Risultati per:

  • Autore: FRANCESCHI MANUELA,
Modifica ricerca

SCUOLA/TAGLIO BASSO

POLLAIO RECORD: 59 IN CLASSE

ITALIA/MILANO. Questa dell'Istituto statale per i servizi commerciali e turistici Bertarelli di Milano non è una storia qualsiasi, ma una storia di «resistenza» da parte di chi ancora crede nel diritto allo studio per tutti. Dall'altra parte ci sono «nemici» poco chiari. In mezzo c'è una scuola professionale che si trova proprio nel centro di Milano, in...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

L'ALTRA ITALIA SCENDE IN PIAZZA

ITALIA/ROMA. In tanti e tante, con lo spirito della manifestazione del 13 febbraio, e - miracolo del 150enario dell'Unità d'Italia - tutti, indistintamente, fieri e orgogliosi di sfilare con le bandiere tricolore, con vero e proprio «spirito patriottico». La manifestazione lanciata per oggi da Articolo 21, Giustizia e Libertà e Valigia Blu in difesa...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

GELMINI BOCCIA TUTTI E LA PIAZZA SI RIEMPIE

ITALIA/ROMA. Il suo errore? «Aver speso un po' troppo tempo al tavolo con i sindacati». Se il premier Berlusconi ha scelto da tempo la strategia dell'attacco su tutti i fronti, non gli è da meno la delfina Maristella Gelmini, ministro dell'Istruzione. E mentre il 12 marzo diventa una data che raccoglie sempre più adesioni - alcune delle quali anche un...

RIUNITI DOPO 8 ANNI

RFT/BADEN. CIO CONGRESSO

VISIONI/APERTURA

SE IL DIGITALE HA UN'ANIMA TUTTA BLACK

ITALIA/MILANO. Dopo tre lungometraggi, tra cui Testament (presentato a Cannes e premiato a Riminicinema) e Speak Like a Child (presentato a Venezia), e svariati documentari realizzati per la Bbc e per Channel Four, John Akomfrah ha presentato il suo nuovo lavoro a Milano in anteprima mondiale, in occasione del 14° Festival del cinema africano,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MI CHIAMO BOUZID, E ADESSO SONO IRACHENO

ITALIA/ROMA. L'applauso più forte del festival della XIIIa edizione cinema africano è andato a Nouri Bouzid, regista tunisino di Bambole d'argilla, quando salendo sul palco per ritirare il secondo premio per i lungometraggi, ha esordito dicendo di sentirsi un iracheno. Qualche giorno prima, aveva cominciato la conferenza stampa così:...

VISIONI/APERTURA

RESISTERE A ALGERI. «RACHIDA»

ITALIA/MILANO. Fa un bell'effetto arrivare a Milano per seguire la XIII edizione del festival del cinema africano e vedere lungo la strada, affisse sulle fiancate dei tram, le locandine di un film algerino. Sulle affiches campeggia in primo piano la bellezza seria e mediterranea di Ibtissème Djouadi, la giovanissima protagonista di Rachida, opera...

CULTURA

UNA VOCE TRA I RUMORI DEL SILENZIO

ITALIA/CITTA DI C.. Una voce tra i rumori del silenzio Oggi a Città di Castello, nel corso di un convegno sul tema del silenzio organizzato da Paolo Rossi e Laura Dalla Ragione, verrà illustrato il caso di una donna "sorda profonda" al quale hanno lavorato l'autore di questo articolo e il n

SPETTACOLI

E' IL MELO LA CARTA VINCENTE DEGLI

ITALIA/MILANO. FESTIVAL CINEMA E' il melò la carta vincente degli schermi africani Molte le commedie alla nona edizione della rassegna milanese - LEONARDO DE FRANCESCHI - MILANO I l nono Festival del cinema africano ha ormai passato il giro di boa. La manifestazione continua a crescere, nonostante i problemi di budget, la concorrenza feroce...

COMMUNITY/RUBRICA

L'OSSERVATORIO SOCIALE: LE POLITICHE DELL'AUSTERITY AFFOSSANO L'EUROPA

EUROPA. Lo scorso venerdì 5 luglio l'Osservatorio Sociale Europeo (Ose), un centro di ricerca e studi sulle politiche sociali e del lavoro nell'Unione Europea, con sede a Bruxelles, ha presentato il suo nuovo studio sullo stato sociale dell'Unione Europea, redatto dal team di ricerca dell'Ose in collaborazione con l'Etui (l'istituto di ricerca...

