Risultati per:

  • Autore: FILIPPO ZINGONE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Per i media italiani non è mai l’Africa Day dell’innovazione e dello sviluppo

ITALIA. Ieri in occasione dell’"Africa Day" è stato presentato a Roma il quarto rapporto L'Africa mediata, promosso da Amref Italia in collaborazione con l'osservatorio di Pavia. Obiettivo del dossier 2023 è analizzare come e quanto i media italiani raccontino l'Africa, con particolare attenzione al modo in cui vengono...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Eacop perde colpi ma tira dritto. Pronti i fondi cinesi per la Total

UGANDA/TANZANIA . Sono molte le voci, sia istituzionali sia della società civile, che si sono alzate contro la costruzione dell'East african crude oil pipeline (Eacop), che dal lago Albert in Uganda arriverà fino al porto di Tanga in Tanzania. Ma sembra che non bastino. Il più grande oleodotto riscaldato del globo ha incontrato diversi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Nel Nord Kivu arrivano i burundesi e l’M23 non smobilita. Voto a rischio

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/NORD KIVU. Il tempo passa e la situazione nelle regioni orientali della Repubblica democratica del Congo (Rdc) resta senza soluzione. Da mesi si susseguono senza esiti significativi colloqui di pace per un cessate il fuoco e una ritirata delle milizie ribelli dell'M23 dal Nord Kivu. Secondo un nuovo calendario adottato dai leader della Eastern...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Una settimana di eventi per ricordare la violenza del nostro passato coloniale

ITALIA/ETIOPIA/ADDIS ABABA. Yekatit 12. Non tutti sanno che cosa vogliono dire questa parola e questo numero, che cosa ricordano. Una parola e un numero che formano una data del calendario etiope, il nostro 19 febbraio. Ma perché dovremmo conoscere questa data? TRA IL 19 E IL 21 di febbraio del 1937, dopo che dei partigiani etiopi avevano attentato alla vita...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

In Congo tregua fallita,milizia M23 all’offensiva

VATIANO/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. Niente va come dovrebbe, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc). Il movimento ribelle M23 che come da accordi avrebbe dovuto ritirarsi entro il 15 gennaio, lasciando le posizioni conquistate, non sembra voler deporre le armi. Giovedì la milizia ribelle ha iniziato una nuova offensiva sulla città di Kitshanga, dalla...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Congo una «guerra di saccheggio» lunga trent’anni. Ora basta ipocrisie

VATICANO/REPUBBLICA DEMOCRARICA CONGO . Martedì prossimo Bergoglio incomincerà il suo viaggio nella Repubblica democratica del Congo e nel Sud Sudan. È la quarta volta che il Papa si reca nel continente africano, ma la prima in cui visita due dei paesi più provati da violenze senza fine. Guerre, di cui poco o nulla filtra sui media internazionali,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Tregua rigorosa» con l’M23, a fare strage sono i ribelli ugandesi

RUANDA/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/NORD KIVU . Domenica pomeriggio durante la messa, nella chiesa protestante di Kasindi, cittadina del Nord Kivu al confine con l'Uganda, è esploso un ordigno causando la morte di 17 persone e il ferimento di altre 39. L'attentato arriva dopo che giovedì l'ex presidente keniota Uhuru Kenyatta, incaricato dalla Comunità dell'Africa...

SOCIETA/APERTURA

La luce sinistra delle miche sui bambini-minatori

INDIA/MADAGASCAR . Rossetti, fard, fondotinta e ombretti, ma anche vernici per macchine, chip di elettrodomestici, telefonini e batterie. Cosa accomuna tutti questi prodotti? Un gruppo di minerali, le miche, appartenenti alla sottoclasse dei fillosilicati, che hanno il pregio di donare lucentezza agli oggetti o persone su cui si applicano. La loro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L’M23 non si ritira. E nel 2022 sono aumentate le violenze

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/NORD KIVU. L’M23 ha dichiarato di aver iniziato il ritiro delle proprie truppe dalla città di Kibumba, ma gli abitanti, che hanno parlato con l’agenzia stampa Ap, sostengono il contrario: «Hanno mentito alla comunità internazionale con l’annuncio del loro ritiro, l’M23 è ancora qui» ha detto...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Signorie della guerra 2.0, una spoliazione senza fine

