Risultati per:

  • Autore: FABIO BOZZATO
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Quando tutto è fittizio, anche le notizie false

URUGUAY/ITAKIA/BOLOGNA . Chissà se vedremo mai un giornale annunciare una notizia come questa: «Approvato il reddito di base universale». Per il momento è uscito solo su una testata un po’ stramba, Good Fake News, che fin dal nome ci avverte che qualcosa purtroppo non torna. L’idea è di Dani Scharf, uruguayano, classe...

CULTURA/INTERVISTA

Rivera e il suo sogno precolombiano

MESSICO/CITTA DEL MESSICO . Tutto ha inizio nel 1941. Di ritorno da San Francisco, Diego Rivera comincia a dar forma al suo sogno. Nel Pedregal de San Ángel, una magnifica zona a sud di Città del Messico, lui e Frida Kahlo hanno comprato un pezzo di terra con l’idea di costruirci una fattoria. Ma Diego già immaginava il suo Anahuacalli,...

CULTURA/APERTURA

Il valore imperfetto delle singole cose

CUBA. Nella centrale Calle Medio di Matanzas, non si può non entrare nell’atelier di Jorge Yunior Gutiérrez, che tutti conoscono semplicemente come Salomón. Siamo in una vecchia fabbrica di fiammiferi, una delle tante abbandonate a Cuba, coi suoi ampi spazi lasciati dal disuso in carne viva. I lavori di...

CULTURA/INTERVISTA

Un’ossessione chiamata Klee

SVIZZERA/LUGANO. È nato nel 1934 in una famiglia di antiquari e galleristi nella Parigi ebraica e cosmopolita dell’epoca. È stato un ragazzino in fuga dal nazismo, un frequentatore assiduo di musei, un tecnico tessile e pure un uomo minacciato dal terrore della lunga notte argentina. Jorge Helft, che ora di anni ne ha 88, sembra uscito...

CULTURA/APERTURA

Solleticando il lato oscuro della vita

ITALIA/VENEZIA. Da quasi dieci anni, Óscar Murillo fa recapitare alle scuole di mezzo mondo delle tele grezze, le dimensioni di un banco, chiedendo ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni di disegnare qualsiasi cosa, dalla più elaborata allo scarabocchio, di getto o pensata, che sia un marchio, un’immagine, una parola, uno schizzo. Hanno...

CULTURA/INTERVISTA

Disegnare spazi e utopie abitabili

MESSICO/ITALIA/VENEZIA. A guardare una metropoli sconfinata come Città del Messico, nessuno la assocerebbe a una città d’acqua. Eppure Tenochtitlán, sulla cui distruzione l’attuale capitale è nata, risale al 1325, quasi sette secoli fa ed era proprio al centro di un grande lago. L’acqua saliva e scendeva, mettendo a...

CULTURA/INTERVISTA

LE NARRAZIONI DEL PERTURBANTE

ITALIA. Ricordate quando avviene il primo attacco di massa degli Uccelli di Hitchcock? Durante la festa per gli 11 anni di Cathy Brenner. Obiettivo: i bambini. Dunque i corpi destinati al futuro, il frutto della generazione, la riproduzione sociale. Bogeda Bay è la festa del queer nero. Fugge sconvolta, nella scena finale e in decapottabile...

CULTURA/TAGLIO BASSO

NUOVE FRONTIERE, DAGLI ZOMBIE AL POSTUMANO

ITALIA. La curiosità che sta suscitando Apocalissi queer comincia a macinare un po' di date. Oggi, il libro verrà presentato alle 18 a Verona nel salotto-libreria di via Scrimiari 51. Il 1 marzo sarà la volta di Torino con un doppio appuntamento organizzato da Cristian Lo Iacono e Federico Zappino: si discuterà al circolo Maurice (ore 17), mentre...

CULTURA/TAGLIO BASSO

BARRIOS, LE ARCHITETTURE DEL RESIDUO

SPAGNA/ITALIA/VENEZIA. Ci può essere una possibilità di insurrezione nell'angolo di una cucina umile, affollata di oggetti struggenti, un vaso con i fiori, le ceramiche decorate, una poltrona sdrucita, un santino e una vecchia radio? Sì, è la risposta di Angel Marcos. È là, in quel raggrumo di irriducibile umanità che noi possiamo addensare le forze, puntellare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

ARMANDO PIZZINATO, IL '900 COME ESPERIENZA DI VITA

ITALIA/VENEZIA. «Strano destino ha avuto Armando Pizzinato. Dei tempi del Fronte Nuovo delle Arti, dal 1946 al '49, tutti sottolineano la grandezza espressiva di Emilio Vedova e meno la sua. Dell'ardore realista tutti celebrano Renato Guttuso. E in pochi ricordano lui. Ma Pizzinato fu grande davvero». A parlare dell'artista, friulano di nascita e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«CODE:RED», LAVORATRICI DEL SESSO SBARCANO ALLA BIENNALE DI VENEZIA

