Risultati per:

  • Autore: CLAUDIA FANTI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il summit climatico punta sul Sud globale

USA/AMERICA LATINA . Se il Sud globale sta rivendicando un peso maggiore sulla scena politica planetaria, sfidando in maniera crescente l’egemonia occidentale, è in particolare sull’emergenza climatica - di cui soffre le conseguenze malgrado le sue limitate responsabilità - che la sua voce si fa sentire sempre più forte. Non...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Le celebrazioni alla Moneda contro i «sì, ma...» di chi vuole riscrivere la Storia

CILE/SANTIAGO. Quando l’orologio ha segnato le 11.52, per un minuto alla Moneda è sceso il silenzio. Cinquant’anni prima, in quel preciso istante, aerei da caccia Hawker Hunter iniziavano il bombardamento sul palazzo presidenziale. Al suo interno, Salvador Allende, circondato dalla sua guardia personale, viveva da eroe le ultime...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Un giorno di giustizia». In Messico l’abortonon è più un crimine

MESSICO . Nessuna donna dovrà mai più andare in carcere, in tutto il territorio messicano, per aver abortito. A 15 anni dalla depenalizzazione dell’interruzione di gravidanza a Città del Messico, mercoledì la Corte suprema di giustizia ha dichiarato «incostituzionale il sistema giuridico che penalizza...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

11 settembre, il Cile lancia la ricerca dei desaparecidos

CILE. Con un forte ritardo e tra molte polemiche, il governo di Gabriel Boric ha reso finalmente noto il programma commemorativo per i 50 anni dal golpe dell’11 settembre 1973. L’inizio delle attività, raccolte sotto lo slogan “Democrazia è memoria e futuro”, è avvenuto mercoledì, durante la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Tra iper-inflazione e saccheggi, paese sotto choc

ARGENTINA . A meno di due mesi dalle elezioni generali di ottobre, l'Argentina vive giorni di grande turbolenza.Prima lo choc delle primarie del 13 agosto, con la disastrosa sconfitta - la peggiore della storia del peronismo - dell'Unión por la Patria, la coalizione che sostiene il governo, e l'ascesa sorprendente e inquietante del candidato...

ULTIMA/APERTURA

Ora lo conosci, Víctor Jara

CILE. La giustizia - almeno un po’ di giustizia - è alla fine arrivata, anche se con mezzo secolo di ritardo: lunedì la Corte suprema del Cile ha condannato in via definitiva a pene tra gli 8 e i 25 anni di carcere sette militari in pensione per il sequestro e l’assassinio del musicista, poeta, regista e autore...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Con il 59% di sì il petrolio di Yasuní resta sotto terra

ECUADOR. «Oggi abbiamo fatto la storia», ha esultato la campagna Yasunidos, nata proprio dieci anni fa in difesa di un’idea rivoluzionaria: quella di lasciare sotto terra il petrolio presente nell’area del parco nazionale Yasuní, nota come Blocco 43 o Itt, con o senza una compensazione finanziaria da parte della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Marielle Franco, il killer ha confessato. Ma il mandante?

BRASILE. Non è finita qui. La confessione di uno dei killer di Marielle Franco e l'arresto di un complice hanno segnato una svolta importante nel caso dell'omicidio della consigliera comunale del Psol e del suo autista Anderson Gomes, il 14 marzo del 2018. Ma, a distanza di ben 5 anni, restano ancora senza risposta le due domande chiave:...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Haiti, violenza sovrana. E l’Onu pensa a una task force internazionale armata

HAITI. All’ospedale di Medici senza Frontiere a Tabarre, comune dell’arrondissement di Port-au-Prince, le visite ambulatoriali sono riprese, ma, fa sapere l’organizzazione, per il ritorno alla normalità ci vorrà tempo. Tutte le attività mediche per la cura di traumi e ustioni sono state infatti sospese da...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Repressione, diritti indigeni calpestati e fiumi prosciugati: «È tutto per il litio»

ARGENTINA/JUJUY. Mentre a Bruxelles i 60 rappresentanti dell'Unione europea e della Celac inneggiavano alla transizione ecologica a cui aprirebbe la strada la cooperazione biregionale in materia di approvvigionamento del litio e di altre materie prime essenziali, la popolazione della provincia argentina di Jujuy avrebbe avuto molto da dire sui costi...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In Guatemala il golpe si consuma in tribunale

