Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA PEDRONI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

William Forsythe, danzando tra regola e eccezione

ITALIA/MILANO. Una festa. Una gioiosa dichiarazione di fiducia e di amore al binomio tra accademia, intesa come regole, passi, vocabolario del balletto, ed eccezione da tradurre nella parola coreografia. È in scena fino al 30 maggio al Teatro alla Scala Serata Forsythe – Blake Works V, danzare dentro il presente con un maestro come William...

VISIONI/APERTURA

Quella magia di perdersi nel linguaggio della danza

SVIZZERA/LUGANO. Le luci sono ancora accese nella grande sala strapiena di pubblico del Lac di Lugano. In palcoscenico, da sinistra, entrano in fila quattro uomini a torso nudo, in pantaloni cargo blu. Uno dietro l’altro marcano camminando lo spazio verso destra, in parallelo alla parete nera di fondo che ha puntelli per il climbing. Le luci...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Come in un sogno, lasciarsi andare a uno stato del corpo

ITALIA/MILANO. Dream. La parola, solo a leggerla, evocarla, è un invito a lasciarsi andare a uno stato del corpo, un respiro interiore d’attesa. Una visione, una prospettiva sensoriale, un colore, un ricordo, qualcosa di inedito. Dream è anche il titolo di un romanzo e di una performance. Nel corpo, l’avanzare di un sentimento...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Variazionni e passi di danza nell'Oriente misterioso

ITALIA/MILANO. Se c’è un balletto che nel corso della sua secolare storia è un elettrizzante patchwork di numeri musicali, variazioni, aggiunte, questo è senza dubbio Le Corsaire. Fino al 17 marzo è di scena al Teatro alla Scala, nella trascinante coreografia di Manuel Legris, che dopo aver ideato la sua versione per lo...

ULTIMA/TAGLIO MEDIO

Oltre la quarta parete in un tempo dilatato

ITALIA/MILANO. Il Tempo è uno dei grandi temi del teatro globale di Dimitris Papaioannou. Sono passati due anni e mezzo da quando Ink ebbe il suo debutto italiano tra il festival Aperto di Reggio Emilia e Torinodanza, anni che restano nel corpo e nella mente tutt’altro che scambiabili con altri. 45 minuti, oggi diventati un’ora. Una...

VISIONI/APERTURA

Musiche oltre la resistenza nel flusso ipnotico della danza

ITALIA/MILANO. Secondo titolo della stagione di balletto, il Teatro alla Scala ha messo in scena DAWSON/DUATO/KRATZ/KYLIÁN, scommessa giocata sul variegato potere di comunicazione della danza in sé e del suo incontro con la musica, al di là di personaggi e narrazioni. Il programma si è aperto con Anima Animus del coreografo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tutti i colori della danza al gran Gala Les Étoiles

ITALIA/ROMA. Étoile: nel balletto è un danzatore dotato di imprescindibile artisticità nell’interpretazione e virtuosismo tecnico di levatura. La parola, francese, in lingua inglese corrisponde a Principal Dancer. Ma, al di là di carature negli organici di tradizione, il termine in senso più ampio conduce a...

VISIONI/APERTURA

Passato e presente nello spazio visivo e emozionale di Josef Nadj

ITALIA/BOLOGNA. 108 fotografie. Una mostra, una performance. Una camera oscura che ospita il pubblico trasformandosi in un piccolissimo teatro. Il contrasto pieno di ombre giocato tra bianco e nero. Un progetto che si intitola Mnémosyne, autore Josef Nadj. Bello ricontrare a Bologna l’impatto visionario di questo artista, ospite anche con lo...

VISIONI/APERTURA

Quella voglia di leggerezza nel paese delle illusioni

EMIRATI ARABI/DUBAI . La fiaba come onirica visione di un mondo magicamente lontano dal reale, abitato da personaggi dallo spirito giocoso e fanciullesco. Una fantasia in cui divertirsi a seguire un inedito e imprevedibile intreccio di quelle storie che si conoscono fin da quando si è bambini. Un’avventura danzata a pieno ritmo verso il...

