Risultati per:

  • Autore: DI GENOVA ARIANNA,
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Dentro l’universo collettivo

ITALIA/ROMA/MILANO . «Nel laboratorio di restauro di mio padre ho imparato che tradurre in immagini la vita era stato per il pittore un compito professionale». Michelangelo Pistoletto era adolescente, la guerra era finita da poco, il boom economico ancora non era esploso e tutto era da reinventare. È proprio lì, in quel rapporto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vera e Lucas, divisi dall’oceano Pacifico ma uniti dal desiderio di conoscersi

RUSSIA. Vera vive sulla costa orientale della penisola della Kamciatka, in Russia. Oltre, c’è solo l’oceano Pacifico e, forse, la fine del mondo. Lucas sta dall’altra parte, in un villaggio sulla costa del Cile. Lontanissimi fisicamente, entrambi sognano un amico immaginario (anche reale) e la sera vanno sulle rispettive...

CULTURA/APERTURA

Lee Lozano, lo sciopero di sé come arma contro i pregiudizi

ITALIA/TORINO. Il 2 ottobre del 1999 Lee Lozano moriva in Texas, all’età di 69 anni. Si chiamava ormai solo E. La sua tomba, nel cimitero di Grand Prairie, è del tutto anonima, rispondendo fedelmente a quel desiderio di sparizione di sé lungo la strada intrapresa dall’artista fin dagli ultimi anni Sessanta. NON UN CUPIO...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’ombra di Goya» raccontata dall’ultimo Carrière

. «Il nostro approccio è stato quello di cercare di scavare un buco nelle Pitture nere di Goya per vedere cosa c’era dietro». Spiega così il suo docufilm sull’enigmatico artista spagnolo il regista José Luis López-Linares, già autore di Bosch. Il giardino dei sogni. Presentato...

CULTURE/TAGLIO MEDIO

«Nella letteratura non esiste l’obbligo di non offendere»

ITALIA/BOLOGNA. A Bologna Children’s Book (che si terrà dal 6 al 9 marzo) fra i vari temi che aleggeranno ci sarà anche quello della censura nei libri per l’infanzia (martedì 7, alle 10.30), in un simposio che vede il confronto di diversi specialisti provenienti da più paesi – si va dal Portogallo al...

CULTURA/APERTURA

Dahl, la libertà delle Streghe di essere disgustose

GB. Sono brutti, sporchi e cattivissimi gli Sporcelli, coniugi disgustosi e per niente edificanti, sbarcati nel mondo letterario con Roald Dahl. Sono adulti che si insultano tutto il giorno, maltrattano gli animali, sono capaci solo di azioni malvagie, sottolineate lombrosianamente da un aspetto orribile, oltre che sudicio. SECONDO LE NUOVE...

CULTURE/TAGLIO MEDIO

La Bologna Children’s Book Fair compie 60 anni

ITALIA/BOLOGNA . La censura che si abbatte sull’editoria destinata ai più piccoli, la nuova onda dell’illustrazione ucraina, un focus sulle pubblicazioni africane (fra rilanci e difficoltà della loro filiera), omaggi a scrittori e scrittrici nei loro anniversari, la ricorrenza dell’8 marzo, il ruolo dell’intelligenza...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Non esisto», quelle peripezie da vite di scarto

ITALIA. Fa male la luce quando è abbacinante. Soprattutto quando investe la strada con la sua propensione metafisica e Maria, varcato il cancello, si ritrova in un desertificato «fuori», soleggiato e afoso. Lei è sola, con quella libertà appena riconquistata che non dà gioia ma soffoca perché...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Guido Strazza, cent’anni di segni fra alchimia e realtà

ITALIA/ROMA. «Non mi sembra di interesse attuale, con i metodi meccanici di riproduzione di cui oggi disponiamo, ricercare come sommo pregio della stampa calcografica la sua perfetta riproducibilità. Piuttosto, mi pare interessante usarla liberamente come un qualunque mezzo di espressione, rispettando solo quei limiti che le sue...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Coltivando stupore fra tempeste di meteoriti, Vermeer e Picasso

ITALIA/EUROPA. Il 2023 è sicuramente l’anno del cielo pirotecnico. Converrà pensare meno alle miserie terrestri e orientare gli occhi in direzione delle stelle. Il calendario astronomico si aprirà il 4 gennaio con la prima tempesta di meteoriti per chiudersi intorno al 13 e 14 dicembre con la pioggia delle Geminidi: uno sciame...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quando il piccolo Truman Capote era amico dell’anziana cugina Sook

ITALIA. La Regina delle nevi di Hans Christian Andersen è una fiaba complessa, a scatole cinesi: ne racchiude sette e si apre a scrigno come se ogni episodio fosse un girone (infernale anche) di un romanzo di formazione, per nulla edulcorato, anzi, infarcito di crudeltà e cattiverie. Protagonisti sono due bambini, Gerda e Kay:...