GUATEMALA . Era apparsa come una piccola luce di speranza, al termine di una delle maggiori farse elettorali degli ultimi tempi, l’ingresso al ballottaggio, alle presidenziali guatemalteche, del candidato del Movimiento Semilla, il sociologo Bernardo Arévalo. Ma anche quel timido barlume democratico, forse non abbastanza forte per...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Abuso di potere e menzogne, Bolsonaro ora è «ineleggibile»

BRASILE. Il voto decisivo, quello del 4 a 1, è stato espresso dalla vicepresidente del Tribunale superiore elettorale (Tse) Cármen Lúcia all'inizio della sessione giudiziaria di ieri, nell'ultimo giorno prima della pausa estiva. Con il pronunciamento della giudice, per Bolsonaro è scattata la condanna all'interdizione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Alle primarie va Sergio Massa, il preferito dal Fondo monetario

ARGENTINA . È stata presentata come una formula presidenziale unitaria quella su cui ha puntato la coalizione di governo, con il nome di Unión por la Patria, per le primarie - le cosiddette Paso (Primarie, aperte, simultanee e obbligatorie) - del 13 agosto, in vista delle elezioni generali che si terranno il prossimo 22 ottobre. LA...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Abusi vari e atti golpisti a giudizio, per Bolsonaro si mette male

BRASILE. Benché abbia finora ostentato tranquillità, Bolsonaro sa bene che le cose per lui si sono messe molto, ma molto male. Perché tutti, in Brasile, danno per scontato che il processo che si è aperto ieri presso il Tribunale superiore elettorale (Tse) si concluderà con la sua condanna (e quella del generale...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Pace, eguaglianza e ambiente: Lula porta la sua idea di mondo

VATICANO/BRASILE . L’abbraccio, così caldo e affettuoso, tra Lula e papa Francesco è l’espressione perfetta di una sintonia che va molto oltre il tweet diffuso dal presidente brasiliano: «Ringrazio papa Francesco per l’udienza in Vaticano e la bella conversazione sulla pace nel mondo». A unirli tanti temi, dalla...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Assassinato Oscar Domínguez. Lottava per l’acqua dell’Honduras

HONDURAS/GUAPINOL. È una strage senza fine quella dei difensori della terra e dell’acqua in Honduras, uno dei paesi più pericolosi al mondo per gli ecologisti. Se la più famosa tra di loro è Berta Cáceres, la dirigente ambientalista del popolo lenca uccisa il 3 marzo 2016 per la sua lotta contro il progetto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Colombia, il lieto fine dei bimbi sperduti

COLOMBIA. Sembra una favola a lieto fine, una di quelle possibili solo al cinema: una sorta di libro della giungla in versione colombiana. E invece, ancora una volta, la realtà non è stata da meno della fantasia. Quattro bambini scomparsi per 40 giorni nella foresta colombiana del Guaviare – tra cui un neonato di neanche un anno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Brasile, l’assalto degli agrari alle terre indigene ora è legge

BRASILE. Un altro giorno buio per la democrazia brasiliana. Tra le proteste dei popoli originari, la Camera dei deputati ha approvato, con 283 voti favorevoli, 155 contrari e un'astensione, quello che la ministra dei Popoli indigeni Sônia Guajajara ha definito un «genocidio istituzionalizzato» e un «capovolgimento»...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Brasile, si scatena la restaurazione anti ambientalista

BRASILE/SAN PAOLO . Il proposito di «passar a boiada» - magistralmente espresso dall’ex ministro dell’Ambiente Ricardo Salles in riferimento alla necessità di azzerare la legislazione ambientale, proprio come se ci passasse sopra una mandria di buoi – non è scomparso con la fine della presidenza Bolsonaro....

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

G7, Lula «contrariato» per lo sgarbo di Zelensky

GIAPPONE/HIROSHIMA/BRASILE/UCRAINA . È stato uno sgarbo inatteso quello che Zelensky ha commesso nei riguardi di Lula, non presentandosi all’incontro previsto con lui domenica a margine del G7 di Hiroshima. A raccontare come e perché il colloquio è saltato è stato lo stesso presidente brasiliano, quando, prima di lasciare il Giappone, ha...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it