Risultati per:

  • Autore: ENRICO GHEZZI*
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

La nostalgia del presente nel museo del cinema

ITALIA/ROMA. Ho nostalgia del presente. Questo desiderio è detto in Prima della rivoluzione e l’attraversa. È il tema ossessivo di tutto il cinema di Bertolucci. Monumentalizzata nell’Ultimo imperatore, onnipresente nei film successivi, l’assenza del presente (così semplicemente e automaticamente...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

VA PENSIERO, A PATRIZIA BELLI

ITALIA. Non si può non pensare a patriziabelli regista, alla notizia della sua morte precipitosa che lascia più vecchi di una vita tutti quelli che l'hanno incontrata e conosciuta.Regista soprattutto da studio, da diretta tv. Tra le altre cose, di Va Pensiero, uno dei primissimi programmi (di Andrea Barbato e di altri, in onda dall'ottobre 1987)...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

L'IMPREVISTO CHE SPOSTAVA LE MASSE

ITALIA/ROMA. Renato il tuo bel nome non si addiceo troppo si addice alla morteNé l'effimero che fa dell'istanteil troppo presto troppo tardipunto d'appoggiotra vita e morteper sogniarditi testardamenteincrollabilimai finitiopposti al cinismodello sguardo che si contentadi attestare il ripetersi della fineTi (de)s

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

CORSO SALANI, IN CAMPO E FUORICAMPO

SVIZZERA/LOCARNO. Pubblichiamo l'intervento su Corso Salani scritto in occasione dell'omaggio che gli ha dedicato il festival di Locarno, e al quale Enrico Ghezzi non ha potuto partecipare. Attore, sceneggiatore, regista, Salani è scomparso a soli 48 anni il 16 giugno scorso. Documentarista e cineasta indipendente, ha diretto tra gli altri «Gli occhi...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ENCLAVE, L'ABISSO E L'IMPERO DEL BEACH VOLLEY

CINA/PECHINO. Vedere sarkozy che sorride abbronzato a kabul, omaggiando i caduti in imboscata talebana improbabile (con fuoco amico e poche munizioni e forse il trombettiere petersellers in agguato) conferma che da decenni o almeno dall'inizio del millennio ultimo è agosto il più crudele dei mesi.Le olimpiadi stesse, nella loro astrattezza circense,...

LETTERE/OPINIONI

IL PAESE PIù VICINO

ITALIA. Temo che dovremmo benedire la perversione del porcellum (nella quale non si butta via niente perché non si prende niente). Legge generata dal paradosso del sondaggio, che modifica all'istante il proprio risultato oltre alla percezione di esso da parte di sondati e sondanti e sondaggisti. Che non farà vincere nessuno.Ah, l'ossessione del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

QUEL TEMPO SFUMATO NEI PALINSESTI PRECARI

ITALIA. «Fuori Orario - Cose (mai) Viste. attualità» (dalla pagina dei programmi tv del Corriere della Sera). Fraintendimento illuminante, ossimoro folgorante. Ma non protestiamo mai per le mutazioni e i maltrattamenti e le noninformazioni a mezzo stampa inflitte al nostro nonprogramma. Né ci scandalizza il lapsus appassionato e appassionante...

VISIONI/APERTURA

CAVALCARONO INSIEME: BERGMAN, ANTONIONI, ISOU

ITALIA. «Chi è il terzo che sempre ti cammina accanto?», Le parole di Eliot sono citate da Antonioni, in uno dei suoi testi scritti più semplici alti conturbanti, quale forma esemplare di una propria ossessione. (Tu, la tua ombra, l'ombra di essa, Tu, l'altra/altro, un terzo. Un terzo invisibile. Tu, l'altro, il fantasma, l'angelo/demone)....

VISIONI/OPINIONI

PIERO TORTOLINA, I CONTI NON TORNANO

ITALIA. Caro Piero. Carissimo. No, non è una lettera. Oppure un po' lo è, ma è soprattutto una constatazione. Per quanto mi riguarda, uno dei tre o quattro destinatari principali del gioco che mi capita e capitò di fare nel e col cinema tra televisione e altre scritture, sei tu. Secco sicuro affettuoso, senza sconti, il tuo giudizio era atteso e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LISTA NON A LUTTO

ITALIA. Cosa fatta capo ha. So quanto mi divide dal mio babbo, o mi unisce a lui in un nodo intricato, questo modo di dire toscano, schietto tranciante spietato (so che era anche uno dei detti favoriti di Guy e Alice Debord). Già biologicamente, e nella finzione cronologica, questo trovarsi al capo della corda mi separa da lui, morto dieci giorni...

