Risultati per:

  • Autore: FILIPPO MIRAGLIA
Modifica ricerca

COMMENTO

Meloni rilancia il decalogo della propaganda

ITALIA. Il Consiglio dei ministri di ieri ha partorito il terzo intervento sull’immigrazione in meno di nove mesi: una vera ossessione per la destra al governo. Un intervento che riprende in parte il Piano d’Azione di Lampedusa, presentato con la passerella di domenica scorsa dal duo Meloni von der Leyen, il quale si colloca...

COMMENTO

Fermiamo la strage degli innocenti

LIBIA/GRECIA/PELOPONNESO. Il Mediterraneo - l’Egeo è un suo mare - è stato ancora una volta teatro di una strage di innocenti. Centinaia di vittime di cui sono responsabili i governi europei. Gli stessi governi che pochi giorni fa hanno firmato un accordo che punta a cancellare il diritto d’asilo, ignorando la realtà per perseguire...

COMMENTO

Una farsa che diventa tragedia contro i migranti

EUROPA/BRUXELLES. L’accordo raggiunto nel Consiglio Europeo di giovedì scorso in materia di immigrazione e asilo rappresenta una vittoria per Ungheria e Polonia e per la destra xenofoba europea.Nel gioco delle parti al quale abbiamo assistito per l’ennesima volta in un summit europeo sull’immigrazione, gli unici due Paesi che hanno...

COMMENTO

Oggi a Cutro con le vittime della strage

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Quello che non ha fatto Giorgia Meloni e il suo governo giovedì, lo farà oggi a Cutro l’Italia della solidarietà e dei diritti: porteremo il cordoglio degli italiani e delle italiane alle famiglie delle vittime del terribile naufragio del 26 febbraio scorso e andremo su quella spiaggia per rendere omaggio a quei...

COMMENTO

In piazza, è il momento di dire basta

LIBIA/ITALIA/CUTRO. Ciò a cui abbiamo assistito dopo la strage di Cutro sulle coste calabre è davvero intollerabile. Il governo, in primo luogo il ministro dell’Interno Piantedosi, scarica sulle vittime la responsabilità del naufragio.La colpa della strage è di chi è morto e dei superstiti. Non c’è solo...

PRIMA/COMMENTO

Il nuovo codice sulle orme di Minniti

ITALIA. Il filo comune che unisce chi criminalizza le Ong che salvano vite umane ripropone le stesse accuse stantie e lo stesso metodo delle «regole speciali». La logica, già rodata, è quella di proporre disposizioni specifiche per un gruppo, le Ong, sottintendendo così che queste non rispettano le regole. Non...

COMMUNITY

No al rinnovo del patto criminale Italia-Libia

LIBIA/ITALIA/ROMA . Giorgia Meloni alla Camera sul tema immigrazione si presenta con ricette vecchie e già logore: una rivisitazione del fantomatico blocco navale e gli hotspot fuori confine, ovvero esternalizzazione dei controlli e delle frontiere, per impedire di fatto ogni via d’accesso all’Europa.Proposte sbagliate e fallimentari, che...

COMMENTO

La propaganda di Meloni&Co. contro i migranti

ITALIA. Su immigrazione, diritto d’asilo e razzismo, l’autunno quest’anno si preannuncia non già caldo, quanto piuttosto asfissiante e pericoloso. Un ritorno al passato.Nonostante la guerra e la crisi climatica, e la pandemia non ancora conclusa, la propaganda razzista continua ad essere uno degli assi portanti...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Un anno di strage infinita. Ue e Italia complici

EUROPA/ITALIA/LIBIA. La strage nel Mediterraneo non si ferma. Ancora decine di cadaveri che il mare restituisce impietoso, sulle spiagge della Libia come su quella della Grecia qualche giorno fa, davanti agli occhi di un mondo distratto: una strage evitabile, quella di chi fugge dall’inferno libico, pervicacemente consentita dai governi.La...

COMMENTO

Complicità e silenzi di fronte al doppio ricatto

POLONIA/BIELORUSSIA/EUROPA. Al confine tra Bielorussia e Polonia si confrontano due comportamenti illegali. Da un lato un dittatore che usa migliaia di persone per ottenere un obiettivo favorevole al suo regime: l’azzeramento delle sanzioni; dall’altro il governo polacco, sostenuto dall’Unione europea, che cancella il diritto d’asilo e i...

