Risultati per:

  • Autore: FABIO CIARAMELLI *
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Castoriadis, la creatività sociale come critica della legalità istituita

ITALIA. In occasione del centenario della nascita di Cornelius Castoriadis (1922-1997) sono state tradotte in italiano due antologie di suoi scritti economico-filosofici (Contro l’economia, Luiss University Press, pp. 200, euro 24 e L’elemento immaginario, Ets, pp. 192, euro 24) e l’edizione integrale del suo libro più...

PRIMA/COMMENTO

La democrazia illiberale, l’elogio e la sua rimozione

RUSSIA/UCRAINA/KHERSON. Nel post che l’ideologo nazionalista Alexandr Dugin ha prima pubblicato e poi sembra aver rimosso, lasciandone ovviamente traccia indelebile, c’è un esplicito attacco a Putin a causa della ritirata dell’esercito russo dalla città ucraina di Kherson. Ovviamente colpisce molto l’assai dura presa di...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'IRRIDUCIBILE PRESENZA DELL'ALTRO

ITALIA. BERNHARD WALDENFELS, FENOMENOLOGIA DELL'ESTRANEO, TRADUZIONE DI FERDINANDO MENGA, RAFFAELLO CORTINA, PP. 182, EURO 13 Come determinare e comprendere l'estraneo senza abolire la sua estraneità, ma senza neanche ridurla a un catalogo di differenze culturali, considerate come caratteri distintivi enumerabili e immodificabili? La...

CULTURA

LA BUONA NOVELLA DEL DESIDERIO...

ITALIA/NAPOLI. La buona novella del desiderio nell'era globale Anticipiamo una sintesi della relazione titolata "Percorsi della soggettività nell'epoca del consumo di massa", che verrà discussa oggi pomeriggio a Napoli, nell'ambito del convegno dedicato a "Comunità e libertà nella gl

COMMUNITY/RUBRICA

Il terrore e la morte psichica

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «Lo spazio politico delle nostre società democratiche sta diventando (o forse è già diventato) terreno fertile per l’autoritarismo. I tuoi interventi settimanali su questo tema raccolti in “Il diavolo veste Isis” (Asterios), ne mostrano i prodromi: lo sgomento prodotto dalla...

COMMUNITY/RUBRICA

La gig economy minaccia mortale alla democrazia

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «Qualche settimana fa, il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco ha dichiarato che “i rider non sono schiavi ma cittadini a cui viene sottratta la possibilità di avere le tutele dovute e le garanzie per il loro futuro”. Un’affermazione del genere dovrebbe essere...

COMMUNITY/RUBRICA

Educare, curare, governare

ITALIA. Dimensioni complementari di una pratica di vita resa umana dal desiderio di auto-trasformazione.Fabio Ciaramelli: «È appena uscito l’ultimo numero di “Paideutika” dedicato interamente a “Cornelius Castoriadis e l’educazione”, con un testo inedito dello stesso Castoriadis su...

COMMUNITY/RUBRICA

«Lavoro povero», esclusione e diseguaglianze

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «La crisi del Covid sta mettendo in luce il nesso sempre più drammatico tra esclusione e disuguaglianze, che ha effetti distruttivi sulla tenuta stessa della democrazia, impossibilitata a sopravvivere senza la costruzione d’uno spazio pubblico e la condivisione d’un mondo comune in cui le...

COMMUNITY/RUBRICA

L’epidemia, la «Città» e il vivere e filosofare

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «Sarantis, a differenza di te, non credo che nell’intervento di Agamben l’equazione tra coronavirus e “influenzavirus” sia stata un elemento marginale. Mi sembra invece che ne costituisse non solo il punto di partenza ma il fondamento teorico: un fondamento che si sta rivelando sempre...

COMMUNITY/RUBRICA

Il potere dei più e la democrazia illiberale

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «L’elogio aperto da parte di Orban e Putin della democrazia illiberale, non è un fatto isolato. Non è necessario cercarne gli echi nelle dichiarazioni pubbliche. Molto più eloquente è la sua espressione attraverso ciò che l’ultimo Pasolini chiamava “il linguaggio...

COMMUNITY/RUBRICA

L’impotenza della depressione dietro il sovranismo psichico

ITALIA. Fabio Ciaramelli: Dietro il «sovranismo psichico» che secondo il Censis colpisce un paese impoverito e incattivito si lascia riconoscere la depressione, un disagio che non si riferisce più solo a un vissuto individuale ma diventa la cifra di una diffusa esperienza sociale. Ovviamente, in una fase recessiva come quella...

