Risultati per:

  • Autore: DANIELE ARCHIBUGI*
Modifica ricerca

EUROPA/COMMENTO

La mediazione è possibile per ogni conflitto

IRLANDA NORD/GB. Il Good Friday Agreement, di cui in questi giorni si celebra il venticinquesimo anniversario, ha dato una svolta irreversibile al processo di pace nell’Irlanda del Nord. La guerra civile tra repubblicani e unionisti, chiamata eufemisticamente The troubles (i guai), sembrava indomabile. Radicata in secoli di discriminazioni subite...

COMMENTO

Una incriminazione con tante ambiguità

RUSSIA/UCRAINA/AJA. La Corte penale internazionale ha spiccato un mandato di arresto per crimini, come l’adozione dei minori ucraini, di cui Putin si è addirittura lodato. Se però è un criminale, con chi si potrà ora negoziare la fine della guerra? C’è voluto più di un anno di conflitto per...

COMMENTO

L’Occidente isolato, senza egemonia, il mondo sperduto

UCRAINA/OCCIDENTE. Il 2022 si chiude con un Occidente sorprendentemente isolato. No, non stiamo assistendo a quel tramonto troppo prematuramente predetto da Oswald Spengler.L’Occidente è oggi sperduto perché non è riuscito ad imporre la sua egemonia.Politica e culturale su un pianeta turbolento e contraddittorio, ma anche dinamico...

COMMENTO

Mobilitare la società civile russa

RUSSIA/UCRAINA . Vladimir Putin e i suoi accoliti legati alla sua leadership al Cremlino hanno un disperato bisogno di rifilare al pubblico russo la disgraziata «operazione militare speciale» con due argomenti.1) “gli ucraini sono nazisti e quindi nostri nemici”; 2) “l’Occidente ostile ci vuole distruggere”. Per...

COMMENTO

Sui crimini di guerra servono processi imparziali

RUSSIA/EUROPA/BRUXELLES. Non era mai successo che nel mezzo di un conflitto si svolgessero indagini e si minacciassero processi penali. È forse l’alba di una nuova cultura giuridica, ma c’è una decisiva condizione.Che va ribadita: che la giustizia penale non sia usata come strumento di guerra e si usino gli strumenti esistenti, quali la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Come ricreare un senso di comunità costruendola dal basso

ITALIA. In un discorso destinato a diventare celebre, Benjamin Constant notava che la democrazia per gli antichi significava partecipare direttamente alla gestione della res pubblica, mentre per i moderni voleva dire eleggere i propri rappresentanti, consentendo loro di dedicarsi felicemente alle gioie della vita privata. Constant enunciava la...

CULTURA/APERTURA

Federico Caffè, l’eresia economica del benessere

ITALIA. Federico Caffè, il grande economista misteriosamente scomparso nel 1987, era sempre più intellettualmente isolato negli ultimi lustri della sua vita perché le sue posizioni economiche erano sempre più indigeste. Uomo riservato e sobrio, ogni tanto se ne usciva con proposte rivoluzionarie, come quando nel 1972...

COMMENTO

Processare il nemico non è giustizia globale

RUSSIA/UCRAINA/OLANDA/AJA. All’Aja si celebrano i primi venti anni della Corte penale internazionale (Cpi) mentre in Ucraina si continuano a commettere crimini di guerra. La documentazione delle atrocità non è mai stata così tempestiva e documentata, eppure i Paesi che hanno promosso il progetto della responsabilità penale...

COMMENTO

Lezioni vietnamite per Kiev

UCRAINA/VIETNAM . Nel 1975, il produttore Bert Schneider fu insignito del Premio Oscar per il suo documentario Hearts and Minds, sui crimini compiuti dagli Stati uniti in Vietnam, di fronte a un uditorio popolato di stelle dello spettacolo.E per l’occasione lesse un messaggio di un funzionario vietnamita: «Ti prego di trasmettere a tutti i...

COMMENTO

Le armi del diritto e quelle della diplomazia

RUSSIA/UCRAINA/BUCHA/USA . Dopo Carla Del Ponte, ex-procuratrice dei Tribunali per i crimini di guerra nella ex-Jugoslavia e in Rwanda, anche il presidente Usa Joe Biden ha definito Vladimir Putin un criminale di guerra e ha evocato la volontà di intentare un processo per crimini di guerra.Qual è il significato giuridico e politico di queste...

