Risultati per:

  • Autore: FILIPPO BARBERA, RAFFAELE SPADANO
Modifica ricerca

COMMENTO

Come il governo ne ostacola lo sviluppo

ITALIA. Con la guerra in Ucraina e il green new deal, il tema energia è entrato nelle case. L’energia fa parte della cosiddetta “economia fondamentale”, è la precondizione necessaria per le nostre routine giornaliere, processi produttivi, modello di civiltà.Nel corso dell’evoluzione umana, il...

COMMUNITY/COMMENTO

Decreto Caivano, il volto forte dello Stato debole

ITALIA. Periferia est di Palermo, Istituto Ics Sperone-Pertini. Dieci anni fa la dispersione scolastica era al 27%, oggi è all’1%. Risultato raggiunto grazie all’impegno di una dirigente scolastica, Antonella Di Bartolo, che ha lavorato per ricucire il legame motivazionale e materiale con le famiglie. Presentandosi come una...

COMMENTO

Lo scandalo di far pagare i ricchi

ITALIA. Dopo F come Fascismo, un’altra parola impronunciabile irrompe nella politica agostana: P come Patrimoniale. A sorpresa, ma per una distrazione della maggioranza parlamentare, passa alla Camera l’ordine del giorno a firma di Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) che chiede al governo l’introduzione di una patrimoniale di...

EUROPA/COMMENTO

Tutti i colori della banlieue

FRANCIA. «È la Repubblica che vincerà». Lo ha dichiarato all’apice degli scontri il ministro degli interni francese, Gérald Darmanin, durante una visita alla polizia e ai gendarmi a Mantes-la-Jolie, nella banlieue parigina. «Non confondo le poche migliaia di delinquenti - ha aggiunto - con la stragrande...

COMMENTO

La messa-in-scena come nefasta eredità politica

ITALIA. C’è un sottile ma evidente filo rosso che unisce l’eredità del berlusconismo, le dichiarazioni di Beppe Grillo sulle «brigate di cittadinanza», la partecipazione di Elly Schlein alla manifestazione dei 5 Stelle e poi le reazioni di alcuni membri del Pd.Alessio D’Amato - con un tweet - scrive:...

COMMENTO

Cittadini e potere, non è questione di buone maniere

ITALIA/TORINO. Zittire gli altri è incivile e indice di maleducazione, tipicamente fascista; la ministra è stata zittita; quindi i contestatori sono fascisti. Un sillogismo che sovrappone le differenze di ruolo e di potere.Una sintesi e un sillogismo che sovrappone in modo del tutto indebito le differenze tra le “buone maniere”...

COMMUNITY/COMMENTO

L’etnia italiana e il razzismo differenzialista

ITALIA. Agli Stati generali della natalità, il ministro Lollobrigida intervistato ha detto: «Non esiste una razza italiana. Esiste però una cultura, un'etnia italiana, che in questo convegno si tende a tutelare». Il riferimento all’etnia invece della razza ha caratterizzato la cosiddetta «nuova destra»...

ULTIMA/COMMENTO

Transizione ecologica e azione pubblica

OLANDA. Il caso olandese non è isolato o unico, ma riguarda altre zone con caratteristiche analoghe. I dati Eurostat mostrano che la densità di allevamenti intensivi è particolarmente elevata in Danimarca, Fiandre, Pianura Padana, Galizia, Bretagna, Irlanda meridionale e Catalogna. Ben presto, queste regioni dovranno...

COMMENTO

Francia e Italia, piazze piene, piazze vuote

FRANCIA/ITALIA. La riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha scatenato una massiccia ondata di proteste. Le piazze francesi sono piene, le strade invase, lo spazio pubblico è diventato un grande rituale che crea effervescenza collettiva, solidarietà, identità. Una protesta impensabile in Italia. Non che da noi gli...

COMMENTO

La «valanga» è il delitto perfetto dei partiti

ITALIA. Alla loro prima prova elettorale nel 1970, Lombardia e Lazio portarono al voto rispettivamente il 95,5% e il 91,7% degli aventi diritto. Nello spazio di cinque decenni, l’affluenza per le Regionali è crollata.Passando al 41,7% per la Lombardia e al 37,2% per il Lazio. A Roma ha votato circa un elettore su tre (35,17%). Come...

