Risultati per:

  • Autore: CRISTINA PICCINO
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Adolescenze sui bordi dell’immaginario tra centro e margini

ITALIA. Alain Parroni ha trent’anni, è nato e cresciuto nei luoghi che sono il paesaggio del suo bel film d’esordio, Una sterminata domenica, premiato nel concorso Orizzonti alla Mostra di Venezia 80 (dove era già stato, alla Sic, nel 2017 con il corto Adavede) e ora in sala. Questa conoscenza di vissuto non si ferma...

VISIONI/COMMENTO

I migranti agli Oscar

ITALIA. La scelta di candidare per l’Italia il film di Matteo Garrone - premiato a Venezia e in sala con ottimi risultati - nella corsa agli Oscar per la categoria International Feature Film Award (la shortlist sarà nota il 15 dicembre), non può separarsi da quanto accade questi giorni in Italia, e in Europa, rispetto alle...

VISIONI/APERTURA

«Il Grande Carro», una costellazione di esistenze

FRANCIA/SVIZZERA. Orso d'argento alla scorsa Berlinale, Le Grand Chariot arriva oggi nelle sale italiane mentre in Francia il suo autore, Philippe Garrel, è al centro di numerose polemiche dopo le accuse mossegli da attrici come Clotilde Hesme (protagonista del suo Les amants reguliers, 2005) e Anna Mouglalis (La Jalousie, 2013) e da numerose sue...

COMMENTO

Il valore politico di un controcampo

ITALIA/VENEZIA. La Mostra 80 è finita senza sorprese. I premi della giuria con presidente Damien Chazelle hanno cercato di tenere insieme quelle istanze che hanno attraversato il concorso, a cominciare da una necessità politica di dialogo col nostro tempo.Romanzo di formazione (male gaze) al femminile e in dialogo con spunti molti attuali,...

VISIONI/APERTURA

Al di là del bene e del male, Friedkin ribalta ogni certezza

ITALIA/VENEZIA. Sarà che lo chiamavano «Hurricane Billy» da quando arrivato a Hollywood da Chicago aveva vinto giovanissimo l'Oscar con Il braccio violento della legge (The French Connection, 1971), per l'impertinenza con cui amava mettere in dubbio film dopo film le convenzioni. Ma l'eternamente giovane William «Billy»...

VISIONI/APERTURA

Il cuore della scelta alla prova del tempo

ITALIA/VENEZIA. La Mostra è finita, oggi si scopriranno i Leoni di questa edizione 80 caratterizzata dallo sciopero a Hollywood che ha tenuto lontane dal Lido e dal suo Red carpet le tante star presenti sullo schermo, americane e non solo. Eppure le cose sono andate benissimo, il pubblico è risultato in aumento, e quello che fa davvero...

VISIONI/APERTURA

Memory, una storia d’amore nello specchio tra diverse memorie

ITALIA/VENEZIA. Memory, il nuovo film di Michel Franco – che torna in concorso a Venezia dopo Nuevo Ordem e Sundown – è una storia d'amore. Ma prima ancora è una sorpresa rispetto alla cifra abituale del regista messicano che qui mette da parte le caratteristiche «sopra le righe» dei film precedenti - come la...

VISIONI/INTERVISTA

Il viaggio americano tra mito e libertà

ITALIA/VENEZIA. Gasoline Rainbow comincia a Wiley, Oregon, da questa piccola città un gruppo di ragazzi parte alla scoperta dell’America su un furgone verso la Costa del Pacifico perché «qualsiasi posto è meglio di Wiley e bisogna essere abbastanza coraggiosi per scoprirlo». Centinaia di chilometri che diventano un...

VISIONI/APERTURA

Holly, innocenza e fede nella catena miracolosa

ITALIA/VENEZIA. Ultimo giorno di Mostra ma già da qualche giorno è iniziata la corsa a indovinare i Leoni. Al di là di chi sarà premiato questa edizione numero 80 ha vinto la sua prima scommessa, quella col pubblico, i numeri tra biglietti e accrediti sono in aumento rispetto allo scorso anno nonostante la temutissima...

VISIONI/APERTURA

Inseguendo la vita oltre il mare

ITALIA/VENEZIA. Io Capitano il nuovo film di Matteo Garrone – penultimo titolo italiano in concorso – può essere definito un romanzo di formazione al presente, costruito cioè nel confronto con la realtà del nostro mondo del quale il regista romano prende e mescola i frammenti in una cifra fantastica che si fa trama del...

