Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA MAFFIOLI
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Quell’amore verso creature non umane

FRANCIA. L’ultimo pinguino di Sybille Grimbert, edito in Italia da Solferino (pp. 256, euro 17) nella traduzione di Marina Visentin, è la storia dell’incontro tra animale umano e animale non umano – in un tempo non troppo lontano, in cui lontano era invece il presagio della crisi ecologica. Siamo a Lille in Francia, tra la...

CULTURA/INTERVISTA

Derrida e l'ospitalità senza condizioni come orizzonte politico

FRANCIA/PARIGI. Il filosofo Jacques Derrida, in un testo del 1994 intitolato Politiche dell’amicizia (Cortina, 2020), rivelava come la decostruzione, al di là dell’ermeneutica nichilista, fosse strettamente legata alla democrazia in quanto «democrazia-a-venire». È proprio secondo questo sodalizio che si è...

CULTURA/INTERVISTA

Il viaggio oltre i confini di sé

FRANCIA/ITALIA/PORDENONE . Alëša ed Hélène si trovano su uno stesso treno, ma sono lontani come l’Oriente e l’Occidente. Nello splendente romanzo di Maylis de Kerangal Fuga a Est (pp. 96, euro 12) – edito da Feltrinelli nella bella traduzione di Maria Baiocchi – Alëša è un giovane russo chiamato...

SOCIETA/APERTURA

Sessismo in Francia, un fenomeno che si sta aggravando

FRANCIA. Due giorni fa il Consiglio superiore per l’uguaglianza – l’Haut Conseil à l’Égalité (HCE) – ha presentato il suo quinto rapporto annuale sullo stato del sessismo in Francia. Una situazione «allarmante», che segnala in particolare l’aumento dei casi di violenza, il...

CULTURA/INTERVISTA

Diario in frammenti di un’osservatrice

FRANCIA. Il libro d’esordio di Clémentine Haenel racconta di quei momenti d’apnea in cui l’angoscia del respiro che manca si affianca al ricordo, prodigioso, di esperienze vissute. Vuoto d’aria (pp. 104, euro 15), edito da Alter Ego nella bella traduzione di Valentina Maini, è la storia di quello che...

CULTURA/APERTURA

La lotta delle donne per il voto

GB. Paola Bono, con Le mie suffragette (Iacobelli editore, pp. 224, euro 15) riesce nell’impresa di dipingere con le parole un reportage storico appassionato sugli episodi al centro del movimento suffragista inglese – di quelle donne che militarono e lottarono per il riconoscimento della piena cittadinanza e del diritto di voto.Il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Faydé, la fugacità dell’amore e la vicinanza tra donne

CAMERUN. Dopo Le impazienti (Solferino) romanzo d’esordio dell’anno scorso che riscosse notevole successo in tutta Europa, Djaïli Amadou Amal rinnova la scelta delle sue tematiche d’elezione che hanno a che vedere con la condizione delle donne nella società camerunense. Con questo nuovo Cuore del Sahel (pp. 310, euro...

CULTURA/INTERVISTA

La temperatura politica della lingua

ITALIA. Il prossimo ottobre uscirà la nuova edizione del dizionario italiano Treccani diretto da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, in tre volumi: il Dizionario dell’Italiano Treccani (Parole da leggere), il Dizionario storico-etimologico (Parole da scoprire) e la Storia dell’italiano per immagini (Parole da vedere). Con la...

CULTURA/INTERVISTA

Nell’interrogazione di un orizzonte etico

FRANCIA. Docente di filosofia pratica alla Freie Universität di Berlino, Manon Garcia ha scritto un libro che indaga la natura «semplice» del consenso, mettendolo in discussione e riuscendo a comporre una cartografia politica delle nostre esistenze. Per Einaudi, nella traduzione di Margherita Botto, esce Di cosa parliamo quando...

CULTURA/APERTURA

Conversazioni poetiche sull’acqua

GB/LONDRA. «Non possiamo parlare dell’acqua senza parlare di noi stessi», ha scritto alcuni mesi fa Antonella Anedda in un articolo apparso su Antinomie, riportando le parole di Roni Horn, l’artista amica delle acque tutte. Raccontando le acque, i fiumi, torrenti e rii parliamo di noi umani, della flora e la fauna che li...

