Risultati per:

  • Autore: FILIPPO BARBERA, ANGELO SALENTO
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Se non funziona niente, il reddito non basta

ITALIA. Nei sondaggi e nelle agende politiche degli ultimi mesi emerge un dato che sarebbe un errore trascurare: accanto al tema del reddito (insufficiente e incerto), in cima alle preoccupazioni di cittadine e cittadini si collocano la questione del caro-vita e quella dell’accesso alla sanità.La sensazione che si consolida è...

COMMENTO

ANCHE UN PONTE È WELFARE COME LA SANITÀ

ITALIA/GENOVA. Il disastro di Genova solleva inquietudini profonde, perché ripropone in chiave tragica interrogativi tanto essenziali quanto rimossi. Innanzitutto, ci ricorda che la nostra vita quotidiana “moderna” riposa su un vasto insieme di beni, servizi e attività economiche che nessuno, per quanto abbiente, può...

CULTURA/APERTURA SECONDA

IL FUSTIGATORE DEL GARANTISMO

ITALIA. Alla proposta di Pietro Ichino (A che cosa serve il sindacato?, Mondadori) di ridurre drasticamente la portata della contrattazione collettiva nazionale, Luigi Cavallaro obietta che un modello di relazioni industriali decentrato non è idoneo a gestire una politica di moderazione salariale e, più in generale, ad «assicurare l'uniforme...

POLITICA/EDITORIALE

VENDOLA FA IL PIENO NEL SALENTO FEUDO DI FITTO

ITALIA/LECCE (PUGLIA). Si è aperta con un appello per la liberazione di Giuliana Sgrena l'assemblea di inaugurazione della campagna elettorale di Nichi Vendola nel Salento. E con un lungo applauso commosso della folal che gremiva la grande sala congressi «Tiziano» di Lecce. Perché erano più di duemila - oltre i tanti che non sono riusciti a entrare - le persone...

VERSO SINISTRA/TAGLIO BASSO

HA VINTO LA VOGLIA DI CAMBIARE

ITALIA/PUGLIA. Èstata l'esigenza di un'alternativa quella che ha vinto, nel Salento come in tutta la Puglia: l'esigenza di uscire da un clima di stagnazione politica, condizionato dalle pratiche di gestione del potere del centrodestra e dalla sostanziale incapacità dei partiti del centrosinistra di produrre dissensi e ricomposizioni. Nei...

SOCIETA/APERTURA

La sanità, quando ce n’è bisogno. Ricostruire partendo da qui

ITALIA. Al pari di tutto ciò che conta, la sanità (pubblica) si vede quando non ce n’è abbastanza: nell’emergenza, diventano chiare le sue virtù ed emergono i suoi limiti, esiti di orientamenti di lungo corso.Innanzitutto, la tendenza a sacrificare la medicina di base e le attività di prevenzione e...

SOCIETA/APERTURA

La sanità, quando ce n’è bisogno. Ricostruire partendo da qui

ITALIA. Al pari di tutto ciò che conta, la sanità (pubblica) si vede quando non ce n’è abbastanza: nell’emergenza, diventano chiare le sue virtù ed emergono i suoi limiti, esiti di orientamenti di lungo corso.Innanzitutto, la tendenza a sacrificare la medicina di base e le attività di prevenzione e...

COMMENTO

Sotto attacco il sindacato che torna al conflitto

ITALIA. Piazze di nuovo piene, effervescenza collettiva, azione pubblica: il lavoro che chiede di essere ascoltato dalla politica. Non può che essere una buona notizia. Il contesto è avverso.Dalla decisione della Commissione di garanzia, fino all’esultanza del ministro Salvini, va ricordato che la lotta contro il potere di...

COMMENTO

L’inquisizione morale e la politica cieca

ISRAELE/GAZA . Il conflitto Israelo-Palestinese ha trasformato il discorso pubblico in un processo inquisitorio. Le opinioni dissenzienti, le analisi storico-politiche, i «se» e i «ma» non sono ammessi.L’unica cifra possibile è la fede morale.Conseguenza diretta della narrativa imperniata sullo scontro di...

COMMUNITY/COMMENTO

Torna l’inchiesta sul lavoro: tutele e sfruttamento

ITALIA. L’inchiesta ha come obiettivo la conoscenza critica di ciò che si presenta come necessità indiscutibile, ma è in realtà frutto di rapporti di forza, scelte politiche e condizioni storico-sociali. Genere ibrido, a cavallo tra scienze sociali, giornalismo, rappresentanza sociale e azione politica,...

