Risultati per:

  • Autore: FERRARI SERGIO, ROMANO ROBERTO, RONCAGLIA ALESSANDRO,
Modifica ricerca

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

LA POLITICA INDUSTRIALE PER SCACCIARE LA CRISI

ITALIA. Nel Rapporto Met (settembre 2009) si legge: «Nazionalizzazioni e interventi nel capitale delle banche, manovre massicce sui mercati monetari, programmi fiscali più o meno ambiziosi, interventi sugli ammortizzatori sociali, consolidamento dei debiti a breve, operazioni di salvataggio o misure anticrisi per grandi gruppi e per settori...

COMMUNITY/OPINIONI

LAVORO, POLITICA SOCIALE E INDUSTRIALE: LA CURA PROPOSTA PEGGIORA IL MALE

ITALIA. La questione della disoccupazione, dei precari e del lavoro in generale, è uno di quei temi che, avendo superato i livelli di guardia, obbliga tutte le forze politiche ad avere una proposta politica per risolverla.La questione è particolarmente complicata dallo specifico del nostro paese, cioè da una realtà produttiva in nessun modo...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CRISI, OCCASIONE PER ... TORNARE AL PUNTO DI PRIMA

ITALIA. Ci sono aspetti nella vicenda auto-Fiat che sembra opportuno evidenziare in quanto rischiano altrimenti di rimanere sommersi dalle pur rilevanti analisi relative alle vicende occupazionali, ai ruoli competitivi dei vari operatori industriali, ecc.. Le connessioni del sistema auto con le vicende della crisi economica internazionale, in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER L'ASSEMBLEA CGIL DEL 23 LUGLIO

ITALIA. L'attuale quadro economico e sociale del paese non solo appare difficile, ma in pochi sembrano volersi occupare veramente della crisi. La crisi economica è difficile per tutti, ma per l'Italia assume contorni e dinamiche che in pochi hanno realizzato fino in fondo. Spesso si adottano anche posizioni che non rispondono ai problemi....

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CRESCITA ECONOMICA: PROVIAMO A COSTRUIRE RIFORME DI STRUTTURA

ITALIA. L'assetto industriale, economico e sociale è profondamente mutato in questi ultimi 15 anni. Le politiche pubbliche sono «aggredite» da una parte rilevante del pensiero economico, ma anche dall'oggettiva difficoltà di trovare degli equilibri superiori rispetto all'evoluzione del mercato e del paradigma tecnologico. Il rischio è quello...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

RICERCA E CONOSCENZA, ECCO LE ATTIVITà PRODUTTIVE

ITALIA. Recentemente Riccardo Realfonzo ha avanzato una proposta di politica economico-finanziaria pubblica di buon senso. Si tratta di tenere fermo il debito al livello ereditato dal precedente governo ed investire tutte le risorse disponibili per il rilancio del sistema. Il governo potrebbe prendere come riferimento temporale la legislatura, e...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

IL MITO DELLA MANO INVISIBILE E LE RIFORME POSSIBILI

ITALIA. L'ultima fatica di A. Roncaglia «Il mito della mano invisibile» analizza la nozione della mano invisibile e svela come la sinistra, dalla Margherita a Rifondazione, hanno perso la memoria e l'orizzonte tracciato dagli economisti classici. Forse non è un caso che la «sinistra» avanza delle ricette economiche che...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

PROBLEMI D'OFFERTA

ITALIA. La Cgil potrà aver commesso errori, come quelli attribuiti a Galapagos, ma ha fatto iniziative e analisi che hanno permesso a tutta la sinistra di trovare un orizzonte possibile. Lo sciopero generale indetto dalla Cgil sul declino non nasce da un bisogno di visibilità, ma da un'analisi della difficoltà del Paese e del...

