Risultati per:

  • Autore: FERRO GIOVANNI
Modifica ricerca

ITALIA

UNA CHANGE PER L'ASSOCIAZIONISMO

ITALIA/PALERMO. ARCI SICILIA

L'ARTICOLO

PALERMO "ECCELLENTI" DIFFERENZE

ITALIA. GRASSI OMICIDIO

DOPO IL VOTO, L'OPPOSIZIONE

ITALIA/SICILIA. ARCI SICILIA

SOCIETA/APERTURA

Il declino di Voghera, feudo della destra e delle slot machine

ITALIA/VOGHERA (LOMBARDIA). Lavoro precario «sotto ricatto», ‘ndrangheta e gioco d’azzardo, emarginazione, politici indagati, sicurezza, revisionismo, sfratti e denatalità: l’ex città operaia di Voghera sarebbe materia di studio per la sociologia. E forse non è un caso che proprio qui, tra il Po e gli appennini a...

SOCIETA/APERTURA

"Giustizia per Youns", la rabbia degli italiani stranieri a Voghera

ITALIA/VOGHERA. «Youns doveva essere curato, non ammazzato. Anche noi siamo italiani e io so che gli italiani ci aiuteranno ad avere giustizia. Non si può rispondere a un pugno con uno sparo». Bahija El Bousettaoui, sorella dell’uomo ucciso martedì sera a Voghera dall’assessore leghista alla Sicurezza Massimo...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Una spesa sensibile ai diritti dei lavoratori

ITALIA/ROMA. Una filiera etica del consumo si costruisce a partire dalla mobilitazione dei consumatori. La pratica, ispirata ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è stata definita «cash mob etico» e ha l’obiettivo di distribuire prodotti sostenibili la cui produzione sia rispettosa dei diritti dei lavoratori,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LIBERALIZZAZIONI VERDI E TASSE SULL'AMBIENTE

CINA/PECHINO. Rispetto allo scarno comunicato che aveva seguito la chiusura del Plenum del Partito comunista martedì scorso, lasciando osservatori e ambientalisti delusi riguardo le prese di posizione sulle emergenze ambientali che stanno mettendo la Cina sotto scacco, con la pubblicazione del documento integrale che elenca le aree di intervento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

INQUINAMENTO, C'è IL RISCHIO CHE IL «SOGNO» DIVENTI UN INCUBO

CINA/PECHINO. Sebbene sotto le solite mentite spoglie del gergo politico cinese, è molto probabile che si sentirà parecchio parlare di sostenibilità nel corso del Terzo Plenum. Che la si declini alla maniera armoniosa di Hu Jintao, si indulga nell'ideale di una prosperità diffusa o che si tenga il passo della propaganda con la nuova hit del momento, il...

SPECIALE

1989, ALLARME SULLA COSTA

ITALIA. SPECIALE ADRIATICO 1/P.

TALPA

LA DIFESA DEL BEVITORE

ITALIA. TALPA L'IGIENE,LA SETE IL VELENO

COMMUNITY/COMMENTO

La delega fiscale spolpa il lavoro dipendente

ITALIA. In Italia lavoratori dipendenti ed ex lavoratori dipendenti pagano l’85% dell’Irpef complessiva. Eppure non dispongono normalmente di grandi patrimoni, hanno redditi sempre più insufficienti e pensioni appena sufficienti a vivere una vecchiaia dignitosa, quando non indispensabili a supportare le necessità...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

I rapporti Serbia-Kosovo rallentano il percorso

ALBANIA/SERBIA/KOSOVO. «La Russia e la Cina stanno cercando di estendere la loro influenza. Noi siamo il più grande investitore e il partner più vicino, per cui la discussione verte proprio su questo punto: dovete decidere da che parte stare. Dalla parte della democrazia? Quella è la strada dell’Ue, i vostri amici e...

SOCIETA/APERTURA

Quegli arrivi via terra che spaventano l’Ue più del Mediterraneo

CROAZIA/EUROPA/BRUXELLES . Chi si ricorda della rotta balcanica? La visita di ieri dei ministri degli Esteri e della Difesa Antonio Tajani e Guido Crosetto a Belgrado e Pristina ha riacceso i riflettori su un fenomeno che da tempo preoccupa Bruxelles, per niente contenta che la rotta balcanica sia diventata nuovamente la prima via di accesso all’Unione...

EUROPA/APERTURA

Elezioni in Bosnia-Erzegovina, si stempera il nazionalismo

BOSNIA-ERZEGOVINA. «Questo è un momento storico. Per la prima volta, la Bosnia-Erzegovina ha due presidenti su tre che non appartengono a dei partiti etno-nazionalisti». Il leader del Partito socialdemocratico bosniaco, Nermin Nikšic, ha festeggiato così domenica sera l’annuncio dei primi risultati preliminari.I...

EUROPA/APERTURA

Bosnia-Erzegovina al voto in crisi esistenziale

BOSNIA-ERZEGOVINA. Più di 3,3 milioni di elettori sono chiamati alle urne domani in Bosnia-Erzegovina per rinnovare le maggiori cariche dello stato. Nel complesso sistema istituzionale bosniaco, nato con gli accordi di Dayton, si vota per eleggere i tre presidenti del paese - un bosgnacco, un serbo e un croato - così come per scegliere i...

COMMENTO

Un monopolio non si regola con il mercato

ITALIA. Le imprese lamentano l’insostenibile aumento del prezzo dell’energia, che può comprometterne la redditività e persino la capacità di stare sul mercato. Credo abbiano ragione.Se la loro prima reazione è stata scaricare i costi sull’anello successivo della catena, e quindi in ultima istanza sui...

CULTURA/APERTURA

Parchi nazionali, un centenario tra istituzioni e società civile

ITALIA. Quella dei parchi nazionali italiani è una storia lunga un secolo, fatta di pionieri, élite illuminate e comunità attente alle risorse del territorio. Tuttavia, è anche una storia di conflitti, amnesie, rimozioni, accelerazioni e interruzioni improvvise.Luigi Piccioni è forse il più importante...

COMMUNITY/COMMENTO

Bonus 110, a rischio di un clamoroso fallimento

ITALIA. L’idea alla radice del Bonus 110 è certamente buona, ma la sua traduzione pratica talmente problematica da rischiare un clamoroso fallimento. Vediamo quali sono stati gli errori fondamentali e le possibili soluzion.Il primo errore allargare un provvedimento inizialmente pensato solo per i condomini anche alle villette,...

POLITICA/APERTURA

Parma, dieci anni dopo il trionfo M5S non c’è più

ITALIA/PARMA. Parma la Stalingrado d’Italia del grillismo, il primo grande centro urbano conquistato ormai 10 anni fa dal Movimento 5 Stelle, la città dove migliaia di cittadini protestarono contro l’inceneritore e decisero di farla finita con centro destra e centro sinistra. Quella Parma non esiste più. Tanto che i 5 Stelle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it