CULTURA/INTERVISTA

Quando tutto è fittizio, anche le notizie false

URUGUAY/ITAKIA/BOLOGNA . Chissà se vedremo mai un giornale annunciare una notizia come questa: «Approvato il reddito di base universale». Per il momento è uscito solo su una testata un po’ stramba, Good Fake News, che fin dal nome ci avverte che qualcosa purtroppo non torna. L’idea è di Dani Scharf, uruguayano, classe...

VISIONI/BREVE

Parole e melodie a ritroso nel tempo

ITALIA. Mentre la canzone italiana assume fisionomie sempre più flessibili sia nella forme musicali sia nei suoi contenuti, soprattutto nel rapporto parole e cantato, Bonomo, cantautore al suo secondo album, Tableaux Vivents, si toglie lo sfizio di compiere un singolare e sorprendente viaggio musicale a ritroso nel tempo. Lo fa però...

CULTURA/INTERVISTA

Rivera e il suo sogno precolombiano

MESSICO/CITTA DEL MESSICO . Tutto ha inizio nel 1941. Di ritorno da San Francisco, Diego Rivera comincia a dar forma al suo sogno. Nel Pedregal de San Ángel, una magnifica zona a sud di Città del Messico, lui e Frida Kahlo hanno comprato un pezzo di terra con l’idea di costruirci una fattoria. Ma Diego già immaginava il suo Anahuacalli,...

VISIONI/APERTURA

Macbeth, riflessione sul potere ancorata al contemporaneo

ITALIA/MILANO. Torna da stasera al 28 giugno al Teatro alla Scala di Milano l’allestimento di Macbeth di Giuseppe Verdi con cui si è aperta la stagione 2021-22, preceduto da un’anteprima il 15 giugno, organizzata nel quadro dell’iniziativa Viva Verdi con cui il Ministero, in collaborazione con i teatri lirico-sinfonici italiani,...

POLITICA/COMMENTO

Il potere carismatico di un leader incarnato in corpi femminili

ITALIA/MILANO. Di fronte al decadimento fisico, alla malattia e alla morte delle persone pubbliche, si aprono spesso nei media spazi di silenzio e riservatezza. Ciò sembra non poter avvenire per Silvio Berlusconi, attorno alla cui stanza d’ospedale si sono accalcate negli ultimi mesi e giorni stampa e televisioni di tutto il mondo. Il...

VISIONI/APERTURA

Rusalka, fiaba psichedelica tra principi e ninfe mutanti

ITALIA/MILANO. Il 31 marzo 1901, due mesi dopo la morte di Giuseppe Verdi, al Teatro Nazionale di Praga debuttava Rusalka, penultima opera del ceco Antonín Dvorák. Si tratta di un capolavoro in cui il compositore trova un equilibrio perfetto tra i modelli drammaturgici e musicali ai quali si ispira da sempre (Brahms e Wagner), qualche...

COMMENTO

Capitalismo digitale informazione e democrazia

ITALIA/ROMA. Martedì riprende i suoi lavori la Commissione anti-discriminazioni del Senato. L’organismo, presieduto da Liliana Segre, la scorsa legislatura ha svolto un importante lavoro su vari temi. Un lavoro importante su libertà di espressione, discorsi d’odio sui social, responsabilità delle piattaforme online. La...

VISIONI/APERTURA

Andrea Chénier, passione e rigore di un giovane favoloso

ITALIA/MILANO. Nel 2017, dopo 32 anni di assenza, tornava alla Scala Andrea Chénier (1896) di Umberto Giordano con la regia di Mario Martone e la direzione di Riccardo Chailly. Quello spettacolo, ripreso in questi giorni con la direzione di Marco Armiliato, riporta sulle assi del teatro milanese il grande affresco corale nel quale il librettista...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Follia amorosa nel dramma tragico di Donizetti

ITALIA/MILANO. Come Caroline, protagonista del romanzo Monteriano (1905) di Edward Morgan Forster, tutte le volte che vediamo a teatro Lucia di Lammermoor (1835) di Gaetano Donizetti siamo «allietati dall’esistenza della bellezza» e allo stesso tempo, come Emma, protagonista di Madame Bovary (1857) di Flaubert, siamo sgomentati dalla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it