Risultati per:

  • Autore: FEDERICA IEZZI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sudan, il conflitto chiude gli ospedali e dirotta i medici

SUDAN/KHARTOUM. Secondo i dati del Preliminary Committee of Sudan Doctors’ Trade Union, dei 130 ospedali pubblici e privati della capitale sudanese, solo il 16% è parzialmente funzionante e con una capacità molto limitata. La mancanza di energia per le attrezzature salvavita, i danni alle infrastrutture, la disperata carenza di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Via dalla guerra di Khartoum con la propria vita in uno zaino

SUDAN/ARABIA SAUDITA/GEDDA. Gli occhi delle persone che fuggono dalla guerra raccontano tutti la stessa cosa: «Non c'è tempo per piangere né per pensare a un piano». E mentre a Gedda proseguono i colloqui tra membri delle Forze armate sudanesi (Saf) e membri delle Forze di supporto rapido (Rsf), a Khartoum i civili sono ancora incapaci di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il corpo straziato del Sudan

SUDAN/KHARTOUM. Entrare a Khartoum è come entrare in un incubo a occhi aperti. Gambe di piombo e polmoni che bruciano, in questo pezzo di terra dimenticato da Dio, in cui le famiglie sopravvivono con poco più di 3 dollari al giorno e le persiane di colori spaiati fanno vivere le strade di polvere.LA MORTE SEGUE CHIUNQUE passo passo. Ogni...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Haiti in stato d'urgenza permanente

HAITI/PORT-AU-PRINCE. Il traffico di Port-au-Prince è maledettamente disorganizzato come quello delle grandi città dei Paesi più poveri e dimenticati da Dio. Ma allo scattare della sirena di un mezzo di soccorso che taglia l'aria, l’ingorgo diventa improvvisamente mansueto. E tutti, in strada, piccoli e grandi, aiutano per permettere...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In lotta per a vita sulla linea del fronte

YEMEN/TAIZ. «Prego Allah perché tu possa tornare presto». Quando il tuo team meraviglioso ti dice questo guardando il cielo e portandosi le mani al cuore, significa che hai toccato l'anima del progetto.Siamo nella città di al-Mokha, nell’ospedale di Medici Senza Frontiere. Mettendo piede nell’ospedale, ci si...

INTERNAZIONALE/REPORTAGE

Il campo tossico dove l'Europa scorda i migranti

BOSNIA/SARAJEVO. Nascosto tra le cime boscose del monte Plješevica e circondato da zone ancora minate delle guerre jugoslave, il campo rifugiati di Vucjak, nella Bosnia nord-occidentale, è una prova scioccante della crisi che si è abbattuta contro la porta di servizio dell’Unione europea. Le Nazioni unite hanno recentemente...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’ORIZZONTE DI TENDE VISTO DA MOGADISCIO

MONDO/SOMALIA/MOGADISCIO. In alcuni punti, Mogadiscio, da anni ormai sinonimo di anarchia, terrorismo e guerra urbana, è indistinguibile da molte altre città dei Paesi in via di sviluppo. Lungo la centralissima Jidka Warshaddaha, strada in prima linea della spietata guerra civile agli inizi degli anni ’90, nuovi negozi e marciapiedi hanno...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Unica assicurazione, il clan. Così li abbiamo aiutati a casa loro

MONDO/SOMALIA/MOGADISCIO. La storia moderna della Somalia è un turbine di indipendenza, prosperità e democrazia negli anni '60 e di dittatura militare dagli anni '70, seguita da un disperato declino, regolato da una sanguinosa guerra civile e dal conseguente caos politico. L'effetto immediato della guerra è stato quello di disperdere il popolo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nei Balcani la guerra dopo la guerra

BOSNIA/VELIKA KLADUŠA. Il viaggio di Nazim parte dal campo di Zeralda, a circa 30 chilometri da Algeri. È questo il punto di ritrovo per i trafficanti, ormai padroni indiscussi dei grandi deserti africani. Caricato come un numero su vecchi camion, con l’inconfondibile vessillo della Mercedes, viene trasferito a Tamanrasset, città...