ECONOMIA/COMMENTO

SPECULATORI AIUTATI DA UNA MANOVRA POCO CREDIBILE

ITALIA. In queste ore drammatiche non è il caso di fornire alcuna giustificazione agli speculatori. Tuttavia, va detto con chiarezza che a questo attacco ha contribuito fortemente lo stato di confusione e la scarsa credibilità dell'azione governativa. Solo due mesi fa il Governo ha presentato il Documento di Economia e Finanza nel quale ha...

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

ECONOMIA E LAVORO, L'UNIONE C'è?

ITALIA/MILANO. Nella campagna elettorale le questioni programmatiche sembrano (purtroppo) perdere di peso ed importanza. Per quel che riguarda l'Unione filtrano periodicamente indiscrezioni circa i punti di «accordo» e di «contrasto» tra le diverse componenti, ma non si entra molto nel merito. Invece, entrare nel merito è...

XSTAMPA

J'ACCUSE

ITALIA. ZOLA EMILE J'ACCUSE CENTENARIO

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Grand Hotel Coronda», parlano i prigionieri della dittatura argentina

ARGENTINA/ITALIA. A quasi vent’anni dalla pubblicazione di Del otro lado de la mirilla («Dall’altro lato dello spioncino») è in via di distribuzione la sua versione in italiano ribattezzata Grand Hotel Coronda, racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina (1974-1979). Un libro che, come scrive...

METROVIE/INTERVISTA

I VIAGGI OBBLIGATI MONITORATI DALL'IOM

ITALIA/NAPOLI. Rutvica Andrijasevic è una ricercatrice croata del Centre for European Policy Studies di Bruxelles, ma è soprattutto una giovane attivista antirazzista. Rutvica è a Napoli per partecipare ai laboratori formativi organizzati dai noborders napoletani e ha tenuto in particolare un seminario sull'IOM, l'agenzia internazionale che «gestisce» i...

METROVIE/APERTURA SECONDA

LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE DI PALESTINA

ITALIA/NAPOLI. Bouthaina Dawood, palestinese, è psicologa dell'infanzia. Vive a lavora a Betlemme in uno degli asili dell'Unione dei Comitati delle Donne Palestinesi (UPWC), organizzazione laica e progressista che da più di vent'anni supporta le donne palestinesi nel loro lotta di liberazione. Da dieci giorni in Italia, sarà a Napoli sabato alle 18...

METROVIE/APERTURA

L'APARTHEID DEL SECOLO

ITALIA/NAPOLI. « L a solidarietà con il popolo palestinese non deve essere solo umana, ma deve aspirare ad una dimensione politica». Questo è l'augurio espresso da Salah Salah nel dibattito su «La condizione dei profughi palestinesi in Libano» di mercoledì scorso alla Filcams di Napoli. Membro fondatore dell'F.P.L.P. (Fronte Popolare per la Liberazione...

CULTURA/COMMENTO

Le biblioteche scolastiche e il loro ruolo

ITALIA. Fra i temi caldi di queste settimane è indubbiamente la discussione sulla scuola della ripartenza. Una discussione che ha il merito di portare al centro del dialogo pubblico una questione, quella del funzionamento del nostro sistema scolastico e formativo, di fondamentale importanza per il futuro del paese. Era da tempo –...

CULTURA/APERTURA

Un ecosistema a lettura aumentata

EUROPA/ITALIA/ROMA. Al rapporto fra digitale e mondo del libro si è guardato da diversi punti di vista. Innanzitutto, quello rappresentato dalla vendita on-line di libri su carta: i nuovi soggetti di mercato – a partire da Amazon – hanno guadagnato progressivamente terreno a spese della distribuzione libraria tradizionale, portando le...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN PIONIERE DELLE CULTURE DIGITALI

ITALIA/ROMA. Il 28 ottobre di dieci anni fa moriva Giuseppe Gigliozzi, uno dei primi esploratori dell'affascinante territorio che vede la confluenza delle discipline umanistiche e dell'uso di strumenti informatici e di rete. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo del settore, che in...

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it