Risultati per:

  • Autore: CRISTINA PICCINO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Cinéma du Reel», le immagini del mondo in lotta

FRANCIA/PARIGI. Il marzo francese è arrivato anche nelle sale di Cinéma du reel, il festival del documentario di Parigi, riferimento di punta per il settore - al Centre Pompidou fino al 2 aprile. La serata di apertura, prevista giovedì con il film Paradis di Alexander Abaturov, è stata cancellata per via dello sciopero...

VISIONI/INTERVISTA

«Pacifiction», il paradiso tra ambiguità e fantasie del nostro tempo

SPAGNA . Albert Serra è un regista che sorprende dai suoi primi film, paesaggi di miti, leggende, fantasie letterarie (Honor de Cavalleria (2006, rilettura del Don Chisciotte), il divino in un umano semplice - la natività di El cant dels occels (2008). E la storia che affiora nei corpi, come quello di Luigi XIV filmato sul letto di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Vera», flaneuse sentimentale a Roma tra memorie di set e storie di vita

ITALIA. Di Vera sappiamo poco eppure quesl suo personaggio ci sembra di conoscerlo, figura femminile dolente, in cerca di qualcosa che sfugge pure a lei, qualcosa a cui appigliarsi, forse una sorta di «redenzione»? Vera è ossessionata dalla bellezza, da piccola a casa sua era la cosa più importante, diventare grassi era...

VISIONI/APERTURA

«Le mura di Bergamo», la narrazione comune del Covid tra i vissuti

ITALIA/BERGAMO . Il progetto di lavorare insieme con quei ragazzi che erano stati suoi allievi al Centro sperimentale di Palermo c’era da un po’ di tempo, poi è arrivato il Covid e tutto sembrava diventato impossibile. Dice Stefano Savona: «Ci sentivamo a distanza, vedevamo quanto accadeva in Italia e ci chiedevamo se si poteva...

VISIONI/APERTURA

Le vite nel multiverso seguendo il pensierounico della famiglia

USA. In attesa della cerimonia, domani al Dolby Theatre di Los Angeles (e facendo tifo per Le Pupille di Alice Rohrwacher), quello che doveva essere l'Oscar del ritorno in sala, e di un nuovo inizio dopo la crisi pandemica (in realtà non ancora superata, anzi), appare circondato da una strana mestizia. Sarà l'impressione che...

VISIONI/APERTURA

«The Whale», il corpo obeso e senza amore dell’America

USA. Di cosa parla The Whale, il film per cui Brendan Fraser è tra i possibili candidati agli Oscar nella migliore interpretazione maschile? Di un uomo chiuso in casa che ha deciso di abbandonare il mondo ammazzandosi un po’ alla volta di cibo. Il suo corpo è grasso, sfatto, malato, distrutto da questa ostinata ossessione...

VISIONI/INTERVISTA

La realtà di «El Eco» racconta il Messico nelle vite quotidiane

MESSICO. All'origine di El Eco c'è il desiderio della sua autrice di fare un film sull'infanzia, un tema che come dice lei stessa, «l'appassiona da sempre», e al quale voleva dare una narrazione attraverso le esperienze di bambini che abitano nelle zone rurali del Messico. Laddove anche lei ha scelto di vivere, seppure. dice...

VISIONI/APERTURA

«Benedetta», lo spettacolo gaudente della santità

FRANCIA/BELGIO. Per il suo nuovo film, dopo l'irrequietezza borghese del magnifico Elle (2016), Paul Verhoeven ha scelto come punto di partenza il libro della storica americana Judith C.Brown, Immodest Acts, in cui si racconta la storia vera di una monaca benedettina vissuta nell’Italia medievale e accusata di atti «bestiali»...

VISIONI/INTERVISTA

Nicolas Philibert, racconto la cura tra desiderio e umanità

GERMANIA/BERLINO. Quando ci incontriamo con Nicolas Philibert l'Orso d'oro è ancora una aspettativa. Sur l'Adamant, che lo ha vinto in uno dei migliori palmarès di ogni festival degli ultimi anni con la giuria presieduta da Kristen Stewart, era appena passato in concorso, quasi verso la fine: un delicato ritratto di una realtà di cura...

VISIONI/APERTURA

Nominare il trauma della pandemia e ciò che ne rimane

GERMANIA/BERLINO. Nel marzo del 2020 Stefano Savona arriva a Bergamo, insieme a lui c'è un gruppo di giovani filmmaker che erano stati suoi allievi al Centro sperimentale a Palermo – sono Danny Biancardi, Sebastiano Caceffo, Alessandro Drudi, Silvia Miola, Virginia Nardelli, Benedetta Valabrega, Marta Violante. La città, come si legge...

