Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA LUCI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Iran vara una nuova stretta su «purezza e velo islamico»

IRAN. La retorica del regime della Repubblica islamica non è cambiata nel discorso del suo presidente, Ebrahim Raisi, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le 500 vittime di cui 71 bambini e gli oltre 20mila arresti avvenuti dopo la morte di Mahsa Amini in custodia della polizia morale non hanno trovato nessuno spazio nel discorso...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Le città sotto «assedio» del regime, 260 arresti

IRAN . Quattro giorni dopo l’anniversario dell’inizio delle rivolte in Iran a seguito della morte di Mahsa Amini, le città iraniane continuano ad essere presidiate pesantemente dalle forze di sicurezza. Ciononostante, si svolgono proteste sparse. Ieri sono state a Zahedan, Khorramabad, Mashhad, Rasht, Amol, Anzali, Lahijan e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Iran, il pugno duro del regime tradisce la sua paura

IRAN. Il popolo iraniano è stato il sorvegliato speciale del suo regime durante la ricorrenza della morte di Mahsa Amini che, un anno fa, ha incendiato le rivolte in tutto il paese e dato inizio al movimento “Donna, Vita, Libertà”. LE AUTORITÀ hanno fatto l’impossibile per garantire che non si ripetessero...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Donna, vita, libertà. Il cammino inarrestabile verso un altro Iran

IRAN . Centinaia di arresti preventivi, licenziamento dei docenti universitari e degli insegnanti più critici, minacce alle famiglie delle vittime, obbligo per gli attivisti di prendere l’impegno, per iscritto, di non partecipare alle eventuali manifestazioni: così la Repubblica Islamica si è preparata ad affrontare...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Iran giustizia la rivolta: tre uccisi

IRAN/TEHRAN. «Abbiamo bisogno del vostro aiuto, non permettete che ci uccidano». Tre giorni fa è stato diffuso questo messaggio di tre uomini condannati a morte nel carcere di Isfahan, scritto a mano su un pezzo di carta consegnato ai familiari nell’ultimo incontro. Majid Kazemi, Saleh Mirhashemi e Saeed Yaghoubi erano...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Donne svelate, le soluzioni del regime non funzionano

IRAN. La disobbedienza delle ragazze iranianee senza velo ricorda ogni giorno al regime che la nuova generazione non è più disposta a tornare alle condizioni precedenti alla ribellione cominciata dopo la morte di Mahsa Amini nel settembre 2022. Mai in un paese mediorientale l’emblema delle rivendicazioni popolari è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rivolta si riaccende ballando intorno ai fuochi dell’Iran

IRAN. Sono passati sei mesi dalla morte di Mahsa Amini che in Iran ha provocato l’ondata di proteste che ha posto una delle più grandi sfide mai affrontate dal regime clericale nei suoi 44 anni. Nell’ultimo mese la forte repressione, le migliaia di arresti e le esecuzioni sommate alla forte crisi economica hanno costretto i...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Le ragazze dell’Iran e il fuoco della rivolta che brucia il regime

IRAN/MEDIORIENTE . Un’enorme folla applaude mentre una ragazza danzante getta il suo velo in mezzo a tanti altri in fiamme. Sopra un bidone di rifiuti rovesciato una donna con una bellissima chioma, mani al cielo, in una mano tiene il velo e con l’altra fa il segno della vittoria. Pochi secondi dopo il velo è divorato dal fuoco. Una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Iran, avvelenate centinaia di studentesse

IRAN. Dall’inizio di dicembre centinaia di studentesse di decine di scuole in almeno 6 città iraniane sono state portate in ospedale a causa di avvelenamento respiratorio. Younes Panahi, viceministro della Sanità, ha annunciato che l’avvelenamento è stato causato intenzionalmente. Alireza Manadi Sefidan, capo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Iran è ancora ribelle: «Il regime ci ignora, la rabbia si moltiplica»

IRAN. Le manifestazioni antigovernative provocate dalla morte della 22enne Mahsa Amini, a metà settembre 2022, avevano sconvolto l’Iran fino a poche settimane fa. Dopo la forte repressione, 500 vittime, 20mila arresti e l’esecuzione di quattro manifestanti, gli alti funzionari del regime della Repubblica islamica e i media...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Raisi da Xi: venti accordie un’alternativa al dollaro