CULTURA/APERTURA

Un dissidente in rosso e nero

GB/INDIA/VENEZIA. «Sono convinto che gli artisti parlino la lingua della mitologia e non quella fattuale. Essere indiano o ebreo è un retaggio del mio passato, non mi catalogo come tale. Ogni artista intraprende un viaggio poetico che conduce al di là dei luoghi delle proprie origini». Anish Kapoor, britannico, è nato a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Capolavori in guerra, l’avventurosa storia della loro salvezza, regione per regione

ITALIA/ROMA. Jole Bovio Marconi, archeologa e soprintendente di Palermo e Trapani, oltre che direttrice del museo nazionale, non si fece cogliere impreparata dai bombardamenti devastanti che colpirono la sua città nel 1943. Per mesi aveva lavorato instancabilmente con l’obiettivo di mettere al sicuro il patrimonio artistico, creando...

CULTURA/APERTURA

Aprendo le porte delle case nell’antica città di Ercolano

ITALIA/PORTICI. «Ercolano va considerata come una città con il suo volto umano e non come miniera di opere d’arte». Era questa l’idea di Amedeo Maiuri, che fu soprintendente alle Antichità della Campania dal 1924 al 1961 e che restituì un’anima vitale al sito, non soltanto continuando gli scavi per...

CULTURA/INTERVISTA

Oltre la tirannia della normalità

FRANCIA/ITALIA/ROMA . «Un giorno, in una famiglia, nacque un figlio inadatto». È questo l’incipit del romanzo Adattarsi della scrittrice francese Clara Dupont-Monod (Parigi, 1973) che, dopo quell’ingresso scarno fra le stanze e il patio di una casa, lascia precipitare le emozioni e la storia fra le fessure di alcune pietre di un...

CULTURA/APERTURA

Il mondo esplosivo degli oggetti

SPAGNA/SANTANDER. Fu Adolf Hitler a puntare sul Maggiolino della Volkswagen, deliziato dai suoi costi sostenibili. Quella macchina destinata al successo, entrata in produzione alla fine della Seconda guerra mondiale, divenne un simbolo planetario: era partita con l’ombra del nazismo appiccicato sulla sua carrozzeria e si trasformò...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Al Maxxi arriva il meloniano Giuli

ITALIA/ROMA. Il prossimo 16 dicembre, a inaugurare al Maxxi la grande mostra su Bob Dylan e le sue erratiche geografie culturali che comprendono le arti visive ci sarà il nuovo presidente: Alessandro Giuli, volto noto come opinionista nei talk (è ospite «meloniano» quasi fisso a Otto e mezzo), oggi editorialista di Libero...

CULTURA/APERTURA

Il corpo inafferrabile dell’arte

ITALIA/VENEZIA. «Non mi capiterà più di osservare il giallo acido e il grigio dei punti di impatto delle granate senza vedere anche i pallidi volti tremanti delle riserve, grigi e gialli di paura. Le loro mani impacciate e gli sguardi furtivi verso il campo che devono attraversare. La neve che si posa sui pezzi di carne...

CULTURA/TAGLIO BASSO

In cerca di alleanze per appropriarsi di spazi pubblici

ITALIA/ROMA. Se nel primo volume dedicato a quarant’anni di mirabolanti performance del corpo (autolesionista, solipsistico, radicale, ansiogeno) la docente e critica d’arte Teresa Macrì aveva raccontato un teatro fisico della dissidenza, sempre in bilico fra l’obsolescenza del proprio destino e il desiderio di ibridazione...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Munch, una vita gotica in compagnia di fantasmi e terrori

ITALIA. «Non dipingo ciò che vedo ma ciò che ho visto». Scrive così nei suoi taccuini il norvegese Edvard Munch e, in effetti, a scorrere la sua vita come fosse un romanzo gotico, di fantasmi quel pittore circondato da lutti e pazzia famigliare (pure la sua), ne ha dovuti proteggere molti fra le mura di casa. Il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it