Risultati per:

  • Autore: EMILIO SANTORO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Tso e contenzione. Prima la persona e la dignità

ITALIA/VALLO DI LUCANIA . Tra 10 giorni sarà trascorso un anno dall’udienza in cui la V sezione della Corte di Cassazione ha deciso sul caso Mastrogiovanni, concluso con l’importante pronuncia 50497/2018.La Cassazione, riprendendo e chiarendo la propria giurisprudenza, fissa il principio che la contenzione fisica non solo non è un...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

MIGRANTI, DROGA E RECIDIVA: TRE RIFORME URGENTI PER SALVARE L'INDULTO

ITALIA. L'indulto è stato sempre presentato dai suoi sostenitori come lo strumento più immediato per risolvere il problema della «detenzione sociale»: lo strumento attraverso cui correggere quel meccanismo che ha portato le carceri delle grandi città ad essere i più grandi centri di accoglienza per i senza fissa dimora, le più grandi comunità per...

LETTERE/OPINIONI

UN'ALTRA POLITICA PER CHIUDERE I CPT

ITALIA. La lettera aperta a D'Alema del presidente del consiglio comunale di Firenze Eros Cruccolini (il manifesto, pagina toscana, 2 agosto 2005, Liberazione 3 agosto) ha avuto l'indubbio merito di rimettere in moto il dibattito sui centri di permanenza temporanea (Cpt) che era stato «gelato» dagli eventi terroristici di Londra e Sharm el Sheik....

COMMUNITY/RUBRICA

Corte europea condanna l’Italia: hotspot fuorilegge

ITALIA/LAMPEDUSA . Il 30 marzo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), nel caso J.A. e altri c. Italia (ricorso n. 21329/18), ha condannato all’unanimità l’Italia per la detenzione de facto dei migranti nell’hotspot di Lampedusa e per l’illegittimità del respingimento collettivo verso la Tunisia a cui erano...

COMMUNITY/OPINIONI

Lettera aperta al presidente della Camera Roberto Fico

ITALIA. Mi chiamo Emilio Molinari e sono tra i fondatori del movimento dell'acqua in Italia. Mi rivolgo a lei perché tra poco il Parlamento con il Recovery Fund deciderà dove collocare ingenti investimenti pubblici e perché lei a proposito degli Stati Generali del suo movimento, ha affermato: «Bisogna ripartire dai...

COMMENTO

Alla Costituzione non serve un altro colpoa tradimento

ITALIA. Eccoci alle soglie di un altro suicidio collettivo della sinistra parlamentare, quello di domenica 20 settembre con il referendum. Noi che ci siamo formati politicamente sui testi di Gramsci ed ascoltando le parole di Ingrao e Berlinguer, che poi, per la medesima passione, abbiamo studiato la storia italiana E abbiamo appreso del fiume di...

COMMUNITY/OPINIONI

L’acqua pubblica torna nel mirino con nuovi insulti

ITALIA. Il primo Maggio Dacia Maraini - interlocutrice da tempo del movimento per l’acqua pubblica - ha scritto sul Corriere della Sera un ineccepibile articolo contro la privatizzazione dell'acqua. Il giornalista Taradash le ha risposto con un livido attacco personale e una sorta di minaccia al Corriere che le ha dato spazio....

COMMENTO

Processo mediatico per «smontare» la Calabria

ITALIA/CALABRIA . Nei giorni scorsi un imponente provvedimento cautelare ha scosso il mondo politico calabrese. Prudenza istituzionale e rispetto per i diritti delle persone coinvolte vorrebbero che i commenti si ispirassero a grande cautela.Sia perché formulati a carte coperte, discutendosi di atti non accessibili alla pubblica opinione, sia...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La relazione della Prefettura è un inno al «sistema Riace»

ITALIA/RIACE (REGGIO CALABRIA). «Riace è così: si vede e non si vede. Conficcata su una collina della fascia ionica reggina, segue alcuni paradigmi delle realtà locali vicine, con tutti i loro difetti (e i loro pregi): la chiusura, la diffidenza, la larvata impudicizia del bene comune, il senso di abbandono, la povertà. E...

SUPPLEMENTO/TAGLIO MEDIO

DONARE UN LIBRO PER SOSTENERE IL GIORNALE

ITALIA/MODENA. Dalla polvere delle cantine, da librerie troppo piene, dalla pila dei libri già letti e riletti, dai doppioni ricevuti a Natale, dal surplus di un trasloco, dalle rimanenze di una libreria, dalla generosità di un editore, dal gesto solidale di un lettore. Sono tante le strade e le motivazioni con le le quali i libri possono arrivare a...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

IL CRAC DI IREN, CAVALLO DI TROIA DEL NUOVO PUBBLICO

ITALIA/REGGIO EMILIA. Ciò che si sta delineando a Reggio Emilia ed è in gestazione a Piacenza è un salto in avanti, in continuità con la vittoria referendaria. La rottura con Iren non significa soltanto che altre due ripubblicizzazioni si aggiungono a quella di Napoli. È l'occasione per il movimento dell'acqua di riprendere l'iniziativa politica nazionale.Che...