ITALIA/VENEZIA. Un'onda rossa si muove tra le calli di Venezia. Rose, megafoni e cartelli, «Stop the war to whores», fermate la guerra alle puttane. Loro, le sex-workers: ognuna ha un ombrello rosso in mano. È il giugno 2001, Biennale d'arte di Venezia n.49. Il corteo sigla la conclusione non solo del «Primo congresso internazionale delle lavoratrici del...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I CIELI STELLATI E LA PASSIONE POLITICA DI MARGHERITA HACK

ITALIA. Margherita Hack dà il meglio di sé quando perde il filo del discorso per tornare a parlare di stelle. Si sente che è questo tutto il suo gigantesco cosmo sentimentale, prima ancora che la materia prima su cui ha speso una vita di lavoro. Non è solo la sua strepitosa capacità divulgativa, dunque il suo talento di narratrice del...

CULTURA/INTERVISTA

TRA CHIESA E SESSUALITà UN RAPPORTO SECOLARE

ITALIA. «C'è un filone ricco di teologia queer che è profondamente radicato nel discorso religioso e che ora dovrebbe uscire». Ne è convinta Stephanie Knauss, teologa trentacinquenne, che a Trento sta terminando un progetto di estetica teologica al dipartimento di Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler ed è tra i relatori al convegno...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«INQUIETUDINI QUEER» DA MEDEA A TONDELLI

ITALIA/PADOVA. Da Shakespeare a Almodovar, da Platone al marchese de Sade, La bella e la bestia e le fiabe perverse di Ricci/Forte: sono solo Inquietudini queer, quelle che dissestano i codici del desiderio e disturbano la scrittura. Per due giorni anche ospiti, entrando per di più dalla porta principale, nel Palazzo del Bo a Padova, cioè il cuore del...

CULTURA/APERTURA

LA RIVOLUZIONE DOMESTICA, FORMATO «PLAYBOY»

ITALIA. Il primo logo disegnato per l'esordio in edicola di «Playboy» nel 1953 era un cervo, in vestaglia e pantofole che fumava la pipa. Un animale selvatico, finalmente addomesticato. Il fatto è che il termine Stag, cervo, si riferiva anche alle serate per soli uomini, che si incontravano in appartamenti privati a guardare i filmini di porno...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN'ESPLOSIONE DI LUCE SULLE DONNE AFGHANE

ITALIA/VENEZIA. «Odiavo il burqa. Dentro la stoffa di nylon ti senti soffocare. Per guardare da quella grata devi girare la testa. Così gli altri controllano sempre quello che stai osservando. Ti rimpicciolisce. Ti nasconde. E a volte ti salva la vita. Ma tanto, una donna occidentale la riconoscono subito, noi camminiamo con un'altra postura. E poi le...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

RUDOLF STEINER, IL MONDO DESIDERABILE IN UNA LAVAGNA

ITALIA/MILANO. Desta sempre grande curiosità l'inconsapevole irruzione nell'immaginario artistico contemporaneo da parte di Rudolf Steiner. Complici anche i 150 anni dalla nascita, è stato ricordato in Italia in più appuntamenti di grande successo.Chiuso a metà luglio l'omaggio della Triennale di Milano (L'arte come percezione dell'invisibile, a cura di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

QUEGLI STUDENTI CHE SCONVOLGONO IL CILE

CILE/SANTIAGO DEL CILE. Un'altra grande folla di giovani ha invaso ieri le strade di Santiago e delle più importanti città del Cile. Con loro i docenti e persino i rettori. Hanno bissato il successo deI 30 giugno, quando nella sola capitale si erano ritrovati in 200 mila. Chiedono la riforma radicale del sistema scolastico e universitario, la fine...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

CARISMATICA, BELLA E COMUNISTA «NON SPEGNERANNO LA NOSTRA RABBIA»

CILE/SANTIAGO DEL CILE. È il volto della rivolta. Le televisioni e i media cileni e internazionali in queste settimane si contendono una sua intervista. Il governo la teme e l'opposizione la ascolta in silenzio. Camila Vallejo Dowing ha ventidue anni, ha «congelato» una laurea in geografia alla Universidad de Chile per dedicarsi a questo movimento che lei...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

AL PADIGLIONE SVIZZERO UNO SPAZIO QUEER

ITALIA/VENEZIA. Chewing, esattamente come masticare ossessivamente. Ma anche ritornare sui concetti e ampliarne le sensazioni, deformare le immagini, amplificare gli appunti visivi. O reiterare i passaggi ed aprire una sinfonia. O, ancora, costruire per strati e per imprevisti. Comunque sia, è questo il tentativo messo in scena, al Teatro Fondamenta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it