Risultati per:

  • Autore: DE LUCA FLAVIANO, PERETTI LUCA,
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/APERTURA

«BARACK OBAMA è IL DOLCE FRUTTO DELL'ORGOGLIO NERO»

USA. Alla Casa del Cinema di Roma una lezione di vita, di sport, di storia e di politica. Dietro il tavolo due superstar dell'atletica, ex primatisti mondiali, Tommie Smith, medaglia d'oro dei 200 metri e Lee Evans, oro sui 400 e nella staffetta 4x400, entrambi a Mexico '68, venuti a intonare Happy Birthday a Gianni Minà per i suoi 70 anni e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Drum machine e synth per il Tesoro di San Gennaro

ITALIA/NAPOLI . All’ultimo Premio Carosone, la manifestazione-tributo al grande showman napoletano, il duo formato da Salvio Vassallo, polistrumentista, e Valentina Guidi cantante, coppia nella vita e nell’arte, ha osato applicarsi con Vocoder e AI (Intelligenza Artificiale Generativa) sull’andamento scanzonato di Pigliate ‘na...

VISIONI/APERTURA

«Victor Victoria», ritratto di campione

NIGERIA/ITALIA/NAPOLI. Più di quaranta anni fa, the Black President, un artista nigeriano -musicista, attivista politico, profeta visionario - incendiò la Villa Comunale di Napoli con un’esibizione straordinaria, con le sue tirate di sax, l’afrobeat poliritmico e incessante della band, le danze contagiose, le spiegazioni dei brani in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nel furore indiavolato di Lino Cannavacciuolo

ITALIA/NAPOLI. La prima forma di musica napoletana, conosciuta in tutte le corti d’Europa nel XVI secolo, è la villanella, la trasposizione delle antiche poesie popolari messe in strofe ritmate con l’accompagnamento di uno strumento a corde. Da lì, da un brano rinomato, Stu core mio del fiammingo Orlando di Lasso, maestro di...

CULTURA/APERTURA

Istantanee di spaesamento in una Roma decadente

ITALIA. Avete figlioli o nipoti diretti e indiretti, siete una banale coppia cisgender, frequentate gruppi allargati omogenitoriali o amici con nidiate d’eredi? Non si può sfuggire all’inevitabile domanda di questi tempi confusi dove il vecchio ordine e il nuovo che avanza fanno a cazzotti, legioni di laureati vanno in giro per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Scudisciate di violoncello,la tradizione ’a fil di voce’

ITALIA. Nel grande pelago della canzone napoletana, attraversato da nevrotici rappettari e bagliori neomelodici, il tre-passaporti Canio Loguercio (lucano di nascita, napoletano d’adozione, romano per domicilio) si è conquistato un suo spazio personale, con una carriera variegata tra azioni teatrali, incursioni audiovisive e...

VISIONI/APERTURA

11 settembre 1973, una suite jazz ricordando il golpe

CILE/ITALIA. Per ricordare il cantautore cileno Victor Jara, assassinato dagli sgherri di Pinochet nel 1973, giusto nel settembre di cinquanta anni fa, Daniele Sepe ha fatto uscire Conosci Victor Jara? (Live), la registrazione di un concerto al Leoncavallo di Milano, con la presenza di Jose Seves (storico componente degli Inti Illimani) e Massimo...

VISIONI/APERTURA

Sergio Bruni secondo Raiz, «è come dire grazie alla città»

ITALIA/NAPOLI. «Sergio Bruni è stato il leitmotiv della mia infanzia, accompagnando gioie e dolori della mia famiglia. Le sue canzoni mi hanno riportato alle domeniche da ragazzo, con la nonna o a casa di cugini, a quelle sonorità amniotiche sedimentate dentro me. L’ho sentito quasi un tributo dovuto a questo maestro assoluto....

CULTURA/APERTURA

Quando lo sport è una lotta perigliosa per i diritti umani

ITALIA. Ogni tanto lo sport accelera, va più veloce della società annunciando importanti trasformazioni in arrivo. L’orologio della storia gira freneticamente quando la meglio gioventù in palestra, sui campi di calcio e sul tartan si spinge a chiedere rispetto, giustizia e libertà, schierandosi in maniera netta e...

VISIONI/APERTURA

C’era una volta il sessantotto, inni di lotta e canti di protesta

ITALIA. «Ma oggi ho visto nel corteo/ tante facce sorridenti, /le compagne, quindici anni,/ gli operai con gli studenti:/ "Il potere agli operai!/ No alla scuola del padrone! /Sempre uniti vinceremo,/ viva la rivoluzione!". Questo potente e simbolico inno di lotta del 1968, La violenza ( noto anche come La caccia alle streghe), scritto da...