COMMUNITY/COMMENTO

Nessuna guerra dei pronomi si tratta di rispetto

ITALIA. A livello individuale la dimenticanza si può perdonare. È però grave se avviene in un articolo giornalistico, perché mette in luce o una scarsa competenza o, peggio, un uso strumentale delle informazioni. Quando Ricolfi su Repubblica afferma che è sufficiente l’indicazione di Meloni di essere...

CULTURA/APERTURA

Un’immagine che brucia ancora

VIETNAM/ITALIA/MILANO. È il primo pomeriggio dell’8 giugno 1972. Nick Út, quasi ventunenne, sta riponendo le sue macchine fotografiche per tornare a Saigon. Gli attacchi per quel giorno sembrano finiti. Kim Phúc ha nove anni. Da tre giorni è rifugiata con la famiglia al tempio Cao Dài di Trang Bàng nel sud del...

CULTURA/APERTURA

Quello che l’umano non può mettere in catene

ITALIA. Oggi più che mai si sente il bisogno di un grande movimento di emancipazione dell’animalità, nostra e delle altre specie. L’animalità va liberata dalle catene attraverso cui la filosofia occidentale ha cercato di contenerla e di svuotarla di significati. L’animalità è stata trasformata...

COMMUNITY/LETTERE

L’impegno della Firenze antirazzista continua

ITALIA/FIRENZE. Caro Riccardo, ricorre oggi, 29 agosto, il secondo anno anno dalla tua scomparsa. La tua perdita ha lasciato un vuoto incolmabile, non solo in me, per i sentimenti e le complicità che ci legavano, ma anche in tutte le compagne e in tutti i compagni del movimento pacifista, antirazzista e antifascista fiorentino e nazionale. Grande...

PRIMA/CORSIVO

PER LUCA E PER NOI

ITALIA/MILANO. Sperando che all'onorevole De Corato i nostri 20mila euro vadano di traverso, ho girato a Luca Fazio un mese della mia pensione. Pur se parziale, è un atto di doverosa redistribuzione tra chi, come me, ha goduto dello scudo protettivo del «manifesto» e chi ne è rimasto privo. Questa volta la solidarietà più che ai lettori va chiesta ai...

ITALIA/APERTURA

TUTTI ALL'ASTA I TERRENI AGRICOLI

ITALIA/ROMA. Il freddo gelido che ancora ieri mattina avvolgeva Roma per loro non è un problema: conoscono la fatica di lavorare la terra, di alzarsi e andare fuori con qualsiasi temperature. Fare il contadino è una professione dura, a tratti ci raccontano che sta tornando di moda, ma secondo Cesare Fabbretti - che ieri era in piazza Montecitorio...

ITALIA/TAGLIO BASSO

TUNISINI SCOMPARSI, è SCONTRO SULLE IMPRONTE DIGITALI

TUNISIA/ITALIA. Disponibilità e apertura da parte dell'Italia: è stato un incontro cordiale quello di ieri pomeriggio tra il ministro della Cooperazione e dell'Integrazione Andrea Riccardi e una delegazione del governo tunisino. Ma su alcune questioni i problemi rimangono sul tavolo, certamente "addolciti" dalla ferma volontà del ministro...

COMMUNITY/OPINIONI

RIBELLARSI È GIUSTO CIAO FRANCO

ITALIA/MILANO. In un gruppo ad alto tasso di intellettuali, Franco Petenzi era un operaio. Senza complessi d'inferiorità, ma neppure di superiorità. E tra i bergamaschi del Manifesto, quasi tutti provenienti dalle file della Dc, era uno dei pochi comunisti da sempre. Più che la critica del socialismo realizzato, verso il quale non sentiva alcun...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

UN «CAVALLO PAZZO» A VARSAVIA

POLONIA/VARSAVIA. Poco meno di due settimane fa, a Poznan durante il suo tour elettorale, Janusz Palikot era assediato dai giornalisti mentre sfilava con i giovani organizzatori di una manifestazione per la legalizzazione delle droghe leggere. A quanti gli chiedevano se lui fumasse spinelli, Palikot ha risposto chiamando in causa i diretti avversari: «Se...

CULTURA/APERTURA

MALINCONIA DI UNA GEISHA TRA RIVALITà E PASSIONI

ITALIA. Sulla scia della popolarità di cui in Occidente gode la figura affascinante e misteriosa della geisha, intorno alla quale ruotano diversi film e romanzi usciti di recente, si pone la pubblicazione italiana di un libro scritto tra il 1916 e il 1917 dal celebre scrittore giapponese Kafu Nagai, La luce della luna. Storia di una geisha...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it