CULTURA/INTERVISTA

Cullandosi nella coda di una cometa

GIAPPONE. «Nagori» in giapponese significa, come riporta il sottotitolo del libro, la nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato. Ryoko Sekiguchi, in Nagori (pp. 104, euro 15) spiega che l’etimologia del termine risale a «nami-nokori», che significa «traccia delle onde» e indica l’impronta che...

CULTURA/INTERVISTA

Esistenze rotte e tragedie ordinarie

ECUADOR. Finalmente in italiano Sacrifici umani (pp. 148, euro 15), della scrittrice e giornalista femminista ecuadoriana María Fernanda Ampuero, pubblicato da Gran via nella bella traduzione di Francesca Lazzarato. Dodici racconti dai titoli che si tengono in una parola sola, che è lasciata come un segno, in cui tutto non è...

CULTURA/INTERVISTA

Storie di ribellione e giustizia, con nome di donna

FRANCIA/PARIGI. Incontriamo Maria Attanasio in place Saint Sulpice, ospite del 39°Marché de la Poésie appena conclusasi a Parigi. L’opera di Attanasio è arrivata in Francia grazie a Ypsilon éditeur, casa editrice parigina diretta e fondata nel 2007 da Isabella Checcaglini, ricercatrice umbra in letteratura e poesia....

CULTURA/INTERVISTA

Relazioni magnetiche tra parole e lotte

ARGENTINA. La casa editrice Capovolte di Alessandria ha di recente pubblicato, nella bella collana «Intersezioni», La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto (pp. 336, 18 euro) di Verónica Gago, ricercatrice e attivista all’interno del collettivo femminista e transfemminista Ni Una Menos in Argentina. In questo...

CULTURA/APERTURA

Nelle galassie del desiderio

USA. La raccolta di saggi della statunitense Chelsea Hodson, Stanotte sono un’altra (pp. 224, euro 15), appena pubblicata da Pidgin nella traduzione di Sara Verdecchia, è un’esplorazione dei contorni dell’inquietudine vivendo in un corpo desiderante e desiderato. Hodson ci conduce all’interno della sua vita...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Decostruzione, ascolto e cura del partire da sé

ITALIA. Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (pp. 192, euro 16) di Carolina Capria, edito da effequ, è un libro che spiega come, in nessuna fase della vita, le donne siano senza lotta padrone del proprio corpo. Il libro si struttura come una sorta di atlante dei corpi delle donne: i capitoli portano infatti il nome di parti del...

CULTURA/INTERVISTA

La trama inattesa dell’autofiction

FRANCIA. «La scrittura è una forma di tradimento. Diventare scrittori è il destino dei colpevoli. Forse stavo anticipando un momento inevitabile, quello in cui i miei personaggi non avrebbero più sopportato quello che scrivevo di loro. E così mi sono svegliato con in bocca il sapore acido di una...

CULTURA/APERTURA

L’intermittente pericolo di stare nelle mani altrui

ITALIA. Emmanuelle Richard nel suo libro I corpi astinenti. Il sesso tra imposizione sociale e libertà (pp. 222, euro 17), edito in Italia da Tlon nella traduzione di Valentina Maini, sceglie di intervistare 37 persone (15 uomini e 22 donne) per la maggior parte eterosessuali e di età diverse che hanno scelto di parlare di...

CULTURA/INTERVISTA

L’inesorabile vittoria sulla vergogna

CANADA. In quest’ultima opera della canadese Martine Desjardins, la prima tradotta in italiano, è questione di perturbante.Come Das Unheimlich attiene al familiare e allo stesso tempo a ciò che deve restare nascosto, la protagonista di Medusa, edito in Italia da Alter Ego (pp. 228, euro 17), deve restare nascosta dallo sguardo...

CULTURA/INTERVISTA

Un’epopea non solo umana

BELGIO. Dopo un primo romanzo di grande successo La vita vera, pubblicato in Italia nel 2019 da Solferino, l’autrice belga Adeline Dieudonné torna con Cherosene (pp. 192, euro 17, traduzione di Margherita Belardetti), di recente pubblicazione per la stessa casa editrice milanese.Di penna vivace e scrittura fragorosa, Adeline...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it