INSERTO SPECIALE/TAGLIO BASSO

Visioni del conflitto tra scelte di campo e esperienze indelebili

UCRAINA. Nel primo anno di guerra artiste, artisti, registe, registi ucraine e ucraini si sono imposti all'attenzione internazionale con opere che al di là del conflitto in sé, quei lavori cioè più strettamente legati all'attualità, propongono narrazioni che ne illuminano in una «distanza» le ragioni,...

VISIONI/APERTURA

Un microcosmo sulla Senna

GERMANIA/BERLINO. C’è un battello sulla Senna, nel centro di Parigi, lungo il Quai de la Repée, sulla fiancata c’è scritto: Adamant, al di là della forma (disegnata da un gruppo di architetti) si potrebbe dire che ha qualcosa che ricorda l’Atalante del film di Vigo. L’Adamant è un centro di...

VISIONI/APERTURA

«Afire», perdersi nelle apparenze della rappresentazione

GERMANIA/BERLINO. «Insieme all’Ucraina» dice lo striscione coi colori giallo-blu che accoglie i visitatori del Museo della Radio e della Televisione. Ma la bandiera ucraina appare un po’ dappertutto nella capitale tedesca,appesa ai balconi delle case e alle finestre, talvolta vicina a quella arcobaleno, esposta fuori dai luoghi...

VISIONI/INTERVISTA

«Le mie Sirene animate per raccontare gli anni della guerra violenta tra Iran e Iraq»

GERMANIA/BERLINO. L’idea Sepideh Farsi l’aveva in mente già da tempo ma per lei, che non può tornare in Iran, realizzare un film sulla guerra tra l’Iran e l’Iraq altrove era impensabile. Spiega: «Volevo affrontare un momento storico che ha segnato la nostra vita, specie di chi come me era molto giovane»....

VISIONI/APERTURA

Disco Boy, l’occhio magico che vede oltre la realtà e dentro di essa

GERMANIA/BERLINO. Due ragazzi fuggono dalla Bielorussia destinazione Francia, il sogno di un’altra vita che da «clandestini» rischia di portare a una nuova condizione senza orizzonti. Lontano da quei confini europei blindati, sul Delta del Niger altri ragazzi lottano per la loro terra contro lo sfruttamento e la devastazione ambientale di...

VISIONI/APERTURA

Storie dal teatro della vita, la famiglia di Philippe Garrel

GERMANIA/BERLINO . Philippe Garrel parla sempre (un po’) di sé, i suoi film sin dagli inizi hanno come materia il vissuto dell’artista, e non potrebbe essere altrimenti di fronte a scelte politiche e esistenziali, che questo fare cinema caratterizzano direttamente. Eppure non è narcisismo (non sarebbe il meraviglioso autore che...

VISIONI/APERTURA

«Superpower», Sean Penn testimone dell’unità di Zelensky

GERMANIA/BERLINO/UCRAINA . «Il presidente Zelensky ha grande cuore e coraggio, c'è un bullo che minaccia lui e il suo Paese ma non è un tipo che si lascia intimidire. Dobbiamo aiutare l'Ucraina con armi di precisione e a lungo raggio, e l'hardware necessario a difendersi. Ho fatto questo film perché era necessario, non è un film di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dio non è qui: la violenza rivelata nelle stanze di tortura

GERMANIA/BERLINO. «Questo lavoro mi ha aiutato a de-costruire le mie fantasie sul sistema, come spero accadrà anche al pubblico. I regimi autoritari alimentano tali fantasie attraverso voci sia verbalizzate che non dette, nonché attraverso l’esistenza di luoghi nascosti, come stanze di tortura e celle di isolamento. Ci sono anche...

VISIONI/APERTURA

La vita tra le tracce, Martone e l’eredità di Massimo Troisi

GERMANIA/BERLINO. Tutto comincia diversi anni fa con un incontro sul set de Il Postino dove lavorava anche Anna Bonaiuto, allora la sua compagna. Una lunga chiacchierata, molta stima, il desiderio di ritrovarsi per fare qualcosa nel futuro. Massimo Troisi però muore prima che il film dal libro di Antonio Skármeta sia finito – dello...

VISIONI/APERTURA

«She Came To Me», quando il sesso innesca la creatività

GERMANIA/BERLINO. Berlinale 2023, dopo due anni di pandemia con un'edizione in streaming e la successiva in forma ridotta, il festival si impone nuovamente nella capitale tedesca lanciando la sua scommessa di un ritorno in sala - a cui allude anche l'immagine grafica - che è anche quella della direzione Chatrian-Rissenbeek giunta al terzo anno del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it