Risultati per:

  • Autore: CHIRICO DANILO, LUPOLI RAFFAELE,
Modifica ricerca

CAMERA OSCURA/APERTURA

ERANO PORTABORSE, SONO ONOREVOLI

ITALIA. Prima del voto c'erano i «derogati», quelli che avevano superato il tetto delle tre legislature e hanno presentato il curriculum per fare un'eccezione. Ora che le Camere si nono riunite è la vota degli «optati», i primi non eletti che entrano in Parlamento grazie alle scelte dei capolista presenti in più circoscrizioni. Al Senato in...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

SECONDA REPUBBLICA NEL NOME DEL PADRE

ITALIA/ROMA. Si ricomincia. Con Schifani presidente del Senato e Fini della Camera. E con Berlusconi che ha stravinto le elezioni e la Lega, se possibile, di più. Con Veltroni e i suoi che hanno perso Roma e Palazzo Chigi. Con la Sinistra arcobaleno che è semplicemente scomparsa, la Destra che è rimasta fortemente minoritaria e i Socialisti che si...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

BLITZ CONTRO I RE DELLE PIZZERIE

ITALIA/ROMA. L'itinerario di un giro turistico e gastronomico tra i luoghi della camorra nella Capitale, di un Roma camorra tour, starebbe dentro un quadrilatero che ai suoi vertici ha le centralissime piazza del Pantheon e piazza Sant'Apollinare, viale Giulio Cesare (nella ricca Prati) e via del Boschetto (nello storico rione Monti). E' dentro questo...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DA COSA NOSTRA ALLE ULTIME 'NDRINE, LA CAPITALE è UN PORTO DEI CLAN

ITALIA/OSTIA (ROMA). L'operazione antimafia "Nuova Alba" fa cadere anche l'ultimo tabù: quello del 416 bis. L'inchiesta della procura di Roma rappresenta infatti la prima vera e organica indagine in cui si contesta il reato di associazione mafiosa, reato a cui perfino la Banda della Magliana è riuscita a sfuggire. L'inchiesta sui clan Triassi...

L\'ULTIMA/APERTURA

ESTETICA DELL'ANTIMAFIA

GERMANIA/BERLINO/ITALIA. Per troppo tempo il movimento antimafia ha pensato che fosse sufficiente il contenuto: se una storia è forte - era il senso di un ragionamento sottinteso - arriva comunque a destinazione. La cultura main stream dal canto suo ha narrato la storia di gangster e assassini e la rappresentazione della mafia ha fatto un formidabile percorso:...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LE MAFIE CI UNISCONO

ITALIA. Subito una precisazione, necessaria: in questo ragionamento non c'è nessuna grottesca tentazione scissionista o nostalgia neoborbonica. Non c'è nessuna voglia di agitare la retorica tricolore - nazionalista o praticata in sella a un cavallo bianco - nessun ammiccamento ai festeggiamenti di un paese ingessato. È il ragionamento collettivo...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

SOTTO LA PIOGGIA LA CALABRIA RISPONDE ALL'APPELLO

ITALIA/REGGIO CALABRIA. La concomitanza con il maxi evento di piazza del Popolo a Roma e i veleni della campagna elettorale. Così il No Mafia Day si è svolto ieri a Reggio Calabria tra molte insidie e sotto una pioggia torrenziale. Un migliaio di persone ha raccolto l'invito di una parte del Popolo viola e ha sfilato per le vie della città dello Stretto contro...

L'ULTIMA/COMMENTO

DALLA CALABRIA A ROMA E RITORNO

ITALIA/ROSARNO (REGGIO CALABRIA). Rosarno stravolge le certezze sul sud e i migranti. Rappresenta il fallimento. E tuttavia ci permette di ripartire. La rete nata a Roma dopo i fatti di Rosarno è attraversata da questa esigenza, che se ne discuta nelle assemblee nello Spazio daSud o che si organizzino momenti pubblici. Fa un'analisi rigorosa e cerca soluzioni concrete. A...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

CONTRO IL RAZZISMO UNO STRISCIONE PER CENTO PIAZZE

ITALIA/ROSARNO (REGGIO CALABRIA). Lo striscione antimafia negato a Rosarno ricompare a Roma. Con la stessa scritta: «Speriamo un giorno di poter dire un giorno... c'era una volta la mafia». Lo porteremo, come associazione daSud, oggi pomeriggio alle 16,30 in piazza Santi Apostoli quando, con le associazioni antirazziste e le comunità migranti romane, manifesteremo davanti...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LA TRAGEDIA DEL PONTE

ITALIA/VILLA SAN GIOVANNI (REGGIO CALABRIA). Stava parlando del suo territorio, con l'amore e la passione di sempre. In mattinata era già intervenuto, quando il corteo doveva ancora partire. All'arrivo ha sentito il dovere di riparlare, per rivolgersi ai giovani. Franco Nisticò è morto ieri sul palco della manifestazione No Ponte, a Villa San Giovanni. Un attacco cardiaco. Erano da...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LE STRADE DELL'ANTIMAFIA

