Risultati per:

  • Autore: CIOTTI FABIO, RONCAGLIA GINO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN PIONIERE DELLE CULTURE DIGITALI

ITALIA/ROMA. Il 28 ottobre di dieci anni fa moriva Giuseppe Gigliozzi, uno dei primi esploratori dell'affascinante territorio che vede la confluenza delle discipline umanistiche e dell'uso di strumenti informatici e di rete. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo del settore, che in...

CULTURA/COMMENTO

Le biblioteche scolastiche e il loro ruolo

ITALIA. Fra i temi caldi di queste settimane è indubbiamente la discussione sulla scuola della ripartenza. Una discussione che ha il merito di portare al centro del dialogo pubblico una questione, quella del funzionamento del nostro sistema scolastico e formativo, di fondamentale importanza per il futuro del paese. Era da tempo –...

CULTURA/APERTURA

Un ecosistema a lettura aumentata

EUROPA/ITALIA/ROMA. Al rapporto fra digitale e mondo del libro si è guardato da diversi punti di vista. Innanzitutto, quello rappresentato dalla vendita on-line di libri su carta: i nuovi soggetti di mercato – a partire da Amazon – hanno guadagnato progressivamente terreno a spese della distribuzione libraria tradizionale, portando le...

POLITICA/EDITORIALE

FALSI DI CARTA

ITALIA/ROMA. Come già il 15 febbraio 2003, sabato 20 marzo 2004 si è svolta a Roma la manifestazione più consistente tra quante se ne sono contemporaneamente svolte nel mondo. A proposito di queste manifestazioni, la stampa degli Stati Uniti ha ripreso l'immagine di «seconda superpotenza mondiale» per riferirsi al Movimento...

LETTERE/OPINIONI

SUBITO CONTRO LA GUERRA: VIA I MILITARI DALL'IRAQ

IRAQ/NASSIRIYA/ITALIA. Onorevoli deputate e deputati, onorevoli senatrici e senatori,questo appello, scritto nell'ora tragica in cui le vittime di guerra italiane dei due teatri di guerra Iraq e Afghanistan, tornavano in Italia per ricevere i funerali di stato, cade anche nel momento in cui il nuovo Parlamento della Repubblica ha appena iniziato i suoi...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

LA POLITICA INDUSTRIALE PER SCACCIARE LA CRISI

ITALIA. Nel Rapporto Met (settembre 2009) si legge: «Nazionalizzazioni e interventi nel capitale delle banche, manovre massicce sui mercati monetari, programmi fiscali più o meno ambiziosi, interventi sugli ammortizzatori sociali, consolidamento dei debiti a breve, operazioni di salvataggio o misure anticrisi per grandi gruppi e per settori...

COMMENTO

Mafie, il pericolo di una normalizzazione

ITALIA/PALERMO. A 30 anni da Capaci, tragica fine delle vite di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, il rischio maggiore è quello di una normalizzazione del pericolo mafioso. Rischio di pensare che una mafia meno cruenta non rappresenti più un pericolo mentre è vero il contrario.Le...

COMMENTO

Mafia e legalità, la profezia di Giovanni Falcone

ITALIA/PALERMO. Ventotto anni: 1992-2020. Le cose sono molto cambiate. E sono certo che Giovanni Falcone – se non fosse stato barbaramente ucciso a Capaci con Francesca, Vito, Rocco, Antonio – ci esorterebbe oggi a trovare un nuovo paradigma nella lotta alle mafie. Perché oggi le mafie hanno il loro più potente e attivo alleato...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

L’abisso che separa quelle parole dal mondo di oggi

MONDO . Settant’anni ma è come se fosse stata scritta ieri. Ieri perché molti degli articoli della «Dichiarazione universale dei diritti umani» sono ancora lettera e non «spirito», carta e non «carne», vita e storia delle persone.I diritti sono un cammino e una responsabilità....

EDITORIALE

Con i migranti per fermare la barbarie

ITALIA/ROMA. Ci sono frangenti della storia in cui il silenzio e l’inerzia diventano complici del male. Questo è uno di quelli. Le conseguenze della crisi economica si stanno manifestando come crisi di civiltà. Sulla paura e il disorientamento della gente soffia il vento della propaganda. Demagoghi scaltri e senza scrupoli si...

PRIMA/LETTERE

LETTERA

ISRAELE/TERRITORI/GAZA. Pubblichiamo alcune frasi di una intensa lettera scritta da don Ciotti alla madre di Vittorio Arrigoni.Cara Egidia,Con la sua sete di giustizia, Vik è diventato per tanti, soprattutto giovani, un punto di riferimento, un amico con cui confidarsi nell'intimo della coscienza, a cui chiedere consiglio quando i dubbi e le paure vengono a...

