Risultati per:

  • Autore: CLAUDIA FANTI
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Blitz in Argentina, l’emiro del Qatar recinta tre laghi

ARGENTINA . Non c’era momento più difficile in Argentina per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua. Come se non bastasse l’inflazione che ha sfondato il tetto del 100% e le severe misure di aggiustamento imposte dal Fmi, il paese vive la peggiore siccità degli ultimi 60 anni, con tutte le sue pesanti conseguenze...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Lula multipolare, dopo Washington andrà a Pechino. A Kiev non è il momento

BRASILE/CINA. Avanza speditamente in Brasile il rilancio di quella politica estera indipendente e sovrana che era stato uno dei tratti distintivi dei governi del Pt, prima che venisse affossata da Bolsonaro. Dopo il successo della visita di Lula a Biden dello scorso febbraio, c’è molta attesa per il suo viaggio in Cina su invito del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cile, la Camera bocciala riforma fiscale di Boric

CILE. È stata una pesante tegola per il presidente Boric la bocciatura da parte della Camera dei deputati, mercoledì scorso, del progetto di riforma tributaria, una delle riforme chiave per finanziare il programma con cui era stato eletto. Tanto più pesante in quanto avvenuta per un soffio: bastava la metà più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La riconoscenza di Lula in 25 misure. Un giorno da ricordare per il Brasile

BRASILE. Tornato alla presidenza soprattutto grazie al voto delle donne, Lula vuole che sia davvero un 8 marzo da ricordare. Ed è per questo che oggi il presidente annuncerà, in una grande cerimonia al Palazzo del Planalto, più di 25 misure a favore della popolazione femminile, sotto la responsabilità della ministra...

ULTIMA/APERTURA

La rivoluzione c'è stata

VENEZUELA. Dieci anni dopo la sua scomparsa o, come dicono in America latina, della sua «semina», il ricordo di Hugo Chávez è ancora molto vivo, non solo in Venezuela, dove oggi è previsto un fitto calendario di iniziative per rendergli omaggio, ma anche al di fuori del paese. Amato come nessun altro - dai poveri e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Tutti i grattacapi di Petro: pace a rilento, familiari indagati e 79 poliziotti rapiti

COLOMBIA. Sarà lunga e accidentata la strada che il presidente colombiano Gustavo Petro dovrà percorrere per la «pace totale», l’ambizioso programma del suo governo su cui ha deciso di investire tutte le sue energie. A CREARGLI PROBLEMI è addirittura la sua famiglia, stando alle voci secondo cui suo fratello...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sicari del petrolio in Ecuador, abbattuto dirigente indigeno

ECUADOR. Non resterà senza conseguenze l’assassinio del dirigente indigeno cofán Eduardo Mendúa, il leader della Conaie, la Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador, incaricato dal 2021 delle relazioni internazionali. Uomini incappucciati, domenica, gli hanno scaricato addosso 12 colpi mentre...

ULTIMA/APERTURA

Ha ammazzato Pablo

CILE. Tra gli innumerevoli crimini di cui si è macchiato Augusto Pinochet, dittatore macellaio e oltretutto ladro (considerando il patrimonio illecitamente accumulato da lui e dai suoi familiari), va ora inserito anche l’avvelenamento del grande Pablo Neruda. Di colui, cioè, che era stato insignito nel 1971 del premio Nobel...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini

BRASILE/USA/WASHINGTON. Le divergenze sulla guerra in Ucraina non sono bastate a compromettere il rilancio delle relazioni tra Brasile e Usa a cui Lula mirava con la sua visita a Washington. Ma anche se il suo incontro con Biden è stato un successo, quelle divergenze restano tutte: al suo omologo statunitense Lula ha detto no, chiaro e forte, a qualunque...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Lula vede Biden (e Bernie Sanders): «Sulla guerra il mio Brasile non ci sta»

BRASILE/USA/WASHINGTON. Se con la sua visita alla Casa Bianca Lula mirava a rilanciare le relazioni con gli Stati uniti, l’obiettivo può dirsi sicuramente raggiunto. A partire dall’insediamento di Biden, i rapporti tra le due potenze si erano un bel po’ «sfilacciati» rispetto all'allineamento automatico a Trump praticato da...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Caos in Perù, decima fumata nera per le elezioni anticipate