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Da tutta Italia arriva un messaggio chiaro: l'Italia deve ricordare i martiri delle mafie. Lo hanno lanciato centinaia di cittadini, associazioni, gruppi, artisti che hanno raccolto l'invito dell'associazione daSud e intitolato simbolicamente 200 strade e piazze da nord a sud alle vittime della criminalità organizzata. Da domani i sindaci...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

CECè GRASSO, 20 ANNI FA UNA VITA PER LOCRI

ITALIA/LOCRI. Sono passati venti anni. La ferita non s'è rimarginata, il colpevole non è stato trovato. Eppure Stefania e i suoi fratelli, la signora Angela non hanno perso la fiducia. Perché credevano in Cecè, Vincenzo Grasso, straordinario imprenditore ucciso a Locri, in Calabria, il 20 marzo di venti anni fa perché non aveva voluto pagare il pizzo e...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IN 20 MILA SFILANO NELLA CITTà DI GOMORRA. NEL RICORDO DI DON PEPPE DIANA

ITALIA/CASAL DI PRINCIPE (CASERTA). Hanno la faccia stanca quelli del comitato don Peppe Diana. Ma arrivati a sera, mentre in piazza Mercato si celebra la messa, la soddisfazione è grande, grandissima. La battaglia è stata vinta: ieri più di ventimila persone, arrivate da tutta Italia, hanno sfilato per le strade di Casal di Principe nel nome di don Peppe Diana, il...

TERRITORI/APERTURA

ANTIMAFIA A FUMETTI

ITALIA/NAPOLI. Sperimentazione di linguaggi, mescolanze di forme e immagini, scoperte e riscoperte di strade. Alla ricerca di una memoria antimafia davvero condivisa, e dal basso. Nasce da questo percorso "Don Peppe Diana - Per amore del mio popolo", il primo fumetto della collana "Libeccio" sugli eroi dell'antimafia promossa...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«DECENNI DI CATTIVA GESTIONE DEL TERRITORIO»

ITALIA/TROPEA (CALABRIA). Non è solo colpa di Madre Natura. Certo la pioggia in Calabria in questi giorni cade abbondante, più abbondante del solito, e il vento soffia forte, più forte del solito. E il territorio calabrese, come diceva lo scrittore Giustino Fortunato, è «uno sfasciume pendulo sul mare». Ma non se ne può più di sentir dire - come è già per Vibo,...

TERRITORI/APERTURA

CROTONE SUI RIFIUTI

ITALIA/CROTONE. Scoprire che c'è il veleno sotto i piedi di tuo figlio la mattina quando va a scuola fa molto male. Sapere che quel veleno l'ha prodotto la fabbrica che per decenni ha dato da mangiare alla tua città, magari anche a tuo padre o a te è terribile. Capire che sulla pelle dei tuoi figli in tanti si sono arricchiti fa rabbia. Temere che nulla...

TERRITORI/INTERVISTA

«ANDIAMO AVANTI ORA BISOGNA BONIFICARE TUTTO»

ITALIA/CROTONE. Non è il momento delle chiacchiere, né delle beghe politiche territoriali. Soprattutto se si prende atto finalmente che «già dal 2000» c'erano tutte le condizioni per fare la bonifica del territorio di Crotone. E invece tutti i soloni dell'ultima ora «hanno preferito minimizzare le responsabilità e girarsi dall'altra parte». A parlare è...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

SCHIAVI DI STAGIONE NEL SUD

ITALIA/ROMA. Una squallida storia che si ripete, ogni anno, con le stesse regole e gli stessi tempi. E silenzi colpevoli, e ipocrisie dolose. Una squallida storia che coinvolge tutti, nessuno escluso. La denuncia è forte e viene dall'organizzazione premio Nobel Medici senza frontiere che traccia una radiografia impietosa del sistema agricolo italiano...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

IN MARCIA PER I MORTI DI MAFIA E PER UN'ALTRA CALABRIA

ITALIA/GIOIOSA IONICA. L'ultimo colpo di pennello è stato dato. Tra poche ore il murales anti-cosche, il Quarto Stato dell'anti-'ndrangheta ritroverà i suoi colori e sarà dopo trent'anni restituito a Gioiosa Ionica e a tutti i calabresi che resistono e lavorano a un Mezzogiorno «liberato».La Lunga marcia della memoria di daSud e Libera è arrivata a Gioiosa...

POLITICA & SOCIETÀ/BALCONE

PER PETER, NIGERIANO DAL CUORE CALABRESE UCCISO SENZA UN PERCHÉ

ITALIA/REGGIO CALABRIA/GIOIOSA JONICA. Nel giorno in cui viene decapitata la cosca Piromalli, i volontari la Lunga marcia della memoria raggiunge Reggio Calabria per fare visita alla cooperativa Rom 1995 nata su un bene confiscato e diventata luogo simbolo di diritti e giustizia sociale, la risposta concreta dell'integrazione alla retorica securitaria del governo. Dentro la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it