Risultati per:

  • Autore: FILOMENA GALLO
Modifica ricerca

SOCIETA/COMMENTO

Donne e scienza, la barriera da abbattere

ITALIA. Alla vigilia della festa internazionale della donna - momento ricorrente di riflessione sulle conquiste politiche, sociali ed economiche del genere femminile - un nuovo rapporto delle Nazioni unite lancia un messaggio al mondo intero: siamo ancora lontani dalla parità di genere. Lo studio, con dati da 75 Paesi, per una copertura di...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

AL PRIMO POSTO IL DIRITTO ALLA SALUTE

ITALIA/EUROPA. La Corte europea dei diritti dell'uomo, sancendo l'estendibilità del diritto di accesso alla fecondazione assistita anche per le coppie non infertili ma portatrici di malattie trasmissibili, conferma che la legge 40 viola l'articolo 8 della Dichiarazione Europea dei Diritti dell'uomo relativamente al rispetto della vita familiare. Questa...

PRIMA/COMMENTO

LA 194 è UNA LEGGE INTOCCABILE

ITALIA/SPOLETO. Un giudice tutelare, chiamato a valutare ed eventualmente autorizzare, ex art. 12 della legge 194/78, una minorenne a procedere all'interruzione di gravidanza, decide di andare oltre i suoi compiti autorizzativi e sollevare un dubbio di costituzionalità sull'art. 4 della legge 194. È avvenuto a Spoleto il 3 gennaio 2012, con ordinanza...

PRIMA/COMMENTO

TORNERà ALLA CONSULTA LA LEGGE DEI PARADOSSI

ITALIA. Se sei in menopausa precoce o hai eseguito cure chemioterapiche o per altri motivi sei sterile, in Italia puoi accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita con gameti interni perché la legge prevede che per poter avere accesso a queste tecniche le coppie debbano possedere il requisito dell'infertilità o sterilità....

LETTERE/OPINIONI

LEGGE SULLA PROCREAZIONE, NON BASTA IL SOLO RESTYLING

ITALIA. Non serve più continuare a ascoltare commissioni, le più varie, nominate con modalità antiscientifiche. Sono i dati, ormai, a parlare chiaramente Il riscontro dei danni provocati dall'applicazione della legge 40 significa verificare il dolore di milioni di persone che, per previsione di legge, non sono sottoposte a cure che in altri paesi...

LA GIORNATA/OPINIONI

L'INUTILE AFFANNO DELL'AVVENIRE CONTRO I REGISTRI COMUNALI

ITALIA. In merito all'articolo di Avvenire di giovedì 28 giugno dal titolo «L'inutile corsa dei Comuni ai registri illegittimi» è necessaria una risposta puntuale per evitare l'ennesimo episodio di disinformazione di massa. Il giornalista Tommaso Scandroglio considera le iniziative dei comuni di istituire registri di dichiarazioni anticipate di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

BIENNALE ARCHITETTURA, IL LEONE A RICHARD ROGERS

ITALIA/VENEZIA. Cosa distingue «un'anonima recinzione di spazi» da una architettura affascinante? Senza dubbio l'interpretazione poetica dell'architetto che ha «il ruolo di aggiungere bellezza alle costruzioni». La Biennale di Venezia, infatti, ha deciso di assegnare il Leone d'oro alla carriera della decima mostra internazionale di architettura proprio...

CULTURA/BALCONE

UN FRAPPUCCINO AL GUSTO DI LETTERATURA

USA. Assaporare un buon libro davanti a una fumante tazzina di caffè e chiacchierare con gli amici è l'esca del lettore moderno, quella su cui hanno fatto leva le grandi catene di librerie (anzi, i megastore) in tutto il mondo. Di questa formula vincente si è adesso impossessata, con un imprevisto rovesciamento di prospettiva, la catena...

LA PAGINA 3/COMMENTO

SICCITà IN AUSTRALIA

AUSTRALIA/TOOWOOMBA. Bere liquami oggi è possibile. Il provvedimento sta per essere approvato a Toowoomba, in Australia, a causa del clima torrido che ha messo in ginocchio gran parte del continente che da mesi è in allarme siccità. Ed emblema di questo stato d'emergenza è proprio la città di Toowoomba che è stata soprannominata «parched town» (la città...