PERU/LIMA. Un’altra fumata nera, la decima. Il congresso forse più screditato della storia del Perù, dopo tre settimane di inutili negoziati, non ha ancora raggiunto l’accordo sulle elezioni anticipate, spingendo il paese sempre più nel caos. L’ultima delle dieci proposte presentate a cadere sotto la mannaia...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Lula: «La nostra guerra è contro la povertà»

BRASILE/UCRAINA . «Potrebbe tornare domani, fra sei mesi o anche non tornare più»: così Flávio Bolsonaro ha risposto ai giornalisti sul rientro in Brasile di suo padre, ospite dal 30 dicembre nella lussuosa villa dell’amico lottatore di arti marziali miste José Aldo, a Orlando, in Florida. È rimasto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La rivolta è a oltranza, Boluarte nell’angolo

PERU. Nessuna tregua: al grido «Ni un paso atrás, la huelga continúa» (non un passo indietro, lo sciopero va avanti), le mobilitazioni contro la presidente Dina Boluarte e il congresso che la sostiene proseguono ininterrottamente e con esse anche la repressione governativa. DOPO IL CLAMORE internazionale provocato dai...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nella più antica università delle Americhe è la barbarie

PERU/LIMA. Scene da una dittatura: un carro armato che sfonda il cancello dell’Università San Marcos a Lima; circa 400 agenti della polizia anti-sommossa, appoggiati da forze speciali e blindati, che entrano nel campus sparando e lanciando gas lacrimogeni pur senza incontrare resistenza.QUASI 200 I MANIFESTANTI arrestati arbitrariamente...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Boluarte ignora la rabbia del Perù

PERU/LIMA. Bruci pure la città: Dina Boluarte resta al suo posto, sorda al clamore del popolo peruviano, alla rabbia del Perù profondo andata in scena nelle prime 24 ore di quella che è stata chiamata «toma de Lima». Di fronte a quella rabbia, non è bastato militarizzare la capitale per impedire gli scontri...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il giorno della presa di Lima. Obiettivo, rifondare il Perù ostaggio degli oligarchi

PERU/LIMA. Il giorno della toma de Lima, la presa della capitale, è arrivato. Un fiume di gente si è riversato nelle sue strade, prendendo parte allo sciopero convocato dalla Confederación General de Trabajadores del Perú (Cgtp) in appoggio alla Marcha de los cuatro suyos (nel momento in cui scriviamo la marcia vera e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In marcia verso Lima da tutto il Perù, oggi lo sciopero generale

PERU. Sono partiti da Puno come eroi, tra applausi, lacrime e raccomandazioni, i circa settemila aymara diretti a Lima per la Marcha de los cuatro suyos e decisi a restarci finché le loro richieste non saranno ascoltate. Hanno viaggiato su autobus, macchine e camion e, in ogni località per cui sono passati, hanno ricevuto dalla...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’ira del Perù, migliaia sfidano il coprifuoco e marciano verso Lima

PERU/LIMA. Il Perù profondo che si riversa sulla capitale, ovvero la Marcha de los cuatro suyos, come è stata chiamata la mobilitazione iniziata nel paese andino in riferimento alle quattro regioni del Tahuantinsuyo, l’impero inca. Come dire: il popolo peruviano si dirigerà a Lima da ogni angolo del paese. Era già...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Torres in cella per golpe Bolsonaro, indagato, trema

BRASILE/BRASILIA. Se Anderson Torres, accusato di coinvolgimento negli atti golpisti dell’8 gennaio, non si fosse presentato entro lunedì alla polizia federale - aveva avvisato il ministro della Giustizia Flávio Dino -, per lui sarebbe scattata la richiesta di estradizione. Ma non ce n’è stato bisogno. Già nella...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Bozze di golpe, Bolsonaro nei guai

BRASILE/BRASILIA. Le ferie per Bolsonaro potrebbero finire presto. E male. Il cerchio continua infatti a stringersi attorno a lui e non c’è più a proteggerlo nemmeno il foro privilegiato (il diritto delle alte cariche dello Stato di non essere giudicate penalmente dai tribunali comuni). A far precipitare ulteriormente la sua situazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it