REPORTAGE/APERTURA

I manganelli croati sui sogni dei migranti

CROAZIA/BOSNIA. Usman non riesce a camminare per più di mezz’ora senza doversi fermare. «E pensare che ho camminato senza sosta da Lashkar Gah». È il triste risultato dei manganelli della polizia croata sulle ossa dei rifugiati, già segnate dal freddo, dopo l’ennesimo sforzo infruttuoso di attraversare il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In fuga sulla ferita balcanica

CROAZIA/BOSNIA/SARAJEVO. La rotta balcanica è stata calpestata da milioni di passi fino al 2016. Da Turchia e Grecia si addentrava per arrivare in Europa occidentale, attraversando Bulgaria e Macedonia prima, Serbia e Ungheria poi. Sebbene la rotta sia stata ufficialmente chiusa da quando il criminale accordo tra Ue e Turchia è entrato in vigore nel...

INTERNAZIONALE/APERTURA

CARACAS, IL RUMORE SORDO DELLA POVERTÀ

VENEZUELA/CARACAS. «Qua la guerriglia si sposta di città in città ma non finisce mai». Sono le crude parole di Franco. Ha solo sette anni. L’abbiamo incontrato da solo nelle strade tutte uguali di Caracas, con una busta di verdura in mano. Suo padre faceva parte della schiera di quelli che chiamavano «ribelli». Ma...

INTERNAZIONALE/REPORTAGE

Spietati con i bambini in Somalia

AFRICA/SOMALIA. La situazione umanitaria in Somalia continua a deteriorarsi per portata geografica e complessità. Secondo il recente report Somalia - Humanitarian Needs Overview 2018, più di sei milioni di persone - dunque metà della popolazione, compresi tre milioni e mezzo di bambini - hanno bisogno di assistenza e protezione...

CULTURA/APERTURA

Un mondo da rammendare

MONDO/ITALIA. La natura riapparsa all’orizzonte nell’emergenza pandemica ci ha permesso di aprire una finestra tanto illusoria quanto funzionale all’idea di un «dentro» che in una certa parte di mondo ci ostiniamo ancora a difendere. Ma, come tanti Gregor Samsa, la contingenza storica ci pone di fronte a un ossimoro:...

CULTURA/APERTURA

Elogio della vita tentacolare

ITALIA. Viviamo nell’epoca del tentacolo, scrive Dagmar Van Engen, nel saggio incluso in Divenire invertebrato (a cura di M. Filippi ed E. Monacelli, 2020) parlando degli ebook erotici che oggi riprendono il filone già esplorato, per esempio, negli shunga giapponesi del periodo Edo, di cui la xilografia di Hokusai Il sogno della...

CULTURA/APERTURA

Praticare la vita dopo la crescita: l’arte di fare attenzione con Gaia

BELGIO . Che «l’intrusione di Gaia» abbia condotto Isabelle Stengers dalla filosofia della scienza all’ecologia politica è una affermazione tanto pretestuosa e inesatta quanto quella che vede un allontanamento dalla critica della tecnoscienza nella presunta svolta ecofemminista dell’ultima Haraway, il cui...

COMMENTO

La nostra lunga battaglia sul fronte dei beni comuni

ITALIA. Occuparsi di acqua significa mettere al centro il diritto inalienabile a godere di una risorsa la cui tutela necessita di intervenire su tanti fronti. Inverare questo diritto significa prendersi cura della qualità delle acque, dai rubinetti fino alla depurazione ed eventuale (auspicabile) riutilizzo.Significa fare i conti con...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Oltre i limiti del dualismo, fare alleanze come bene comune

ITALIA. E se l’ecologia non si occupasse della natura? Si domanda Bruno Latour elencando ciò che l’ecologia crede di fare senza riuscirci, e ciò che invece fa, e anche molto bene, quando non parla di natura. Il libro di Nicola Capone, libero ricercatore, docente e attivista, dal titolo Lo spazio e la norma. Per una...

EUROPA/APERTURA

Cocaina, la regina d’Europa ignorata dall’Ue

EUROPA/STRASBURGO. Ieri il Consiglio d’Europa ha presentato agli Stati membri l’Agenda e il piano di Azione sulle droghe per il 2021-2025. Si tratta di un testo che ha un valore strategico e di indirizzo per le politiche sulle sostanze stupefacenti, e per questo già nelle settimane scorse Forum droghe ed altre associazioni avevano inviato...

CULTURA/APERTURA

Rammendare il tempo per renderlo vivente

ITALIA. Le intersezioni fra visualità e visionarietà annodano i fili dei saggi raccolti in Femminismi Futuri, a cura di Lidia Curti, con Marina Vitale e Antonia Anna Ferrante (Iacobelli Editore, pp. 215, euro 18). In un’ottica femminista, prima ancora di cosa aspettare, che visione adoperare adesso diventa fondamentale. I...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it