Risultati per:

  • Autore: DE MICHELIS DAVIDE
Modifica ricerca

MONDO

I NUBA AFRICANI DA ARABIZZARE

SUDAN. I Nuba, africani da arabizzare In Sudan, la divisione tra nord e sud non oppone solo musulmani e cristiani, il conflitto è anche culturale. Il regime di al-Bashir vuole eliminare la tradizione dei Nuba - da Lumon (Sudan) DAVIDE DE MICHELIS W ILLIAMS E' UN POETA, anzi, lo era. Ora passa le giornate a camminare su e giù per le...

MONDO

I VOLONTARI ITALIANI DI EMERGENCY

RUANDA/ITALIA. VOLONTARI EMERGENCY OSPEDALE

CULTURA

GULAG E LAGER, ARCIPELAGHI LONTANI

ITALIA. Gulag e lager, arcipelaghi lontani L'uso ideologico di una analisi storica basata esclusivamente sulla siggettività delle vittime - CESARE DE MICHELIS - M i è stato chiesto un commento all'intervista con Gustaw Herling su Varlam Salamov condotta da Piero Sinatti e Anna Raffetto. Non sono uno specialista di Salamov,...

INTERVENTI

I CERVELLI DELLA SINISTRA

ITALIA. ALFABETIZZAZIONE DI MASSA

COMMENTO

Il riflesso condizionato del postfascismo

ITALIA. «Questa vittoria la voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più e che meritavano di vedere questa nottata». Queste le parole di Giorgia Meloni.Dedicate ai padri fondatori della «comunità» missina nella Repubblica, Così la neo-presidente del Consiglio scelse di celebrare i risultati...

COMMENTO

La storia al tempo dell’estrema destra guida del governo

ITALIA. Nell’anno primo della destra postfascista alla guida del governo i già contradittori termini di composizione del calendario civile italiano, promulgato per legge con voti bipartisan dagli anni Novanta, hanno finito per coagularsi in una pallina impazzita.Schizzata da un lato all’altro della storia sfigurandone il...

COMMENTO

Fratelli d’Italia: la storia su commissione

ITALIA. La proposta di Fratelli d'Italia di istituire una «commissione parlamentare d'inchiesta sulla violenza politica negli anni 1970-1989» rappresenta l'ennesimo tentativo di ricerca di catarsi repubblicana dei post-fascisti al governo. Un irricevibile e maldestro tentativo di riscrittura della storia del Paese finalizzato a...

COMMUNITY/RUBRICA

Ergastolo ostativo, un paese quasi normale

ITALIA. Nel nostro paese infuriano le questioni di fiducia mentre si affacciano le ghigliottine parlamentari. E si registra una qualche titubanza dei garanti - politici e giuridici - della Costituzione. Non è compito solo loro, ma per loro è missione costitutiva. Il Capo dello Stato non ha speso una parola sul protrarsi del ritardo...

COMMENTO

Storia inventata e Msi, partito impresentabile

ITALIA. «Me ne frego delle liturgie!», «onore ai fondatori e ai militanti!» e «non rinnego le mie idee!». Non sono cori da stadio da curva neofascista. Sono le dichiarazioni di Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e di Isabella Rauti.Sottosegretaria alla Difesa, Esponenti di primo piano della...

COMMENTO

Piazza Fontana, verità e giustizia secondo Meloni

ITALIA/MILANO . Il 12 dicembre 2019, cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, l’allora deputata Giorgia Meloni postò sul proprio profilo twitter un messaggio in cui (pur non indicando chi e perché avesse compiuto il massacro) invitava a «non dimenticare le vittime innocenti di quella barbarie» esortando...

CULTURA/APERTURA

Il viaggio che interroga l’umanità

USA. Horizon è il libro testamento di Barry Lopez, capolavoro che chiude il cerchio avviato con Uomini e Lupi e Sogni artici (con cui l’autore si è aggiudicato il National Book Award). Considerato il più grande viaggiatore, cantore e narratore di luoghi, incontri straordinari e culture che l’America abbia mai...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Caso Ghersi», decostruire una leggenda antipartigiana

ITALIA. Negli ultimi tre decenni si è diffusa nello spazio pubblico, in modo sempre più invasivo e permeante, una lettura della storia rovesciata e distorta che mira a divellere le radici fondative della Repubblica costituzionale antifascista rimpiazzandole con uno sbilenco richiamo alla cosiddetta «democrazia liberale»...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Franco Antonicelli, le sue vicende personali intrecciate ai destini d’Italia

ITALIA. La traiettoria biografica di Franco Antonicelli rappresenta senza dubbio un prisma attraverso cui poter leggere le diverse angolature del Novecento italiano. La profondità culturale che nel corso della sua vita riuscì a declinare attorno alla misura dell’azione e dell’impegno politico ne fa una figura tanto...

COMMENTO

Valditara ministro della «verità»

ITALIA/ROMA. Nell’era egemonica dei media di massa (e della massa dei media) unire grossolanità storico-concettuali e propaganda politica è attività spesso capace di produrre chiasso e rumore.Se poi a cimentarsi in quest’opera è un membro del governo, il miscuglio mal amalgamato è destinato a deflagrare....

COMMENTO

Un falso passato per governare il presente

ITALIA/ROMA. Nelle elezioni politiche del 7 giugno 1953 il Msi triplicò i suoi voti rispetto al 1948, portando in Parlamento 38 tra deputati e senatori. I fascisti, da poco rientrati da latitanze e fughe dopo il crollo dello stato fantoccio di Salò, cominciavano ad accomodarsi.Sistemandosi all’interno di quelle istituzioni...

CULTURA/APERTURA

Quell’inedita sfida politica del fascismo

ITALIA/ROMA. Il 21 luglio 1921 a Sarzana una colonna di cinquecento fascisti capeggiati da Amerigo Dumini (futuro assassino di Giacomo Matteotti) si presentò alla stazione ferroviaria per assaltare la cittadina e ottenere la scarcerazione di Renato Ricci, arrestato per omicidi e violenze squadriste. L’azione fu respinta da militari e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un podcast racconta il «viaggio al termine della notte» attraverso i giornali dell’epoca

ITALIA/ROMA. Gli eventi che cambiarono il senso della storia d’Italia il 28 ottobre 1922 potrebbero essere definiti la cronaca di una tragedia annunciata. Ogni passo, ogni evento, ogni azione (o inazione) della classe dirigente dello Stato liberale, ogni assalto dello squadrismo fascista ed ogni incertezza e contraddizione dello schieramento...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it