Risultati per:

  • Autore: DORIA MARCO
Modifica ricerca

COMMENTO

Oltre il crollo per non rischiare di perdere tutto

ITALIA/GENOVA. Il crollo del ponte Morandi è davvero una tragedia. Per le persone, tante, che hanno perso la vita, per i loro familiari, per una città e la comunità che la abita. A questa dimensione tragica del fatto non può sottrarsi chi ha dedicato parte della sua vita alla città, alle cui vicende continua a...

PRIMA/FOGLIETTONE

UN'IMPRESA CON I LAVORATORI PROTAGONISTI

ITALIA. Aree dismesse di cui bisogna ripensare la funzione urbana, rivi che esondano provocando tragedie, un territorio fragile a causa del dissesto idrogeologico, aziende manifatturiere e di servizi di cui si discutono le strategie: sono alcuni dei grandi temi dell'Italia di oggi. Le strategie che si elaborano qualificano la politica. E ancora:...

PRIMA/EDITORIALE

MA NON ABBIAMO PRIVATIZZATO

ITALIA/GENOVA. Caro manifesto, intervengo per precisare ai lettori del quotidiano che ogni giorno, da tanti anni, acquisto in edicola la verità su quanto si sta vivendo a Genova, in particolare in merito all'azienda del trasporto pubblico (Amt). Mi spiace vedere che, mentre il contenuto degli articoli in pagina 4 informa correttamente sui fatti (pur...

COMMUNITY/BREVE

MARCO DORIA: LE BOMBE NON HANNO MAI FERMATO I MASSACRI

SIRIA/ITALIA/GENOVA. Il sindaco di Genova Marco Doria, in linea con il messaggio pacifista lanciato dal papa sabato scorso in piazza San Pietro, rilancia il suo appello contro i rischi di un'escalation militare in Siria. In un post pubblicato ieri su Facebook (l'aveva già fatto nei giorni scorsi) il primo cittadino del capoluogo ligure ribadisce: «La lunga...

PRIMA/EDITORIALE

GENOVA NON FA ACQUA

ITALIA/GENOVA. Per l'importanza della questione e l'amicizia che mi lega quotidianamente al manifesto intervengo nel merito delle questioni sollevate da Marco Bersani nel suo recente articolo sui comportamenti di amministrazioni comunali in tema di acqua e governo del ciclo idrico. Bersani parla di «silenzio, inerzia se non addirittura ostilità» che...

PRIMA/COMMENTO

IL FALLIMENTO DELLA POLITICA

ITALIA/CAMPANIA. In queste giorni sono in molti ad appassionarsi al tema delle dimissioni della Iervolino e di Bassolino. Eravamo in pochi a chiederle un anno fa. Con una semplice motivazione: la responsabilità politica comunque esiste, al di là che abbia carattere colpevole o colposo. Il centrosinistra, nessuno escluso, faticava a fare i conti con questo...

METROVIE/APERTURA

A MISURA DI CITTADINO

ITALIA/NAPOLI. Questa Città, si dice, ha bisogno di ordine. La frase in sé è vera. E non solo perché ci sono i morti ammazzati, spesso molto giovani, ogni giorno. Basta camminare per strada, entrare in una banca a chiedere un piccolo prestito, attendere una pensione o una pratica di accompagnamento per un anziano, entrare in una agenzia per il lavoro,...

NAPOLI/EDITORIALE

ESERCITO CIVILE

ITALIA. Isegni premonitori di questa onda «anomala» di violenza da tempo si profilavano all'orizzonte. Lo stesso personale politico che oggi si muove disorientato - da un lato chiedendo ai napoletani di alzarsi e camminare, dall'altro sperando che un esercito possa arrivare e fermare le rappresaglie interne a bande che si muovono con...

METROVIE/APERTURA

OPERAZIONE CASA NOSTRA

ITALIA/NAPOLI (CAMPANIA). Da dove viene la violenza più cruda e martellante di questa stagione napoletana? Sì, d'accordo c'è sempre stata. Sì, d'accordo, la crisi economica prolungata sta accentuando il declino dell'Italia senza che vi sia un'azione significativa di contrasto perché abbiamo un governo nazionale che unisce le incapacità vere e proprie con misure...

METROVIE/APERTURA

LA SCUOLA NON C'E'

ITALIA. C ' è da raccontare dei corsi di formazione e di come non sono andati. C'è da dire quanto appare enorme il compito di ritessere l'alleanza tra scuola e ragazzi. Ma per questa volta proviamo a dire in che direzione sarebbe bene muoversi. La scuola, diritto o obbligo che sia, nella storia di chi è escluso, semplicemente...

SALARIO E ORARIO

IRAN. SALARIO E ORARIO

L'ARTICOLO

IL PIANO CAPITALE DEL BARATTO

ITALIA/ROMA. Il piano capitale del baratto Il nuovo piano regolatore di Roma fa perno su perequazione e compensazione delle aree, invece che sull'esproprio: che fine faranno, dunque, i grandi progetti su Fori e Tevere? BERNARDO ROSSI-DORIA

CULTURA

LA MEDUSA DEL TEMPO

ITALIA. La medusa del tempo Una originale analisi storica, lungo l'arco di un secolo, dei mutamenti del rapporto con il tempo e lo spazio. "La dimensione esistenziale del lavoro storico" analizzata attraverso la lettura di opere e fonti multidisciplinari ANNA ROSSI-DORIA - E' QUESTO un libro inusuale nel panorama storiografico...

OPINIONI

NE' VINCITORI NE' VINTI

ITALIA/PALERMO. STATUTO TAR SENTENZA ARTICOLI ANNULLATI

OPINIONI

IL PIANO OCCULTO DI RUTELLI

ITALIA/ROMA. OPINIONIIl piano occulto della giunta Rutelli BERNARDO ROSSI DORIA * D OMENICO CECCHINI, assessore all'urbanistica a Roma, chiede sul manifesto del 7 febbraio un dibattito pubblico e trasparente e "onesto": dopo che grandi decisioni sono state prese, e dopo che uno sconosciuto progetto di trasformazione della città, di cui...

ARANCIA BLU

LA NAZIONE DEL DESERTO

MAURITANIA. SAHARAWI

IL CORAGGIO DI JENNINGER

RFT. JENNIGER

REC.RIVISTA

DAGLI ANNI '70 AGLI '80

ITALIA. RIVISTA: MEMORIA

DOCUMENTO

IL SUD AL PRESENTE

ITALIA. CONVEGNO GUIDO DORSO

LETTERE

DIFFERENZA RIMOSSA TRA EBREI E NON

ITALIA. ROSSANDA RISPOSTA

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it