COMMUNITY/LETTERE

Sulle auto incediate ai delegati Fim Cisl a Foggia

ITALIA/FOGGIA. Con rammarico constatiamo dall’articolo pubblicato il 19 febbraio su il manifesto che i gravi attentanti incendiari a danno di due nostri dirigenti siano diventati, non un atto criminale a danno di due sindacalisti, ma: «Lo strano caso delle auto incendiate ai sindacalisti Fim Cisl». Una ricostruzione allusiva e di...

COMMENTO

Tutti gli inganni dei cinque referendum

ITALIA/ROMA. I quesiti non riguardano temi facilmente comprensibili, che incidono sulla vita delle persone, come potevano essere, per esempio, quelli sulla cannabis e sull’eutanasia. Per comprenderne il significato e gli effetti bisogna stare attenti a non farsi ingannare. Il rischio è che il voto sia influenzato da pregiudizi e slogan...

COMMENTO

Guardare al futuro per fermare il massacro

RUSSIA/UCRAINA/YAVORIV/EUROPA. Siamo arrivati al ventesimo giorno di guerra d’aggressione all’Ucraina e ancora non sappiamo se e quando arriverà il cessate il fuoco. Quello che sappiamo è che ogni giorno, ogni ora di guerra semina fiumi di sangue e di lacrime, provoca morte, distruzioni e miseria. Col passare del tempo il conflitto diventa...

COMMENTO

Fermare l’incendio con le armi della politica

UCRAINA/RUSSIA. L’incubo di una nuova guerra in Europa si è materializzato nella notte fra il 23 e 24 febbraio. Gli spettri che si agitavano sull’Europa orientale hanno abbattuto il tabù della guerra e adesso le forze infernali liberate stanno realizzando la loro mietitura di distruzione e morte.NOi siamo convinti che la guerra...

EUROPA/COMMENTO

Diritto internazionale e falsi miti

UCRAINA/RUSSIA/USA. Secondo Karl Schmidt, «una dichiarazione di guerra non è altro che l’identificazione di un nemico». Dopo la scomparsa del nemico storico degli Stati Uniti e dell’Occidente, costituito dall’Unione sovietica, c’è voluto un po' di tempo per identificare nella Russia il nuovo nemico, in...

COMMENTO

Il ruolo del Capo dello Stato al tempo della crisi

ITALIA/ROMA. È cominciato il conto alla rovescia. In questo contesto storico l’elezione del Presidente della Repubblica appare decisiva per la qualità della nostra democrazia. Nel passato no

COMMENTO

Quando la Storia volta pagina

AFGHANISTAN. La caduta di Kabul e la fuga degli Usa e dei loro alleati dall’Afghanistan il 31 agosto 2021, è un evento che ha un valore simbolico epocale, paragonabile soltanto al crollo del muro di Berlino il 9 novembre 1989. L’evento del 1989 segnò la fine di un’epoca, la fine del mondo bipolare, del confronto...

COMMUNITY/COMMENTO

Gaza, tregua fragile ma il conflitto rimane

ISRAELE/TERRITORI. Una fragile tregua ha posto fine all’ennesima esplosione di violenza nel conflitto infinito che da quasi un secolo dilania il territorio dell’ex Mandato britannico della Palestina. Anche questa volta il sole sorge su un paesaggio di macerie, costellato di lutti che alimentano l’odio instillato nella carne viva dei due...

COMMUNITY/COMMENTO

Non è un atto politico ma un crimine internazionale

ITALIA. Chi ha un poco di esperienza di vita parlamentare sa che le leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali vengono approvate dal Parlamento a scatola chiusa, spesso nell’indifferenza generale. Per questo è curioso che martedì scorso ci sia stato un acceso dibattito alla Commissione esteri della Camera...

COMMUNITY/COMMENTO

Balcani e Mediterraneo, dove fallisce l’umanità

ITALIA. «Le immagini che giungono dalla Bosnia sono drammatiche: migliaia di persone abbandonate tra i boschi e sotto la neve per l’incapacità dell’intera Unione Europea di affrontare e governare i flussi migratori. (..) (..) Un perverso “gioco” di polizie in cui da Trieste i migranti che riescono ad arrivare...

COMMENTO

La potenza mediatica contro le sentenze

ITALIA. Il giudicato, secondo un antico brocardo del diritto romano, facit de albo nigro, aequat quadrata rotundis. Cioè il giudicato ha una forza tale che può trasformare il bianco in nero e rendere i quadrati uguali ai cerchi. In tempi in cui l’autorevolezza delle sentenze passate in giudicato appare piuttosto gracile,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it