Risultati per:

  • Autore: DAVIDE MATRONE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il blitz neoliberista a camere sciolte di Lasso in Ecuador

ECUADOR/QUITO. Dopo lo scioglimento anticipato delle Camere lo scorso 17 maggio e a qualche giorno della fine della legislatura, per aumentare la partecipazione privata nei settori strategici dell'Ecuador - petrolio, energia, telecomunicazioni e opere pubbliche - il presidente Guillermo Lasso prepara una serie di decreti presidenziali. Fino alla...

ULTIMA/INTERVISTA

Ola Bini, un caso anomalo

ECUADOR/QUITO. Il caso Julian Assange è tornato alla ribalta lo scorso 20 aprile quando le autorità giudiziarie britanniche hanno concesso il via libera all’estradizione del giornalista australiano verso gli Stati Uniti. Il suo è fra i più controversi casi della giustizia contemporanea e coinvolge diverse persone...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Ecuador, il parlamento ferma le privatizzazioni

ECUADOR/QUITO. Dopo 10 mesi di governo, nuova battuta d’arresto importante per il presidente neoliberista ecuadoregno Guillermo Lasso. Venerdì è andato in minoranza all’interno dell’Assemblea Nazionale. A fargli lo sgambetto è stato il blocco dei partiti di centro-sinistra che ha bocciato il provvedimento di legge...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Lasso dichiara lo stato d’emergenza. Indigeni e lavoratori: misura anti-proteste

ECUADOR. In Ecuador è stato dichiarato lo stato di emergenza come previsto negli art. 164, 165 e 166 della Costituzione che riconosce al presidente il potere di decretarlo in tutto o in parte del territorio nazionale, in caso di grave crisi a interna o calamità pubblica. Con il decreto esecutivo si dispone la mobilitazione delle...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Giovani e indigeni beffano Arauz, l’Ecuador dice Lasso

ECUADOR/QUITO. Al terzo tentativo c’é la fatta. Guillermo Lasso é il nuevo presidente dell’Ecuador. Vince con il 52.51% contro il 47.49% di Andrés Arauz. Con questo margine importante (+5%) Arauz si è complimentato con il suo avversario accettando il verdetto ufficiale del Consiglio nazionale elettorale. Lo stesso...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un ballottaggio appeso al voto nullo di gran parte del movimento indigeno

ECUADOR/QUITO. In piena emergenza sanitaria si è chiusa la campagna elettorale in Ecuador. Oggi 11 aprile, oltre 13 milioni d'ecuadoregni voteranno per l'elezione del binomio presidenziale 2021-2025, in un paese che ha di nuovo applicato un parziale lockdown per l'aumento dei contagi da covid. Negli ultimi giorni, i dati emanati dal ministero...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Keynes contro neoliberismo al ballottaggio in Ecuador

ECUADOR. L’11 aprile è alle porte. Mancano tre settimane e il popolo ecuadoregno eleggerà il nuovo presidente della Repubblica. Ma qual è l’humus sociale ed economico del paese in questo secondo turno? Secondo alcuni dati dell’istituto nazionale di ricerche Cedatos sullo stato di salute del paese, l’80%...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Boom della sinistra in Ecuador. C’è un indigeno al ballottaggio

ECUADOR/QUITO. Le elezioni in Ecuador non hanno ancora sancito il nuovo presidente della Repubblica. Il più votato è stato Andrés Arauz, delfino dell’ex presidente Rafael Correa, che con oltre due milioni e mezzo di voti ha superato il 32% delle preferenze. Il risultato conferma un voto cosciente e stabile di alcuni segmenti...

ULTIMA/INTERVISTA

Estrattivisti, no grazie in Ecuador

ECUADOR/QUITO. Dopo un anno di proteste di massa dei popoli latinoamericani, si cerca di fare un bilancio generando proposte per la soluzione della crisi nel continente piú disuguale del pianeta. I movimenti indigeni giocano ancora un ruolo importante per la forte capacitá organizzativa e di lotta che condiziona l’agenda politica...

