Risultati per:

  • Autore: FABRIZIA CANDIDO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Non è una fiction: gli eserciti bionici colpiranno le menti

USA. Tra il 2016 ed il 2017 alcuni funzionari della Cia e impiegati del Dipartimento di Stato americano di stanza a L’Avana riportarono insoliti fastidi debilitanti: forti mal di testa, vertigini, problemi di vista. Gli specialisti del Center for Brain Injury and Repair dell’Università della Pennsylvania utilizzarono...

ULTIMA/APERTURA

SELEZIONE (IN)NATURALE

CINA. Sono passati tre anni da quando il genetista cinese He Jiankui rivelò di aver segretamente modificato il genoma di due embrioni umani e di averli, poi, impiantati. Ne sono nati i primi bambini geneticamente modificati, precisamente due gemelle, Lulu e Nana, e un terzo bambino non meglio identificato. Nulla si sa del loro stato di...

INTERNAZIONALE

La profezia dell’algoritmo: in cerca dei modelli predittivi

CINA. Modelli predittivi, così vengono chiamati i sistemi che tramite algoritmi statistici e tecniche di machine learning, individuano schemi e andamenti ricorrenti per prevedere eventi futuri. Sebbene in certi settori il loro utilizzo sia ormai comune – per prevedere la risposta di un paziente a un trattamento, individuare...

ULTIMA/APERTURA

Il controllore lo stai indossando

CINA. Sensori wireless nei caschi dei dipendenti che registrano episodi di rabbia, ansia o tristezza: i dispositivi di sorveglianza emozionale monitorano costantemente chi li indossa e raccolgono dati che, processati tramite algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, vengono utilizzati dalle imprese per ottimizzare...

ULTIMA/APERTURA

Il machine learning lombrosiano

ITALIA/CINA . Cesare Lombroso sosteneva che l'origine del comportamento criminale fosse insita nelle caratteristiche anatomiche dei delinquenti, dotati di anomalie e atavismi capaci di determinare comportamenti socialmente devianti. Convinto sostenitore della teoria frenologica, un’estensione della più antica dottrina fisiognomica, secondo...

INSERTO SPECIALE

Un uomo solo al timone

CINA. Il XX Congresso del Pcc si è chiuso consegnando un terzo mandato a Xi Jinping. Non prima di aver tracciato le strategie che Pechino svilupperà nei prossimi anni per mettere in sicurezza l’economia e puntare alla sovranità tecnologica

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LIMITI E PREGI DEL SOCIAL FORUM

USA. Il segreto della vitalità del Forum sociale mondiale (Fsm) sta nell'essersi costituito come uno spazio aperto che, senza rinunciare al suo impianto originario - la messa in discussione del neoliberismo - si propone quale alimentatore delle batterie della cittadinanza attiva da cui dipende il superamento dell'attuale capitalismo portato ai...

WORLD SOCIAL FORUM/APERTURA SECONDA

NIENTE STRATEGIE COMUNI, SARà UNO SPAZIO APERTO

BRASILE/PORTO ALEGRE. Il World social forum è una pubblica piazza, uno spazio aperto all'incontro di cittadini in condizioni di uguaglianza, un luogo di informazione e di dibattito, di allegria e di passione, un ambito originale d'invenzione e di pratica della democrazia. Basta partecipare al Forum per sentire che la sua energia mette in contatto le...

PRIMA/COMMENTO

L'IMMONDIZIA DEL MONDO

ITALIA/NAPOLI. Da quando ero bambina sotto i bombardamenti tedeschi, Napoli è stata sempre per me in stato di «emergenza» - basta leggere i libri di Domenico Rea sul dopoguerra. Che significa per me il verbo «emergere»? Questo: che quanto è nascosto, per esempio sotto i bei tappeti d'Italia e del mondo, qui, a Napoli, d'improvviso viene alla luce....

CULTURA/APERTURA

UNA CITTÀ FLESSIBILE PROGETTATA DAI BAMBINI

ITALIA. I bambini, in quanto «non necessariamente legati alla quotidianità, intesa come l'unica realtà possibile» sono «soggetti agguerriti, dotati di speranza e di uno sguardo che può essere fertilmente utopico» scriveva ormai dieci anni fa l'urbanista Mauro Giusti, tra gli studiosi che maggiormente hanno creduto alla necessità di coinvolgere i...

