Risultati per:

  • Autore: FABRIZIO FLORIS
Modifica ricerca

ULTIMA/APERTURA

Non è uguale per tutti

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/KINSHASA. Makala è la prigione centrale di Kinshasa, Repubblica democratica del Congo. Fondata nel 1957 per accogliere 1.500 detenuti ne ospita, al momento, 10.500. Su una superficie di circa 13 ettari vengono ospitati sia i detenuti in custodia cautelare che quelli condannati in via definitiva, siano essi adulti o minori. In tutto sono...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I tre giorni del Congo, tra canti e silenzi

VATICANO/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/KINSHASA . Clima da stadio per papa Francesco a Kinshasa con 65 mila giovani a cui Bergoglio ha chiesto per un momento di non guardare lui «ma le vostre mani (...). Dio ha messo nelle vostre mani il dono della vita, l’avvenire della società e di questo grande Paese. Nessuno nella storia può sostituirti. Chiediti allora: a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Woodstock congolese per Bergoglio

VATICANO/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/KINSHASA . Il secondo giorno della visita di papa Francesco in Congo è stato segnato da due momenti: la messa con centinaia di migliaia di persone che si sono riversate dall’alba sulla pista dell’aeroporto di Ndolo e l’incontro con una delegazione di donne e uomini vittime di violenza provenienti della regione in guerra del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Congo i veleni dell’avidità. «Milioni di morti e il mondo ricco chiude gli occhi»

VATICANO/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/KINSHASA. «Paese immenso e pieno di vita, questo diaframma d’Africa, colpito dalla violenza come da un pugno nello stomaco, sembra da tempo senza respiro». Appena arrivato a Kinshasa, ieri pomeriggio, Bergoglio nel corso del primo incontro pubblico nella capitale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) è andato subito...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il papa in Congo, Kin-la-belle si riprende la scena

VATICANO/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/KINSHASA. Nella capitale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) fervono i preparativi per l’arrivo di papa Bergoglio. La città torna sulla scena internazionale dopo il 30 ottobre 1974 quando tutto il mondo rivolse gli occhi verso Kin-la belle per lo storico incontro di boxe tra George Foreman e Muhammad Ali (Cassius Clay) con il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dalla guerra nel Tigray al conflitto in Oromia, il Paese non trova pace

ETIOPIA/TIGRAY. La situazione dei conflitti in Etiopia è in miglioramento dopo la firma degli accordi di pace avvenuta lo scorso novembre in Sudafrica tra il governo etiope e i ribelli del Tigray, ma l'attuazione degli accordi di pace è carica di sfide politiche e di sicurezza. Dopo due anni di guerra i contendenti hanno firmato un accordo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sparare o subire, in Congo. Venti di guerra con il Ruanda

RUANDA/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. La guerra che affligge le regioni orientali del Congo rischia di diventare conflitto tra Stati dopo le ultime dichiarazioni dei presidenti di Ruanda e Repubblica democratica del Congo. Nei giorni scorsi Paul Kagame aveva dichiarato: « Se volete rivolgervi a qualcuno che sa qualcosa sulla guerra potete rivolgervi a me, io so quanto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Etiopia e ribelli del Tigray firmano l’accordo di pace. «Ma la strada è lunga»

ETIOPIA/TIGRAY. Dopo due anni intensi di guerra, fame, carestia, ospedali, scuole distrutte, migliaia di sfollati e un numero indefinito di morti, la pace promessa tra il governo etiope e i ribelli del Tigray (Tigrayan People’s Liberation Front) è stata firmata mercoledì a Pretoria in Sudafrica. In una sola settimana di colloqui...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Guerra nel Tigray, sì ai negoziati in Sudafrica

ETIOPIA/TIGRAY. L’Etiopia riparte dal Sudafrica. La guerra che da quasi tre anni vede impegnato il governo centrale contro la regione ribelle del Tigray giunge ad un nuovo tentativo di riconciliazione. Il conflitto che coinvolge anche l’esercito eritreo viene considerato «il più mortale del mondo» e nello stesso tempo il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Anno nuovo, guerra vecchia: in Tigray si torna a sparare

ETIOPIA/TIGRAY. In Etiopia l’11 settembre si è festeggiato il Capodanno (Enkutatash dell’anno 2015), grandi festeggiamenti per le strade di Addis Abeba: un cielo luminoso segnala la fine della stagione delle piogge. Le campagne intorno si riempiono di margherite gialle (adey abeba), che simboleggiano l’inizio dell’estate e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Democrazia struprata», Odinga fa ricorso