COMMENTO

Contro il futuro nero dell’Europa

EUROPA. C’era una volta il muro di Berlino. Tra i 12 governi Ue che hanno chiesto alla Commissione Europea di tornare a erigere muri intorno ai nostri confini, molti sono i nostalgici del nazismo.«La scimmia del quarto Reich ballava la polca sopra il muro», scriveva Faber. L’ideologia dei muri e delle divisioni, che...

COMMUNITY/COMMENTO

Sui profughi, un vergognoso scaricabarile dell’Unione europea

AFGHANISTAN/EUROPA. Le conclusioni della riunione dei Ministri dell’Interno dell’Ue sulla crisi afghana sono davvero sconcertanti: «Vogliamo accogliere gli afghani, ma non in Europa, a casa d’altri», come ha giustamente titolato il manifesto. I governi europei, le forze democratiche, si sono arresi miserevolmente alla dottrina...

COMMENTO

Per la protezione temporanea non serve l’unanimità

AFGHANISTAN/EUROPA. Dopo anni di scelte sbagliate, in linea con i governi sovranisti e le destre xenofobe, l'accoglienza dei profughi afghani potrebbe essere l’occasione per l’Ue, per le forze democratiche europee, per un cambio di direzione.L’occasione giusta per imboccare una strada coerente con la Carta Europea dei Diritti e con le...

COMMENTO

Coazione a ripetere volere ignorare l’orrore libico

LIBIA/ITALIA/ROMA. Ignorare l’orrore davanti ai nostri occhi è una costante della storia dell’Europa dell’ultimo secolo. Dai campi di sterminio nazisti, alle più recenti fosse comuni della ex Jugoslavia, noi europei abbiamo spesso scelto di chiudere gli occhi. Lo stesso si appresta a fare la maggioranza che sostiene il...

COMMENTO

Il cinismo dell’Europa annegai diritti umani

LIBIA/EUROPA. Chissà se il premier Draghi sarà ancora soddisfatto del suo accordo con la Libia dopo la strage di esseri umani causata proprio da quell’accordo. Chissà se il nostro governo europeista interverrà per richiamare l’Ue, dato che Frontex sapeva e non è intervenuta.Se tutto il mondo ha potuto...

COMMENTO

L’ex ministro ha violato il diritto internazionale

LIBIA/ITALIA/PALERMO. Rimandato a settembre. Attesa e non scontata la decisione del gup del tribunale di Palermo con la quale l’ex ministro della Propaganda è stato rinviato a giudizio per sequestro di persona nel caso Open Arms. Salvini risponderà, come tutti i cittadini, davanti ad un tribunale per una scelta gravissima: aver abusato dei...

COMMENTO

Il reato del ministro e la propaganda dei pieni poteri

ITALIA/SICILIA/PALERMO. Il sequestro di persona è un reato gravissimo, a prescindere da come si concluderà la vicenda giudiziaria dell’ex Ministro Salvini davanti al Tribunale di Palermo per il caso Open Arms.E l’aver deciso da solo o insieme ad altri ministri non modifica le sue responsabilità. La nostra Costituzione peraltro...

COMMENTO

Migranti, l’argine di Draghi alla prova dei fatti

ITALIA. Le dichiarazioni di Draghi, a proposito dei diritti delle persone di origine straniera, poche righe e molto generiche, sembrano indicare una continuità con il precedente governo, in coerenza con la conferma di Lamorgese al Viminale.Le parole pronunciate dal neo Presidente del Consiglio, più di altre dichiarazioni...

COMMENTO

Una buona notizia, ma è solo l’inizio

ITALIA/ROMA. Nella giornata internazionale per i diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie, l’approvazione della legge sull’immigrazione al Senato in via definitiva, nonostante limiti e contraddizioni, è una buona notizia per l’Italia e la sua democrazia. La gazzarra delle destre xenofobe nel dibattito al Senato...

COMMUNITY/OPINIONI

Il Senato non fermi ildecreto Immigrazione

ITALIA. ll testo di conversione del DL Immigrazione (DL 130/2020) approvato oggi (ieri 9/12/2020) alla Camera, va nella direzione che, come associazioni di promozione dei diritti degli stranieri, abbiamo auspicato, nonostante limiti e contraddizioni.Dopo più di venti anni, una riforma legislativa sull’immigrazione prevede un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it