ULTIMA/APERTURA

Accampati in una tenda di classe

ITALIA/TORINO. L’esperienza degli studi universitari è una tappa importante della crescita individuale. Lasciare la casa di famiglia, la città natale, gli amici d’infanzia, il mondo noto e rassicurante, per guardare con occhi nuovi la vita, le relazioni, la società. UN’ESPERIENZA prima riservata all’alta...

COMMUNITY/COMMENTO

Decreto Caivano, il volto forte dello Stato debole

ITALIA. Periferia est di Palermo, Istituto Ics Sperone-Pertini. Dieci anni fa la dispersione scolastica era al 27%, oggi è all’1%. Risultato raggiunto grazie all’impegno di una dirigente scolastica, Antonella Di Bartolo, che ha lavorato per ricucire il legame motivazionale e materiale con le famiglie. Presentandosi come una...

SOCIETA/INTERVISTA

«I grandi piani falliscono. Il pianeta si può salvare unendo piccoli obiettivi»

ITALIA/USA. Charles F. Sabel è professore di diritto e scienze sociali alla Columbia Law School. Il suo ultimo libro, Fixing the Climate (Princeton University Press, 2023, con D.G. Victor), riorienta radicalmente il pensiero sulla crisi climatica.Charles, tu sostieni che le misure sin qui messe in campo abbiano sostanzialmente fallito. Eppure,...

COMMENTO

Lo scandalo di far pagare i ricchi

ITALIA. Dopo F come Fascismo, un’altra parola impronunciabile irrompe nella politica agostana: P come Patrimoniale. A sorpresa, ma per una distrazione della maggioranza parlamentare, passa alla Camera l’ordine del giorno a firma di Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) che chiede al governo l’introduzione di una patrimoniale di...

EUROPA/COMMENTO

Tutti i colori della banlieue

FRANCIA. «È la Repubblica che vincerà». Lo ha dichiarato all’apice degli scontri il ministro degli interni francese, Gérald Darmanin, durante una visita alla polizia e ai gendarmi a Mantes-la-Jolie, nella banlieue parigina. «Non confondo le poche migliaia di delinquenti - ha aggiunto - con la stragrande...

COMMENTO

La messa-in-scena come nefasta eredità politica

ITALIA. C’è un sottile ma evidente filo rosso che unisce l’eredità del berlusconismo, le dichiarazioni di Beppe Grillo sulle «brigate di cittadinanza», la partecipazione di Elly Schlein alla manifestazione dei 5 Stelle e poi le reazioni di alcuni membri del Pd.Alessio D’Amato - con un tweet - scrive:...

COMMENTO

Cittadini e potere, non è questione di buone maniere

ITALIA/TORINO. Zittire gli altri è incivile e indice di maleducazione, tipicamente fascista; la ministra è stata zittita; quindi i contestatori sono fascisti. Un sillogismo che sovrappone le differenze di ruolo e di potere.Una sintesi e un sillogismo che sovrappone in modo del tutto indebito le differenze tra le “buone maniere”...

COMMUNITY/COMMENTO

L’etnia italiana e il razzismo differenzialista

ITALIA. Agli Stati generali della natalità, il ministro Lollobrigida intervistato ha detto: «Non esiste una razza italiana. Esiste però una cultura, un'etnia italiana, che in questo convegno si tende a tutelare». Il riferimento all’etnia invece della razza ha caratterizzato la cosiddetta «nuova destra»...

ULTIMA/COMMENTO

Transizione ecologica e azione pubblica

OLANDA. Il caso olandese non è isolato o unico, ma riguarda altre zone con caratteristiche analoghe. I dati Eurostat mostrano che la densità di allevamenti intensivi è particolarmente elevata in Danimarca, Fiandre, Pianura Padana, Galizia, Bretagna, Irlanda meridionale e Catalogna. Ben presto, queste regioni dovranno...

COMMENTO

Francia e Italia, piazze piene, piazze vuote

FRANCIA/ITALIA. La riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha scatenato una massiccia ondata di proteste. Le piazze francesi sono piene, le strade invase, lo spazio pubblico è diventato un grande rituale che crea effervescenza collettiva, solidarietà, identità. Una protesta impensabile in Italia. Non che da noi gli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it