COMMENTO

Una destra che viene da lontano

ITALIA/ROMA. I provvedimenti del governo Meloni rispecchiano una volta di più il radicamento della destra italiana nell’autobiografia della nazione. A differenza dell’opposizione, la destra ha posto in essere precise strategie.Di rinnovamento e cooptazione della sua classe dirigente in questi anni, ha mantenuto un radicamento...

COMMENTO

Il lavoro povero degli autonomi e dei dipendenti

ITALIA. A chi parla l’estensione della flat tax a 85 mila euro per autonomi e partite Iva? La prevista flat tax al 15% interesserebbe le partite Iva fino a 85 mila euro di fatturato.Un insieme di lavoratori che corrispondono a circa centomila contribuenti su un totale di tre milioni e settecentomila autonomi. Il vantaggio fiscale della...

COMMENTO

L’ancien régime del ministro Valditara

ITALIA. Il 21 novembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, in occasione di un evento pubblico a Milano, ha dichiarato: «Soltanto lavorando per la collettività, umiliandosi anche, si prende la responsabilità dei propri atti. Evviva l’umiliazione».«Che - ha continuato - è...

COMMUNITY/COMMENTO

La domanda di protezione e il simbolismo identitario

ITALIA. Le nuove etichette attribuite ai Ministeri del nuovo Governo spiegano quasi di più dei Ministri stessi: sovranità, sicurezza, natalità. Si tratta di risposte del populismo di destra alla domanda di «controllo e protezione» delle persone, come scrive P. Gerbaudo nel suo libro Controllare e proteggere...

COMMENTO

La trappola dell’impegno lontano dalla politica

ITALIA. La sconfitta della coalizione a trazione Pd ha riportato nell’agenda il mancato rapporto tra la politica progressista e la società. Sul tema Fabrizio Barca ha insistito in due recenti interviste.Un’intervista a La Stampa, l’altra al manifesto. «Se la sinistra non sa ascoltare il Paese», titola il primo...

COMMENTO

L’anticapitalismo è possibile e necessario

ITALIA. Marta Lovato, candidata per “Unione Popolare” nel collegio plurinominale di Ferrara-Ravenna-Forlì/Cesena-Rimini, promuove la sua candidatura con gli aggettivi «femminista-ambientalista-anticapitalista». Perché “anticapitalista”? «Come essere anticapitalisti nel XXI secolo»...

SOCIETA/COMMENTO

L’Italia fragile che non ha peso politico

ITALIA/AMATRICE (RIETI). La notte del 24 agosto 2016 ad Amatrice un terremoto di magnitudo poco superiore a 6,0 distrusse non solo gli edifici del centro storico del paese causando 240 vittime, ma anche alcune palazzine della zona in cemento armato e di più recente costruzione, procurando 18 morti. Per questi crolli, alcuni costruttori e amministratori...

SOCIETA/COMMENTO

Riabitare i paesi: una questione politica

ITALIA. I cinque punti di Uncem “Agenda Montagna” riguardano il tema dell’abitabilità quotidiana dei territori montani, dalla centralità di chi in montagna vive e lavora, dalla necessità di tornare all’attenzione per i “paesi” (e non i “borghi”) delle terre alte. L’Agenda...

COMMUNITY/COMMENTO

Diamo per scontata la sconfitta e lavoriamo a un bel progetto

ITALIA. Le crisi possono cambiare i contesti di riferimento, oppure metterne in luce i tratti profondi senza però alterarne gli elementi costitutivi. Nel primo caso funzionano da “agenti” mentre nel secondo da “reagenti”. In attesa degli effetti del primo tipo, le dichiarazioni dei partiti alla caduta del governo...

COMMENTO

Va al voto il «paese di mezzo», dove la politica annaspa

ITALIA. Le elezioni amministrative del 12 Giugno costituiscono un passaggio importante. I numeri raccontano, in parte, il perché. Vanno al voto 978 Comuni, pari al 12,4% dei 7.904 complessivi. Quasi 9 milioni, poco meno del 20% degli aventi diritto. Ciò che più conta non è (solo) quanti sono, ma dove sono. Le regioni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it