COMMENTO

Dobbiamo fermare l’odio

UCRAINA/RUSSIA. Una delle cose che sorprende dell’invasione dell’Ucraina è come le truppe di occupazione russe e i civili ucraini interagiscano tra loro. Non solo a colpi di fucile e di cannone, ma anche con le parole. A Kherson abbiamo visto folle disarmate di civili - donne, bambini, anziani.E tutti insieme insultano soldati russi...

COMMENTO

Il ruolo della Corte penale internazionale

UCRAINA/RUSSIA. Di fronte ad una invasione militare, sembra proprio che le armi del diritto siano spuntate se non addirittura ridicole. Mentre si spara casa per casa, e si mette in stato d’allerta l’arsenale nucleare, ha senso ricordare che l’invasione infrange le norme del diritto internazionale?Eppure, chi non è chiamato a...

COMMENTO

Bombardamenti «umanitari», una dottrina finita

AFGHANISTAN. È appropriato confrontare la caduta di Saigon nel 1975 con quella di Kabul, perché entrambi gli eventi segnano una pietra miliare nelle relazioni internazionali. Chi si rammenta il momento in cui l’ultimo soldato americano ha lasciato Saigon non prova certo oggi gli stessi sentimenti: dopo lunghe guerre coloniali e...

COMMENTO

Il colpo di stato è una cosa seria

USA/WASHINGTON. Il colpo di stato è una cosa seria. Richiede competenza e organizzazione. Non basta incitare la folla. E se fallisce, diventa temibile autogoal. Trump non ha imparato nulla dai suoi famigerati predecessori. Siano essi Papadopoulos, Videla o Pinochet. A differenza di Trump, nessuno di loro era presidente in carica, cioè con...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Crimini birmani, via all’inchiesta. Ma in Bangladesh

MYANMAR/BANGLADESH . La Corte penale internazionale (Cpi) ha alla fine deciso di aprire un’indagine sui crimini commessi dal governo birmano contro la minoranza Rohingya. Perché tale indagine non è già stata aperta quando è iniziata la persecuzione nell’ottobre 2016? Qual è suo valore dopo tre anni...

COMMENTO

Governi vigliacchi contro chi espone i loro crimini

ECUADOR/GB/USA. Julian Assange è responsabile di una sola cosa: aver permesso, tramite WikiLeaks, di esporre i segreti custoditi dai governi finalizzati a spiare, spremere e opprimere i loro stessi cittadini.Se avessero tenuto fede alla propria natura democratica, i governi lo avrebbe dovuto ricoprire di encomi e di premi, perché il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Troppi diritti»: un’Italia intasata da rivendicazioni senza doveri

ITALIA. Il saggio di Alessandro Barbano (Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà, Mondadori, pp. 181, euro 20) offre una prospettiva controcorrente che spiazza rivoluzionari e conservatori, riformisti e tradizionalisti, destra e sinistra. Ma che, soprattutto, potrebbe rappresentare un boccone amaro per chi si appresta a...

COMMENTO

Ratko Mladic, quale futuro dopo la condanna?

BOSNIA/SREBRENICA/OLANDA. Dopo Radovan Karadžic, anche Ratko Mladic è stato condannato dal Tribunale Onu per i crimini nell’ex Jugoslavia. Una condanna perentoria: accusato di genocidio e ritenuto colpevole per quasi tutti i capi di accusa, non poteva che ricevere l’ergastolo.Il suo più efferato crimine, la strage di Srebrenica del luglio...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«SCUSATE IL DISTURBO. STIAMO CAMBIANDO IL PAESE» QUANDO IL CALCIO NON è PIù L'OPPIO DEI POPOLI

BRASILE. Ho aperto Facebook, il moderno spirito del mondo, e ho trovato una foto di un gruppo di cittadini brasiliani di fronte al Colosseo. Una manifestante teneva sorridente e orgogliosa un cartello oro con scritta verde: «Scusate il disturbo. Stiamo cambiando il Brasile». Conosco bene la donna: è la fidata collaboratrice domestica di alcuni...

COMMUNITY/OPINIONI

LA PSEUDO SPENDING REVIEW DI MONTI & CO.

ITALIA. Spending review significa rivedere la spesa pubblica in funzione della sua efficacia. Il che non vuol dire solamente tagliare, ma individuare le azioni intraprese dalla pubblica amministrazione che sono inutili (o addirittura dannose), e quelle che, al contrario, indispensabili e non avviate. La nostra più importante spending review è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it