Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA SATURNINO
Modifica ricerca

VISIONI/INTERVISTA

Il gesto della trasmissione, Procida e il cinema giovane

ITALIA/MILANO. Mare, tufo giallo, vegetazione rigogliosa. Procida è l’isola dove i bambini trascorrono l’estate a giocare, mentre signore anziane in ammollo si raccontano in dialetto cos’hanno preparato per pranzo. Approdo sicuro e segreto di sognatori, innamorati, capitani di lungo corso, pescatori notturni, viaggiatori in...

VISIONI/INTERVISTA

«Chi parla degli abusi di potere nel cinema è fuori, come me»

FRANCIA. «La relazione che ho con i miei film è attraverso le persone, l’impatto che i miei lavori hanno nelle loro vite: parlare a un pubblico giovane è ciò che mi rende più orgogliosa». Icona del cinema Lgbtqi, artista visionaria, rigorosa e radicale nel sovvertire le dinamiche...

VISIONI/INTERVISTA

Lina Soualem, nelle vite di quattro generazioni di donne la memoria della Palestina

ITALIA/NAPOLI. C’è una bambina felice che si arrampica su un albero di fichi, gioca con la nonna, fa il bagno con la madre in un enorme lago dall’acqua blu, circondato da colline piene di ulivi. I suoi bisnonni vivevano a Tiberias, capitale della Galilea. Nel 1948 furono cacciati dalle loro case e costretti a farsi una nuova vita in...

VISIONI/INTERVISTA

Da Londra allo schermo, «il mio cinema working class»

GB/ITALIA/NAPOLI . Una giovane madre, venere in pelliccia post punk (indimenticabile Hayley Squires), canta a squarciagola indovinelli con la piccola figlia adagiata dentro un carrello della spesa. Insieme scavano nei cassonetti di un quartiere periferico: gli scarti, i resti, il posticcio diventano addobbi luccicanti e favolosi di una casa/rifugio dove le...

VISIONI/APERTURA

Di Mitri: «Nei territori devastati l’archivio è come un’ancora»

ITALIA/ROMA. «Caro futuro, io vorrei da te che non ci fosse più l'Ilva, così tutti respirano meglio, e chi ha i tumori non soffre più. Per Taranto io vorrei tante cose belle. Quindi io futuro ci credo in te. Ciao futuro!». Il volto di Cristiana, 11 anni, è uno dei tanti che abitano Da qui in poi ci sono i leoni,...

VISIONI/APERTURA

Giornate Educazione Ambiente, insieme per un’altra formazione

ITALIA/NAPOLI. «Nel periodo di crisi che stiamo attraversando, dobbiamo cercare di comprendere la complessità», dice Edgar Morin, 102 anni, filosofo e sociologo francese di fama mondiale che ha trascorso gran parte della sua vita a insegnare. «Oggi è tutto diviso in discipline, tagliato in pezzettini. Dobbiamo riabilitare...

VISIONI/INTERVISTA

«Porpora», scatti ravvicinati di quotidiana politica

ITALIA. Sguardi. Contorni sfocati. Paesaggi urbani e rurali. Dissolvenze. Cori di corpi. Dettagli. Figure in transito. Un volto torna, in quasi tutte le pagine, in bianco e nero. È un viaggio, Porpora (Nero Edizioni), monografia fotografica di Lina Pallotta su Porpora Marcasciano, scrittrice, storica voce e attivista del movimento trans...

VISIONI/APERTURA

«Pinocchio, simbolo della violenza sociale che rende burattini»

ITALIA/NAPOLI. «Sono scatole nere/ impigliate in rioni del pensiero/ hanno vite che sorgono normali/ per sbiadire in aloni opalescenti/ lambite dagli sciatti rituali/ di moderne filiere di monatti/ noi li diciamo matti». Sul palco scuro della storica Sala Assoli ai Quartieri Spagnoli c’è una schiera di corpi non conformi....

VISIONI/INTERVISTA

Aristofane nel presente, ragazzi sul palco per fermare il conflitto

ITALIA/CAMPANIA. «Quante cose mi mordono il cuore! E i piaceri pochi, pochissimi. Ve ne siete accorti? Da anni oramai le piazze sono vuote, ma un tempo erano pieni di gente, bambini che giocavano. Mo’ nun c’e` sta’chiu` niusciun’, i giovani sono stati mandati tutti in guerra, i bambini nascosti sottoterra. Ma come si...

VISIONI/APERTURA

«The Power of Bostik», memorial collettivo per il pirata anarchico

ITALIA/NAPOLI/ROMA. Nel grande cortile dello Scugnizzo Liberato cala il silenzio quando, sotto la sola luce della luna, una donna si siede a un pianoforte a coda e inizia a suonare. Siamo nel quartiere Montesanto, cuore di Napoli. Questo centro sociale, occupato nel 2016 nel nome di quegli «scugnizzi» che da qui presero parte alle Quattro...