COMMENTO

Il 9 maggio di un’Italia senza memoria

ITALIA. Nello smarrimento del tempo presente il 9 maggio è diventata una ricorrenza con cui la nostra società politica e civile sembra fare i conti in modo sempre più complicato e contraddittorio. Eppure è un giorno che richiama tre momenti storici molto diversi.Ma particolarmente importanti per angolatura, prospettiva...

COMMENTO

Il mal d’Africa della Presidente del Consiglio

ITALIA/ETIOPIA/ADDIS ABABA. Il 5 maggio 1936, dopo 7 mesi di guerra il maresciallo Pietro Badoglio telegrafava a Roma l'ingresso delle truppe del regio esercito ad Addis Abeba, capitale dell'Etiopia.Il 9 maggio Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia annunciava trionfale «la riapparizione dell'impero sui colli fatali di Roma». Nel suo viaggio...

COMMUNITY/COMMENTO

La strage di Bologna e un fondatore del Msi

ITALIA/BOLOGNA. Quando il 26 dicembre 1946 venne fondato il Movimento Sociale Italiano (Msi) Mario Tedeschi rappresentava per il fascismo vecchio e «nuovo» già un punto di riferimento. Dopo la deposizione delle motivazioni della sentenza sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980 la sua storia riemerge da un passato con cui l'Italia non...

COMMENTO

La Russa «sgrammaticato» e il terrorista nero

ITALIA/ROMA. Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopodomani è l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato. Una storia conosciuta ma da ripassare.Il protagonista si chiama Nico Azzi, iscritto al...

COMMENTO

L’orgoglio di una città ribelle

ITALIA/ROMA. Il 23 marzo 1944 a Roma i Gruppi di Azione Patriottica (Gap) del Partito Comunista, realizzarono la più importante azione di guerra contro l’esercito occupante nazista in una capitale europea. Colpirono il III battaglione del Polizeiregiment Bozen in transito in Via Rasella.Che era di ritorno dall’addestramento...

COMMENTO

Il riflesso condizionato del postfascismo

ITALIA. «Questa vittoria la voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più e che meritavano di vedere questa nottata». Queste le parole di Giorgia Meloni.Dedicate ai padri fondatori della «comunità» missina nella Repubblica, Così la neo-presidente del Consiglio scelse di celebrare i risultati...

COMMENTO

La storia al tempo dell’estrema destra guida del governo

ITALIA. Nell’anno primo della destra postfascista alla guida del governo i già contradittori termini di composizione del calendario civile italiano, promulgato per legge con voti bipartisan dagli anni Novanta, hanno finito per coagularsi in una pallina impazzita.Schizzata da un lato all’altro della storia sfigurandone il...

COMMENTO

Fratelli d’Italia: la storia su commissione

ITALIA. La proposta di Fratelli d'Italia di istituire una «commissione parlamentare d'inchiesta sulla violenza politica negli anni 1970-1989» rappresenta l'ennesimo tentativo di ricerca di catarsi repubblicana dei post-fascisti al governo. Un irricevibile e maldestro tentativo di riscrittura della storia del Paese finalizzato a...

COMMUNITY/RUBRICA

Ergastolo ostativo, un paese quasi normale

ITALIA. Nel nostro paese infuriano le questioni di fiducia mentre si affacciano le ghigliottine parlamentari. E si registra una qualche titubanza dei garanti - politici e giuridici - della Costituzione. Non è compito solo loro, ma per loro è missione costitutiva. Il Capo dello Stato non ha speso una parola sul protrarsi del ritardo...

COMMENTO

Storia inventata e Msi, partito impresentabile

ITALIA. «Me ne frego delle liturgie!», «onore ai fondatori e ai militanti!» e «non rinnego le mie idee!». Non sono cori da stadio da curva neofascista. Sono le dichiarazioni di Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e di Isabella Rauti.Sottosegretaria alla Difesa, Esponenti di primo piano della...

COMMENTO

Piazza Fontana, verità e giustizia secondo Meloni

ITALIA/MILANO . Il 12 dicembre 2019, cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, l’allora deputata Giorgia Meloni postò sul proprio profilo twitter un messaggio in cui (pur non indicando chi e perché avesse compiuto il massacro) invitava a «non dimenticare le vittime innocenti di quella barbarie» esortando...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it