VISIONI/APERTURA

La sfida dello Schiaccianoci in un sogno di crescita

ITALIA/MILANO. Rudolf Nureyev: un nome che evoca all’istante il fulgore espressivo, il carisma scenico, la seduzione in un gesto, che sia prologo a un exploit virtuosistico o un semplice sguardo di complicità. Era il 6 gennaio 1993, quando Nureyev morì a soli 54 anni, 30° anniversario nel 2023, lasciando ai posteri il timbro di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Saburo Teshigawara, come perdersi dentro una danza che si illumina

ITALIA/MILANO. Tenere la potenza emotiva e immaginifica della musica con un gesto. Due braccia aperte, arrotondate e in infinitesimale mormorio cinetico, un corpo tra gravità e aneliti verso lo spazio che ci circonda, uno stare tra la terra e il cielo, sentendo scorrere il tempo della vita. Saburo Teshigawara, con la partner di sempre, Rihoko...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Virtuosismo e sensualità nel gioco di Ohad Naharin

ISRAELE/TEL AVIV . Orsolina28: uno spazio per la danza immerso tra i vigneti del Monferrato, con sale studio tra le colline, una rigogliosa serra di piante tropicali e vasche idroponiche. Due teatri, uno è un palcoscenico nel verde, illuminato dai ritmi della luce naturale tra sole e imbrunire in linea con l’approccio ecosostenibile di O28,...

VISIONI/APERTURA

Quando il dramma della realtà trova la sua salvezza nel riso

ITALIA/REGGIO EMILIA . Una poltrona gonfiabile, di lucente plastica fucsia, attende qualcuno che vi si accomodi, sistemata, un po’ sghemba, sulla sinistra della scena. Il pubblico sta prendendo posto, siamo alla Cavallerizza di Reggio Emilia per uno degli ultimi spettacoli del Festival Aperto 2022 che ne è coproduttore. In prima assoluta va in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Soprusi sul femminile nei corpi di Monica Casadei

ITALIA/FERRARA . Un’ombra incancellabile dal volto, un dolore inciso nella pelle, una ferita che non si rimargina. Monica Casadei, con i quindici danzatori della sua compagnia Artemis, si spinge dentro un tema di primo piano: la violenza di genere, il sopruso sul femminile travisato come un tragico diritto, il rapporto drammatico tra vittima e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La storia di una e di tutte, dalla danza a Annie Ernaux

ITALIA/REGGIO EMILIA . Un angolo di paradiso. Una casa, un giardino. Una filastrocca infinita, testarda e gioiosa, il sentimento infantile del calore dell’attesa di quelle feste di famiglia, sempre con gli stessi riti, le candeline, gli abbracci, le canzoni. Qualcosa che al momento sembra eterno, indistruttibile. Qualcosa che ci protegge da tutto....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Aterballetto celebrala settimana della danza

ITALIA/REGGIO EMILIA. Aterballetto Dance Week. Primo appuntamento per festeggiare nei giorni scorsi il passaggio della Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto di Reggio Emilia, diretta dal 2018 da Gigi Cristoforetti, da Centro di Produzione a Centro Coreografico Nazionale. È il primo in Italia, istituzione sulla cui progettualità ci...

VISIONI/APERTURA

Risorgere dalle proprie ceneri con l’ecologia di Carolyn Carlson

ITALIA/FERRARA. Una collina dai contorni morbidi, illuminata sullo sfondo dall’arancio sfumato di un’alba incipiente. Sulla destra un albero dai rami secchi. In alto il chiarore di una luna in cui si intravede un disegno, forse un ramo, forse la sagoma giacomettiana di una figura umana. Davanti alla collina tre uomini danno avvio a una danza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Kristo» duemila anni dopo tra sacro e pop profano

ITALIA/MILANO. È un lavoro in cui si sente la voglia di provocare, ma non per vezzo di superficie. Riversa in una scena dove l’alto e il basso si confondono senza vergogna tra un water posto al centro dello spazio teatrale, una copia distesa a terra del Cristo del Mantegna e una bicicletta di fine Ottocento, una disincantata riflessione per...

VISIONI/APERTURA

Morau e l’omaggio della danza alla magia del teatro

ITALIA/CESENA. Nella sala ancora illuminata del Teatro Bonci di Cesena, il sipario verde chiaro ondeggia leggermente. Quel sottile movimento della stoffa, dietro al quale ogni spettatore lascia che il proprio immaginario delinei una presenza, è l’inizio di Opening Night di Marcos Morau, in scena la sua compagnia La Veronal di Barcellona....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Bedtime Story», gioco battente fra luci e corpi

ITALIA/CREMONA. Un progetto centrato sulla scoperta di talenti e sulla loro crescita: è il Nederlands Dans Theater 2, la compagnia giovanile del Nederlands Dans Theater fondata nel 1978 in Olanda dall’allora direttore del NDT1 Jíri Kylián, un organico di artisti in erba che si rinnova ogni tre anni e che si confronta di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it