VISIONI/RUBRICA

IL CONFLITTO IMPERVIO, TITANICO E «MANIFESTO»

ITALIA/ROMA. Nell'auditorium degli stati generali del manifesto qualcuno parla di solco e di rottura. L'insoddisfazione è forte. Si sta parlando di «qui», di dove stai scrivendo o leggendo. Sembra il presente. Si evoca il contrasto (da ridurre, da eliminare, da conservare e aumentare?) tra «mercato» e «servizio pubblico». (Un lapsus due volte...

VISIONI/RUBRICA

CRONACA DI DANIéLE H., UNA SEVERITà LEGGENDARIA

FRANCIA/PARIGI. Stavo cominciando a raccontare dei nostri incontri (frequenti ma troppo poco frequenti, visto che li ricordo tutti, istante per istante). Ma ora sento solo la passione e l'insoddisfazione di non averti mai chiesto del vostro segreto. Si parlava di cinema, di immagini, di film distanti che si avvicinano, di film vicini che gridano di colpo...

VISIONI/RUBRICA

IL REGISTA DI FUNERALI

ITALIA. Appello al vuoto corman: così finiva per errore l'ultimatum precedente. Una nota sfilacciata oltre la fine del testo, rimasta in fondo alla pagina elettronica inviata, rimedio allo sbrindellarsi della memoria istantanea dello scrivere. Eco anticipata di testo, mantenuta dagli amici del manifesto, rispettosi. Difficile essere «regista di...

VISIONI/RUBRICA

I VIVI E I MORTI

ITALIA. Era previsto Ghost (il film) l'altrasera, sul canale Mediaset che avrebbe voluto ospitare il faccia a faccia postultimo Berlusconi/Prodi, poi derubricato a faccia a faccia tra Berlusconi e se stesso, infine annullato (il titolo del programma sarebbe stato Terra, all'apparenza più terreno e meno spettrale).Quei loro incontri non è

VISIONI/RUBRICA

FINE SENZA FINE

ITALIA. Il last cut di un pezzo in un giornale, è in genere del proiezionista (lo diceva Friedkin dei film), dell'ultima mano (mano che mette, mente, manomette) che lo proietta in pagina. Due volte, nel pensarscrivendo, pensato e voluto il titolo L'uomo che sapeva troppo, due volte ho scritto l'uomo che visse due vol

VISIONI/RUBRICA

COMUNITà LIFTATA

ITALIA. Non toccate animali morti. Non fatevi stuprare se non siete vergini. Non pubblicate certe vignette, e non portatele sulle magliette. Mangiate polli, anche vivi se volete; non c'e' alcun pericolo, evitate gli allarmismi; non c'e' affatto bisogno di cuocerli, se li cuocete siete ancor più sicuri. Lo scenario postdickiano si svolge con una...

VISIONI/RUBRICA

COMPAGNI DI NEBBIA NEL MERCATO DEI DESIDERI

ITALIA. Lacrime. Di solito capita(va) in lunghe discese appenniniche non troppo veloci, o in quei tratti di autostrada che digradano impercettibili lasciando avvertire oltre il motore e il tuo piede la leggerezza veloce data dal peso. Senza bisogno di musiche. Né di cose viste. La musica è addosso. Quel che vedi sei tu, e gli altri che non vedi....

VISIONI/RUBRICA

IL TRATTO CROLLATO DELLE MURA DI AMELIA

ITALIA. Marcando o evocando nascite e epifanie, le feste di finizio anno sono la filigrana di un ultimatum alla rovescia. Eterna stazione mediana del trenino quietamente apocalittico per il cui viaggio ci viene offerto gratis con sadismo e misericordia il solo costosissimo biglietto di ritorno. Davvero intanto diventa sempre più difficile trovare...

VISIONI/EDITORIALE

PRESEPE MORENTE VIVENTE

ITALIA/ROMA. Blocco apocalittico del traffico vicinissimo alla stazione Termini, per un presepe vivente che prima di solidificarsi in un parco si svolgeva in parata nel pomeriggio dell'epifania. (Da un notiziario radio sul traffico letto con rassicurante monotonia da una voce femminile dolcefredda: «sette chilometri di coda in direzione nord per...

VISIONI/RUBRICA

LE BOLLE DI SAPONE FUNZIONANO

ITALIA. Deve essere vero, l'ho sentito dire un paio di volte alla radio e l'ho anche letto più o meno su queste pagine. «Stanno finalmente tornando di moda gli anni Novanta» (parlano di musica di abiti di atmosfere). Nel «finalmente» speranzosodesideroso è già il senso di quel «tornare». Forse un istante, in quel decennio, gli anni Novanta stessi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it