VISIONI/APERTURA

«The Green Border», il confine dell’umano e l’Europa a due facce

ITALIA/VENEZIA. The Green Border, Il confine verde, è quello tra la Bielorussia e la Polonia, chilometri infiniti di alberi, di natura, di animali che separano l'Europa (e la Nato) dalla zona di influenza russa,e che oggi sono uno dei luoghi d'accesso possibile per chi cerca di entrare in Europa «clandestinamente» ma viene invece...

VISIONI/APERTURA

Sul baratro della vacuità nella Roma bene di «Enea»

ITALIA/VENEZIA. Qualcuno dovrebbe suggerire a Pietro Castellitto che la volgarità del tempo può essere resa con sottigliezza, umorismo, suggestioni, e soprattutto schivando il compiacimento verso ciò che si osserva e di cui si vorrebbe rivelare il rovescio. Questione di scrittura, di regia, di punto di vista che sembrano mancare in...

VISIONI/APERTURA

Coup de Chance, lo strano caso del destino

ITALIA/VENEZIA. Woody Allen ne aveva parlato come del «suo ultimo film», lo ripete spesso che finirà col cinema, non è una novità, specie perché a complicare le cose ci sono più che gli ottantasette anni – portati a vedere questo film veneziano benissimo - gli ostacoli produttivi in America legati alle...

VISIONI/APERTURA

«Evil Does not Exist», equilibrio instabile oltre l’umano

ITALIA/VENEZIA. Cosa racconta Evil Does Not Exist, il nuovo film di Hamaguchi Ryusuke che arriva dopo la sorpresa e il successo di Drive My Car? Una storia di brusche virate, comunità e conflitti contemporanei, di improvvisi sussulti metafisici in cui balena il sentimento catastrofico del pianeta oggi. Le prime sequenze ci portano in un luogo del...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ritratto di donna nella corte adorante di Elvis

ITALIA/VENEZIA. Quando alla fine degli anni Cinquanta Priscilla Beaulieu incontra a una festa Elvis Presley, di base a Wiesbaden in Germania come suo padre, è una ragazzina coi golfini rosa pallido di quattordici anni, brava a scuola, piena di malinconia perché è stata costretta a lasciare l’America. Presley che le confida la...

VISIONI/APERTURA

Bernstein, doppia vita a tinte soap

ITALIA/VENEZIA. Leonard Bernstein Bradley Cooper ha imparato a amarlo quando era ancora bambino: «A casa ascoltavamo di continuo le sue incisioni» dichiara sul catalogo del festival. Maestro – con cui l’attore e regista americano dopo il sucesso di A Star Is Born torna sul Lido stavolta in concorso – seppure virtualmente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Adagio», tra fantasmi e sopravvissuti il romanzo criminale nella Roma di oggi

ITALIA/VENEZIA. Mentre il week end scivola via, falcidiato dall’assenza di star internazionali – a cui compensa però l’overdose italiana – è arrivato sul Lido il terzo (dei sei) film italiano: Adagio di Stefano Sollima, che a dispetto del titolo non è una variazione di Bernstein, pure se la musica è...

VISIONI/APERTURA

Amore senza pregiudizi

ITALIA/VENEZIA. Ieri è stata la giornata delle donne: nessuna tavola rotonda o incontro sui problemi relativi alla presenza femminile nell’industria cinematografica (scarsa stando ai numeri del Lido) o sulla violenza quotidiana piuttosto una «sinergia» di programmazione coi due titoli del concorso uniti anche da Willem Dafoe,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Finalmente l’alba», uno sguardo di ragazza in cerca del mondo

ITALIA/VENEZIA. Saverio Costanzo lo definisce «un film su chi è ancora capace di guardare il mondo con stupore»e certo la sua protagonista, la giovane Mimosa – sorprendente Rebecca Antonacci - ragazza di borgata con la passione per il cinema quegli occhi grandi, azzurri, li tiene ben diritti sulle cose senza distogliere lo...

VISIONI/APERTURA

Ferrari, storia di un’ossessione

ITALIA/VENEZIA. C'è un costante senso di sfida che attraversa i film di Michael Mann la cui tensione vibra nel movimento visivo, nei corpi, fra gli attriti emozionali, in una forma plastica duttile, persino «antica», allenata ai contrasti e agli scontri dai tempi del suo esordio, nel 1981 con Strade violente (Thief), protagonista James...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it