Risultati per:

  • Autore: DI GIACOMO SERGIO,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

DUE GRANDI ISOLE NELLA SCRITTURA

ITALIA/SICILIA/SARDEGNA. Nell'intreccio di elementi globali e valorizzazione delle identità locali - che trova nel Glocal una frontiera di analisi e orizzonti carichi di prospettive e interrogativi - rientra anche la «letteratura delle periferie» e quella postcoloniale, figlia di ex imperi e di legami linguistici con le madrepatrie, che si sta...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L'IMBALSAMATORE IN CERCA DI VERITà

ITALIA. C'è una nuova ondata letteraria che ha le sue origini in Sardegna e che si sta affermando sulla scena letteraria nazionale. Alcune volte rivendica una esplicita continuità con il filone narrativo verista e poetico che dal grande triangolo novecentesco Deledda-Satta-Dessì ha visto poi germogliare i talenti di Gavino Ledda, Sergio Atzeni e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Mosaici di scuola», itinerari di primaria umanità

ITALIA. L’emergenza sanitaria in atto incide a fondo sul mondo della scuola. Evidenzia percorsi, nodi e trasformazioni centrali anche indipendentemente dalla pandemia. Il cambiamento delle modalità di erogazione della formazione, obbligato dalla pandemia e reso possibile dalle nuove tecnologie, riflette la più generale...

ROMA

SIAMO TRASPARENTI

ITALIA/ROMA. SIP LETTERA UFFICIO STAMPA

MIA MADRE TIRO UN VASO SUI POLIZIOT

ITALIA/ORBASSANO. DI GIACOMO STORIA

MONDO/APERTURA

«IL VATICANO PROTEGGE IL GENERALE GOTOVINA»

CROAZIA/VATICANO. Ieri la Sala stampa del Vaticano e il governo croato hanno trasalito: il procuratore dell'Aja, Carla Del Ponte, in una intervista al Daily Telegraph, ha accusato il Vaticano di «proteggere la fuga di Ante Gotovina», uccel di bosco dal 2001, ricercato dal Tribunale internazionale dell'Aja per i crimini di guerra commessi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE PAROLE DEL SOGNO

ITALIA/MANTOVA. Le voci e le storie della Palestina odierna - al tempo del muro israeliano e del difficile dopo-Arafat - hanno scandito alcuni tra gli appuntamenti del Festivaletteratura: a fare da prologo, il video Writers on the borders, cronaca poetico-politica del viaggio in Palestina, nel 2002, di una delegazione del Parlamento europeo degli...

VISIONI/APERTURA

TUTTO QUELLO CHE ISRAELE NON SA VEDERE

ITALIA/MILANO. «Sguardi altrove», dodicesimo festival di cinema a regia femminile diretto da Patrizia Rappazzo, insegue ancora una volta le incerte frontiere euromediterranee (con i titoli del concorso «Nuovi sguardi-premio Smemoranda», e c'è anche un film italiana in gara, Iguana) e quelle, attraversate sempre più da paure...

VISIONI/APERTURA

«PRIVATE», STORIE QUOTIDIANE D'OCCUPAZIONE

ISRAELE/TERRITORI. Affollatissima anteprima nazionale e conferenza stampa - alla presenza di produttori, distributori e parte del cast - per l'uscita (venerdì prossimo) di Private di Saverio Costanzo (classe 1975); solo 25 copie ma nelle sale «giuste», come dice Luciano Sovena dell'Istituto Luce, delle principali città (Anteo e Eliseo a Milano, Eden a Roma,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I MAGNIFICI OTTO SCRITTORI

ITALIA/MILANO. Ecrivains des frontières. Un voyage en Palestine(s), video di 80' di Samir Abdallah e José Reynes, connette la memoria storica e la memoria poetica del viaggio in Palestina compiuto dal dalla delegazione del «Parlamento Internazionale degli scrittori» (24-29 marzo 2002) su invito del poeta Mahmoud Darwish, bloccato...

CULTURA/INTERVISTA

DOVE SI INFRANGE IL SOGNO ANDALUSO

ISRAELE/TERRITORI. Al confine con la striscia di Gaza, la fabbrica di «conzertin» - il tagliente filo spinato multistrato che, insieme al muro in costruzione, serve a marcare le tortuose frontiere tra Israele e Palestina - va a pieno regime; le commesse dell'esercito israeliano sono in costante crescita, spiega soddisfatto un giovane caporeparto, decantando...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«ROUTE 181», LA STRADA DELLA PACE

ISRAELE/TERRITORI. La «Route 181» è una strada immaginaria, che segue i confini virtuali tra Israele e Palestina tracciati dalla risoluzione Onu 181 del 29/11/'47. A percorrerla davvero hanno pensato, per due lunghi mesi nell'estate del 2002, il caposcuola del «nuovo cinema palestinese», Michel Khleifi (Nazareth, `50) e Eyal Sivan...

SPETTACOLI

ARTE APERTA

ITALIA/FIUMARA. Arte aperta FIUMARA. Eventi sul mare nella galleria vivente SERGIO DI GIORGI - PALERMO "Ho 43 anni, sono vissuto per tutta la vita all'ombra del conflitto tra mafia e

SPETTACOLI

SUPPLICA PER LA PACE, UN CONCERTO..

ITALIA/PALERMO. PALERMO MUSICA Supplica per la pace, un concerto al Politeama - SERGIO DI GIORGI - T utto è nato con l'incontro tra il sindaco Orlando e Yasser Arafat, nel dicembre 1998. "Palermo-Betlemme 2000" è ora un progetto culturale e politico al tempo stesso. In marzo Palermo ospiterà infatti il primo "Incontro Mediterra

COMMUNITY/OPINIONI

METTIAMO AL BANDO I ROBOT DI GUERRA

ITALIA. Noi sottoscritti ci appelliamo alle donne e agli uomini che hanno in mano i destini della umanità. Noi crediamo che la tecnologia possa alleviare molto le fatiche e i disagi del vivere, contribuire a costruire una sicurezza più alta, aumentare le potenzialità e le possibilità culturali, sia degli individui, sia delle comunità. Ma le...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it