Risultati per:

  • Autore: DI GIACOMO MAURIZIO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Mosaici di scuola», itinerari di primaria umanità

ITALIA. L’emergenza sanitaria in atto incide a fondo sul mondo della scuola. Evidenzia percorsi, nodi e trasformazioni centrali anche indipendentemente dalla pandemia. Il cambiamento delle modalità di erogazione della formazione, obbligato dalla pandemia e reso possibile dalle nuove tecnologie, riflette la più generale...

CULTURA/TAGLIO BASSO

DUE GRANDI ISOLE NELLA SCRITTURA

ITALIA/SICILIA/SARDEGNA. Nell'intreccio di elementi globali e valorizzazione delle identità locali - che trova nel Glocal una frontiera di analisi e orizzonti carichi di prospettive e interrogativi - rientra anche la «letteratura delle periferie» e quella postcoloniale, figlia di ex imperi e di legami linguistici con le madrepatrie, che si sta...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L'IMBALSAMATORE IN CERCA DI VERITà

ITALIA. C'è una nuova ondata letteraria che ha le sue origini in Sardegna e che si sta affermando sulla scena letteraria nazionale. Alcune volte rivendica una esplicita continuità con il filone narrativo verista e poetico che dal grande triangolo novecentesco Deledda-Satta-Dessì ha visto poi germogliare i talenti di Gavino Ledda, Sergio Atzeni e...

ROMA

SIAMO TRASPARENTI

ITALIA/ROMA. SIP LETTERA UFFICIO STAMPA

MIA MADRE TIRO UN VASO SUI POLIZIOT

ITALIA/ORBASSANO. DI GIACOMO STORIA

MONDO/APERTURA

«IL VATICANO PROTEGGE IL GENERALE GOTOVINA»

CROAZIA/VATICANO. Ieri la Sala stampa del Vaticano e il governo croato hanno trasalito: il procuratore dell'Aja, Carla Del Ponte, in una intervista al Daily Telegraph, ha accusato il Vaticano di «proteggere la fuga di Ante Gotovina», uccel di bosco dal 2001, ricercato dal Tribunale internazionale dell'Aja per i crimini di guerra commessi...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IL COMMERCIO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ITALIA/ROMA. Dopo mesi di attesa, martedì scorso, le organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl Formazione professionale hanno incontrato il direttore del Dipartimento attività economiche produttive formazione lavoro del Comune di Roma, Marcello Menichini, e un rappresentante dell'Assessore Davide Bordoni. Al centro della discussione, le richieste...

PRIMA/COMMENTO

IN DIFESA DEI DIRITTI NEGATI

ITALIA. Il 1 agosto l'Italia dei Valori ha consegnato in Cassazione quattro quesiti referendari, di cui due relativi al ripristino dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e dei diritti universali previsti dal contratto nazionale (art. 8). Gianni Rinaldini, in un'intervista pubblicata su il manifesto del 4 settembre scorso si è rivolto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marangoni indaga il tempo e i colori di Marcel Proust

ITALIA. Eleonora Marangoni ha abituato i suoi lettori ad una navigazione sempre preferibilmente laterale capace di lavorare con abilità sui margini delle cose, indagando, sperimentando e illuminando angoli nascosti e poco analizzati. Non è infatti possibile scindere nel lavoro di Marangoni quello che comunemente verrebbe...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Milano un archivio vivente da attraversare

ITALIA/MILANO. Oggi con il termine archivio è quasi scontato considerare insieme ad uno spazio organizzato di contenuti ordinati e sistematizzati anche un vero e proprio luogo di relazione. L’archivio è infatti considerato ormai quale paradigma del contemporaneo. L’insieme di documenti, atti, lettere e opere è infatti il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra Olga Tokarczuk e Emma Glass, un’antologia dei desideri prossimi

ITALIA. Le antologie letterarie si pongono l’obiettivo di fissare lo sguardo sul punto della situazione e per fare questo stabiliscono dei margini precisi. In generale assumono il compito di fotografare lo stato dell’arte e i suoi principali fautori. Già da qui Contemporaneo occidentale a cura di Andrea Gentile (Il Saggiatore,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Autoritratto intimo e plurale di una esistenza

ITALIA. Elisa Fuksas aveva già, con il precedente romanzo, Ama e fai quello che vuoi, sempre da Marsilio, indagato la propria autobiografia. Un’indagine documentaristica che entra tra i risvolti della propria storia personale per ridefinirne i contorni e segnarne le prospettive. Ora in Non fiori, ma opere di bene (pp. 400, euro 19)...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Metropolitania», lungo strade di trasformazione

. Una città che potrebbe essere Milano, ma anche no. Una notte metropolitana calda e umida, un clima che si fa sempre più universale di una condizione perenne, anche umana. E la parola che ricorre più spesso è molle o molliccio. Metropolitania (Fandango, pp. 198, euro 17) di Carolina Cavalli contiene un voce rara...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Storie di abbandoni, fughe per disinteresse e improvvisi ritorni

ITALIA/PALERMO. Da sempre molto amato dalla critica italiana, Giorgio Vasta è ad oggi autore di un unico romanzo, Il tempo materiale pubblicato nel 2008. Da tempo si parla di un secondo romanzo in arrivo, ma l’impressione è che da quella forma Vasta stia fuggendo, forse anche per liberarsi proprio di quella critica così ben...

CULTURA/APERTURA

Un picaresco anti-eroerefrattario alla Storia

ITALIA(ASTI. Durante il febbraio del ‘44, nel Piemonte occupato dai nazisti e devastato dalla guerra, un soldato in forza presso la Guardia nazionale repubblicana ferroviaria di Asti riceve un curioso ordine, proveniente dai piani alti della catena di comando: redarre quanto prima una cartina dettagliata delle ferrovie messicane. Sullo sfondo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it