IRAN/CINA . Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato ieri l’omologo iraniano Raisi, nella sua prima vista ufficiale in Cina da quando è entrato in carica nel 2021. Xi Jinping ha sottolineato: «Indipendentemente da come cambia la situazione internazionale e regionale, la Cina svilupperà fermamente la sua cooperazione con...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Iran, in piazza lo zoccolo duro di un regime senza legittimità

IRAN/TEHRAN. In occasione del 44esimo anniversario della Rivoluzione si è tenuta ieri a Teheran la marcia dei sostenitori della Repubblica islamica. Il rovesciamento della monarchia e la costituzione della Repubblica Islamica, nel 1979, per molti iraniani messi al margine o repressi per le loro idee politiche dalla monarchia era suonata come un...

INTERNAZIONALE/

Donne e celebrità, vendetta per legge. «Ma il regime è scosso dal dissenso»

IRAN. La violenta repressione sommata alla eccezionale crisi economica ha diminuito significativamente le manifestazioni contro il regime clericale in Iran. Il potere, apparentemente, non mostra alcun cedimento. Tuttavia, i continui arresti, le severe pene inflitte dai tribunali agli arrestati e le proposte delle leggi ancora più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Mini droni sulla fabbrica di munizioni. Kiev a Teheran: «Vi avevamo avvertito»

IRAN/ISFAHAN. Sabato alle 23.30 ora locale, lungo la trafficata autostrada Khomeini a nord-ovest di Isfahan, il lampo di un’esplosione su un edificio e un grido: «Era un drone… è vero?». È ciò che si vede in un video amatoriale mandato in onda dall’emittente televisiva iraniana. IL MINISTERO della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Studenti in fuga, sfiducia nella religione, corruzione. Il fallimento del regime in Iran

IRAN. Dal 16 settembre 2022, in Iran è cominciata la rivolta popolare che continua fino ad oggi, anche se con minore intensità. È evidente l’avversità generale della popolazione contro il regime clericale che, pur diminuendo, non si è esaurita malgrado le 500 vittime e oltre 20.000 arresti. Sono passati...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Sms minatori e spie nei campus per le donne senza velo

IRAN. La Repubblica islamica si prepara a celebrare il 44esimo anno della rivoluzione del 1979 mentre lo scontento popolare, dopo quattro mesi di ribellione, è in ogni angolo del paese. La dura repressione, la devastante crisi economica, il freddo eccezionale e l’insufficienza di gas da riscaldamento hanno costretto i ribelli a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Droni iraniani sui cieli di Kiev: costa di più abbatterli che produrli

IRAN. Dopo quattro mesi di rivolta, la Repubblica islamica sembra per ora resistere alla tempesta. A incidere, oltre alla lotta per i diritti civili, è anche la crisi economica che, con l’elevata inflazione, ha notevolmente eroso il potere d’acquisto degli iraniani. L’esportazione di greggio, fonte vitale di valuta...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Nessuna riforma dell’hijab, fumo negli occhi della rivolta»

IRAN. Abolire l’obbligo dell’hijab, il velo islamico, è al centro delle rivendicazioni del movimento «Donne, Vita, Libertà» che ha scosso l’intero Iran. Nei quattro mesi dall’inizio delle contestazioni popolari molte donne iraniane, incluse artiste, attiviste socio-politiche e sportive, hanno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Non è giustizia»: prigione circondata per fermare il boia

IRAN/TEHRAN. Appena due giorni dopo l’esecuzione di due giovani manifestanti la magistratura della Repubblica islamica ha annunciato la condanna a morte di Saleh Mirhashmi, Majid Kazemi e Saeed Yaqoubi, in relazione alle proteste in Iran. I servizi di sicurezza e la magistratura iraniana continuano a perseguire coloro che in un modo o...

INTERNAZIONALE/BREVE

A capo della polizia il repressore del 2009

IRAN. L’ayatollah Khamenei ha destituito il capo della polizia e nominato Ahmadreza Radan, già vice comandante della polizia iraniana tra il 2009 e il 2015. Durante il suo comando fu realizzato il «Progetto di miglioramento della sicurezza sociale»: comprendeva trattamenti violenti verso ragazze e donne che portavano...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it