KENYA. Il leader della coalizione Azimio La Umoja, Raila Odinga, ha presentato ricorso alla Corte Suprema del Kenya contro quello che ha definito «uno stupro della democrazia»: le elezioni per la presidenza della Repubblica che lo hanno visto arrivare secondo dopo il presidente eletto William Ruto. Migliaia di sostenitori hanno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Rissa post-elettorale in Kenya, Ruto vince sul filo ma non è finita

KENYA. Sono le 17:58 di lunedì 15 agosto in Kenya quando dopo una lunga attesa e continui rinvii il presidente della commissione elettorale Wafula Chebukati annuncia i risultati delle elezioni presidenziali: Raila Odinga 6.942.930 (48,85%) William Ruto 7.176.141 (50,49%). Dopo sei giorni carichi di tensione è eletto presidente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Oggi Kenya al voto con il solito spettro delle violenze post-elettorali

KENYA. Giornata di elezioni in Kenya: oggi 22 milioni di persone sono chiamate a esprimere il proprio voto in un momento di passaggio per il Paese. Dopo 10 anni Uhuru Kenyatta lascia la presidenza della Repubblica e al suo posto potrebbe essere eletto per la prima volta un esponente del gruppo etnico luo, Raila Odinga, che arriva al voto con un...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tra Odinga e Ruto per ora vince l’inflazione

AFRICA/KENYA. A meno di due settimane dalle elezioni del 9 agosto, in Kenya la campagna elettorale entra nella sua fase febbrile dopo un inizio insolitamente esitante. La commissione elettorale (Iebc) da una lista di 47 aspiranti candidati alla Presidenza della Repubblica ha scelto i 4 che avevano i requisiti di legge (essere laureato e aver raccolto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Alleanze, armi, cibo: Mosca nella geopolitica dei bisogni

AFRICA/RUSSIA/UCRAINA . Le guerre sono un fenomeno territorialmente definito i cui effetti varcano i confini, la guerra in Ucraina non fa eccezione alla regola. I Paesi africani anche se geograficamente lontani dal conflitto, avvertono l'impatto del conflitto sulla sicurezza alimentare, sui prezzi dell'energia e di tutti i generi di base. Il secondo aspetto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Etiopia alla fame: le tante ragioni di una crisi complessa

ETIOPIA/TI. Ben prima della guerra in Ucraina, la fame colpiva a fondo in Etiopia. «In un Paese dove la stampa è libera non c’è la carestia» affermava Amartya Sen. Il premio Nobel per l’economia in un meticoloso lavoro di ricerca ha dimostrato che un Paese con «un regime democratico e una stampa...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Guerra, pulizia etnica e un parco agro-industriale

ITALIA/ETIOPIA/TIGRAY. Le guerre una volta iniziate non finiscono anche se i leader decidono che bisogna vivere in pace. La violenza subita e fatta resta dentro, si fa pratica, alimenta tensioni, discrimina, spezza relazioni individuali e comunitarie.L’Etiopia è dentro questa dinamica: pur avendo sancito lo scorso mese di marzo una tregua con la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La spinta climatica sui fattori etno-religiosi

NIGERIA/OWO (ONDO). Tra i principali indiziati dell’attacco alla chiesa di St. Francis ci sono i pastori Fulani/Peul, vasta comunità che si muove con le sue mandrie lungo tutto il Sahel e oltre, spesso in conflitto con gli agricoltori. Conflitto che in Nigeria, a partire dal 2010, si è trasformato in terrorismo con l’ascesa della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Ribelli M23 all’attacco, tensioni con il Ruanda

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. Il Congo orientale è percorso da centinaia di milizie ribelli che si contendono il traffico delle ricchezze del sottosuolo di quello che è considerato uno scandalo geologico: c’è tutto, oro, diamanti, coltan... «Dietro ogni gruppo, spiega un missionario di lungo corso che per motivi di sicurezza chiede...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tra etiopi e tigrini una tregua c’è e sembra funzionare

ETIOPIA/TIGRAY . Delle guerre si parla spesso con enfasi, poi all'improvviso, sembrano sparire ma non scompaiono, subiscono un’eclissi mediatica, semplicemente non se ne parla più: il caso della guerra nel Tigray non fa eccezione. Dal 25 marzo è in atto un cessate il fuoco, ma già da settimane vi è stato un allentamento...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it