COMMUNITY/OPINIONI

IO, MOVIMENTISTA, STO CON INGROIA E VI SPIEGO PERCHÉ

. Penso di essere stato tra i primi firmatari di "Cambiare si può", quindi tra i suoi promotori. Non milito in nessun partito da almeno 20 anni, convinto della loro incapacità a rinnovarsi e mettersi in gioco per un progetto unico di sinistra all'altezza dei problemi del nostro tempo. Ho dedicato questi ultimi 20 anni a far...

COMMUNITY/OPINIONI

SI SCRIVE MULTIUTILITY SI LEGGE PRIVATIZZAZIONE DEI BENI COMUNI

ITALIA. La multiutility del Nord è una realtà che nel silenzio generale va costruendosi pezzo per pezzo ed io, permettetemelo, sono indignato e sono sicuro che lo sarebbero 27 milioni di italiani del referendum del giugno scorso, se solo lo sapessero. La multiutiliy del Nord: si chiama così un mostro finanziario figlio del ministro Passera,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

VERSO MARSIGLIA, UN ASSE TRA NAPOLI E MILANO

ITALIA/NAPOLI. Il 3 e 4 febbraio a Milano, con un convegno internazionale organizzato dal movimento dell'acqua italiano e da numerose Ong e associazioni, con il patrocinio del Comune di Milano, al quale porterà il suo messaggio il sindaco Giuliano Pisapia, inizieremo a ragionare attorno al 6° Forum mondiale dell'acqua che si svolgerà a Marsiglia nel...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

E DICEVANO CHE SBAGLIAVAMO TUTTO

USA/NEW YORK. Storico voto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite: l’accesso all’acqua potabile è stato riconosciuto come un diritto umano.Pensate come cambiano le cose: solo pochi mesi fa Franco De Benedetti, senatore Pd e autorevole editorialista di Repubblica, sostenne che l’acqua non è un diritto umano e che sbaglia chi lo sostiene. Oggi lo...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

POSTA PRIORITARIA

ITALIA/VENETO. Risposta a Zaia: un «altro» VenetoEgregio ministro Zaia, le sono debitore di una minima riflessione sul suo intervento tempestivo (il manifesto 10/3), anche se da me non condiviso, riguardo al Veneto rattristante e intristito del quale avevo scritto (il manifesto 9/3). E subito la rassicuro: ne conosco a sufficienza la storia su cui ho...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

TRISTE NORDEST

ITALIA/VENETO. Spie di un sistema che secondo alcuni opprimerebbe prima di tutto i piccoli imprenditori, i suicidi - ormai quasi seriali in Veneto - di artigiani e padroncini messi alle strette dalla crisi pongono, anche a chi guardi dall'esterno a questa regione, problemi di non poco conto. Tra gli ultimi a togliersi la vita, angosciato per non poter...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ETIOPIA INFELIX

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. L'Etiopia è cambiata. Il triste passato recente è ormai alle spalle. Sono trascorsi diciotto anni da quando il tiranno comunista Menghistu è dovuto scappare, finendo di seminare per strada i cadaveri dei suoi oppositori perché fossero d'esempio agli altri cittadini. Ed è lontana un quarto di secolo la carestia che uccise un milione di...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

E SE A OBAMA PIACESSE L'ACQUA PUBBLICA?

ITALIA. A luglio in Italia si svolgerà il primo G8 dell'era Obama. La domanda che sorge spontanea è: cambia qualcosa? Anche per noi del movimento? Oggi, secondo una prassi immutabile, stiamo discutendo di seminari nei quali le diverse realtà potranno riproporre i temi preferiti e ribadire le proposte. Stiamo anche discutendo dove riunirci, visto...

LOCALI/APERTURA

PROVINCIALI, CARO FARINA TI SCRIVO...

ITALIA/MILANO. Caro Daniele, si vota per le provinciali di Milano e per il popolo di sinistra anche se non si colloca in un partito, come il sottoscritto, lo stato d'animo è disperante. Siamo costretti a scegliere tra le formazioni di una sinistra sul crinale dello sparire e incapace d'essere punto di riferimento per tutti noi e per i tanti delusi del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it