VISIONI/INTERVISTA

«Lievito», nel fermento della formazione partenopea

ITALIA/NAPOLI. Peppe Carini, sigaretta in bocca e lunghi baffi grigi, mostra bellissime riprese in pellicola. Risalgono agli anni ’70, quando lui, la sua compagna Cinzia Mastrodomenico, la sorella Lucia e Geppino Fiorenza diedero vita a una delle esperienze più interessanti di pratica pedagogica informale, rimasta nella storia di Napoli: la...

VISIONI/INTERVISTA

La lunga attesa di Sirine, «non rinnego le origini»

ITALIA/SAN PRISCO (CASERTA). Sirine «Siri» Charaabi, 23 anni, è un turbine di energia. Da quando ne ha 14 è nella nazionale italiana di boxe femminile. Fiamme Oro Polizia di Stato, tanti traguardi: un mese fa ha conquistato l’Argento ai Mondiali di New Delhi. Sirine è nata a El Fahs, Tunisia. Quando lei e sua sorella avevano 18...

VISIONI/INTERVISTA

Scrivere per il teatro cercando la narrazione di una comunità

ITALIA/NAPOLI. Alessandro Berti, Premio Riccione per l’Innovazione drammaturgica 2021, fa teatro indipendente da trent’anni. Artista da sempre appartato e «imprendibile», scrive e mette in scena testi che sono un affondo concreto, mai pacificato, in questioni che incendiano il nostro presente. Dopo la trilogia Bugie bianche,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Valentina Bertani: «Anche nella disabilità c’è desiderio»

ITALIA. «Un giorno li ho visti per strada sui Navigli: ho provato a fermarli, non ne hanno voluto sapere. Li ho lasciati andare e subito me ne sono pentita, poi li ho cercati. Al primo incontro a casa loro, sono andata con i miei sceneggiatori. Loro non avevano assolutamente voglia di parlarci. Così è iniziato tutto»....

VISIONI/INTERVISTA

Il posto precario, viaggio nel mondo dei senza diritti

ITALIA. Notte. Facce addormentate su sedili di autobus. Chiacchiere e spuntini condivisi. Dopo migliaia di chilometri, l’arrivo all’alba. Palazzetti dello sport. Migliaia di candidati. Tutti in fila. «Performa» le tue competenze e torna indietro: questo il destino comune di generazioni di infermieri, ostetriche, OSS, in...

VISIONI/INTERVISTA

L’arte di stare sul ring, e le lezioni di vita alla scuola del pugilato

ITALIA/NAPOLI. «Mia sorella più grande faceva pugilato. Tornava a casa con gli occhi neri. Si guardava allo specchio e sorrideva. Lo trovavo surreale. Poi ho capito quella felicità». C’è qualcosa di epico, poetico e profondamente politico nell’indole di Irma Testa. Ventisei anni non ancora compiuti, a forza...

VISIONI/APERTURA

«Formiche», le vite dei migranti rinchiusi tra le frontiere

ITALIA. «La politica oggi è fatta di corpi. Non si può parlare di diritti se non si passa attraverso questi corpi». A parlare è Lorena Fornasir, triestina fondatrice dell’associazione Linea d’Ombra. Ogni pomeriggio con altri volontari alla stazione attende i migranti che riescono a passare il confine....

VISIONI/APERTURA

«Cipria», storie di donne tra fantasia pubblicitaria e realtà quotidiana

ITALIA. «Mi chiamo Maria Andrea Giraudo Baretto. Ho 38 anni, sono nubile e questa che racconto è la mia vita». La voce suadente di Lucia Mascino scorre su fotogrammi in bianco e nero: comignoli fumanti di fabbriche, ticchettio delle macchine da scrivere, il caos della città; in contrasto, filari di viti rigogliose, la...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Body Act», modificazioni al limite tra pelle, controcultura e tabù

ITALIA. «La propria carne è trincea o via di fuga». Il corpo da sempre è oggetto di controllo, assoggettamento, omologazione. Riscoprire il suo potenziale trasformativo, decostruire e capovolgere tabù è ciò che dalla fine degli anni 80 ha fatto la body art (anche) in Italia. A questo mondo Rote Zora...

VISIONI/INTERVISTA

Franco Grillini: «Non abbiamo vinto la rivoluzione politica, ma quella culturale

ITALIA/NAPOLI. L’infanzia libera nelle campagne di Pianoro, Bologna: per Franco Grillini tutto è iniziato da lì. Classe 1955, figlio di contadini operai, militante da giovanissimo del movimento studentesco bolognese, candidato del PCI; tra i fondatori del Cassero di Porta Saragozza, di Arci Gay e della LILA Lega Italiana contro la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it