CONTROPIANO/BALCONE

CI FERMIAMO PER AVERE PIù CORAGGIO

ITALIA/POLLICA NEL CILENTO. Ci fermiamo tutti per avere più coraggio. Il coraggio, l'avere cuore e l'avere a cuore, di battersi ogni giorno per il bene pubblico, per l'ambiente, per la legalità, minacciati dalle mafie, dalla corruzione, dalle varie forme di illegalità. Come faceva Angelo. Ci fermiamo tutti perché l'omicidio di Angelo è una ferita alla comunità....

PRIMA/COMMENTO

BOMBA CONTRO IL GIUDICE

ITALIA/REGGIO CALABRIA. È un episodio grave l'attentato al procuratore di Reggio Calabria Salvatore Di Landro, dopo gli altri recenti fatti di intimidazione, in Calabria e non solo. Un episodio di fronte al quale la solidarietà deve farsi corresponsabilità - un piccolo ma significativo segno è il sit-in che si è tenuto ieri sotto la casa del magistrato - e che...

TERRITORI/COMMENTO

VINCEREMO INSIEME

ITALIA/ISOLA CAPO RIZZUTO. Libera, le oltre 1500 associazioni aderenti, i gruppi sparsi in tutta Italia, continuano a procedere al fianco di Carolina Girasole, sindaco di Capo Rizzuto, vittima di un'intimidazione da parte dei clan della 'ndrangheta come prima di lei il vicesindaco Anselmo Rizzo e il funzionario Agostino Biondi. Non li lasceremo soli, non...

STORIE/TAGLIO MEDIO

OGGI A MILANO PERCHé COSA NOSTRA NON HA CONFINI

ITALIA/MILANO. Saremo in tanti oggi a Milano a camminare insieme ai numerosi familiari italiani e stranieri di vittime di mafie. Non sarà un corteo, un evento ma un grande abbraccio, vero e sincero, a quelle centinaia di familiari delle vittime che sfileranno per le vie della città, insieme ai giovani provenienti da 30 paesi europei e anche da 5...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

A TERNI, «STRADA FACENDO» SENZA FARSI STRADA

ITALIA/TERNI. Fare strada, non «farsi strada». È questo il senso profondo del quarto appuntamento di «Strada facendo» che si apre oggi a Terni. 1.200 operatori del sociale, educatori, volontari, insegnanti, studiosi, sindacalisti che si confrontano con amministratori pubblici e con politici su temi che toccano e spesso soffocano la vita di tante...

PRIMA/COMMENTO

UN BEL REGALO ALLE MAFIE

ITALIA. «Gli arresti e le condanne da soli non bastano. È necessario colpire la mafia nei suoi interessi. Le deve essere sottratto il denaro sporco». Pio La Torre, grande sindacalista e uomo politico ucciso da Cosa nostra, è stato il primo a capire la necessità di attaccare l'economia mafiosa. La legge Rognoni-La Torre del 1982, approvata dopo la...

TERRITORI/COMMENTO

45 ANNI DI DUBBIO E RICERCA

ITALIA/TORINO. Dubbio e ricerca sono due momenti fondamentali della cultura. Il dubbio nasce dal confronto con la realtà. La ricerca è il dubbio trasformato in prospettiva, in orizzonte. E' il dare una direzione alla nostra inquietudine, alla nostra fame di "oltre".Nei suoi 45 anni di vita, il Gruppo Abele ha sempre creduto in questa...

STORIE/APERTURA

IL QUADERNO DEL DOLORE OPERAIO

ITALIA/TORINO. Torino, la mia città d'adozione, una città da sempre laboratorio per la politica, per il sociale, per la cultura. Questo è un piccolo resoconto, in forma di diario, di un periodo difficile per Torino, segnato dal dolore, dalla rabbia, ma anche dall'amore, cominciato nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, quando nell'acciaieria ThyssenKrupp...

20 OTTOBRE - AVANTI POP/TAGLIO BASSO

NON C'è ALCUNA LEGALITà SENZA GIUSTIZIA SOCIALE

ITALIA. Milletrecento operatori del sociale, privato e pubblico, amministratori, politici, associazioni. E otto «cantieri» di lavoro per confrontarsi, studiare, proporre. «Strada facendo 3» a Cagliari, dopo Torino (2002) e Perugia (2005), vuole essere un altro tratto di cammino. Perché questo ci chiedono le persone: essere sempre un passo più in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it