SUPPLEMENTO

LA LIBIA CHE ROTOLA SULLA SABBIA

LIBIA. VIAGGIO SCOPERTA POMPE BENZINA E RISTORANTI ON THE ROAD

STORIE/TAGLIO MEDIO

L'INCHIESTA ALLA LUCE DELLA PREDESTINAZIONE

ITALIA/ROMA. Strano titolo per questa mia breve relazione sull'inchiesta! Perché, se la parola predestinazione appartiene a tradizioni religiose, come quella di Giovanni, valdese come quando l'ho conosciuto nel '67 a Villa Maria Teresa a Portici, dove eravamo vicini di casa, e valdese tuttora, io invece allora come ora sono laica o agnostica. Ma non...

SUPPLEMENTO

L'INSOLITA MINISTRA

ISOLA DI RUEGEN/PRORA. STORIA RISTORANTE NEL MAR BALTICO EX EDIFICIO MILITARE RICONVERTITO/SCRITTO & MANGIATO

INTERVISTA/APERTURA

«SAHRAWI, UN ESILIO DA NON DIMENTICARE»

SAHARA OCCIDENTALE/MAROCCO. Josè Saramago è stato invitato il 15 e 16 marzo a Pontedera per tenere una conferenza, rivolta soprattutto ai giovani, a chiusura del simposio «Sette sóis, sete luas», e per il conferimento della cittadinanza onoraria. Saramago, e sua moglie Pilar Del Rio, sono custodi del libro «Necessità dei volti», che testimonia, attraverso fotografie...

POLITICA/TAGLIO BASSO

CAMPANIA, LA MIA REGIONE DELL'ANIMA

ITALIA/CAMPANIA. Il manifesto è un giornale comunista senza partito - né intende fondarne uno - e mi auguro senza Classe (con la C maiuscola), considerato che il concetto di classe da un lato è stato inteso in senso riduttivamente operaista dall'altro è stato oggetto di molte verifiche. E questo vale particolarmente oggi. Sul concetto di classe - in...

ARTICOLI/APERTURA

TRA CLUB BUSH E CLAN SADDAM

IRAQ/USA. Per l'Europa non si aggira più il fantasma di Marx. Ma una domanda-fantasma che quotidianamente i mass-media ci rivolgono ossessivamente: «Sei per Bush o per Saddam? Sei per una guerra lunga o breve?». Personalmente la vivo come se in passato mi avessero chiesto rispetto a mafia e camorra: «Sei per Provenzano o per...

ARTICOLO/APERTURA

ANCHE NEW YORK è NATA IN IRAQ

MONDO. Scriveva Savinio che l'etimologia è il luna-park della filologia. Questo valeva al suo tempo e anche al mio, quando nei primi Anni 60 studiavo all'Istituto Orientale di Napoli e seguivo un corso: origini del latino dall'indoeuropeo - in realtà dal sanscrito. Secondo quelle teorie, tanto le lingue europee che quelle indiane...

ARTICOLI/CORSIVO

GUERRE E TREGUE DIMENTICATE

MONDO. Non amo i tamburi di guerra. Non credo ai profeti di pace. Guardo le mie vecchie mani. A un dito noto un anello, modesta lucente spirale, dono di una donna sahrawi ricavato da detriti di armi con abili mani. Come la sua pentola, il suo cucchiaio, le sue collane. Da circa trent’anni scacciata col...

PRIMA/EDITORIALE

IL VIOLENTO PENSIERO DEBOLE

ITALIA. Non sono esperta di filosofia come Gianni Vattimo. Pure ho qualche nozione sul «pensiero debole». Tre elementi lo caratterizzano: 1) il rifiuto della sistematicità, e quindi di ogni «pensiero unico»; 2) la rivendicazione dell'inconseguenza rispetto alla meccanica conseguenza; 3) la coltivazione del dubbio fecondo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it