ULTIMA/APERTURA

Pelè, futebol innocente

BRASILE. O Rei, il sovrano assoluto del calcio, il volto sorridente del Brasile meticcio, il divo conosciuto in tutto il mondo, ha mandato la palla lassù oltre le nuvole con un suo colpo funambolico e ora se ne è andato per sempre. Con la scomparsa di Pelé, il ragazzo di strada diventato leggenda, si chiude l’età...

VISIONI/APERTURA

Giuliano Giuliani e il silenzio imperdonabile del calcio italiano

ITALIA. Nel 1986 il campionato di calcio italiano è ancora il più bello del mondo nonostante gli ingenti debiti, le scommesse clandestine, l’invadenza delle tv private. Sui nostri campi giocavano Maradona, Platini, Boniek, Rummenigge, Passarella e un portiere bravo e affidabile, Giuliano Giuliani, il numero uno del Verona. I...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Abito perfetto per Eduardo, la poesia diventa canzone

ITALIA/NAPOLI. Nei mercatini di vinile usato, si possono trovare due album a 33 giri della Fonit Cetra (ristampati più volte) dove Eduardo De Filippo legge le sue poesie, con voce chiara e partecipata. E questi versi sono stati musicati più volte nel corso degli anni, da Giacomo Rondinella a Sergio Bruni fino ai recentissimi Nu Guinea con...

VISIONI/APERTURA

Giornate di Sorrento, le sfide della sala e una timida ripartenza

ITALIA/SORRENTO. Con uno speranzoso segnale di ripartenza – la presentazione di centinaia di titoli della prossima stagione – si sono concluse, ieri a Sorrento, le Giornate Professionali di Cinema, occasione annuale di confronto e di riflessione per tutta la filiera audiovisiva, dagli esercenti alla distribuzione, dalle case di produzione alle...

VISIONI/APERTURA

Tra flaneur e music hall, la lunga notte degli chansonniers

FRANCIA . Alle origini della fortunata canzone francese, rinomata in tutto il pianeta, ci sono diversi tipi di ballate di fattura artigianale, più o meno popolari. Dalla metà dell’Ottocento troviamo da un lato i complaintes e le goulantes, le romances e il vaudeville, tutte con retaggi di musicalità urbana e contadina...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Marcello Colasurdo, un concerto per il re della tammurriata

ITALIA/NAPOLI/POMIGLIANO D’ARCO. Il re della tammurriata, il pazzaglione, la voce incandescente del Vesuvio, Marcello Colasurdo sta male. Affetto da retinopatia diabetica, è diventato quasi cieco dopo una caduta in casa in estate e gli è stata amputata la gamba destra sotto al ginocchio. Attualmente è in ospedale, attorniato dall’affetto dei...

CULTURA/APERTURA

La magia protettiva degli antenati

ITALIA/NAPOLI. Nella penombra della sala bianca dall’alto soffitto aleggiano spaventosi volti deformati e spigolose figure umane intagliate nel legno. Sono rappresentazioni scultoree di importanti personaggi, le maschere di antenati africani, le decine di statuette portafortuna d’area congolese. Gli oggetti magico- religiosi di una...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Isso , essa ’o malamente: Pino Mauro, leggenda di Napoli sparita

ITALIA. “Te scippo ‘o core ‘a pietto e saie pecchè?/Pecchè chistu delitto spetta a me!» L’icastica strofa appartiene alla canzone ‘Na raffica ‘e mitra, uno dei successi di Pino Mauro, il grande vecchio della sceneggiata napoletana, quel genere definito «l’operetta dei...

VISIONI/APERTURA

Il treno dell’anima, la filosofia dello sciamano di Marianella

ITALIA. Da un quarto di secolo e più, un treno viaggia leggero, superando tutte le frontiere, imbarcando «ladri, santi, matti e gay», ospitando musicisti e migranti, parlando tante lingue diverse - l’esperanto, il griko, il fulani - con amici e rapper. «Volevo fare un omaggio a Soul Express, un pezzo scritto nel...

CULTURA/APERTURA

Non solo Maradona, uno stile di gioco che è vita funambolica

ITALIA/SARZANA . «Nel 1967 il Racing si aggiudicò la Coppa Libertadores. Qualche notte dopo alcuni fanatici dell’Independiente si introdussero nello stadio della loro rivale di Avellaneda e vi seppellirono sette gatti neri. Avuto sentore della faccenda, i racingmen ne disseppellirono sei. Smossero cielo e terra ma l’ultimo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it