaia e intellettuali. Tema tra i più strategici e problematici, al centro delle riflessioni di Antonio Gramsci come di tanti altri teorici e politici del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La mutevole fisionomia urbana del tempo liberato

ITALIA. Il libro curato da Cecilia Cristofori Andar di notte. Viaggio nella movida delle città medie (Quodlibet, pp. 208, euro 18) affronta in maniera rigorosa, attraverso una vasta ricerca empirica sul campo, una questione da sempre calda nel dibattito pubblico: quella del rapporto tra città e fruizione del tempo libero nelle ore...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Ragione, immaginazione e visione. Un catalogo per la praticabilità del futuro

ITALIA/ROMA. Domani, 26 maggio, alle ore 15,00 nella Sala del consiglio del Dipartimento di scienze politiche dell’Università Roma Tre verrà presentato il fondo librario Benedetto Vecchi e discusso il suo libro postumo Tecnoutopie (DeriveApprodi, euro 15,00). Due momenti strettamente intrecciati che rimandano al senso profondo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sfide aperte della «riproduzione sociale» in epoca di sindemia

ITALIA/BERGAMO. La nota definizione che Antonio Gramsci dà della crisi nei Quaderni del carcere, come di una fase nella quale «il vecchio muore e il nuovo non può nascere», pone il problema di comprendere e inquadrare la fase di interregno che si apre in queste situazioni. Una sfida politica e teorica che certamente riguarda il...

CULTURA/APERTURA

Istanze sociologiche, quando si rovesciano globale e locale

ITALIA. Le crisi e le emergenze sono sempre momenti nei quali si aprono una molteplicità di opportunità di cambiamento ma anche lunghe fasi di interregno e transizione. È in questi interstizi decisivi della storia che ciò che conta è avere la capacità di elaborare una visione del futuro poiché,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le fiamme dell’esistenza, simbolo dell’umanità che si mette in gioco

ITALIA. La modernità si è costruita con la promessa che l’apocalisse, la fine di ogni cosa conosciuta che conduce, allo stesso tempo, alla nascita di un totalmente altro, una forza inarrestabile che l’umanità subisce e non può in nessun modo controllare, non si sarebbe più potuta realizzare. Persino...

CULTURA/APERTURA

Cento annidi sfide aperte

FRANCIA. Edgar Morin compie cento anni. Quello che, sin troppo facilmente, si potrebbe definire uno degli ultimi maÎtre-à-penser francesi, uno dei divi così ben analizzati in un suo famoso libro del 1957 ma anche l’ultimo esponente dell’Umanesimo, svolta del moderno in cui il sapiente lo era ancora a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Se l’intelligenza artificiale organizza il tuo lavoro

ITALIA. La barbara uccisione di Adil Belakhdim di fronte ai cancelli della Lidl, se da una parte porta in primo piano conflitti e contraddizioni che attraversano il settore della logistica, anticipando forse le dinamiche che le relazioni sindacali assumeranno nel post pandemia e nell’Italia del Pnrr (si veda l’articolo di Marco...

CULTURA/APERTURA

Una radicale società della digitalizzazione

ITALIA. Le crisi non sono solo fasi di transizione caratterizzate da tensioni e rotture ma anche momenti di selezione ed accelerazione di tendenze in atto da tempo. Certamente questo sta accadendo con la pandemia che ha radicalizzato l’impatto dei processi di digitalizzazione e del capitalismo delle piattaforme: dal modo di lavorare al...

CULTURA/APERTURA

Quel «seme nella neve»da custodire con cura

ITALIA. Quanto pesa il percorso biografico di un intellettuale sullo sviluppo del suo pensiero, sulle cose che scrive e sugli studi che decide di intraprendere? E, all’inverso: è possibile rileggere la propria vita personale alla luce delle categorie e delle teorie che si sono costruite o anche solo frequentate in quella...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori

ITALIA. Tra i termini chiave che hanno segnato il dibattito pubblico e delle scienze sociali nell’epoca della globalizzazione un posto centrale è senz’altro occupato dal «neoliberismo». Cosa si intende precisamente con questa categoria e quali fenomeni concreti e tendenze teoriche possono essere ricomprese sotto di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Prognosi storica di un sistema non più sostenibile

ITALIA. Il capitalismo sta crollando? Una simile domanda poteva apparire del tutto folle all’inizio del Duemila. Ma dopo la grande crisi economica del 2007 e la pandemia che sta ancora imperversando in tutto il mondo una tale questione ridiventa legittima e comincia a circolare con sempre più insistenza negli ambienti accademici, e...

CULTURA/APERTURA

La «sindrome tragica» nel destino dell’Occidente

ITALIA. Nell’occasione del centenario della morte di Max Weber, uno dei più grandi intellettuali del Novecento, autore di grandi classici come L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905) o La politica come professione (1919), stroncato da quella influenza spagnola che tanto assomiglia alla pandemia che stiamo...

CULTURA/APERTURA

L’epidemia fa riflettere sulla inter-dipendenza

ITALIA. In uno dei suoi romanzi più famosi, La peste (1947), Albert Camus scrive che «le epidemie ci insegnano». In un libro meno famoso ma più recente, La febbre (2018), Ling Ma (recensito su queste pagine da Benedetto Vecchi il 3 luglio del 2019, ndr) scrive che «dopo la Fine (causata dall’epidemia di...

CULTURA/APERTURA

«Governo invisibile», la macchina per il consenso che organizza i desideri

USA. Oggi, siamo immersi in un mondo plasmato da strategie propagandistiche tra loro rivali che in ogni campo, e soprattutto in quello economico e politico, si contendono la mente e il cuore delle persone, sfruttando prevalentemente conoscenze scientifiche, algoritmi e tecnologie digitali. Ma qual è la genealogia della propaganda nel...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Spazi e conflitti. A proposito di «lavoro ambulante e diritto alla città»

ITALIA. Uno dei compiti principali della sociologia critica è dare voce a quei soggetti marginalizzati dalle dinamiche di esclusione della società contemporanea e del capitalismo, in modo da favorire sia la loro presa di coscienza che la loro emersione nello spazio pubblico. Una tale operazione, inoltre, può favorire la messa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it