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. Giacomo Macola, dopo aver insegnato a Cambridge e a Canterbury, è ora professore associato di Storia e istituzioni dell’Africa all’università La Sapienza di Roma. Da poco ha pubblicato il libro Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo» (Viella, 2021). In questo testo lei vede una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L’Onu toglie l’embargo sulle armi

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/RUANDA . Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato la risoluzione 2667. Il provvedimento prevede un allentamento dell’embargo sulle armi alla Repubblica democratica del Congo (Rdc), eliminando la necessità, per le forze armate della Rdc, di chiedere il permesso al comitato sulle sanzioni del Consiglio di sicurezza...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Morte 4 persone nella Manica, 450 sbarcate in Sicilia

GB. Nelle prime ore di mercoledì una piccola imbarcazione con a bordo 47 migranti si è ribaltata nel canale della Manica provocando la morte di almeno quattro persone. Le ambulanze si sono radunate sulla banchina del porto britannico di Dover e diversi migranti sono stati portati negli ospedali della regione. Nell’ultima...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Spagna e Marocco non indagano su Melilla

MAROCCO/MELILLA/SPAGNA . Sono passati quasi sei mesi dal 24 giugno quando alcune migliaia di migranti, per lo più provenienti dalle regioni sub-sahariane, hanno provato a entrare nell’enclave spagnola di Melilla. 37 morti accertati, 77 scomparsi e centinaia di feriti, per cui manca ancora la verità. Anzi manca la ricerca della verità. A...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Serbia e Kosovo sempre più vicini allo scontro

SERBIA/KOSOVO. Diversi spari ed esplosioni si sono sentiti nella notte di domenica nel nord del Kosovo. Le tensioni tra Belgrado e Pristina non accennano a diminuire, dopo che sabato i cittadini serbo-kosovari hanno bloccato le strade nella regione di Mitrovica, in protesta per l’arresto di un poliziotto serbo. Da ieri sono chiuse anche le scuole...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

272 vittime civili negli scontri tra esercito e M23

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/NORD KIVU . Il numero delle vittime del massacro della scorsa settimana a Kishishe nel Nord Kivu è vertiginosamente salito: da 50 civili uccisi si è arrivati a 272. Lo ha dichiarato il ministro dell’Industria congolese, Julien Paluku, durante una conferenza stampa con il portavoce del governo Patrick Muyaya. «Non posso dare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

45.000 vittime nel 2021. Cinque ogni 60 minuti

USA. Il report sulla violenza di genere delle Nazioni unite evidenzia una situazione globale preoccupante: gli ultimi dati disponibili mostrano intanto che il mondo non è sulla buona strada per raggiungere la parità di genere entro la data prefissata del 2030, mentre i dati che si riferiscono ai femminicidi tra le mura domestiche...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L’M23 non cede, niente tregua e nuovi rinforzi

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/RUANDA . Non si fermano i combattimenti nel Nord Kivu. I ribelli dell’M23 hanno dichiarato che non si ritireranno dalle loro posizioni. Mercoledì a Luanda, in Angola, il presidente congolese Félix Tshisekedi e il ministro degli Esteri ruandese Louise Mushikiwabo avevano trovato un accordo per un cessate il fuoco che sarebbe...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Bergoglio prega per la pace e ricorda il genocidio di Stalin

VATICANO. Ieri mattina, durante l’udienza generale, papa Francesco ha nuovamente parlato di pace nel mondo, riservando un posto particolare alla guerra in Ucraina e pregando per il raggiungimento di un accordo di pace che allevi le sofferenze della popolazione civile ucraina. «Preghiamo per la pace nel mondo e per la fine di tutti i...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Tifosi reclutati e abbandonati: «Troppo clamore mediatico»

QATAR. Ieri la community Fan leader network, gestita dall'agenzia del Qatar responsabile dell'organizzazione della Coppa del mondo, ha deciso di tagliare i soldi promessi ai tifosi che si recheranno in Qatar per seguire il mondiale. La community ha reclutato tifosi in tutto il mondo offrendo viaggio, alloggio e un posto alla cerimonia di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un mondiale di divieti, sfruttamento e diritti mancati

QATAR/RUSSIA. Mancava solo la cordiale chiamata tra il presidente Vladimir Putin e l’emiro qatariano Tamim bin Hamad Al Thani per dare il via alla Coppa del mondo più controversa nella storia della Fifa. I due si sono sentiti al telefono: il presidente russo ha espresso interesse a lavorare a stretto contatto con il Qatar per assicurare la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it