Risultati per:

  • Autore: DI MAIO BRUNO
Modifica ricerca

OPINIONI

INFORMAZIONE E NUOVE REGOLE

ITALIA. OPINIONIInformazione e nuove regole BRUNO DI MAIO* DAVIDE CAMARRONE** I L DIBATTITO che si svolge sulla riforma del sistema dell'informazione ha due caratteristiche preoccupanti: la parzialità degli interventi che da diverse parti si suggeriscono e l'effimero di una legge ordinaria, che non garantisce i diritti delle minoranze ma...

SPECIALE

I SISTEMI DI RECLUTAMENTO

ITALIA. DOCENTI RECLUTAMENTO SCHEDA

COMMUNITY/RUBRICA

Gli amori «bianchi»e la violenza sulle donne

ITALIA. Nina di Maio: «Nel 2001 avevo girato un film che parla della solitudine emotiva delle donne, si chiamava L’inverno, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni e Yorgo Voyagis. Il film parlava della mancanza di comunicazione tra l’uomo e la donna, di amori “bianchi “, di figli che...

COMMUNITY/RUBRICA

«Vogliamo vivere», manifesto contro il nichilismo

UNGHERIA. Nina di Maio: «In Europa, che vive un ritorno all’antisemitismo e al razzismo, spicca la stella nera dell’ungherese Orbán. Questo mi porta a parlare del commediografo più irriverente di Hollywood, il pacifista e oppositore del nazismo Melchior Lengyel grande drammaturgo e sceneggiatore ebreo-magiaro. Autore...

CULTURA/EDITORIALE

QUESTIONE DI REDDITO

ITALIA. Il nascente movimento dei precari ha posto la rivendicazione del «reddito per tutti» come elemento caratterizzante di alcune mobilitazione sul diritto alla casa, la mobilità, la formazione, alla condivisione della conoscenza. Ed è in questa chiara direzione che si muovono le Mayday di Napoli, Palermo, di Milano e di...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

SE INTERNET SI SPEGNESSE PER UN GIORNO

USA. Immaginate come sarebbe il mondo se Google, Yahoo, Twitter, Facebook, Flickr, eBay, Linkedin, Paypal, Aol, Amazon, Mozilla, insomma se le grandi imprese del web per un momento all'unisono spegnessero le comunicazioni. Sembra un incubo da fantascienza ma non è impossibile. Di questo hanno discusso i giganti americani della...

MEDIA&SPORT/APERTURA

L'ISOLA E IL PADRE CHE NON C'è DIEGO JR: NON LO INSEGUO PIù

ITALIA/FORIO D'ISCHIA (NA). Ha ventiquattro anni e si veste come un cinquantenne, suo padre. Diego Armando Maradona jr somiglia molto al Pibe de Oro e dove la natura non arriva il ragazzo ci mette del suo. Stesso sorriso, identici ricci scuri, il ritratto di Che Guevara tatuato sul braccio, orecchino al lobo sinistro (una D di brillanti), anelli d'argento. Gioca a...

CULTURA/APERTURA

UNO SPETTRO VIVO E VEGETO

ITALIA/BOLOGNA. Ti definiresti femminista? In Full Frontal Feminism (Seal Press, 2007), Jessica Valenti, giovane femminista e blogger italo-americana, risponde alla domanda in modo provocatorio e un po' sornione: «Il femminismo è qualcosa che definisci per te stessa», infatti «se sei femminista, la tua vita di tutti giorni è migliore. Prendi decisioni...

VISIONI/APERTURA

Addio Mario Masini, il cinema vissuto tra amore e professione

ITALIA. Dopo una vita in bilico tra il cinema narrativo e quello underground, ma anche tra le immagini in movimento e l’antroposofia, se ne va anche Mario Masini, cineasta e direttore della fotografia, ormai da alcuni decenni residente in Germania. Savonese di nascita ma toscano di adozione, Masini si diploma al CSC nel 1961, lavorando nel...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il bricoleur di immagini filmiche con la sfida del montaggio infinito

ITALIA. Il pericolo maggiore è che Gianfranco Baruchello venga ricordato solo per il suo film più famoso, Verifica incerta, co-diretto con Alberto Grifi, dimenticando che - nell’arco di 50 anni, dal 1963 al 2011 circa - ha realizzato oltre 80 opere audiovisive in super 8, 16mm, videotape e digitale, che costituiscono un corpus...

VISIONI/APERTURA

L'artista della sequenza e della serialità

CANADA/TORONTO. Aveva appena compiuto 94 anni lo scorso 10 dicembre Michael Snow, scomparso ieri nella sua Toronto. Musicista, scultore, fotografo ma soprattutto cineasta, questo incredibile personaggio - alquanto ignorato in Italia dal mondo dell’arte - rimarrà uno dei grandi maestri del cinema sperimentale, autore di due capolavori quali...

VISIONI/APERTURA

Paolo Gioli, lo sfarfallio dell’immagine di un poeta visuale

ITALIA/ROVIGO. Avrebbe compiuto 80 anni Paolo Gioli, ma già da qualche tempo aveva smesso di lavorare e di sperimentare, reduce da un male che lo aveva colpito qualche anno fa. Isolato con sua moglie Carla e con i suoi numerosi gatti, a pochi metri dal fiume Adige in provincia di Rovigo, questo artista cineasta ha sempre condotto una vita...

VISIONI/APERTURA

IL LEGGERO FRUSCìO DELL'IMMAGINE

GRECIA/CORFU. Se ne è andato a Corfù Paolo Rosa, in mezzo al mare azzurro della Grecia che amava tanto, colpito forse da un infarto, in un momento di vacanza tra i numerosi impegni che costellavano la sua vita intensa e frenetica. Ed è per un singolare gioco del destino che sia accaduto in terra straniera, se pensiamo che spesso questo artista - così...

VISIONI/TAGLIO BASSO

HANAKO E TAKESHI, STORIA DI CARNE E SANGUE

GIAPPONE. «Credo che si faccia un film perché si incontra qualcosa. Da questo incontro si riceve un'emozione, che esiste nell'oggetto e nell'io. Allora ci si domanda: che cosa s'incontra? Credo che ci siano tre possibilità: le opere degli altri, i fatti di cronaca e se stessi. Incontrando se stessi si possono fare i primi film. È stato il mio caso....

CULTURA & VISIONI/APERTURA

MURI DI PLEXIGLAS SEPARANO LA FOLLIA

ITALIA/ROMA. Padiglione n. 6 dell'ex manicomio di S. Maria della Pietà. In questi spazi che hanno ospitato per decenni i cosiddetti «matti» che la società civile ha isolato a lungo prima che entrasse in vigore la legge n.180, nasce il nuovo percorso espositivo del Museo Laboratorio della Mente, ideato dal dott. Pompeo Martelli, responsabile del Centro...

VISIONI/TAGLIO BASSO

POESIA FORMATO DISPLAY

ITALIA/MILANO. Fuoriuscite dai grandi e piccoli schermi le immagini in movimento dilagano ovunque, compresi i display dei cellulari. Così la Nokia ha pensato bene, dopo aver affidato negli anni scorsi ad artisti internazionali la realizzazione di brevi video da poter memorizzare sui telefonini, di fare lo stesso con artisti italiani. Una manciata di...

SUPPLEMENTO

UN PIENO DI POLVERE

MONDO. MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTAZIONE POLVERI METALLICHE RICERCA SPERIMENTAZIONE/ARRETRATEZZA TECNOLOGICA INDUSTRIA AUTO

AUTONONSOLO

MOTO COME CI SI COMPRA

ITALIA. PIAGGIO BILANCIO POSITIVO 2004 DOPO ANNI PERDITA/APRILIA GESTIONE RISORSE

SUPPLEMENTO

DELOCALIZZAZIONE MALE SOCIALE

MONDO. COMMERCIO STRATEGIE MERCATO FENOMENO DELOCALIZZAZIONE E COMPETITIVITA

VISIONI/INTERVISTA

IL CINEMA RAPITO DALLA CENSURA. «A MOSCA CIECA»

ITALIA. Un giovanissimo Carlo Cecchi vaga per la città con una pistola in tasca: questa la non-trama di uno dei più censurati cult movie italiani, A mosca cieca, diretto nel 1966 da Romano Scavolini. Il film è stato riproposto nei giorni scorsi alla Mostra del cinema di Venezia, nell'unica versione oggi reperibile, uscita anche in videocassetta,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it